revisione gradi

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

revisione gradi

Messaggioda Stef » lun lug 12, 2010 9:16 am

domanda da 1.000.000 di dollari: un tiro che si presenta nei primi tre-quattro metri assolutamente oliato e levigato (tipo le palle del toro a torino, o per i cittadini diversamente nordici il piede di quella statua in san pietro) non andrebbe aggiornato di grado?
non parlo di maniglioni delle docce...poca roba e netto strapiombo.

8)
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Fokozzone » lun lug 12, 2010 11:57 am

La domanda è se l' unto fa grado?
per quanto mi riguarda sì, anche se per qualche ragione si fatica ad ammetterlo, soprattutto da parte dei local.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda arteriolupin » lun lug 12, 2010 13:10 pm

Bah...

non vedo dove sia il problema...

Le condizioni di una via possono cambiare. E se la roccia diventa unta, le condizioni sono mutate. Punto e basta.

In fin dei conti, se c'è un piccolo crollo su un tratto di terzo e si deve cambiare, non mi pare sia uno scandalo riportare che il passaggio è diventato di IV.

Un esmepio pratico è il Campanile di Val Montanaia.
La fessura Cozzi è semre stata dichiarata di IV+/V-.
A furia di renderla liscia con i passaggi, or anessuno si sogna di gradarla meno di V. Lo stesso Mauro Corona, qualche tempo fa, ha detto che non sarebbe stato uno scandalo dire che si avvicina al VI-.
Ergo, anche l'unto fa grado...

O volete dirmi, per esempio, che l'unto non fa grado, che so, su una Cassin al Medale o su simili vie straripetute?

Non c'è nulla da scandalizzarsi... Se il passaggio, per unto o per cedimento appiglio o per piccolo crollo cambia in difficoltà, è buona norma riportare la nuova gradazione senza farsi patemi d'animo... Anzi, i nuovi percorritori ve ne saranno solo grati.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Roberto » lun lug 12, 2010 13:13 pm

Assolutamente si!!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda decas » lun lug 12, 2010 15:59 pm

a Erto è sempre peggio ma i gradi rimangono quelli...
Su Poleposition (8a/8a+) è venuto giù un appoggio sul riposo e mi sa che il grado rimane lo stesso...
E' vero che sui maniglioni forse l'unto non fa molto la differenza... ma sulle tacchette forse...
Per quel che mi riguarda rimane traumatica la rimpatriata dopo le frequentazioni estive di altre falesie meno unte, ma quando ci si abitua tutto rientra nella norma.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda decas » lun lug 12, 2010 16:00 pm

a Erto è sempre peggio ma i gradi rimangono quelli...
Su Poleposition (8a/8a+) è venuto giù un appoggio sul riposo e mi sa che il grado rimane lo stesso...
E' vero che sui maniglioni forse l'unto non fa molto la differenza... ma sulle tacchette forse...
Per quel che mi riguarda rimane traumatica la rimpatriata dopo le frequentazioni estive di altre falesie meno unte, ma quando ci si abitua tutto rientra nella norma.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Re: revisione gradi

Messaggioda Danilo » mar lug 13, 2010 23:51 pm

Stef ha scritto:domanda da 1.000.000 di dollari: un tiro che si presenta nei primi tre-quattro metri assolutamente oliato e levigato (tipo le palle del toro a torino, o per i cittadini diversamente nordici il piede di quella statua in san pietro) non andrebbe aggiornato di grado?
non parlo di maniglioni delle docce...poca roba e netto strapiombo.

8)


Scusa stef,ma cosa cambia maniglioni delle docce o poca roba?.

Fra grado e difficoltà ce ne passa.... :)
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda il Duca » mer lug 14, 2010 0:31 am

decas ha scritto:a Erto è sempre peggio ma i gradi rimangono quelli...
Su Poleposition (8a/8a+) è venuto giù un appoggio sul riposo e mi sa che il grado rimane lo stesso...


Si ma questo chi lo dice?
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda decas » mer lug 14, 2010 21:35 pm

Ma che domanda é ?
Comunque se secondo te il grado di Poleposition è cambiato proponi quello che secondo te si avvicina di più a quello giusto!
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda il Duca » gio lug 15, 2010 13:11 pm

Io non l'ho fatta e non la conosco (anche perchè l'8 lo guardo solo col canocchiale), ma se secondo te è diventata più dura non vedo chi possa dire che non è cambiato il suo grado.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: revisione gradi

Messaggioda Stef » gio lug 15, 2010 15:00 pm

Danilo ha scritto:
Scusa stef,ma cosa cambia maniglioni delle docce o poca roba?.

Fra grado e difficoltà ce ne passa.... :)


ma tu eri a scuola con quasimodo? non ho capito il senso di quello che hai scritto, datoche io ho scritto che non mi riferivo a maniglie ma A TACCHE.

cmq ho chiesto anche a chi lo fa di mestiere e la risposta è stata che sì, su tacche l' unto fa grado.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda decas » gio lug 15, 2010 23:38 pm

Il discorso è: se uno libera una via propone un grado. Poi arrivano x elementi che a loro volta la ripetono e propongono il loro grado poi mettendosi tutti daccordo amichevolmente decidono di dare un grado oggettivo...
Il tiro si unge, si rompe un appiglio o un appoggio (come nel nostro caso) e gli x elementi ripetono il tiro e, come al solito, la maggioranza vince! Riecco l'oggettività del grado, che trascende il fatto che il singolo elemento faccia più o meno fatica.
Sai che macello se sulle guide i gradi fossero soggettivi?
In definitiva per me può anche essere più dura, ma se sono l'unico a dirlo il suo grado non cambia e per me sarà l'8a più duro che esista.

P.S. Ondra l'ha fatta allungata a vista e l'appiglio di cui scrivo non l'ha nemmeno calcolato... se chiedessi a lui se adesso il grado è cambiato che cosa mi risponderebbe?
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Re: revisione gradi

Messaggioda Danilo » ven lug 16, 2010 1:53 am

Stef ha scritto:
Danilo ha scritto:
Scusa stef,ma cosa cambia maniglioni delle docce o poca roba?.

Fra grado e difficoltà ce ne passa.... :)


ma tu eri a scuola con quasimodo? non ho capito il senso di quello che hai scritto, datoche io ho scritto che non mi riferivo a maniglie ma A TACCHE.

cmq ho chiesto anche a chi lo fa di mestiere e la risposta è stata che sì, su tacche l' unto fa grado.


Tacche o maniglie dipende tutto dalle proprie capacità di arrampicare sulla roccia ,a furia di passarci si consumano anche i maniglioni. chiaramente il tutto diventa più difficile ma...cosa facciamo?ogni 3 anni gli cambiamo i gradi dei tiri perchè si fatica di più a tenere in mano gli appigli? :D

Al mio cagnolone gli ho fatto leggere di "quasimodo"e mi ha guardato negli occhi basito.........quando gli ho fatto lo spelling di "chi lo fa per mestiere"ha emesso un grugnito indecifrabile dopo di che si è buttato sottosopra gambe all'aria e ha iniziato a pisciarsi sulla pancia dal ridere :lol: stef,sei troppo forte!!!!!
Ultima modifica di Danilo il ven lug 16, 2010 1:57 am, modificato 1 volta in totale.
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ICE&DRY » ven lug 16, 2010 1:54 am

Argomento interessante, andrebbe discusso in dettaglio poiché a quanto ho visto io, in Toscana, dove l'unto la fa da padrone le vie rimangono sempre dello stesso grado. Ci sono dei 5c a Vecchiano, in valle dei porci, che sono diventati "estremi" ad esempio..
Ma forse essendo un fenomeno relativamente "nuovo", l'unto non viene preso in considerazione per rigradare le vie..
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda il Duca » ven lug 16, 2010 9:21 am

decas ha scritto:Il discorso è: se uno libera una via propone un grado. Poi arrivano x elementi che a loro volta la ripetono e propongono il loro grado poi mettendosi tutti daccordo amichevolmente decidono di dare un grado oggettivo...
Il tiro si unge, si rompe un appiglio o un appoggio (come nel nostro caso) e gli x elementi ripetono il tiro e, come al solito, la maggioranza vince! Riecco l'oggettività del grado, che trascende il fatto che il singolo elemento faccia più o meno fatica.
Sai che macello se sulle guide i gradi fossero soggettivi?
In definitiva per me può anche essere più dura, ma se sono l'unico a dirlo il suo grado non cambia e per me sarà l'8a più duro che esista.

P.S. Ondra l'ha fatta allungata a vista e l'appiglio di cui scrivo non l'ha nemmeno calcolato... se chiedessi a lui se adesso il grado è cambiato che cosa mi risponderebbe?


Certo, se tu fossi l'unico a dirlo sarebbe giusto che il grado della via non venga riconsiderato. Ma se effettivamente da una via si staccasse qualche appiglio chiave che rende un passaggio effettivamente più duro, non vedo dove sarebbe il problema se lo si rivalutasse.
Dalle tue parole di prima sembrava che per te la via fosse peggiorata ma per volontà di un qualche dio il grado riconosciuto non andava toccato :wink:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: revisione gradi

Messaggioda Stef » sab lug 17, 2010 10:27 am

Danilo ha scritto:.........quando gli ho fatto lo spelling di "chi lo fa per mestiere"ha emesso un grugnito indecifrabile dopo di che si è buttato sottosopra gambe all'aria e ha iniziato a pisciarsi sulla pancia dal ridere :lol: stef,sei troppo forte!!!!!


con chi lo fa di mestiere intendo un ragazzo che fa coppa del mondo e conosce il tiro. 8)
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda ciocco » sab lug 17, 2010 21:08 pm

decas ha scritto:
P.S. Ondra l'ha fatta allungata a vista e l'appiglio di cui scrivo non l'ha nemmeno calcolato... se chiedessi a lui se adesso il grado è cambiato che cosa mi risponderebbe?


Ovviamente a uno che la fa per la prima volta non puoi chiedere se il grado è cambiato, semmai gli chiederai che grado è secondo lui (e lui è uno che ne ha viste parecchie un pò ovunque e della sua opinione si può tenere conto)
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda decas » dom lug 18, 2010 8:56 am

Ma vecchio!
Ho scritto che l'appoggio non l'ha nemmeno calcolato (vuol dire che quando l'ha fatta l'appoggio c'era) dunque se adesso (che l'appoggio non c'è più) chiedessi ad Ondra se la via secondo lui è cambiata mi manderebbe comunque a cagare perchè l'appoggio non gli serviva a na mazza; il senso appunto è il contrario di quello che dici tu, ne ha viste tante, però ha un altro parametro; quindi sia lui che la sente facile, che io che la sento difficile, non abbiamo la proposta giusta, che probabilmente (e dico probabilmente)sarà una via di mezzo!
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron