nodi autobloccanti

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

nodi autobloccanti

Messaggioda Rasegà » dom ago 08, 2010 13:51 pm

ciao a tutti!
dopo mesi che attendo la guarigione della caviglia dell' amico con cui vorrei iniziare a fare roccia, e che mi informo sulla teoria dell'arrampicata, mi sorge un quesito.

si parla in gran quantità di 2 nodi autobloccati, che sono:
MARCHAN e PRUSIK
ImmagineImmagine

ultimamente, mi sono imbattuto in un altro nodo che mi incuriosisce parecchio e trovo molto particolare, uno dei nodi di FRANZ BACHMANN.

Immagine

come mai non se ne parla tanto come nei primi 2 casi?
è forse meno idoneo, pericoloso o ha degli inconvenienti particolari?
forse sono paranoico, ma mi ispira piu fiducia quest'ultimo e non so perchè!
ribadisco che non ho ancora praticato, quindi tutto cio che mi direte influenzerà comunque la mia esperiena teorica, anche se comunque farò tesoro della pratica con l'istruttore

un saluto a tutti e per chi puo, buone ferie
Rasegà
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom apr 04, 2010 18:04 pm
Località: brescia

Messaggioda elcanlapo » dom ago 08, 2010 14:04 pm

http://www.forum.planetmountain.com/php ... a+++doppia

di solito si usa il machard per scendere in doppia e il prusik (2 prusik)per risalire le corde

il machard è il "più" semplice-veloce-facile-efficace per le doppie

il bachmann o come si chiama non so quando si usi l'ho sempre visto nei manuali e basta :?: :?: :?:

ciao
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda gab_go » dom ago 08, 2010 15:26 pm

da quello che ho capito cercando bachman knot in inglese (c'è più materiale che in italiano) il nodo bachman è usato più che altro per la risalita o discesa di corde fisse, per risalire da crepacci etc.
Infatti il moschettone che fa parte del nodo funge da maniglia, e facendo forza sul moschettone, verso l'alto o verso il basso il nodo scorre sulla corda, mentre in caso di trazione sul cordino, il nodo si stringe su corda e moschettone arrestando l'eventuale caduta.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Rasegà » dom ago 08, 2010 15:29 pm

gab_go ha scritto:da quello che ho capito cercando bachman knot in inglese (c'è più materiale che in italiano) il nodo bachman è usato più che altro per la risalita o discesa di corde fisse, per risalire da crepacci etc.
Infatti il moschettone che fa parte del nodo funge da maniglia, e facendo forza sul moschettone, verso l'alto o verso il basso il nodo scorre sulla corda, mentre in caso di trazione sul cordino, il nodo si stringe su corda e moschettone arrestando l'eventuale caduta.


grazie, cristallino....
grazie anche a elcanlapo, sono andato a leggere il link postato ma si parla sempre dei primi 2 nodi (anche se è comunque molto"istruttivo")
Rasegà
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom apr 04, 2010 18:04 pm
Località: brescia

Messaggioda il.bruno » dom ago 08, 2010 17:34 pm

oltretutto, i primi due li puoi fare senza impegnare moschettoni (se non quelli per il collegamento all'imbrago).
per il bachmann devi impegnare in più il moschettone sulla corda.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron