

da luca-bifidus » gio dic 03, 2009 18:09 pm
da Kliff 62 » ven dic 04, 2009 0:08 am
Non l'ho mai usato, ma visto questo: http://www.vertiginisport.com/shop/assi ... 23_66.html non mi sembra un autobloccante, e serve solo a recuperare il secondo-i di cordata. Gli autobloccanti per corda singola sono diversi , la scelta deve essere fatta a seconda del diametro della corda che si vuole usare . Io uso sia il gri gri che il chinc . Se stai iniziando sarebbe bene che qualcuno che ne sa ti spieghi bene il loro utilizzo, non penso che questo si possa fare in un forum. CIAO..luca-bifidus ha scritto: con blocco automatico?
da Vigorone » ven dic 04, 2009 10:36 am
luca-bifidus ha scritto:Ciao a tutti, secondo voi qual'è il miglior attrezzo di assicurazione con blocco automatico?utilizzabile sia in montagna che in falesia?mi consigliate il SIMOND TOUCAN?è difficile da usare?![]()
da al » ven dic 04, 2009 14:29 pm
luca-bifidus ha scritto:Ciao a tutti, secondo voi qual'è il miglior attrezzo di assicurazione con blocco automatico? utilizzabile sia in montagna che in falesia? mi consigliate il SIMOND TOUCAN?è difficile da usare?![]()
da alemaiale » ven dic 04, 2009 14:49 pm
da eugen » ven dic 04, 2009 16:17 pm
al ha scritto:luca-bifidus ha scritto:Ciao a tutti, secondo voi qual'è il miglior attrezzo di assicurazione con blocco automatico? utilizzabile sia in montagna che in falesia? mi consigliate il SIMOND TOUCAN?è difficile da usare?![]()
Ma, forse in "montagna" è più salutare usare freni dinamici che freni statici.
da luca-bifidus » mer dic 09, 2009 19:31 pm
da opinem » mer dic 09, 2009 23:10 pm
da Vigorone » mer dic 09, 2009 23:52 pm
luca-bifidus ha scritto:Grazie! da quanto sentito dire dai miei amici, il migliore come affidabilita è il cinch, peccato per il prezzo! cmq grazie per i consigli...Luca
da Giorgio Travaglia » gio dic 10, 2009 16:38 pm
Vigorone ha scritto:luca-bifidus ha scritto:Grazie! da quanto sentito dire dai miei amici, il migliore come affidabilita è il cinch, peccato per il prezzo! cmq grazie per i consigli...Luca
il grigri si trova tra i 55 e i 60 euro
il cinch si trova tra i 60 e i 65 euro = 5 euro in piu' del grigri
il reverso3 si trova tra i 25 e i 28 euro = 30 euro in meno del grigri
quanti soldi spendi in benzina/gasolio + autostrada + consumo e ammortamento dell'auto per una giornata di arrampicata?
in alternativa: quanto costa l'ingresso della tua palestra preferita?
fai due conti e vedi se c'e' cosi' tanta differenza tra i diversi tipi di freno.
da Vigorone » gio dic 10, 2009 17:54 pm
_GiO_ ha scritto:Vigorone ha scritto:luca-bifidus ha scritto:Grazie! da quanto sentito dire dai miei amici, il migliore come affidabilita è il cinch, peccato per il prezzo! cmq grazie per i consigli...Luca
il grigri si trova tra i 55 e i 60 euro
il cinch si trova tra i 60 e i 65 euro = 5 euro in piu' del grigri
il reverso3 si trova tra i 25 e i 28 euro = 30 euro in meno del grigri
quanti soldi spendi in benzina/gasolio + autostrada + consumo e ammortamento dell'auto per una giornata di arrampicata?
in alternativa: quanto costa l'ingresso della tua palestra preferita?
fai due conti e vedi se c'e' cosi' tanta differenza tra i diversi tipi di freno.
oh finalmente un tipo di ragionamento che mi piace !!! molto genovese !!
da Giorgio Travaglia » gio dic 10, 2009 17:58 pm
Vigorone ha scritto:_GiO_ ha scritto:Vigorone ha scritto:luca-bifidus ha scritto:Grazie! da quanto sentito dire dai miei amici, il migliore come affidabilita è il cinch, peccato per il prezzo! cmq grazie per i consigli...Luca
il grigri si trova tra i 55 e i 60 euro
il cinch si trova tra i 60 e i 65 euro = 5 euro in piu' del grigri
il reverso3 si trova tra i 25 e i 28 euro = 30 euro in meno del grigri
quanti soldi spendi in benzina/gasolio + autostrada + consumo e ammortamento dell'auto per una giornata di arrampicata?
in alternativa: quanto costa l'ingresso della tua palestra preferita?
fai due conti e vedi se c'e' cosi' tanta differenza tra i diversi tipi di freno.
oh finalmente un tipo di ragionamento che mi piace !!! molto genovese !!
belin. ma tu fai i conti di quanto ti costa despittare le fessure? secondo me se ci pensi un po' lasci perdere!!![]()
![]()
da Vigorone » gio dic 10, 2009 18:00 pm
_GiO_ ha scritto: senza contare il fatto che puoi sempre vendere le piastrine a qualche principiante per una fortuna
da Giorgio Travaglia » gio dic 10, 2009 18:04 pm
Vigorone ha scritto:_GiO_ ha scritto: senza contare il fatto che puoi sempre vendere le piastrine a qualche principiante per una fortuna![]()
![]()
![]()
questa cosa non e' tanto bella!
da Vigorone » gio dic 10, 2009 18:11 pm
_GiO_ ha scritto:Vigorone ha scritto:_GiO_ ha scritto: senza contare il fatto che puoi sempre vendere le piastrine a qualche principiante per una fortuna![]()
![]()
![]()
questa cosa non e' tanto bella!
ma vantaggiosa
da Giorgio Travaglia » gio dic 10, 2009 18:16 pm
Vigorone ha scritto:_GiO_ ha scritto:Vigorone ha scritto:_GiO_ ha scritto: senza contare il fatto che puoi sempre vendere le piastrine a qualche principiante per una fortuna![]()
![]()
![]()
questa cosa non e' tanto bella!
ma vantaggiosa
at ses propri genuveis!!
da granparadiso » gio dic 10, 2009 22:22 pm
da Giorgio Travaglia » gio dic 10, 2009 22:25 pm
granparadiso ha scritto:scusa GIO...
ma un principiante cosa ci dovrebbe fare con delle piastrine?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.