da gug » mar feb 16, 2010 20:22 pm
da giorgiolx » mar feb 16, 2010 20:32 pm
gug ha scritto:In ogni caso mi stupisce sempre che l'arrampicata è l'unico sport dove esiste questo culto dell'on sight: in altri sport semplicemente non esiste il concetto. Pensate a Yuri Chechi agli anelli quante volte ha ripetuto quell'esercizio che gli è valso l'oro e non esiste un equivalente dell'on-sight lì, o in altri sport come anche il pattinaggio, nuoto sincronizzato o così via.
da crodaiolo » mar feb 16, 2010 20:36 pm
gug ha scritto:In ogni caso mi stupisce sempre che l'arrampicata è l'unico sport dove esiste questo culto dell'on sight:
in altri sport semplicemente non esiste il concetto.
Pensate a Yuri Chechi agli anelli quante volte ha ripetuto quell'esercizio che gli è valso l'oro e non esiste un equivalente dell'on-sight lì,
o in altri sport come anche il pattinaggio, nuoto sincronizzato o così via.
da Giorgio Travaglia » mar feb 16, 2010 23:26 pm
crodaiolo ha scritto:gug ha scritto:In ogni caso mi stupisce sempre che l'arrampicata è l'unico sport dove esiste questo culto dell'on sight:
in altri sport semplicemente non esiste il concetto.
Pensate a Yuri Chechi agli anelli quante volte ha ripetuto quell'esercizio che gli è valso l'oro e non esiste un equivalente dell'on-sight lì,
o in altri sport come anche il pattinaggio, nuoto sincronizzato o così via.
in fondo è figlia dell'alpinismo, dell'esplorazione dell'ambiente rupestre...
in cui saper vedere subito dove si passa ed azzeccare le modalità di riuscita era (ed è) la massima espressione del successo.
da Fokozzone » mer feb 17, 2010 11:59 am
da Gigi64 » mer feb 17, 2010 13:43 pm
da gug » mer feb 17, 2010 14:15 pm
da EvaK » mer feb 17, 2010 15:46 pm
crodaiolo ha scritto:saper vedere subito dove si passa ed azzeccare le modalità di riuscita era (ed è) la massima espressione del successo.
da crodaiolo » mer feb 17, 2010 16:02 pm
EvaK ha scritto:crodaiolo ha scritto:saper vedere subito dove si passa ed azzeccare le modalità di riuscita era (ed è) la massima espressione del successo.
ottima sintesi, almeno per il mio punto di vista.
Da cui può derivare che il lavorato è "preparazione atletica".
da Gigi64 » mer feb 17, 2010 16:50 pm
EvaK ha scritto:.............................
OT
E' anche vero che l'arrampicata forse più di altri sport (o forse perchè non è uno sport ma attività, disciplina, passione, fino a diventare stile di vita) si presta a tanti modi di vederla e concepirla.
..............................
da gug » gio feb 18, 2010 23:12 pm
Gigi64 ha scritto:Però Gug quanto dici vale particolarmente se parliamo di a vista. Se invece parliamo di lavorato ci avviciniamo di più a quanto fanno gli atleti che citi. Anche se la ripetizione dei gesti non è a quel livello numerico, la finalità è però ottimizzare al massimo i movimenti dei singoli in base a quanto ci permettono le nostre capacità tecniche e fisiche.
da Gigi64 » gio feb 18, 2010 23:55 pm
da gug » ven feb 19, 2010 22:09 pm
da Gigi64 » sab feb 20, 2010 1:28 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.