Est-ovest sulle guide

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Est-ovest sulle guide

Messaggioda grizzly » gio apr 03, 2008 16:56 pm

Non ho moltissime guide delle Dolomiti, ma quelle che ho hanno degli schizzi proprio ben fatti, ovviamente non so giudicare se corrispondenti al reale, non essendoci mai andato? :?
Ma per quel che riguarda il disegno, le lunghezze dei tiri, le caratteristiche del tiro, le soste, ecc? non sono nemmeno paragonabili agli schizzi delle guide qui dell?ovest. Spesso, quando va bene, sono delle semplici linee colorate su una foto più o meno riuscita, senza indicazioni delle lunghezze, della caratteristica del tiro, della collocazione precisa delle soste.
Mah? chissà a che è dovuta questa differenza?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda MarcoS » gio apr 03, 2008 17:20 pm

ma che guide delle dolomiti hai sottomano? quelle del Berti?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda grizzly » gio apr 03, 2008 17:40 pm

MarcoS ha scritto:ma che guide delle dolomiti hai sottomano? quelle del Berti?


Ho:
Iacopelli, "Dolomiti e dintorni". Disegni dettagliati, con indicazioni della lunghezza dei tiri, caratteristiche (camino, diedro...), grado, protezioni e... fumetti :P ... :lol:
Rabanser e Bonaldo, "Vie e vicende in Dolomiti". Anche qui disegni dettagliati, caratteristiche, grado, protezioni.
Cima, "Pale di S. Martino". Qui i disegni son più simili a quelli sulle guide dell'ovest, lineette un po' approssimative su un disegno della parete un po' vago. Ma almeno ci son i gradi e a fianco le lunghezze dei tiri.
Dragosei, "Dolomiti, itinerari scelti". Disegni con lunghezza dei tiri, catatteristiche, grado. Mancano le indicazioni sulle protezioni.

Non so se siano dei casi particolari, ma al confronto con molte guide di queste parti non c'è paragone. Diciamo che metton persin voglia, solo i disegni, di andare a scalare...

Le guide in francese son un po' diverse. Più simili a quelle che ho delle Dolomiti. Quella di Cambon, e l'ultima di Piola son abbastanza curate, ma secondo me non come quelle dolomitiche.

Mi sembra proprio ci sia un altro approccio in partenza al dettaglio dello schizzo...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda federicopiazzon » gio apr 03, 2008 17:59 pm

Le guide oscene(nel senso che era meglio fare a meno) ci son anche da ste parti... però il "diverso approccio" di cui parli magari è indotto un po' dalla roccia..

Io non ho mai potuto apprezzare con mano ma l'idea(molto vaga) che si fa un dolomitista delle vie su granito è più o meno quella di una lunga squenza di lame fessure e diedri interrotte da qualche traverso per collegarle. Insomma a vedere le foto ci si fa l'idea di una roccia che crea strutture assai più semplici e in cui la via è molto più obbligata: spesso sulle placche la progressione presenterebbe difficoltà insuperabili..in dolomiti ci son strapiombi di terzo, camini che se ti ci infili muori assicurato(marcio muschio liscio improteggibile) affianco a placche scalabilissime..insomma un certo dettaglio è essenziale a non finire su una variante del menga..

poi con il fiuto si risolve tutto, ovvio!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda grizzly » gio apr 03, 2008 18:20 pm

federicopiazzon ha scritto:Le guide oscene(nel senso che era meglio fare a meno) ci son anche da ste parti... però il "diverso approccio" di cui parli magari è indotto un po' dalla roccia..

Io non ho mai potuto apprezzare con mano ma l'idea(molto vaga) che si fa un dolomitista delle vie su granito è più o meno quella di una lunga squenza di lame fessure e diedri interrotte da qualche traverso per collegarle. Insomma a vedere le foto ci si fa l'idea di una roccia che crea strutture assai più semplici e in cui la via è molto più obbligata: spesso sulle placche la progressione presenterebbe difficoltà insuperabili..in dolomiti ci son strapiombi di terzo, camini che se ti ci infili muori assicurato(marcio muschio liscio improteggibile) affianco a placche scalabilissime..insomma un certo dettaglio è essenziale a non finire su una variante del menga..

poi con il fiuto si risolve tutto, ovvio!


