Aderenza e caldo

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Aderenza e caldo

Messaggioda Gigi64 » dom lug 06, 2008 17:26 pm

Come ho già scritto in altri thread, io arrampico regolarmente su roccia da meno di un anno, ho iniziato l'anno scorso a settembre-ottobre. Andando allora incontro alla stagione meno calda non ho precedenti esperienze di arrampicare col caldo, cosa che invece sto sperimentando in questi periodi...

Inizialmente e per mia ignoranza (nel senso di non-conoscenza) pensavo che aumentando il caldo aumentava anche l'aderenza della gomma delle scarpette, questo sul principio delle gomme delle auto, però mi è stato detto che in arrampicata è il contrario. Devo dire che questa cosa la sto verificando di persona.
Ieri ad esempio sono andato in un posto dove ci sono molte vie di aderenza, esposto al sole ma ben arieggiato. Dal punto di vista climatico caldo ma in modo sopportabile, anzi, quasi piacevole, però ho avuto l'impressione di una minor tenuta delle scarpette...

Mi confermate questa cosa?
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda das » dom lug 06, 2008 17:56 pm

mottarone?
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda Rampegon » lun lug 07, 2008 9:37 am

più che il caldo il problema è l'umido... e cmq anche il freddo intenso non aiuta, ricordo un 2 giugno sul Ciavazes con la neve ed un freddo boia.. le scarpette mi sembravano 2 zoccoli.... :?
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Re: Aderenza e caldo

Messaggioda cinetica » lun lug 07, 2008 9:57 am

Gigi64 ha scritto:Dal punto di vista climatico caldo ma in modo sopportabile, anzi, quasi piacevole, però ho avuto l'impressione di una minor tenuta delle scarpette...

Mi confermate questa cosa?


anch'io qualche settimana fa a pontebrolla avevo la stessa sensazione...

ma è anche vero che il caldo era INsopportabile. :roll:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: Aderenza e caldo

Messaggioda das » lun lug 07, 2008 10:23 am

cinetica ha scritto:
Gigi64 ha scritto:Dal punto di vista climatico caldo ma in modo sopportabile, anzi, quasi piacevole, però ho avuto l'impressione di una minor tenuta delle scarpette...

Mi confermate questa cosa?


anch'io qualche settimana fa a pontebrolla avevo la stessa sensazione...

ma è anche vero che il caldo era INsopportabile. :roll:

bellissimo posto e belle placche :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda gug » lun lug 07, 2008 10:41 am

Bella domanda: anch'io non ci ho mai capito nulla sul fenomeno!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda lingerie » lun lug 07, 2008 10:48 am

quando giravo in pista con la moto col caldo c'era sempre piu' grip ..quando faceva freddo usavo delle termocoperte..
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda meki » lun lug 07, 2008 11:35 am

come ti hanno detto il problema è l'umido. almeno qui, sul serpentino .. ma credo anche sul calcare, la roccia "suda" e le prese, i piatti e gli svasi, diventano intenibili rispetto all'inverno.
diciamo che per esperienza il vento è la panacea di tutto ... quando l'aria si fa secca è l'ora dell'aderenza
buone salite
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda Gigi64 » lun lug 07, 2008 12:54 pm

das ha scritto:mottarone?


No, Montorfano. Settore "Bambine carine"! ;)

Che poi di tutto quel settore uno dei passaggi più difficili per l'aderenza io trovo che siano i primi spit del quarto tiro da sinistra, quello senza nome. E' un 5c, ma trovo quel tratto più estremo che altri di grado più elevato del settore... (ad esempio trovo meno difficile il 6a di fianco, Insubria)

Al Mottarone mi sembra che soffra meno il problema dell'aderenza, forse perchè è sempre ventilato ed è più alto...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » lun lug 07, 2008 13:04 pm

Rispondendo a tutti.

In effetti un problema derivante dal caldo penso possa essere proprio l'umidità che viene generata...

Sulla questione "gomma" invece, ho sentito che smollandosi molto per il caldo tente come a lasciarsi andare e non tenere sui microappoggi, però questa cosa penso sia valida sino ad un certo punto. Ad esempio io uso la C4 della 5.10 sotto a tutte le scarpette, anche alle La Sportiva (Katana), anche se per aderenza pura preferisco usare le Anasazi della 5.10.
Questa gomma è più dura non solo dell'XS-Grip, ma anche della Vibram classica, però noto che soffre anche lei l'aderenza, perciò sono anch'io più propenso a imputare la colpa al fattore umidità più che ad altre cause.

D'altra parte, quando fa caldo spesso si fa fatica anche a tenere molti appigli, specialmente svasi e piatti, ma anche le tacche nette se piccole tendono a sfuggire di più. Questo per il sudore, a volte sembra che non basterebbe una... tonnellata di magnesite!!! :D
Ovviamente questo effetto è aumentato dal fatto che in quelle condizioni anche gli appoggi risultano meno "confortevoli" e più sfuggenti, così si scarica ancora di più sulle braccia, come in un circolo vizioso... :(
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda lavaleria°__° » lun lug 07, 2008 13:33 pm

ed inoltre...non so voi ma per me è un disastro questo:
i piedi
nelle scarpette
col caldo
mi entrano per i primi tiri
e poi
è una guerra di dolore perchè si gonfiano

:smt120 :smt089
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda das » lun lug 07, 2008 13:35 pm

Gigi64 ha scritto:
das ha scritto:mottarone?


No, Montorfano. Settore "Bambine carine"! ;)

Che poi di tutto quel settore uno dei passaggi più difficili per l'aderenza io trovo che siano i primi spit del quarto tiro da sinistra, quello senza nome. E' un 5c, ma trovo quel tratto più estremo che altri di grado più elevato del settore... (ad esempio trovo meno difficile il 6a di fianco, Insubria)

Al Mottarone mi sembra che soffra meno il problema dell'aderenza, forse perchè è sempre ventilato ed è più alto...

sembra che la roccia del mottarone sia anche meno rovinata del montorfano. non sò se hai mai provato le vie sull'aquila, granito bellissimo come in generale tutta la roccia che c'è li. quest'anno hanno aperto un nuovo settore con vie di media bassa difficoltà un pò più sotto :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda Gigi64 » lun lug 07, 2008 13:49 pm

lavaleria°__° ha scritto:ed inoltre...non so voi ma per me è un disastro questo:
i piedi
nelle scarpette
col caldo
mi entrano per i primi tiri
e poi
è una guerra di dolore perchè si gonfiano

:smt120 :smt089


Io soffro quanto dici soprattutto se cerco di fare vie di aderenza con le Katana, che sono 2 numeri e mezzo in meno (che non è neanche tanto per quelle scarpette), dopo un po ho la sensazione che i piedi mi esplodano! :(
Addirittura arrivo a un punto che mi tira anche il tendine d'achille... :cry:

Però solo per quel tipo di arrampicata, perchè in altri sono perfette (e non solo su calcare, ma anche in arrampicate di equilibrio su tacchette e svasetti come ad esempio sullo gneiss di Premia, per chi la conosce...).

Invece le Anasazi, che le ho prese del mio numero giusto giusto (43), sono meno precise per i tipi di arrampicata che ho appena descritto, ma per aderenza e vie lunghe sono ottime, mi danno un buon compromesso e con il caldo i piedi mi esplodono molto meno! ;)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » lun lug 07, 2008 14:04 pm

das ha scritto:
Gigi64 ha scritto:
das ha scritto:mottarone?


No, Montorfano. Settore "Bambine carine"! ;)

Che poi di tutto quel settore uno dei passaggi più difficili per l'aderenza io trovo che siano i primi spit del quarto tiro da sinistra, quello senza nome. E' un 5c, ma trovo quel tratto più estremo che altri di grado più elevato del settore... (ad esempio trovo meno difficile il 6a di fianco, Insubria)

Al Mottarone mi sembra che soffra meno il problema dell'aderenza, forse perchè è sempre ventilato ed è più alto...

sembra che la roccia del mottarone sia anche meno rovinata del montorfano. non sò se hai mai provato le vie sull'aquila, granito bellissimo come in generale tutta la roccia che c'è li. quest'anno hanno aperto un nuovo settore con vie di media bassa difficoltà un pò più sotto :wink:


Mi hai dato un'ottima info! La prossima volta che ci vado cerco quel settore. Ma è sotto la pera-aquila o sotto la balena bassa? Mi dai qualche info aggiuntiva per come raggiungerlo?
Magari è sulla nuova guida del Versante Sud che esce a giorni...

Ti dirò che sabato ho notato una cosa, ho trovato quarti e quinti del Montorfano più duretti di quelli del Mottarone (sui sesti ho trovato meno differenza di difficoltà).
Ad esempio il primo da sinistra, sulla guida è un 4b, ma è molto più facile il 4c successivo. Non che sia moltissimo di più, ma un 5 sicuramente, e ha un passo che se uno non ha pratica con l'aderenza non è proprio banale!
Probabilmente la differenza col Mottarone è per quello che dici sulla roccia...

