Rifugio Agostini - Val d'Ambiez - Brenta

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda giorgiolx » mer feb 26, 2014 14:16 pm

Pié ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
se è per questo la cucina del ristorante/stazione di arrivo della funivia del col verde a san martino l'hanno trovata in fondo alla valle...e dietro non è che c'è un canalone lungo chilometri e chilometri ...

Immagine


porca vacca..


qualche anno fa ...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda VinciFR » gio feb 27, 2014 16:48 pm

Mork ha scritto:comunque quest'inverno abbiamo perso l'Agostini in Val d'ambiez e il Petrarca in Val di Fosse, i miei due rifugi preferiti...


ah non avevo sentito del Petrarca.. 8O
Egoisticamente parlando mi dispiace ancora di più visto che avevo messo in programma la salita dell'Altissima per questa estate.. va bè, farò diversamente!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Mork » gio feb 27, 2014 17:30 pm

VinciFR ha scritto:
Mork ha scritto:comunque quest'inverno abbiamo perso l'Agostini in Val d'ambiez e il Petrarca in Val di Fosse, i miei due rifugi preferiti...


ah non avevo sentito del Petrarca.. 8O
Egoisticamente parlando mi dispiace ancora di più visto che avevo messo in programma la salita dell'Altissima per questa estate.. va bè, farò diversamente!


Si può ben fare in giornata dai, dalla val di fosse
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda rf » gio feb 27, 2014 18:02 pm

a vedere le foto del rifugio sembra ovvia una spinta da dietro (quindi valanga), a vedere le foto nel loro insieme non riesco a scorgere (però non vuol dire niente) i segni di una valanga. Per quanto riguarda la neve dentro, basta un serramento rotto e con vento più neve una stanza si riempie in un giorno (ho passato coi miei amici una sera a "pulire" il biv Fiamme Gialle solo perché la parte bassa della porta non era chiusa alla perfezione! era per 1/3 invaso dalla neve, ed era solo una fessurina!))
La mia affermazione è un sereno "boh? Mistero!".
Magari sbaglio, non ci vado da tanti anni in Ambiez, ma tra l'altro non me lo ricordo così esposto a valanghe, non era relativamente coperto dagli avancorpi rocciosi? Non mi pare di ricordarlo in zona esposta a valanghe... ma magari ricordo male..
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda VinciFR » ven feb 28, 2014 9:12 am

Mork ha scritto:
VinciFR ha scritto:
Si può ben fare in giornata dai, dalla val di fosse


ah non lo metto in dubbio, ma visto che è "relativamente" lontano da dove vivo l'avevo programmata pensando all'Altissima e poi il giorno seguente con la Cima Bianca Grande, la Hohevattelapesca.. :)
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven feb 28, 2014 9:40 am

rf ha scritto:a vedere le foto del rifugio sembra ovvia una spinta da dietro (quindi valanga), a vedere le foto nel loro insieme non riesco a scorgere (però non vuol dire niente) i segni di una valanga. Per quanto riguarda la neve dentro, basta un serramento rotto e con vento più neve una stanza si riempie in un giorno (ho passato coi miei amici una sera a "pulire" il biv Fiamme Gialle solo perché la parte bassa della porta non era chiusa alla perfezione! era per 1/3 invaso dalla neve, ed era solo una fessurina!))
La mia affermazione è un sereno "boh? Mistero!".
Magari sbaglio, non ci vado da tanti anni in Ambiez, ma tra l'altro non me lo ricordo così esposto a valanghe, non era relativamente coperto dagli avancorpi rocciosi? Non mi pare di ricordarlo in zona esposta a valanghe... ma magari ricordo male..


può anche darsi non sia stata una valanga ma:

muri spostati verso valle....e finestre con scuri esterni girati verso l'interno....:roll:

la valanga non si vede?

a parte che ci può aver nevicato sopra...ci son tanti tipi di valanghe...di sicuro non è stata una tipo quella della val passiria filmata le settimane scorse...ma io alberi spiaccicati sui versanti opposti, anche in brenta (valagola tre inverni fa) ne ho visti...senza che sul terreno ci fossero tracce evidenti...

l'agostini non è espostissimo ma è sul bordo destro orog. del vallone che scende da cima tosa...

ps.

anche nelle foto del petrarca la valanga non si vede ma li di sicuro non ha ceduto il tetto... :wink:

ps2

se poi non è stata una valanga tanto meglio di sicuro un cedimento del tetto fa meno danni al resto della struttura...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda il.bruno » ven feb 28, 2014 10:41 am

Quest'anno cadono valanghe anche in posti un po' insoliti, quindi il fatto che solitamente l'Agostini non sia molto esposto non è del tutto significativo.
Io propendo per la valanga. Secondo me il cedimento del tetto è successivo alla spinta orizzontale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.