Tonalite porfido ecc FAQ per i geologi del forum

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Tonalite porfido ecc FAQ per i geologi del forum

Messaggioda Rampegon » lun ago 06, 2007 10:39 am

Sarei curioso di sapere la differenza geologica, quella arrampicatoria l'ho già sperimentata e non mi pare ce ne sia molta :lol: , tra la Tonalite ed il Porfido ....
Grazie
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Re: Tonalite porfido ecc FAQ per i geologi del forum

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun ago 06, 2007 21:47 pm

Rampegon ha scritto:Sarei curioso di sapere la differenza geologica, quella arrampicatoria l'ho già sperimentata e non mi pare ce ne sia molta :lol: , tra la Tonalite ed il Porfido ....
Grazie


so ing. ma mi esprimo comunque ...

il porfido è roccia eruttiva la tonalite, caratteristica della Presanella, è volgarmente granito... roccia intusiva....

se ti sembrano uguali ad arrampicare vuol dire che hai provato proprio poco... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda ICE&DRY » lun ago 06, 2007 21:55 pm

La differenza principale è nell'ambiente di cristallizzazione delle due rocce:

la Tonalite è una roccia magmatica intrusiva: si è formata in profondità, in seguito alla cristallizzazione di masse magmatiche dal chimismo intermedio.
Ha come componenti essenziali: Plagioclasio, quarzo (meno del 10%), orneblenda, biotite.
Di colore grigio medio, con frequenti inclusioni scure.
Si ritrova nei batoliti e nei plutoni circoscritti di tipo granitoide, nei quali costituisce, spesso, nuclei magmatici di differenziazione precoce.

Classiche sono le Tonaliti del massiccio Adamello-Presanella (Gruppo del Baitone, Val di Genova, etc..)


Il Porfido, invece, è una roccia magmatica effusiva dal chimismo sialico, quindi più acida.
Si tratta di rocce formatesi in seguito al raffrddamento della lava in superficie.
I componenti essenziali sono: quarzo, feldspato alcalino (sanidino, ortoclasio, albite), biotite.
Può essere di colore grigio chiaro, rosa, violaceo, rosso mattone. La tessiture è porfirica con grossi fenocristalli di quarzo e di feldspato.

I Porfidi sono considerati le forme paleo-vulcaniche delle rioliti: deriverebbero da grandi colate ed esplosioni, più o meno rimaneggiate, di vulcani di tipo fissurale (tipo quelli dell'Islanda). In parte si tratta di tufi e ignimbriti rinsaldati e parzialmente ricristallizzati con l'età o per effetto di gas vulcanici tardivi.
Presenti grandi coltri porfiriche dal biellese al varesotto alle prealpi bergamashe e bresciane e soprattutto nelle valli d'Avisio, dell'Adige e dell'Isarco. Presenti anche in Sardegna (arbatax) e isola d'Elba.

Spero di esserti stato d'aiuto.
Federico
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Rampegon » mar ago 07, 2007 8:47 am

Grazie delle delucidazioni!!!!
si ho arrampicato poco... ma quello che mi è parso comune alle due Tonalite + Porfido è la relativa "aderenza" rispetto al granito mellico.... ma ripeto ho fatto solo un assaggio di tutte....
:wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ago 07, 2007 17:40 pm

Rampegon ha scritto:Grazie delle delucidazioni!!!!
si ho arrampicato poco... ma quello che mi è parso comune alle due Tonalite + Porfido è la relativa "aderenza" rispetto al granito mellico.... ma ripeto ho fatto solo un assaggio di tutte....
:wink:


il granito mellico non l'ho provato ma fra quello del Badile e quello che trovi in Presanella non ho notato grandi differenze...

con il porfido invece si...ma su questo le mie esperienze si limitano ad arrampicate in falesia (val di fiemme) che comunque mi hanno provocato una forte antipatia
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Rampegon » mar ago 07, 2007 18:06 pm

Il granito mellico è favoloso!!!!!!! le scarpette stanno su da sole... penso anche per questo siano state aperte certe vie sulle placche sprotette ... il profido della Val di Fiemme è quello dei Lagorai... piuttosto "perfido" meglio il granito di Cima d'Asta!
:wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.