Erba & c.

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Mago del gelato » mer mag 17, 2006 11:39 am

'Azzo mai presa una zecca in vita mia, ma adesso mi state facendo venire la fobia!
Ma sono diffuse anche intorno ai 1500-2000 metri di altitudine?
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Topocane » mer mag 17, 2006 11:46 am

il mio post voleva avere questa valenza;
cercare di capire quanto e fin dove sta espandendosi, da est verso ovest,
il problema delle zecche e magari pure di quelle infette.

pure io so' qui a lecco... e ora, avendo chiesto, so' di casi in zone in cui mai sospettavo. ai resinelli ho passato AAAANNI nei prati e nn ho mai avuto problemi. ore leggo che invece comincia, pure li.
altre zone le so per altre segnalazioni.

ok. nulla di preoccupante, ovvio...
però saperlo nn fa mai male. tutto qui.
sopratutto perchè, ripeto, provate ad andare nel presidio ospedaliero vicino a voi e parlate della malattia di lyme, o di eventuali controlli per... :roll:
esiste, purtroppo, lo stesso scetticismo ed ignoranza (in senso buono... che nn si sa) che ho letto qui. :?

io cerco di stare il più a lungo possibile sopra i 3000 m...
così, a scanso di equivoci! :D:D:D

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda vito » mer mag 17, 2006 11:49 am

Mago del gelato ha scritto:'Azzo mai presa una zecca in vita mia, ma adesso mi state facendo venire la fobia!
Ma sono diffuse anche intorno ai 1500-2000 metri di altitudine?

Per me e' la terza in meno di 5 anni.
Ho il sospetto di essere una calamita
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda cialtrone » mer mag 17, 2006 11:50 am

Topocane ha scritto:io cerco di stare il più a lungo possibile sopra i 3000 m...
così, a scanso di equivoci! :D:D:D

8)
Topocane
Varda che oggi, dopo una visitiella dalla mia dottoressa per sottoporle il mio caso (8-)), mi ha rivelato che esiste pure una zecca delle nevi.
Fa la comparsa a gennaio.
E scompare a luglio.
Predilige i pendii compatti e ripidi.
E adora la polvere...
:mrgreen:
Ocio...
cialtrone
 

Messaggioda Spider » mer mag 17, 2006 13:30 pm

Amelia ha scritto:
Spider ha scritto:...

3- MISURE DI PREVENZIONE dette sopra (vestiti lunghi chiari, non sedersi nè appoggiare giacche/zaini su prati e cespugli, controllo accurato, etc etc)

...


8O maròòò!!

e dove lo appoggi tu di solito lo zaino? Ti porti un quadrato di cemento per isolarlo dal prato?? :lol: :wink:


Non per sfottere ma... è evidente che non hai mai beccato un cespuglio con tutta una nidiata di larve! :lol:

Può tranquillamente capitare di trovarsene addosso decine e decine... una volta a un mio amico che si era arrampicato su un albero, abbiamo dovuto toglierne OTTANTA! 8O :?
...e ti assicuro che non è stato piacevole, nè per lui nè per noi... :x :x :x
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Spider » mer mag 17, 2006 13:31 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:spider, che io sappia, la meningoencefalite è endemica in austria
...
nelle aree mediterranee le patologie, potenzialmente gravi, sono portate dalle Rickettsie e le specie di zecche presenti sono altre rispetto alla comunissima da noi Ixodes ricinus.


è vero, scusate, ho fatto confusione tra rickettsiosi e meningoencefalite, chiedo venia... :oops:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Spider » mer mag 17, 2006 13:39 pm

vito ha scritto:esperienza personale.

Ieri sera facendomi la doccia mi son trovato una zecca sulla panza.
Ne' sabato (in Grigna) ne' domenica (al parco del Valentino ai Resinelli) l'avevo notata.


il problema è proprio questo, che è difficle accorgersene, perchè

1- si attaccano in posti "scomodi"
2- il morso non lo senti
3- sono PICCOLE! Una larva è grande meno di 1 mm, è davvero dura riuscire a vederla (specialmente se uno, come me, c'ha i pelazzi :oops: )

spesso si notano solo quando, dopo un paio di giorni di pasto, sono belle rigonfie di sangue... oppure non si notano affatto, si staccano e se ne vanno senza che noi ci accorgiamo di niente.


