L?arrampicata nell?epoca della sua riproducibilità tecnica?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

L?arrampicata nell?epoca della sua riproducibilità tecnica?

Messaggioda grizzly » ven gen 30, 2009 18:09 pm

Si sa, l?arrampicata è arte, e la roccia è una componente di quest'arte, l?altra è lo scalatore.
Se la roccia può essere sostituita dalla prese in resina, ossia se si può riprodurre l?esatto movimento per superare un passaggio tramite la precisa e reiterabile collocazione delle prese, la dimensione artistica dell?arrampicata viene svilita?
Oppure il fatto di poter riprodurre, che so, un famoso passaggio su roccia (e magari difficilmente raggiungibile...) con una esatta collocazione delle prese in una qualsiasi sala d'arrampicata grazie alla riproducibilità tecnica, comporta che la dimensione artistica dell'arrampicata cresca?
Cioè l'arte è un fenomeno di elite o di massa?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: L?arrampicata nell?epoca della sua riproducibilità tecni

Messaggioda ilgiovo » ven gen 30, 2009 18:15 pm

direi che è come trombare con una bambola gonfiabile rispetto a una donna vera... il movimento è uguale ma sia l'essenza che il contorno sono UN ALTRO MONDO :lol:
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Messaggioda grizzly » ven gen 30, 2009 18:23 pm

Uhm... il tuo paragone è suggestivo ma, credo, non esatto. Perchè la roccia è inanimata... certo salire Separate reality in Yosemite è una cosa, percorrerne i movimenti riprodotti a 3 metri d'altezza è un'altra. Ma tu sapresti definire questa differenza?
E posto che qualcuno si sia ingegnato di riprodurre Separate reality... questa è una idea per i gestori di sale d'arrampicata... se la smettono di dormire sui materassi... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda SCOTT » ven gen 30, 2009 18:35 pm

...io penso che la roccia sia materia "viva" e non inanimata... :?
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda ilgiovo » ven gen 30, 2009 18:37 pm

la differenza sta nell'ambiente intorno, il meteo, il paesaggio, nell'altitudine, nell'avvicinamento, nella roccia stessa rispetto alla resina e non mi sembra che tutto questo sia un fattore da poco come influenza sulla mente per la riuscita o meno di un passaggio.

Secondo me, ovvio.
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Messaggioda grizzly » ven gen 30, 2009 18:37 pm

SCOTT ha scritto:...io penso che la roccia sia materia "viva" e non inanimata... :?


Si, se vai in Dolomiti dove ti casca addosso a pezzi può darsi... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven gen 30, 2009 18:44 pm

ilgiovo ha scritto:la differenza sta nell'ambiente intorno, il meteo, il paesaggio, nell'altitudine, nell'avvicinamento, nella roccia stessa rispetto alla resina e non mi sembra che tutto questo sia un fattore da poco come influenza sulla mente per la riuscita o meno di un passaggio.

Secondo me, ovvio.


Ok, non nego le differenze, ovvie come dici giustamente.
Ma considerando solo il gesto, il movimento. Astraendo questo aspetto da ogni altro, perchè non sarebbe possibile fruire nello stesso modo un determinato passaggio su roccia riprodotto su resina? E sono questioni che lascio aperte, non dico così è...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ilgiovo » ven gen 30, 2009 18:47 pm

grizzly ha scritto:Ok, non nego le differenze, ovvie come dici giustamente.
Ma considerando solo il gesto, il movimento. Astraendo questo aspetto da ogni altro, perchè non sarebbe possibile fruire nello stesso modo un determinato passaggio su roccia riprodotto su resina? E sono questioni che lascio aperte, non dico così è...


beh se astrai tutto, e continui a vederne un senso, la riproduzione è possibile. Sarebbe divertente, immagino.
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Messaggioda grizzly » ven gen 30, 2009 18:54 pm

ilgiovo ha scritto:
grizzly ha scritto:Ok, non nego le differenze, ovvie come dici giustamente.
Ma considerando solo il gesto, il movimento. Astraendo questo aspetto da ogni altro, perchè non sarebbe possibile fruire nello stesso modo un determinato passaggio su roccia riprodotto su resina? E sono questioni che lascio aperte, non dico così è...


beh se astrai tutto, e continui a vederne un senso, la riproduzione è possibile. Sarebbe divertente, immagino.


Be forse è per poveracci come me, che non avranno mai la possibilità di andare in Yosemite a salire Separate reality, per tenere questa come esempio, e quindi si accontenterebbero di salirne solo il suo gesto, il simulacro, come appendersi in casa una stampa di Van Gogh invece che l'opera "vera"...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda SCOTT » ven gen 30, 2009 18:56 pm

grizzly ha scritto:
ilgiovo ha scritto:la differenza sta nell'ambiente intorno, il meteo, il paesaggio, nell'altitudine, nell'avvicinamento, nella roccia stessa rispetto alla resina e non mi sembra che tutto questo sia un fattore da poco come influenza sulla mente per la riuscita o meno di un passaggio.

Secondo me, ovvio.


Ok, non nego le differenze, ovvie come dici giustamente.
Ma considerando solo il gesto, il movimento. Astraendo questo aspetto da ogni altro, perchè non sarebbe possibile fruire nello stesso modo un determinato passaggio su roccia riprodotto su resina? E sono questioni che lascio aperte, non dico così è...


Questa comunque non è certo una novità...
...molti climber riproducono al pannello con le prese in resina il crux di un tiro di arrampicata che non gli riesce per allenarsi in modo specifico...
...personalmente non l'ho mai fatto ma ho amici che "si aiutano" anche in questo modo per risolvere il tiro che "sognano".