Uhmm... può essere senz'altro una buona spiegazione, differenze legate alla tipologia, alla morfologia della roccia. Non ci avevo pensato. Graz.
Anche se, anche qua, su granito, certo le strutture geometriche son più semplici e seguire un diedro o una lama è meno complicato che dei zigzag... però qualche dettaglio in più non guasterebbe per niente...
Se riesco metto qualche esempio...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda MarcoS » gio apr 03, 2008 19:02 pm

vabbé che ho risposto inframmezzando col lavoro....però lo vedi quanto son testadilegno? avevo capito esattamente il contrario di quello che avevi detto: e cioè che ad ovest le guide erano più dettagliate che ad est... :lol: :roll:
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Davide62 » gio apr 03, 2008 19:07 pm

MarcoS ha scritto:vabbé che ho risposto inframmezzando col lavoro....però lo vedi quanto son testadilegno? avevo capito esattamente il contrario di quello che avevi detto: e cioè che ad ovest le guide erano più dettagliate che ad est... :lol: :roll:


Ma veramente anch'io avevo capito come te :roll: , sarà la sintassi dell'orsopeta :lol:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grizzly » gio apr 03, 2008 19:13 pm

Secondo me siete, marcos e davide, ormai ben arterio... :lol:
Qusta è la prima frase del topic: "Non ho moltissime guide delle Dolomiti, ma quelle che ho hanno degli schizzi proprio ben fatti..."
A meno che non abbiate colto voi una ironia, penso che la sintassi sia giusta, penso ne...
Comunque che ne dite a proposito? A proposito delle differenze sugli schizzi sulle guide di arrampicata tra est e ovest. Non su come si cucina la peperonata... preciso perchè magari avete capito male... :roll: ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda MarcoS » gio apr 03, 2008 19:35 pm

grizzly ha scritto:.....
Comunque che ne dite a proposito? A proposito delle differenze sugli schizzi sulle guide di arrampicata tra est e ovest....


qua siamo più bravi a disegnare? 8)


scherzi a parte l'ipotesi del piazzon può essere plausibile. Di guide occidentali però ho anch'io poca esperienza, ammetto.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Davide62 » gio apr 03, 2008 19:37 pm

grizzly ha scritto:Secondo me siete, marcos e davide, ormai ben arterio... :lol:
Qusta è la prima frase del topic: "Non ho moltissime guide delle Dolomiti, ma quelle che ho hanno degli schizzi proprio ben fatti..."
A meno che non abbiate colto voi una ironia, penso che la sintassi sia giusta, penso ne...
Comunque che ne dite a proposito? A proposito delle differenze sugli schizzi sulle guide di arrampicata tra est e ovest. Non su come si cucina la peperonata... preciso perchè magari avete capito male... :roll: ... :lol:


Non ne ho nemmeno una di oriente :oops:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda n!z4th » gio apr 03, 2008 20:12 pm

Davide62 ha scritto:
grizzly ha scritto:Secondo me siete, marcos e davide, ormai ben arterio... :lol:
Qusta è la prima frase del topic: "Non ho moltissime guide delle Dolomiti, ma quelle che ho hanno degli schizzi proprio ben fatti..."
A meno che non abbiate colto voi una ironia, penso che la sintassi sia giusta, penso ne...
Comunque che ne dite a proposito? A proposito delle differenze sugli schizzi sulle guide di arrampicata tra est e ovest. Non su come si cucina la peperonata... preciso perchè magari avete capito male... :roll: ... :lol:


Non ne ho nemmeno una di oriente :oops:


razzista :!: :evil:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda grizzly » gio apr 03, 2008 22:26 pm

Son due esempi sulla povertà di dettagli degli schizzi dell'ovest... (le foto son piccoline ma non riesco a caricarle più grandi...)

vie di 400 e 300 m.
Immagine

vie di 400 + 150 di zoccolo:
Immagine

non dico gli autori perchè non è che siano più brutte di molte altre... son rappresentative, diciamo... :roll:


Metto il link di un disegno di Iacopelli per le Dolomiti... http://www.dolomitesmountainguide.com/I ... varedo.pdf
e il libro Vie e vicende ha persin schizzi più dettagliati...

