Moroni chiude un 9a/a+ in Frankenjura

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda funkazzista » mer ott 23, 2013 12:07 pm

gobbidimerda ha scritto:
rf ha scritto:... la roccia è da considerare una risorsa non infinita, anzi, verso la fine del suo potenziale sfruttamento! ...

ellamadonna

Dalle tue parti, quante falesie NUOVE sono saltate fuori negli ultimi 5 anni?
E negli ultimi 10?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Danilo » mer ott 23, 2013 23:23 pm

non ho ancora capito bene nemmeno io il perchè ma questa persephone comincia a piacermi :-k
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Kinobi » gio ott 24, 2013 7:12 am

Dal numero di spit che si vendono nel mondo, stanno nascendo molte falesie. Il bilancio di RAUMER e di FIXE (come società di capitali) è pubblico.

Detto questo, le falesie comode, belle, con bella roccia, stanno finendo ovunque. Ovunque.

Esistono molte belle falesie ovunque con avvicinamenti non graditi dalla massa, me per primo.

Non sono fautore dello spittare tutto, non tanto per preservare gli amanti delle fessure e dei friens, ma perchè, una volta atrezzata una falesia, essa è data in pasto ai cannibali e dopo un lasso di tempo "rapido", essa diventa lucidata e diventa "non troppo pulita".

Credo che delle regole, sia di frequentazione che di chodatura, dovrebbero essere create, PRIMA che sia troppo tardi. Pare che nessuno voglia falro. L'interesse è solo ad avere spit corti, soste grosse, e gradi facili.

Ero a Kalymnos due settimane fa e ho trovato posti chiodati 2 anni fa già lucidati. Secondo me c'è da considerara la futura vita dello sport, e i diritti delle nuove generazioni. In alcuni posti, si dovrebbe vietare la chiodatura di tutto (fessure e falesie) per preservare qualcosa per il futuro.

Saluti
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Persephone84 » gio ott 24, 2013 7:52 am

Danilo ha scritto:non ho ancora capito bene nemmeno io il perchè ma questa persephone comincia a piacermi :-k


:oops: :oops: :oops:

:D :D :D
Avatar utente
Persephone84
 
Messaggi: 847
Iscritto il: ven ago 23, 2013 10:49 am
Località: Novara

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio ott 24, 2013 8:43 am

Kinobi ha scritto:
L'interesse è solo ad avere spit corti, soste grosse, e gradi facili.

E


Da buon pippon devo dire che nelle falesie "recenti" 'sti gran gradi bassi non è che li veda molto. Anzi per trovare monotiri facili spesso bisogna ricorrere ai siti "storici".

Per la chiodatura è vero, in falesie "vecchie" (vedi Fonzaso) ci sono spittature "allegre" che più recentemente magari non si farebbero.

Io comunque capisco che uno in falesia non abbia voglia di stressarsi. Poi sono i soliti discorsi, la massificazione dell'arrampicata, i merenderos (quorum ego) eccetera.

Non so se la soluzione possa essere diversificare i siti (o i settori): falesie da pippon, con spittature ascellari e gradi abbordabili, falesie da veri climber TM, fessure rigorosamente trad eccetera.

Il dubbio, mi par di capire, è se ci sia o meno abbastanza croda per tutti. Io, forse, non conosco abbastanza la situazione in generale; quest'estate comunque sono stato in Sardegna e mi è parso che ci fosse tanta di quella roccia da poter chiodare per i prossimi 200 anni.

Merenderi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda PIEDENERO » gio ott 24, 2013 9:15 am

considerando che l'arrampicata sportiva è un'attività recente, parlando di calcare e zone famose (arco-lecco), in 20/30 anni la maggior parte delle falesie si sono unte da fare schifo. immaginiamo fra 100 anni o fra 50, quando i nostri figli saranno ancora in forze cosa ci sarà di scalabile.

e 50 anni, per la storia della terra non sono NIENTE!

a meno che non si inventi una sostanza capace di de-untizzare la roccia :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Stef » gio ott 24, 2013 9:20 am

Kinobi ha scritto:Dal numero di spit che si vendono nel mondo, stanno nascendo molte falesie. Il bilancio di RAUMER e di FIXE (come società di capitali) è pubblico.

Detto questo, le falesie comode, belle, con bella roccia, stanno finendo ovunque. Ovunque.

Esistono molte belle falesie ovunque con avvicinamenti non graditi dalla massa, me per primo.

Non sono fautore dello spittare tutto, non tanto per preservare gli amanti delle fessure e dei friens, ma perchè, una volta atrezzata una falesia, essa è data in pasto ai cannibali e dopo un lasso di tempo "rapido", essa diventa lucidata e diventa "non troppo pulita".

Credo che delle regole, sia di frequentazione che di chodatura, dovrebbero essere create, PRIMA che sia troppo tardi. Pare che nessuno voglia falro. L'interesse è solo ad avere spit corti, soste grosse, e gradi facili.

Ero a Kalymnos due settimane fa e ho trovato posti chiodati 2 anni fa già lucidati. Secondo me c'è da considerara la futura vita dello sport, e i diritti delle nuove generazioni. In alcuni posti, si dovrebbe vietare la chiodatura di tutto (fessure e falesie) per preservare qualcosa per il futuro.

Saluti
E


come non quotarti!eppure secondo me è un circolo vizioso. books for bolts...la divulgazione porta all'usura.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda rf » gio ott 24, 2013 9:28 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:....
Il dubbio, mi par di capire, è se ci sia o meno abbastanza croda per tutti. Io, forse, non conosco abbastanza la situazione in generale; quest'estate comunque sono stato in Sardegna e mi è parso che ci fosse tanta di quella roccia da poter chiodare per i prossimi 200 anni.

Merenderi saluti
TSdG


ce n'è ancora, non tanta come credi/speri e con accessi che passano i 45/60 minuti
e l'accesso alla sardegna non è esattamente favorevole ai continentali (io avendo suoceri sardi ci sono costretto...)

In italia "continentale" vale lo stesso, se si cammina oltre l'ora si trovano ancora delle belle falesie, però chi ha voglia di camminare un'ora con trapano e spit (ci vorrebe un mulo) sapendo che poi metà della gente non viene perché c'è da camminare e se viene ha le fotocopie della guida?

Per quanto riguarda la montagna, per trovare delle vie logiche o non tropo forzate da aprire, devi camminare almeno 3/4 ore... Es: val Cameraccio
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda nuvolarossa » dom ott 27, 2013 11:49 am

rf ha scritto:Ciò detto, la cosa su cui tutti (penso) siamo d'accordo è che non si scava. Questo deve essere chiaro e univocamente condiviso!


nuvolarossa ha scritto:@rf
...che l'unanimità, specie in Italia è una chimera persino sullo scavo, pratica mai abbandonata purtroppo.


Riporto da un noto sito di relazioni:

Giornata esplorativa in questa nuova falesia...
l'accesso non è di certo dei migliori (lunga sterrata, poco filante, anche se non impossibile), ma diciamo che si compensa con il bel panorama sul monviso; le vie non sono mediamente molto lunghe, la gradazione è "gentile" e la chiodatura abbondante, quindi ottima per i principianti... e non un granchè per chi cerca "continuità di bracco".
Peccato per gli scavi (esagerati e spesso non necessari per la progressione, rimanendo comunque in gradi prossimi a quello dichiarato).


Come volevasi dimostrare.
Anzi, penso che mentre lo scavo è stato sostanzialmente abbandonato nell'alto livello, sia in crescita per il medio basso.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda rf » dom ott 27, 2013 15:30 pm

ho notato che è una prassi molto in auge in piemonte e liguria, un po' meno in lombardia (anche se...)

denunciare pubblicamente, se sai chi è stato, pubblica i nomi.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Callaghan » dom ott 27, 2013 16:18 pm

rf ha scritto:ho notato che è una prassi molto in auge in piemonte e liguria, un po' meno in lombardia (anche se...) (...)


è una prassi in auge che ha buona correlazione col tipo di roccia.
dove è metamorfica, ignea, od arenaria han scavato comunque per far tiri facili e difficili perchè in genere questa roccia è compatta e/o monolitica.

dove è calcarea han scavato per fare i tiri difficili (a seconda di quel che significa difficile).

in piemonte/vda è pieno di metamorfico-igneo e quindi sia per i facili (lungaserra, ad esempio) che per i difficili (gravere, ad esempio) hanno forato ovunque (e non smettono, pure famosi trad climbers professionisti). hanno forato/incollato pure sulle vie dell'orco. idem vda, dove la difficoltà l'ha quasi sempre fatta gnerro forando (ad eccezione di un (1) tiro alla benedizione, naturale); anche in val sapin tutti i tiri sopra 8c+, che io sappia, sono forati (posso sbagliarmi).