Nel settore Pera Aquila del Mottarone sino ad ora ho fatto le prime 2 lunghezze di "Superspettacolo", le prime 3 di "Re Leone" e tutta "Viaggio nell'aderenza".
Piace tantissimo anche a me quel settore... :)
Prossimamente voglio provare le prime 2 vie tentando gli ultimi tiri più difficili (rispettivamente 6c e 6b, il 6b magari ce la faccio, il 6c... boh, al momento è un grado molto limite per me...), più altre, a partire da "Beek"....
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Fast » mar lug 08, 2008 17:45 pm

Gigi64 ha scritto:Ad esempio il primo da sinistra, sulla guida è un 4b, ma è molto più facile il 4c successivo. Non che sia moltissimo di più, ma un 5 sicuramente, e ha un passo che se uno non ha pratica con l'aderenza non è proprio banale!


ciao gigi.. eheh, la prima a sx l'ho ripetuta col socio piu' volte.. l'ultimo passo infatti non è proprio banale.. da primo, son rimasto li prima di fare quel pezzo una buona mezzora..con un kg di magnesite andata.. sai com'è, sono 3 mesi che arrampichiamo e ho il terrore di grattuggiarmi.. :)

cmq su internet ho visto che la danno per 3b..non 4b :O

(http://www.climbonthe.net/piemonte/mont ... orfano.htm)
--
it's better to be dead and cool, then alive and uncool
Fast
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer mag 14, 2008 21:43 pm

Messaggioda zannao » mar lug 08, 2008 23:33 pm

Gigi64 ha scritto:
lavaleria°__° ha scritto:ed inoltre...non so voi ma per me è un disastro questo:
i piedi
nelle scarpette
col caldo
mi entrano per i primi tiri
e poi
è una guerra di dolore perchè si gonfiano

:smt120 :smt089


Io soffro quanto dici soprattutto se cerco di fare vie di aderenza con le Katana, che sono 2 numeri e mezzo in meno (che non è neanche tanto per quelle scarpette), dopo un po ho la sensazione che i piedi mi esplodano! :(
Addirittura arrivo a un punto che mi tira anche il tendine d'achille... :cry:

Però solo per quel tipo di arrampicata, perchè in altri sono perfette (e non solo su calcare, ma anche in arrampicate di equilibrio su tacchette e svasetti come ad esempio sullo gneiss di Premia, per chi la conosce...).

Invece le Anasazi, che le ho prese del mio numero giusto giusto (43), sono meno precise per i tipi di arrampicata che ho appena descritto, ma per aderenza e vie lunghe sono ottime, mi danno un buon compromesso e con il caldo i piedi mi esplodono molto meno! ;)


Confermo, confermo...col caldo arrivo a dovermi fermare per il tremendo male ai piedi, tanto da non poterli quasi più appoggiare :smt118. Uso come scarpe per ...fare il tempo,:D le Testarossa, due numeri meno, che a temperature normali sono fantastiche. Insomma viva il venticello e la temperatura intorno ai 16 gradi!
"...ho imparato i segni e i sogni della roccia e li ho mescolati ai miei..."
Avatar utente
zannao
 
Messaggi: 77
Images: 1
Iscritto il: gio mag 17, 2007 22:23 pm
Località: Piemonte orientale

Messaggioda Gigi64 » mer lug 09, 2008 12:26 pm

Fast ha scritto:
Gigi64 ha scritto:Ad esempio il primo da sinistra, sulla guida è un 4b, ma è molto più facile il 4c successivo. Non che sia moltissimo di più, ma un 5 sicuramente, e ha un passo che se uno non ha pratica con l'aderenza non è proprio banale!


ciao gigi.. eheh, la prima a sx l'ho ripetuta col socio piu' volte.. l'ultimo passo infatti non è proprio banale.. da primo, son rimasto li prima di fare quel pezzo una buona mezzora..con un kg di magnesite andata.. sai com'è, sono 3 mesi che arrampichiamo e ho il terrore di grattuggiarmi.. :)

cmq su internet ho visto che la danno per 3b..non 4b :O

(http://www.climbonthe.net/piemonte/mont ... orfano.htm)


Ciao Fast :)

Riguardo a quel tiro ti dirò un paio di cose...

Sabato c'era un tipo che conosce abbastanza bene la falesia, persona simpatica e abbiamo attaccato subito discorso. Diceva che non arrampicava da un po, ma... si vedeva che aveva il level, soprattutto sull'aderenza e su quel tipo di roccia!
Comunque su quel tiro ho visto che il passaggino di cui parliamo non l'ha fatto proprio... agevolmente!!! ;)
Quando è sceso gli ho detto che vedendo come lo aveva fatto anche lui in effetti non è proprio... banale. Lui mi ha risposto dicendomi che molto probabilmente sulle guide c'è un'imprecisione, il primo tiro viene considerato uno oramai in disuso a sinistra di quello di cui parliamo, sullo spigolo se non sbaglio, che in effetti corrisponde al grado basso, ma quello ha un'altro grado...

La seconda cosa è che l'anno scorso è stato il primo tiro in assoluto che ho fatto sull'aderenza, tipologia di arrampicata sulla quale non avevo mai arrampicato prima...
Per il grado "basso" lo avevo fatto comunque da primo, vedendomi però bloccato su quel passaggio e considerato un il grado basso, ero un po andato... come dire... in depressione!!!!!! :( :P :D
Così poi avevo deciso di fare le successive vie da secondo, e vedevo che andavo meglio...
Sabato pensavo che avendo da allora fatto qualche esperienza sull'aderenza quel "quarto" me lo sarei fatto agevolmente, invece in quel passaggio mi sono ri-bloccato, poi l'ho fatto, ma tutt'altro che agevolmente! :(
Ri-facendo poi quelli di fianco ho capito che non era ne il discorso dell'inesperienza e ne a questione che sugli altri ero da secondo, ma è proprio quel tiro che non corrisponde al grado dato su molte guide! ;)

Tieni presente che per dire al Mottarone ho provato a tirare i quarti e quinti di vie del settore Pera-Aquila da primo e con uno zainone bello pesante da trekking (questo per non tornare giù a prenderlo), e non parlo di uno zaino da arrampicata. Perciò ok che la roccia al mottarone è più bella, magari i gradi possono essere un po più larghi, ma parliamo di un 4b, perciò c'è qualcosa che non va... ;)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » mer lug 09, 2008 12:31 pm

zannao ha scritto:
Gigi64 ha scritto:
lavaleria°__° ha scritto:ed inoltre...non so voi ma per me è un disastro questo:
i piedi
nelle scarpette
col caldo
mi entrano per i primi tiri
e poi
è una guerra di dolore perchè si gonfiano

:smt120 :smt089


Io soffro quanto dici soprattutto se cerco di fare vie di aderenza con le Katana, che sono 2 numeri e mezzo in meno (che non è neanche tanto per quelle scarpette), dopo un po ho la sensazione che i piedi mi esplodano! :(
Addirittura arrivo a un punto che mi tira anche il tendine d'achille... :cry:

Però solo per quel tipo di arrampicata, perchè in altri sono perfette (e non solo su calcare, ma anche in arrampicate di equilibrio su tacchette e svasetti come ad esempio sullo gneiss di Premia, per chi la conosce...).

Invece le Anasazi, che le ho prese del mio numero giusto giusto (43), sono meno precise per i tipi di arrampicata che ho appena descritto, ma per aderenza e vie lunghe sono ottime, mi danno un buon compromesso e con il caldo i piedi mi esplodono molto meno! ;)


Confermo, confermo...col caldo arrivo a dovermi fermare per il tremendo male ai piedi, tanto da non poterli quasi più appoggiare :smt118. Uso come scarpe per ...fare il tempo,:D le Testarossa, due numeri meno, che a temperature normali sono fantastiche. Insomma viva il venticello e la temperatura intorno ai 16 gradi!


Averne di quelle condizioni!!! :)

Peccato che quest'anno il periodo in cui c'erano quelle condizioni (nelle falesie a bassa quota) ha continuato a piovere.... :(
e adesso dobbiamo arrangiarci col caldo...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Fast » mer lug 09, 2008 15:59 pm

Gigi64 ha scritto:Per il grado "basso" lo avevo fatto comunque da primo, vedendomi però bloccato su quel passaggio e considerato un il grado basso, ero un po andato... come dire... in depressione!!!!!!


eh, quando ho letto il grado, mi son rattristito pure io.. :oops:

Perchè fino a quel pezzo il 3b è anche giusto.. è semplice.. ma quel pezzo, l'ultimo spit arrivando in catena.. è 'strd... Solo un mini appoggio per il piede dx e un foro per un dito della mano sx.. e su di aderenza fino alla pancetta che cmq... prese comode zero... vabbeh :)

tempo fa mi ero scassato pure sul diedrino di dx passando sulla fessura (a sx del diedro)
--
it's better to be dead and cool, then alive and uncool
Fast
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer mag 14, 2008 21:43 pm

Messaggioda gug » gio lug 10, 2008 17:06 pm

OT...ma esiste il 3b come grado? Io non l'ho mai visto su nessuna guida: del resto visto che già il 4a dovrebbe qualcosa meno di IV, con 3b si arriverebbe intorno al II grado, che è praticamente un sentiero ripido.
Comunque la scala francese è sempre più strana!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.