Certo può essere anche sia determinato dal saper disegnare, dalla qualità della roccia... ma vie di 400-500 m che diventano lineette come i monotiri... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda MarcoS » gio apr 03, 2008 23:24 pm

beh, il primo è un po' ...essenziale, diciamo. Il secondo almeno è gradevole, è un po' come gli schizzi delle vecchie guide del Berti.
Pensavo anche che magari c'è più l'abitudine a voler lasciare il gusto dell'esplorazione ai ripetitori? Ma a fianco di quegli schizzi c'è anche una relazione scritta?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda VYGER » gio apr 03, 2008 23:25 pm

Da oriental-occidentalista quoto el Piazzon.

E aggiungo.
1. Ci sono anche belle ciofeche di guide orientali [uno fra tutti il buon Furlani, grande alpinista, ma non proprio gran compilatore; gli chiedo venia].
2. E lo stesso vale per le occidentali: un Bassanini non vale un Piola, come dettaglio delle relazioni.

Quindi non tutte le guide orientaliste sono affidabili.
Non tutte le salite su granito sono lineari.
Augh...
Buona notte.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda grizzly » ven apr 04, 2008 8:27 am

MarcoS ha scritto:beh, il primo è un po' ...essenziale, diciamo. Il secondo almeno è gradevole, è un po' come gli schizzi delle vecchie guide del Berti.
Pensavo anche che magari c'è più l'abitudine a voler lasciare il gusto dell'esplorazione ai ripetitori? Ma a fianco di quegli schizzi c'è anche una relazione scritta?


Ah... di sicuro affidandosi ai soli schizzi, anche con quelli un filin più dettagliati (che per capirsi hanno oltre la lineetta tratteggiata, i puntini delle soste e il grado a fianco e bon) l'esplorazione non manca. Anche l'immaginazione è spesso più che utile... :lol:
Le relazioni son un altro bell'argomento ben interessante... :roll: spesso son il prodotto di una scekerata tra placche, diedri, spigoli... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven apr 04, 2008 8:41 am

VYGER ha scritto:Da oriental-occidentalista quoto el Piazzon.

E aggiungo.
1. Ci sono anche belle ciofeche di guide orientali [uno fra tutti il buon Furlani, grande alpinista, ma non proprio gran compilatore; gli chiedo venia].
2. E lo stesso vale per le occidentali: un Bassanini non vale un Piola, come dettaglio delle relazioni.

Quindi non tutte le guide orientaliste sono affidabili.
Non tutte le salite su granito sono lineari.
Augh...
Buona notte.


Ma che guida hai di Piola? Perchè io ho i due volumoni sul Bianco. Bellissimi per le fotografie... ma gli schizzi... 8O tutte le vie (da quelle di 200 a quelle di 1000 metri) son rappresentate con una lineetta rossa e basta, tutti gli schizzi rendono appena l'idea di dove potrebbe passare la via... vista da valle...
L'ultimo, quello sull l'Envers è più dettagliato, ma comunque non con i dettagli degli schizzi di vie dolomitiche di un Vie e vicende ad es.
I due volumetti di Bassanini almeno hanno degli schizzi un filino più dettagliati, riporta i diedri, placche, da una idea di massima della caratteristica del tiro (poi la corrispondenza con il reale è ancora una storia diversa).
Notando queste macrocopiche differenze tra guide, avevo pensato che quelle di qui avessero preso l'influsso proprio dell'essenzialismo del francese... certo un essenzialismo che asseconda una certa pigrizia grafica...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda VYGER » ven apr 04, 2008 9:57 am

