scarponi e scarpette nella storia

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

scarponi e scarpette nella storia

Messaggioda -frollo- » sab apr 03, 2010 22:54 pm

Avrei una domanda che mi ha sempre incuriosito....

se si guardano le foto o anche i pochi video di forti scalatori anni 30 (comici, dimai, ecc ecc) si vede che calzano delle pedule che ricordano (anche se non nei materiali ovviamente) le moderne scarpette...

se invece si guardano le foto di scalatori degli anni 50-60-70 (Barbier, Lacedelli, Oggioni ecc) questi usano scarponi rigidi e pesanti...

come mai questa inversione di tendenza?...non dovrebbero essere più "performanti" delle pedule?
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda arteriolupin » sab apr 03, 2010 23:24 pm

Frollo...

Come dire...

Sei sotto gli effetti della Pasqua???

Vabbe', veod di darti una risposta semiseria... O quasi...

E' logico che le scarpette sono più "performanti" delgi scarponi... Per l'arrampicata su roccia...

Ma per il misto, neve e ghiaccio o l'altra quota, restano più "performanti" gl iscarponi....

Comici lo aveva già capito e, se per caso rileggi il libro di Gervasutti, vedrai che, ad un certo punto, lo stesso parla di "lasciare le comode pedule" per gli scarponi (parlava del passaggio dalle Dolomiti alle Alpi Occidentali)...

Quindi, scusa, ma... Nulla di nuovo...

O forse sono io a non aver capito la domanda?


Buona Pasqua
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda -frollo- » dom apr 04, 2010 18:19 pm

eheh
la domanda in effetti riguarda solo ed esclusivamente le calde rocce dolomitiche...
gli esempi che ho portato infatti riguardano alpinisti che hanno arrampicato principalmente in dolomiti.

come mai su roccia si è passati dalle pedule di comici agli scarponi per poi ovviamente tornare alle scarpette?

su vie di misto\ghiaccio ovviamente nn si propone la domanda... :D
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda gatto alpestro » gio apr 15, 2010 1:59 am

Si usavano le scarpette con la suola di panno o di gomma normale fintanto che gli scarponi avevano la suola di legno o di cuoio spesso con chiodi. Quando il mai troppo ringraziato Vitale Bramani mise in commercio le prime suole in Vibram, cioè gomma vulcanizzata con zolfo :idea: , mi pare nel '37, si tornò allo scarpone, che finalmente teneva, anche se la punta si consumava molto e spesso si cambiava solo quella. Man mano che il grado saliva e lo scarpone non teneva più, si tornò alle scarpette, utilizzando le Superga da ginnastica o le prime pedule appositamente suolate con gomma vulcanizzata, fino alle mitiche Mariacher. Ma qui cedo la parola al Grip...
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda -frollo- » sab apr 17, 2010 18:40 pm

ahhhhh

ecco spiegato l'arcano!!!

graze mille per l'esauriente risposta!!
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda danielegr » sab apr 17, 2010 19:27 pm

Forse puoi trovare qualche informazione qui
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron