autobloccanti per aumentare la sicurezza

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda ebrune » mer apr 22, 2009 23:50 pm

diciamo che se uno guarda nel forum trova miliardi di topic o informazioni o commenti su come e cosa usare per fare sicura.
mi viene in mente la pagina 2 di questo topic dove io personalmente avevo espresso un commento
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=37630

ma persone più autorevoli di me hanno espresso pareri tecnici su specifici topic che parlano di autobloccanti con tutti i loro pregi e difetti.
ciao
ebrune
Avatar utente
ebrune
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar lug 26, 2005 23:48 pm
Località: Roma

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio apr 23, 2009 12:38 pm

newpinco ha scritto:L'autobloccante più sicuro è il climber che ha un compagno attento, poi a seconda del terreno conviene utilizzare una tecnica piuttosto che un'altra ma l'attenzione evita di fare errori grossolani e quindi potenzialmente pericolosi...


corro il rischio di essere ripetitivo: ma sono stati fatti studi seri per la prevenzione degli errori in campi dell'attività umana dove gli errori stessi possono avere conseguenze catastrofiche (aviazione civile, sale operatorie ecc.). allora, se tu vai da costoro gli dici: il modo per prevenire, diciamo, gli errori in sala operatoria è che il medico stia attento e non faccia caxxate, non credo che la considererebbero un'idea geniale. il principio che vale in questi casi è che tutti, ribadisco tutti, gli esseri umani prima o poi qualche sbaglio lo commettono: e che pertanto è opportuno stabilire procedure che minimizzino le cosneguenze di tali errori. in questo modo si è riusciti a ridurre in modo significativo, per esempio, la mortalità operatoria.

questo in linea generale. ora, come ho detto più volte sono tutt'altro che un esperto nel ramo: ma non vedo perché l'arrampicata sportiva dovrebbe fare eccezione nell'ambito delle attività umane potenzialmente pericolose.

salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda al » gio apr 23, 2009 14:55 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Il principio che vale in questi casi è che tutti, ribadisco tutti, gli esseri umani prima o poi qualche sbaglio lo commettono: e che pertanto è opportuno stabilire procedure che minimizzino le cosneguenze di tali errori.

Queste "procedure" ci sono anche per l'alpinismo e l'arrampicata.
Nella mia esperienza ho imparato che esse vanno sempre e sottolineo sempre messe in pratica nella loro completezza, anche quando apparentemente se ne potrabbe fare a meno.
Io mi sono fatto l'idea che solo la loro ripedizione pedante e continua, la loro automatizzazione è un fatto che contribuisce molto a ridurre i rischi.
Il corretto apprendimento, da istruttori titolati e non alpinisti fai da te, e la pratica e l'applicazione continua possono aiutare.
Poi le fatalità sono dietro l'angolo.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Sbob » gio apr 23, 2009 17:31 pm

Enzolino ha scritto:
Sbob ha scritto: Perche' ti stupisci? Il mezzo barcaiolo e' molto piu' sicuro del secchiello.
L'unico difetto e' che alla lunga attorciglia la corda ma per il resto va benissimo.

Stesso discorso vale per l'otto.
Non e' vero.

L'assicurazione col secchiello e' piu' dinamica rispetto all'MB, e quindi piu' sicura.

In falesia e' molto piu' importante la garanzia del bloccaggio piuttosto che la dinamicita', non a caso si e' diffuso il Grigri (che e' completamente statico).
La dinamicita' il secchiello la ottiene frenando poco: come corollario, se ti distrai rischi di non frenare per niente, finire con la mano nel secchiello, etc...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda al » ven apr 24, 2009 14:39 pm

Sbob ha scritto:In falesia e' molto piu' importante la garanzia del bloccaggio piuttosto che la dinamicita', non a caso si e' diffuso il Grigri (che e' completamente statico).
La dinamicita' il secchiello la ottiene frenando poco: come corollario, se ti distrai rischi di non frenare per niente, finire con la mano nel secchiello, etc...


In effetti in montagna che il socio blocchi o meno è secondario, l'importante è la compagnia.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda gug » ven apr 24, 2009 23:34 pm

Sbob ha scritto:
sfasato ha scritto:
maivory ha scritto:
Oppure è meglio non prenderne nessuno e risolvere in altro modo?


Immagine


non ti seguo.... proponi un mezzo barcaiolo al posto del secchiello??? 8O

Perche' ti stupisci? Il mezzo barcaiolo e' molto piu' sicuro del secchiello.
L'unico difetto e' che alla lunga attorciglia la corda ma per il resto va benissimo.

Stesso discorso vale per l'otto.


Di difetti il MB ne ha anche altri, ma soprattutto non può essere utilizzato per la sicura ventrale e questo in falesia è d'obbligo, anche perchè di soste alla base non ne ho viste mai.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Sbob » sab apr 25, 2009 14:43 pm

al ha scritto:
Sbob ha scritto:In falesia e' molto piu' importante la garanzia del bloccaggio piuttosto che la dinamicita', non a caso si e' diffuso il Grigri (che e' completamente statico).
La dinamicita' il secchiello la ottiene frenando poco: come corollario, se ti distrai rischi di non frenare per niente, finire con la mano nel secchiello, etc...


In effetti in montagna che il socio blocchi o meno è secondario, l'importante è la compagnia.

...

diciamo che dove rischiano di saltare le protezioni, fare voli lunghi etc. puoi rinunciare ad un po' di garanzia di bloccaggio in favore della dinamicita'.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » sab apr 25, 2009 14:46 pm

gug ha scritto:Di difetti il MB ne ha anche altri, ma soprattutto non può essere utilizzato per la sicura ventrale e questo in falesia è d'obbligo, anche perchè di soste alla base non ne ho viste mai.

Ho visto qualcuno fare sicurezza ventrale con un MB, ma non mi ha mai convinto molto... pero' di preciso come mai non va bene?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gug » sab apr 25, 2009 15:30 pm

Sbob ha scritto:
gug ha scritto:Di difetti il MB ne ha anche altri, ma soprattutto non può essere utilizzato per la sicura ventrale e questo in falesia è d'obbligo, anche perchè di soste alla base non ne ho viste mai.

Ho visto qualcuno fare sicurezza ventrale con un MB, ma non mi ha mai convinto molto... pero' di preciso come mai non va bene?

Perchè è scomodo da manovrare e le mani sono troppo vicine al nodo, rischiando così di essere risucchiate in caso di volo, quando la corda scorre nel MB.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda al » sab mag 02, 2009 12:06 pm

Sbob ha scritto:
diciamo che dove rischiano di saltare le protezioni, fare voli lunghi etc. puoi rinunciare ad un po' di garanzia di bloccaggio in favore della dinamicita'.


diciamo che potresti prenderti una pausa nello spargere cazzate a piene mani.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda federicopiazzon » sab mag 02, 2009 16:04 pm

cit:
ho sgamato il mio socio rovistare nello zaino per prendere gli occhiali da sole mentre io andavo da primo


Beh che problema c'è??

-se sa quello che sta facendo allora sa anche cercare nello zaino senza metterti in pericolo

-se non sa cosa sta facendo allora il problema non è che il socio cerca nello zaino ma che il socio non sa fare sicura abbastanza bene.



Penso che il problema principale nell'imparare a fare sicura in falesia sopratutto per gruppi di neofiti è che il volo viene sempre visto come un eventualità rara ed estrema(pericolosa?!).. quindi non si fa(abbastanza) pratica e sia assicuratore che arrampicatore non sviluppano sufficiente feeling con questa PARTE FONDAMENTALE E CONSUETA dell'arrampicata sportiva.

Per sviluppare capacità e fiducia reciproca sono fondamentali le prove controllate!
Scalare sempre con i soliti 2 o 3 assicuratori in questo senso è fondamentale!


A mio avviso(anche a causa dell'ormai diffusissimo uso di autobloccanti)si tende spesso e sopratutto da parte di neofiti(ma non solo!!!) a sottovalutare l'importanza della giusta dinamica:

-molte caviglie saltano per scarsa dinamica del bloccaggio
-per quanto bene siano chiodate le falesie spesso ci sono pance cenge ecc che per quanto non siano un reale pericolo si ha il piacere di non incontrare direttamente(questione valida su tiri legg strap a pance tipici su calcare!).
-è facile farsi male anche in altro modo*se la dinamica è insufficiente
-una notevole ammortizzazione della forza d'arresto, oltre a ridurre e quasi annullare i pericolosi effetti pendolo laterali(rari) e verso la roccia(praticamente sempre) , garantisce una frenata "confortevole" e non shockante...diciamo che un volo frenato nel giusto modo fa venir voglia di riprovare, uno "staticone" fa solo voglia di far su la corda per andare a casa!!

