il rischio...

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda ragnux » lun lug 03, 2006 17:12 pm

Le pecore arrostite dimostrano che quando un evento ha una certa probabilità di accadere esso accade.

Cialtry in questo era stato facile profeta.

Le pecore non è poi detto siano state arrostite all'unisono, potrebbe essere il risultato di una serie di fulmini provenienti tutti dallo stesso sistema temporalesco. Alla fine il risultato non cambia.
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda zamas » lun lug 03, 2006 17:42 pm

Si' pero' Cialtry dovrebbe spiegarci (occhio che lo sto evocando...) come dobbiamo interpretare i bollettini meteo che
vengono quotidianamente secrèti - nel senso di prodotti come una secrezione - dagli istituti meteo.

Per essere piu' preciso, quando trovo questa tipica stringa di caratteri
"probabili rovesci a carattere temporalesco sui rilievi"
in un bollettino estivo di una zona alpina, e la confronto con la mia personale esperienza di montagna, trovo che il suo
contenuto informativo e' pari a ZERO.
Infatti, conosco luoghi dove ogni pomeriggio estivo in condizioni di alta pressione stabile ha luogo un temporale.

Insomma, quella stringa di caratteri potrebbero metterla prestampata - anzi sospetto che lo facciano - tanto sono sicuri di azzeccarla.
Parlo di condizioni ben circoscritte, ovviamente.
Il caso del sopraggiungere di una perturbazione e' ben diverso e porta a previsioni ben differenti.

Ma a noi che andiamo a incrodarci sulle pareti servirebbe sapere qualcosa di meno generico del fatto che ci saranno, qua e la', dei temporali.
Avremmo bisogno di sapere se prenderanno in pieno la nostra (di quel giorno) parete oppure se si sfogheranno tre chilometri
accanto, su un'altra cima.

Ringraziando in anticipo per la cortese attenzione accordataci,
bla-bla
...restiamo in attesa....
bla-bla
Vs cortese.... bla-bla
...
Saluti
Avatar utente
zamas
 
Messaggi: 460
Images: 2
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Val Ter » lun lug 03, 2006 17:47 pm

Ma dai che non lo sanno neanche loro dove e quando piovera'.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda zamas » lun lug 03, 2006 17:54 pm

Val Ter ha scritto:Ma dai che non lo sanno neanche loro dove e quando piovera'.


Valter


Shhhhh....
Zitto, che ti sentono !

Lo so anch'io che non ci azzeccano mai un piffero, sulle previsioni non banali.

Ma non puoi dirglielo cosi'... in faccia... senno' li fai incazzare.
:wink:
Avatar utente
zamas
 
Messaggi: 460
Images: 2
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda ragnux » lun lug 03, 2006 18:08 pm

zamas ha scritto:Si' pero' Cialtry dovrebbe spiegarci (occhio che lo sto evocando...) come dobbiamo interpretare i bollettini meteo che
vengono quotidianamente secrèti - nel senso di prodotti come una secrezione - dagli istituti meteo.

Per essere piu' preciso, quando trovo questa tipica stringa di caratteri
"probabili rovesci a carattere temporalesco sui rilievi"
in un bollettino estivo di una zona alpina, e la confronto con la mia personale esperienza di montagna, trovo che il suo
contenuto informativo e' pari a ZERO.
Infatti, conosco luoghi dove ogni pomeriggio estivo in condizioni di alta pressione stabile ha luogo un temporale.

Insomma, quella stringa di caratteri potrebbero metterla prestampata - anzi sospetto che lo facciano - tanto sono sicuri di azzeccarla.
Parlo di condizioni ben circoscritte, ovviamente.
Il caso del sopraggiungere di una perturbazione e' ben diverso e porta a previsioni ben differenti.

Ma a noi che andiamo a incrodarci sulle pareti servirebbe sapere qualcosa di meno generico del fatto che ci saranno, qua e la', dei temporali.
Avremmo bisogno di sapere se prenderanno in pieno la nostra (di quel giorno) parete oppure se si sfogheranno tre chilometri
accanto, su un'altra cima.

Ringraziando in anticipo per la cortese attenzione accordataci,
bla-bla
...restiamo in attesa....
bla-bla
Vs cortese.... bla-bla
...
Saluti



Vediamo se riesco a non fare scomodare il cialtry...visto che faccio un lavoro non distante dal suo.


se leggi: "probabili rovesci a carattere temporalesco sui rilievi"... significa che il moto convettivo fa il suo mestiere.

Se c'è scritto "pomeridiani" ancora più probabile che se c'è sereno quando attacchi alle 6.00 e alle 14.00 sei ai rifugio a farti una birra non rischi esperienze eletrizzanti.

Se non c'è scritto pomeridiani e alla mattina è gia un ribollire di nubi, meglio star solo a bersi la birra...o seno' assumersi il riscio di andare in quella situazione.

E' come guardare l'acqua per la pasta...lo sai quando sta per bollire o quando fai a tempo a fare una pisciata che hai li in punta e tornare prima che esca dalla pentola.

Bisogna imparare a guardarsi attorno e non voler fare pisciate più lunghe del tempo davvero concesso.

e non dirmi che questo non lo sai :D
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda zamas » lun lug 03, 2006 18:49 pm

ragnux ha scritto:Vediamo se riesco a non fare scomodare il cialtry...visto che faccio un lavoro non distante dal suo.


se leggi: "probabili rovesci a carattere temporalesco sui rilievi"... significa che il moto convettivo fa il suo mestiere.

Se c'è scritto "pomeridiani" ancora più probabile che se c'è sereno quando attacchi alle 6.00 e alle 14.00 sei ai rifugio a farti una birra non rischi esperienze eletrizzanti.