Il problema (secondo me) è che non è possibile riprodurre esattamente i passaggi, il grip e la forma di una presa in resina non possono essere identici alla roccia...
...però pare che questo espediente funzioni.

(...altro problema il fatto che una volta assimilato quel determinato movimento riprodotto è si possibile che venga risolto il tiro...diciamo di 8a ad esempio...ma il livello è in realtà rimasto quasi il medesimo...
...trovo più efficace allenarsi costantemente fino a raggiungere quello stato di forma che permette di liberare il tiro senza espedienti...magari occorrerà un pò più di tempo ma... :wink: )

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda tatone » ven gen 30, 2009 18:56 pm

immagina che un giorno inventino un tapis roulant verticale che man mano che si muove adatta la sua superficie alla morfologia della parete di roccia di una determinata via......potresti simulare di salire vie di 1200 metri restando sempre a 6 centimetri dal linoleum della palestra

io trovo che sia deprimente.......
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda SCOTT » ven gen 30, 2009 19:00 pm

grizzly ha scritto:
SCOTT ha scritto:...io penso che la roccia sia materia "viva" e non inanimata... :?


Si, se vai in Dolomiti dove ti casca addosso a pezzi può darsi... :lol:


La Dolomia è la roccia più bella che ci sia...perchè...va conosciuta intimamente...richiede tempo e amore...ma poi restituisce tantissimo in termini di varietà e bellezza dell'arrampicata! :wink:
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda grizzly » ven gen 30, 2009 19:07 pm

SCOTT ha scritto:Questa comunque non è certo una novità...
...molti climber riproducono al pannello con le prese in resina il crux di un tiro di arrampicata che non gli riesce per allenarsi in modo specifico...
...personalmente non l'ho mai fatto ma ho amici che "si aiutano" anche in questo modo per risolvere il tiro che "sognano".

Il problema (secondo me) è che non è possibile riprodurre esattamente i passaggi, il grip e la forma di una presa in resina non possono essere identici alla roccia...
...però pare che questo espediente funzioni.

(...altro problema il fatto che una volta assimilato quel determinato movimento riprodotto è si possibile che venga risolto il tiro...diciamo di 8a ad esempio...ma il livello è in realtà rimasto quasi il medesimo...
...trovo più efficace allenarsi costantemente fino a raggiungere quello stato di forma che permette di liberare il tiro senza espedienti...magari occorrerà un pò più di tempo ma... :wink: )

Scott.


Il primo problema è di ordine tecnico, ossia di riproducibilità tecnica, e non essendo ancora mai stato posto bene, se non come dici solo per alcuni singoli, è vero che richieda dello studio. Però non credo sia insuperabile, certo sarà sempre una approssimazione alla realtà... una copia... e magari ci saranno copie fatte bene e copie meno...

Il secondo problem io non me lo porrei, nel senso che non sarebbe tanto in funzione di alzare il grado, o di risolvere il "vero" passaggio, o il tiro, ma sarebbe una noramle salita in resina, in sala, solo che invece di essere anonima sarebbe una copia di un tiro famoso... un divertimento.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven gen 30, 2009 19:12 pm

SCOTT ha scritto:
grizzly ha scritto:
SCOTT ha scritto:...io penso che la roccia sia materia "viva" e non inanimata... :?


Si, se vai in Dolomiti dove ti casca addosso a pezzi può darsi... :lol:


La Dolomia è la roccia più bella che ci sia...perchè...va conosciuta intimamente...richiede tempo e amore...ma poi restituisce tantissimo in termini di varietà e bellezza dell'arrampicata! :wink:


Vabbè alura per gli ultimi cavalieri romantici della dolomia si metteranno delle belle prese in resina avvitate poco... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Count Vankel » ven gen 30, 2009 19:14 pm

"scalare in falesia è come una scopata, allenarsi in palestra è come farsi le pippe" P.
Count Vankel
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 17, 2008 14:45 pm
Località: Roma

Messaggioda Davide62 » ven gen 30, 2009 19:24 pm

Accidenti che quesito da fruitori di LSD 8O :wink:
Altro che dilatazione della coscienza, questa è vera e propria capacità intro-retro-post-spettiva.
Bravo orso!

Non mi sarebbe mai venuto in mente di domandarmi una cosa del genere, figuriamoci poi dare una risposta sensata.

Eugenio Lammer direbbe che la roccia è come la tela, lo scalatore il pittore che mescola i 4 colori fondamentali per crearne altri inusitati...ci sono pittori di talento, altri sulla stessa tela, con gli stessi colori e medesimo pennello dipingono solo croste
....la resina invece assomiglia molto ad un set di colori già fatti dalle mille tonalità che aiuta il pittore ad affinare l'uso degli stessi per creare spettacolari dipinti sulla vera tela.

Io invece l'LSD lo uso da anni 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grizzly » ven gen 30, 2009 19:47 pm

Mi piace questa di Lammer... :P e dov'è?
Comunque avrei anche un nome per questo tipo di tiri... Imagine... :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda primularossa » ven gen 30, 2009 20:21 pm

Count Vankel ha scritto:"scalare in falesia è come una scopata, allenarsi in palestra è come farsi le pippe" P.
la vedo come te...
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda n!z4th » ven gen 30, 2009 20:32 pm

il tuo paragone è suggestivo ma, credo, non esatto. Perchè la roccia è inanimata


Scusa ma credevo lo fossero pure le donne :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Cine » ven gen 30, 2009 21:06 pm

Gri, basta col vino.......
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.