Queste sono rgioni per raccomandare una sicura MOLTO dinamica...non vuol dire per forza con secchiello o 8...si può dare la dinamica anche con un autobloccante, a patto di:
-essere il triplo più attenti e pronti rispetto al secchiello
-avere la giusta posizione rispetto alla parete(e non essere ancorato)
-non pesare troppo/troppo poco in relazione al compagno.

in ogni caso con gli autobloccanti la dinamicità della frenata sarà NON CONTROLLATA.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda tatone » sab mag 02, 2009 18:48 pm

federicopiazzon ha scritto:
-molte caviglie saltano per scarsa dinamica del bloccaggio


ciao, perdona la mia ignoranza: in che modo un bloccaggio statico può provocare danni alle caviglie?
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda MarcoS » sab mag 02, 2009 20:04 pm

federicopiazzon ha scritto:.....

in ogni caso con gli autobloccanti la dinamicità della frenata sarà NON CONTROLLATA.


in generale concordo. sullo specifico direi che stando attenti e adottando posizioni adeguate si controlla la dinamicità anche col bloccante.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » gio mag 07, 2009 21:33 pm

tatone ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
-molte caviglie saltano per scarsa dinamica del bloccaggio


ciao, perdona la mia ignoranza: in che modo un bloccaggio statico può provocare danni alle caviglie?


beh...
hai presente un pendolo?
Bon fai conto di avere del filo con un peso alla fine che pendola..
se tu allunghi il filo durante l'oscillazione noti che il periodo della stessa si conserva ma l'ampiezza diminuisce in maniera lineare rispetto alla lunghezza del filo.
:arrow: ergo niente allungamento del filo velocità costante.
:arrow: ergo niente dinamica=alta velocità verso la parete..

ci sono terreni in cui ciò è del tutto indifferente tipo grandi strapiombi...altri dove è fondamentale!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda tatone » gio mag 07, 2009 23:26 pm

non si finisce mai di imparare!
grazie della spiegazione :wink:
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda federicopiazzon » ven mag 08, 2009 0:46 am

MarcoS ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:.....

in ogni caso con gli autobloccanti la dinamicità della frenata sarà NON CONTROLLATA.


in generale concordo. sullo specifico direi che stando attenti e adottando posizioni adeguate si controlla la dinamicità anche col bloccante.


Beh Marco..
supponiamo che andiamo a scalare assieme, siamo due onesti bandoni(lo sai di cosa...)...più o meno equivalenti direi..

visto che nello specifico oltre ad essere bandone mi tengo notevolmente meno del solito, quindi quasi nulla, ergo al primo passo che faccio più di VI io mi mollo.

Allora tu che mi tieni il grigri, passata la voglia di aprire la leva e liberare il mondo dalla mia presenza, decidi di ammortizzare la mia caduta, oltre a fermarla. Si sarebbe una rarità perchè di solito lasci che l'autoblocc faccia il suo sporco mestiere senza una tua partecipazione attiva..se non quella appunto del bandone che fa da contrappeso.

A questo punto ci sono due teorie: saltare prima e saltare sulla trazione della corda, la prima secondo me è una cazzata immonda, ma le mie idee soino mie...fatto sta che comunque tu vada ad alleggerire la trazione lasciandoti alzare e trasportare una volta staccato dal suolo hai finito il tuo ruolo decisionale, è come un colpo di biliardo, una volta colpita la palla...alea iacta est!

Ah tutto ciò senza considerare il fatto che se io invece che essere io fossi ondra e quindi pesassi come un c***o di lucertola e volassi al 17esimo rinvio di un 8c+/9a (anzichè al primo di un VI) con un attrito bestia tutte le "teorie dei saltini" che si possono ideare non mi garantirebbero un buon arresto!


NOTTE!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Sbob » ven mag 08, 2009 9:53 am

al ha scritto:
Sbob ha scritto:
diciamo che dove rischiano di saltare le protezioni, fare voli lunghi etc. puoi rinunciare ad un po' di garanzia di bloccaggio in favore della dinamicita'.


diciamo che potresti prenderti una pausa nello spargere cazzate a piene mani.

E allora perche', di grazia, l'uso del grigri e' favorito in falesia mentre in ambiente gli autobloccanti si usano ben poco?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda MarcoS » ven mag 08, 2009 17:19 pm

federicopiazzon ha scritto:...più o meno equivalenti direi..


ou! no scambiemo 'a lana co' 'a seda, moro.

non occorre mica solo saltare, c'è anche il dar corda, in caso.
poi dipende dalla situazione, anche. poi se sei alto e con tanti rinvii passato e magari anche salti vicino all'ultimo passato un po' una stecca te la prendi. oppure ti pigli una corda con forza d'arresto adeguata, certo poi se ti fai dei giri in moulinette magari arrivi in terra dal quarto rinvio...
macheccazzo, qua a voì 'a mussa e i quatro franchi, me pare.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » ven mag 08, 2009 18:59 pm

Ma infatti lana e seta pesano in maniera differente... :twisted:


no no mi mussa e anca franchi 'ndrio mai vossui!

Mi digo soeo che sè parla sempre de tafanari chei fa aumentare ea sicuressa invesse che de come sè fa sicura ben...

mi chei trabiccoei là noi vuio,no me fido, momenti i me copava na olta!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.