da ragnux » lun lug 03, 2006 17:12 pm
da zamas » lun lug 03, 2006 17:42 pm
da Val Ter » lun lug 03, 2006 17:47 pm
da zamas » lun lug 03, 2006 17:54 pm
Val Ter ha scritto:Ma dai che non lo sanno neanche loro dove e quando piovera'.
Valter
da ragnux » lun lug 03, 2006 18:08 pm
zamas ha scritto:Si' pero' Cialtry dovrebbe spiegarci (occhio che lo sto evocando...) come dobbiamo interpretare i bollettini meteo che
vengono quotidianamente secrèti - nel senso di prodotti come una secrezione - dagli istituti meteo.
Per essere piu' preciso, quando trovo questa tipica stringa di caratteri
"probabili rovesci a carattere temporalesco sui rilievi"
in un bollettino estivo di una zona alpina, e la confronto con la mia personale esperienza di montagna, trovo che il suo
contenuto informativo e' pari a ZERO.
Infatti, conosco luoghi dove ogni pomeriggio estivo in condizioni di alta pressione stabile ha luogo un temporale.
Insomma, quella stringa di caratteri potrebbero metterla prestampata - anzi sospetto che lo facciano - tanto sono sicuri di azzeccarla.
Parlo di condizioni ben circoscritte, ovviamente.
Il caso del sopraggiungere di una perturbazione e' ben diverso e porta a previsioni ben differenti.
Ma a noi che andiamo a incrodarci sulle pareti servirebbe sapere qualcosa di meno generico del fatto che ci saranno, qua e la', dei temporali.
Avremmo bisogno di sapere se prenderanno in pieno la nostra (di quel giorno) parete oppure se si sfogheranno tre chilometri
accanto, su un'altra cima.
Ringraziando in anticipo per la cortese attenzione accordataci,
bla-bla
...restiamo in attesa....
bla-bla
Vs cortese.... bla-bla
...
Saluti
da zamas » lun lug 03, 2006 18:49 pm
ragnux ha scritto:Vediamo se riesco a non fare scomodare il cialtry...visto che faccio un lavoro non distante dal suo.
se leggi: "probabili rovesci a carattere temporalesco sui rilievi"... significa che il moto convettivo fa il suo mestiere.
Se c'è scritto "pomeridiani" ancora più probabile che se c'è sereno quando attacchi alle 6.00 e alle 14.00 sei ai rifugio a farti una birra non rischi esperienze eletrizzanti.
Se non c'è scritto pomeridiani e alla mattina è gia un ribollire di nubi, meglio star solo a bersi la birra...o seno' assumersi il riscio di andare in quella situazione.
E' come guardare l'acqua per la pasta...lo sai quando sta per bollire o quando fai a tempo a fare una pisciata che hai li in punta e tornare prima che esca dalla pentola.
Bisogna imparare a guardarsi attorno e non voler fare pisciate più lunghe del tempo davvero concesso.
e non dirmi che questo non lo sai
da AlbertAgort » lun lug 03, 2006 21:17 pm
zamas ha scritto:
Oppure sto dicendo delle cazzate frutto di una memoria difettosa (o selettiva) ?
da sax » mar lug 04, 2006 14:35 pm
ragnux ha scritto:zamas ha scritto:Si' pero' Cialtry dovrebbe spiegarci (occhio che lo sto evocando...) come dobbiamo interpretare i bollettini meteo che
vengono quotidianamente secrèti - nel senso di prodotti come una secrezione - dagli istituti meteo.
Per essere piu' preciso, quando trovo questa tipica stringa di caratteri
"probabili rovesci a carattere temporalesco sui rilievi"
in un bollettino estivo di una zona alpina, e la confronto con la mia personale esperienza di montagna, trovo che il suo
contenuto informativo e' pari a ZERO.
Infatti, conosco luoghi dove ogni pomeriggio estivo in condizioni di alta pressione stabile ha luogo un temporale.
Insomma, quella stringa di caratteri potrebbero metterla prestampata - anzi sospetto che lo facciano - tanto sono sicuri di azzeccarla.
Parlo di condizioni ben circoscritte, ovviamente.
Il caso del sopraggiungere di una perturbazione e' ben diverso e porta a previsioni ben differenti.
Ma a noi che andiamo a incrodarci sulle pareti servirebbe sapere qualcosa di meno generico del fatto che ci saranno, qua e la', dei temporali.
Avremmo bisogno di sapere se prenderanno in pieno la nostra (di quel giorno) parete oppure se si sfogheranno tre chilometri
accanto, su un'altra cima.
Ringraziando in anticipo per la cortese attenzione accordataci,
bla-bla
...restiamo in attesa....
bla-bla
Vs cortese.... bla-bla
...
Saluti
Vediamo se riesco a non fare scomodare il cialtry...visto che faccio un lavoro non distante dal suo.
se leggi: "probabili rovesci a carattere temporalesco sui rilievi"... significa che il moto convettivo fa il suo mestiere.
Se c'è scritto "pomeridiani" ancora più probabile che se c'è sereno quando attacchi alle 6.00 e alle 14.00 sei ai rifugio a farti una birra non rischi esperienze eletrizzanti.
Se non c'è scritto pomeridiani e alla mattina è gia un ribollire di nubi, meglio star solo a bersi la birra...o seno' assumersi il riscio di andare in quella situazione.
E' come guardare l'acqua per la pasta...lo sai quando sta per bollire o quando fai a tempo a fare una pisciata che hai li in punta e tornare prima che esca dalla pentola.
Bisogna imparare a guardarsi attorno e non voler fare pisciate più lunghe del tempo davvero concesso.
e non dirmi che questo non lo sai
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.