grizzly ha scritto:Ma che guida hai di Piola? Perchè io ho i due volumoni sul Bianco. Bellissimi per le fotografie... ma gli schizzi... 8O tutte le vie (da quelle di 200 a quelle di 1000 metri) son rappresentate con una lineetta rossa e basta, tutti gli schizzi rendono appena l'idea di dove potrebbe passare la via... vista da valle...
L'ultimo, quello sull l'Envers è più dettagliato, ma comunque non con i dettagli degli schizzi di vie dolomitiche di un Vie e vicende ad es.
I due volumetti di Bassanini almeno hanno degli schizzi un filino più dettagliati, riporta i diedri, placche, da una idea di massima della caratteristica del tiro (poi la corrispondenza con il reale è ancora una storia diversa).
Notando queste macrocopiche differenze tra guide, avevo pensato che quelle di qui avessero preso l'influsso proprio dell'essenzialismo del francese... certo un essenzialismo che asseconda una certa pigrizia grafica...


Mi riferivo alla guida dell'Envers...
Non conosco le altre due.
La guida di Bassanini mi ha tirato almeno un paio di pacchi, specie con gli avvicinamenti.
Mi ricordo, ad esempio, di un'interminabile girovagare alla base - mi pare - dell'Aguille d'Argentiere anticima sud alla ricerca di un attacco inesistente lì dove lo stavamo cercando.
Tra i granitisti, non italiani, ho trovato ottime le relazioni di www.supertopo.com. Non sono mai stato in USA. Ma il livello di dettaglio mi sembra ottimo.

Quanto alla guida di Rabanser, è, secondo me, in assoluto una delle migliori che ho conosciuto: dettagliata e con info di prima mano. Gradi omogenei, anche se tirati.
In merito ad altri orientalisti, trovo molto buono anche Iacopelli [con qualche svista ogni tanto: ad es., la rel. della via "Dietro l'angolo", terza Torre del Sella, manca di un tiro].

Una delle guide recenti che mi è piaciuta meno è quella di Bismantova, con un sistema di tracciatura delle linee a dir poco astruso.
Poi sono d'accordo con te sulla pigrizia dei compilatori.
Come al solito, per fare bene le cose, bisogna darsi da fare.
E ora, al lavoro.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda federicopiazzon » ven apr 04, 2008 16:22 pm

Per quanto riguarda qui ad oriente volevo spezzare una lancia in favore del Filippi: il suo pareti del Sarca è infatti un opera meravigliosa, introduce un concetto nuovo, almeno che io sappia. E' infatti una guida dal carattere MONOGRAFICO ma con la dovizia di particolari degna(e spesso superiore) di una RACCOLTA. probabilmente qui vyger mi cazzia

Il libro di Ivo ed Orietta è invece una vera chicca, se ne è già parlato parecchio ma non son complimenti sprecati!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda VYGER » ven apr 04, 2008 17:05 pm

federicopiazzon ha scritto:Per quanto riguarda qui ad oriente volevo spezzare una lancia in favore del Filippi: il suo pareti del Sarca è infatti un opera meravigliosa, introduce un concetto nuovo, almeno che io sappia. E' infatti una guida dal carattere MONOGRAFICO ma con la dovizia di particolari degna(e spesso superiore) di una RACCOLTA. probabilmente qui vyger mi cazzia

Il libro di Ivo ed Orietta è invece una vera chicca, se ne è già parlato parecchio ma non son complimenti sprecati!


:lol:

In effetti la prima guida Filippi è imprecisa su molte vie [quelle che lui non ha ripetuto e che riporta con info di seconda mano].
Non so come sia la nuova, anche se credo che abbia corretto molte sviste...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda alberto60 » ven apr 04, 2008 17:29 pm

"Vie e Vicende in Dolomiti" di Orietta e Ivo è qualcosa di più di una semplice guida, per altro le relazioni sono fatte molto bene.

E' un vero e proprio libro storico. Il titolo stesso lo dice...."Vicende" con racconti e aneddoti dei protagonisti , foto storiche. Inoltre anche la scelta degli itinerari è particolare. Molti itinerari non sono classici ma decisamente poco ripetuti, non alla moda e grazie a questa pubblicazione sono stati riportati alla luce.


Chi ha scritto le relazioni si vede bene che ha salito tutti gli itinerari , riportando nero su bianco con molta attenzione .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.