in lombardia di metamorfico-igneo da falesia non ce n'è molto e quindi pochi sono i fori su questa roccia. di contro sul calcare lombardo non si sono risparmiati sulla difficoltà (mediamente a partire da 8a, ma in alcuni posti anche ben sotto, come gajum), tanto è vero che il livello di difficoltà in lombardia è rimasto a lungo 8c+, che è corrisposto con la via (scavata) più difficile in lombardia), visto che non c'era nessuno così forte da scavarsi il 9a e liberarlo. poi è passato ondra che con il lanternino si è cercato quei (pochi) tiri NL rimasti non ancora foracchiati (destino che è toccato a 1 lunghezza, ad esempio, in bastionata del lago, rimasta NL a lungo e poi divenuta di grado medio), ed ha mostrato che in lombardia c'è tanto calcare e dove c'è il calcare ci può stare tranquillamente un tiro naturale di grado maggiore od uguale di 9a, ed i lombardi hanno (forse) smesso di scavare sul duro.

stesso dicasi per la liguria (ad eccezione di finale che c'è lo sceriffo, e menomale) dove il calcare forato sul facile sino all'anno scorso era poco/pochissimo, mentre abbondava quello sul difficile (mediamente sopra il 7c). appena in pennavaire hanno smesso di forare (un anno e mezzo fa), è improvvisamente spuntato fuori il tiro più duro di tutti, 8c, naturale, chissà come mai (gambaro).

un esempio emblematico ed incredibile di correlazione tra difficoltà e foro sul calcare è roccamorice, abruzzo.

chiedo scusa per l'OT, ma spesso può essere utile capire cosa si muove nella testa di serial bolter, ovvero di colui che ama chiodare, e su una parete vuole metterci il maggior numero di linee possibili, indipendentemente da quel che suggerisce la roccia e la sua capacità immaginativa.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Kinobi » dom ott 27, 2013 16:23 pm

Stef ha scritto:
Kinobi ha scritto:...


come non quotarti!eppure secondo me è un circolo vizioso. books for bolts...la divulgazione porta all'usura.


Beh... domanda esattamente dove, e quanti spit hanno dato. Domanda. Books for money, è un'altra cosa. Regalare 150 spit, non è fare books for bolts. Regalarne 1500 è diverso.

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Da buon pippon devo dire che nelle falesie "recenti" 'sti gran gradi bassi non è che li veda molto. Anzi per trovare monotiri facili spesso bisogna ricorrere ai siti "storici".



Oggi, (today) sono stato attaccato per 2 ore ad una fissa a chiodare (dovevo fare muro dopo, e non mi tengo in piedi). Ne uscirà un tiro fastidiosamente affollato: spit corto (per me), appoggiato, rest monumentali, puoi imbrogliare uscendo dalla via retta. Detto questo, tiri facili ne nascono pochi perchè l'erba cresce dove è facile, è fisico. E io di pippon (come dici te) ne ho visti sempre pochi a togliere un ciuffo d'erba. E' una questione di tempo, fatica, lavoro. Se vieni a disboscare e pulire, ti chiodi un 50 tiri facile a mie spese. Credimi, non è manco lontano da casa tua.

Callaghan ha scritto:chiedo scusa per l'OT, ma spesso può essere utile capire cosa si muove nella testa di serial bolter, ovvero di colui che ama chiodare, e su una parete vuole metterci il maggior numero di linee possibili, indipendentemente da quel che suggerisce la roccia e la sua capacità immaginativa.


Il problema è che chi spesso chioda, non fa il 9a. E ti manca proprio la visione di cosa si può salire. Magari non lo fai con cattiveria... Devo dire che spesso però, chi chioda non scava: è chi prova a liberare che ci da il "ritochinno" a liste e buchi. (CIT Mauro CORONA: lo go netà con la ponta del trapano"
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Odin Eidolon » dom ott 27, 2013 19:22 pm

Kinobi ha scritto:CIT Mauro CORONA: lo go netà con la ponta del trapano"

Se ti vede Corona mettergli in bocca un dialetto della bassa ti scuoia. :lol:
Odin Eidolon
 
Messaggi: 114
Iscritto il: ven ago 08, 2008 19:11 pm
Località: Belluno

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.