Se non c'è scritto pomeridiani e alla mattina è gia un ribollire di nubi, meglio star solo a bersi la birra...o seno' assumersi il riscio di andare in quella situazione.

E' come guardare l'acqua per la pasta...lo sai quando sta per bollire o quando fai a tempo a fare una pisciata che hai li in punta e tornare prima che esca dalla pentola.

Bisogna imparare a guardarsi attorno e non voler fare pisciate più lunghe del tempo davvero concesso.

e non dirmi che questo non lo sai :D


Si', guardandosi attorno si riesce ad indovinare quello che probabilmente accadra' da li' ad un paio d'ore.
Un moto convettivo intenso si nota a colpo d'occhio.

Forse mi sbagliero', ma nelle condizioni che citavo i temporali sono sempre e solo pomeridiani, o sbaglio ?
Faccio un esempio molto circoscritto.
Sulle Pale di S.Martino, Dolomiti "meridionali", nelle giornate estive di bel tempo stabile tutti i pomeriggi si scatena un temporale intorno alle 16:00
e con precisione quasi elvetica termina tra le 18:00 e le 19:00.
E' facilissimo evitare temporali cosi': basta non essere li' in quelle ore !

La cosa strana invece e' che nelle stesse giornate piu' a nord, per esempio sul Sella o sul Sassolungo, insomma piu' distante
dalla pianura, gli stessi moti convettivi del primo pomeriggio
riescono o non riescono ad innescare temporali
veri e propri.
Insomma li', la questione e' meno facile da prevedere: certe volte
il temporale c'e', altre volte senti qualche tuono
e poi le nuvole si dissipano e torna bello o almeno discreto.

Notate che in entrambi i casi i bollettini meteo parlano genericamente di "probabili rovesci pomeridiani sui rilievi".
Confondendo due situazioni che sono ben diverse: in un caso vi e' (quasi) certezza, nell'altro solo probabilita'.

Altri lo hanno osservato oltre a me, immagino.
Oppure sto dicendo delle cazzate frutto di una memoria difettosa (o selettiva) ?
Risulta anche ad altri tra voi ?
Avatar utente
zamas
 
Messaggi: 460
Images: 2
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda AlbertAgort » lun lug 03, 2006 21:17 pm

zamas ha scritto:
Oppure sto dicendo delle cazzate frutto di una memoria difettosa (o selettiva) ?


di sicuro so invece che i temporali sono estremamente difficili da prevedere con esattezza.

A
Peraltro si nota che i temporali sono + frequenti sulle dolomiti settentrionali (al contrario della tua memoria), per il fatto che sono + esposte a eventuali correnti fresche da nord e nord est.

B
In caso di pressione +livellata, e presenza di soli venti classici da montagna (brezze di valle ), in effetti le pale sono il primo grande baluardo per le correnti dalla pianura,quindi in effetti l'umidità si scarica prima qui (sotto forma di cumulonembi) che sul sella.

ma direi che è molto più frequente il primo caso. comunque i temporali del caso B sono più deboli di quelli del caso A, perchè ce minore contrasto termico
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda sax » mar lug 04, 2006 14:35 pm

ragnux ha scritto:
zamas ha scritto:Si' pero' Cialtry dovrebbe spiegarci (occhio che lo sto evocando...) come dobbiamo interpretare i bollettini meteo che
vengono quotidianamente secrèti - nel senso di prodotti come una secrezione - dagli istituti meteo.

Per essere piu' preciso, quando trovo questa tipica stringa di caratteri
"probabili rovesci a carattere temporalesco sui rilievi"
in un bollettino estivo di una zona alpina, e la confronto con la mia personale esperienza di montagna, trovo che il suo
contenuto informativo e' pari a ZERO.
Infatti, conosco luoghi dove ogni pomeriggio estivo in condizioni di alta pressione stabile ha luogo un temporale.

Insomma, quella stringa di caratteri potrebbero metterla prestampata - anzi sospetto che lo facciano - tanto sono sicuri di azzeccarla.
Parlo di condizioni ben circoscritte, ovviamente.
Il caso del sopraggiungere di una perturbazione e' ben diverso e porta a previsioni ben differenti.

Ma a noi che andiamo a incrodarci sulle pareti servirebbe sapere qualcosa di meno generico del fatto che ci saranno, qua e la', dei temporali.
Avremmo bisogno di sapere se prenderanno in pieno la nostra (di quel giorno) parete oppure se si sfogheranno tre chilometri
accanto, su un'altra cima.

Ringraziando in anticipo per la cortese attenzione accordataci,
bla-bla
...restiamo in attesa....
bla-bla
Vs cortese.... bla-bla
...
Saluti



Vediamo se riesco a non fare scomodare il cialtry...visto che faccio un lavoro non distante dal suo.


se leggi: "probabili rovesci a carattere temporalesco sui rilievi"... significa che il moto convettivo fa il suo mestiere.

Se c'è scritto "pomeridiani" ancora più probabile che se c'è sereno quando attacchi alle 6.00 e alle 14.00 sei ai rifugio a farti una birra non rischi esperienze eletrizzanti.

Se non c'è scritto pomeridiani e alla mattina è gia un ribollire di nubi, meglio star solo a bersi la birra...o seno' assumersi il riscio di andare in quella situazione.

E' come guardare l'acqua per la pasta...lo sai quando sta per bollire o quando fai a tempo a fare una pisciata che hai li in punta e tornare prima che esca dalla pentola.

Bisogna imparare a guardarsi attorno e non voler fare pisciate più lunghe del tempo davvero concesso.

e non dirmi che questo non lo sai :D


SAGGIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron