Alpinismo, esiste ancora !!!

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda VECCHIO » mar apr 15, 2014 17:40 pm

Mi avete confermato che faccio bene a non guardare i gradi quando devo salire una via, ma guardare solo la linea...... così non mi spavento..... della mia ignoranza perchè ho capito che di gradi non ci capisco niente. :D :D
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Fokozzone » mer apr 16, 2014 14:49 pm

Il grado esiste solo lavorato.

Infatti avvista uno può non vedere le prese, passare dalla parte sbagliata etc e trovare durissimo un tiro che, fatto nel modo più conveniente, risponde al grado.

Del resto il grado 9b esiste, ma nessuno l'ha mai fatto a vista. Ergo si dimostra per assurdo che il grado a vista non può esistere, ma consiste solo nel ripetere a vista una via previamente gradata lavorata.

Scusate la pedanteria, ma questa fissazione del grado a vista è semplicemente sbagliata.
Credo che tale fissazione derivi dall'origine alpinistica dell'arrampicata, laddove per ovvie ragioni si scalava solo a vista. Tuttavia inizialmente per l'alpinismo il grado corrispondeva solo alla "difficoltà di passare" e in qualunque modo, tanto che originariamente non si distinguevano libera e artificiale, ma tutto faceva brodo in un grado unico. Poi si è dato un grado in libera, e poi si sono fatte le distinzioni, a vista, flash, punto rosso. L'alpinista di un tempo considererebbe il nostro modo di guardare ai gradi su una via alpinistica come il vezzo di un dandy salottiero che sfoggia una cravatta di lusso all'interno di un'officina meccanica.

Il 5c durissimo probabilmente consiste nel non aver visto qualcosa o nell'aver sbagliato impostazione al passo. Sempre che fosse 5c, perché nelle tabelle di conversione UIAA-scala francese il VI può arrivare a toccare il 6a.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda funkazzista » mer apr 16, 2014 15:21 pm

Vai, vai, che riparte la discussione! Immagine

Fokozzone ha scritto:Il grado esiste solo lavorato.

Si.

Però, io avevo capito che ci sono scale che tengono conto della difficoltà di lettura e scale che se ne fottono.

Scala francese: valuta la difficoltà tecnica e la continuità di un tiro (un tiro con un passaggio di 6c è valutato diversamente da un tiro con 20 passaggi di 6c), ma NON tiene conto della difficoltà di lettura (un 6a con un trucco è pur sempre 6a una volta che il trucco l'hai capito).

Scala inglese: c'è una valutazione per la difficoltà tecnica (technical grade) e una per l'impegno (adjectival grade), dove "impegno" è un cocktail di continuità, proteggibilità, difficoltà di lettura, ecc. (quindi, a parità di proteggibilità ecc., un 6a di difficile lettura presumibilmente avrà un adjectival grade più alto di un 6a "ciapa e tira").

Vero è che la scala inglese si usa per le vie trad, mentre in falesia (spit) anche i sudditi usano ormai la scala francese.

Così io ho capito, ma è notorio che io sono un cialtrone.
Che dicono gli esperti, PIEDENERO in primis?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda VYGER » mer apr 16, 2014 23:00 pm

Fokozzone ha scritto:Il 5c durissimo probabilmente consiste nel non aver visto qualcosa o nell'aver sbagliato impostazione al passo. Sempre che fosse 5c, perché nelle tabelle di conversione UIAA-scala francese il VI può arrivare a toccare il 6a.


Santi numi...
Era un VI+ - diciamo - particolare, dell'ing. Pegoretti. Non era un VI+ "Marmolada" [che sarebbe valso un buon 6c da falesia]. Però il 6b da falesia c'era.
Sul traverso sotto il tetto di "Te Lo Do Io...", non riesco a pronunciarmi.
Una volta sono passato sopra da 1 [facendo quasi tutto in libera], un'altra volta sotto da 2 [tirando tutti i ch].
E la terza volta non ricordo.
Quindi...
Uno dei pochi vantaggi dell'età che sale è la dimenticanza, che ti permette di rifare vie già fatte senza ricordarti alcunché, e quindi come se fossero nuove.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Q » gio apr 17, 2014 0:04 am

Immagine
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda VYGER » gio apr 17, 2014 0:28 am

Q ha scritto:Immagine


Also said The Doors of Perception".
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda il Duca » gio apr 17, 2014 9:54 am

VYGER ha scritto:Uno dei pochi vantaggi dell'età che sale è la dimenticanza, che ti permette di rifare vie già fatte senza ricordarti alcunché, e quindi come se fossero nuove.


fantastico! Un a-vista sempreterno.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda undertaker777 » gio apr 17, 2014 11:36 am

allora secondo fok Manolo non può dare i gradi almeno fino, che so, all'8a




perchè siccome sotto quel grado fa' tutto avvista (immagino), lui non può dare il grado..... perchè avvista non esiste


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio apr 17, 2014 13:10 pm

VYGER ha scritto:Quindi...
Uno dei pochi vantaggi dell'età che sale è la dimenticanza, che ti permette di rifare vie già fatte senza ricordarti alcunché, e quindi come se fossero nuove.


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:smt102
:smt098
:smt117
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio apr 17, 2014 13:12 pm

VYGER ha scritto:
Q ha scritto:Immagine


Also said The Doors of Perception".


Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda VYGER » gio apr 17, 2014 13:22 pm

:smt023
:mrgreen:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Q » gio apr 17, 2014 22:25 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
VYGER ha scritto:
Q ha scritto:Immagine


Also said The Doors of Perception".


Immagine


I saw the best minds of my generation destroyed by madness, trivially discussing climbing grades.
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda Fokozzone » dom apr 20, 2014 14:11 pm

undertaker777 ha scritto:allora secondo fok Manolo non può dare i gradi almeno fino, che so, all'8a

perchè siccome sotto quel grado fa' tutto avvista (immagino), lui non può dare il grado..... perchè avvista non esiste


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Può eccome dare il grado (o meglio proporlo), che andrà confermato (cioè alzato di una lettera o due trattandosi di Manolo :lol: :lol:). Però sarà un grado basato sull'analogia con i molti tiri di quel grado che ha già ripetuto. Tieni presente che più sei lontano dal tuo limite e più è facile sbagliare la gradazione e naturalmente a vista è molto più facile sbagliarla che sul lavorato, per i noti problemi.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda VECCHIO » dom apr 20, 2014 16:02 pm

Ho capito : c'è un grado giovane, uno maturo e uno vecchio, con un mix di a vista, flash e lavorato, rivisitato secondo la nazionalità dell'arrampicatore.
Indagherò sempre per gradi dati da meno di 30 anni.
Un grado deve avere almeno 30 anni di vita travagliata, di cambiamenti: si alza e si abbassa in continuazione, oscilla, poi si stabilizza.
L'arrampicatore ha il suo grado naturale, sale, ma poi decade, scende, ma poi risale per tutta la vita.
Il grado allora è umano, dipende dalla sua maturazione umana.
Bello !
:D
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Q » mar mag 13, 2014 21:37 pm

[youtube]https://www.youtube.com/v/vF-anFQO0RM[/youtube]
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.