Comunque ripeto, non voglio fare allarmismi inutili, basta conoscere il problema e prendere le necessarie precauzioni.
Io vivo in una zona piena di zecche infette e (incredibile ma vero) non me ne sono mai presa nessuna!

Spesso le trovo sui vestiti e le sbatto via, probabilmente qualcuna mi ha punto e non me ne sono accorto... fare un controllo accurato è difficile, è sempre un po' imbarazzante chiedere all'amico con cui sei andato a arrampicare "mi puoi guardare lo scroto, per favore? :roll: :lol:

Comunque ogni tanto faccio l'esame del sangue (che per fortuna qui da noi è prassi normale e gratuita), e sono a posto.
Molti miei amici si sono presi la borreliosi, ma con un paio di settimane di antibiotici passa tutto, l'importante è accorgersene.

Quindi no panico, ma conoscenza e prevenzione.
...quando venite a trovarmi? :mrgreen: :lol:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda vito » mer mag 17, 2006 13:48 pm

Spider ha scritto:
vito ha scritto:esperienza personale.

Ieri sera facendomi la doccia mi son trovato una zecca sulla panza.
Ne' sabato (in Grigna) ne' domenica (al parco del Valentino ai Resinelli) l'avevo notata.


il problema è proprio questo, che è difficle accorgersene, perchè

1- si attaccano in posti "scomodi"
2- il morso non lo senti
3- sono PICCOLE! Una larva è grande meno di 1 mm, è davvero dura riuscire a vederla (specialmente se uno, come me, c'ha i pelazzi :oops: )

spesso si notano solo quando, dopo un paio di giorni di pasto, sono belle rigonfie di sangue... oppure non si notano affatto, si staccano e se ne vanno senza che noi ci accorgiamo di niente.


Comunque ripeto, non voglio fare allarmismi inutili, basta conoscere il problema e prendere le necessarie precauzioni.
Io vivo in una zona piena di zecche infette e (incredibile ma vero) non me ne sono mai presa nessuna!

Spesso le trovo sui vestiti e le sbatto via, probabilmente qualcuna mi ha punto e non me ne sono accorto... fare un controllo accurato è difficile, è sempre un po' imbarazzante chiedere all'amico con cui sei andato a arrampicare "mi puoi guardare lo scroto, per favore? :roll: :lol:

Comunque ogni tanto faccio l'esame del sangue (che per fortuna qui da noi è prassi normale e gratuita), e sono a posto.
Molti miei amici si sono presi la borreliosi, ma con un paio di settimane di antibiotici passa tutto, l'importante è accorgersene.

Quindi no panico, ma conoscenza e prevenzione.
...quando venite a trovarmi? :mrgreen: :lol:


in effetti e' cosi', non te ne accorgi se non dopo qualche giorno (e l'importante e' che l'abbia presa io non le due mie bimbe :wink: ).
Crisi di panico ieri sera non ne ho avute, un filo di preoccupazione si,
Me la sono tolta da solo (come le altre che mi sono capitate) imbevendo un batuffolo di cotone di alcool e trielina facendone bere alla zecca in abbondanza.
Stamattina la zecca me la sono portata al lavoro ( :D )e me la sono guardata con il microscopio per saldare i componenti elettronici e ho verificato che la testa fosse rimasta attaccata.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda federica602 » mer mag 17, 2006 15:26 pm

vito ha scritto:
Spider ha scritto:
vito ha scritto:esperienza personale.

Ieri sera facendomi la doccia mi son trovato una zecca sulla panza.
Ne' sabato (in Grigna) ne' domenica (al parco del Valentino ai Resinelli) l'avevo notata.



in effetti e' cosi', non te ne accorgi se non dopo qualche giorno (e l'importante e' che l'abbia presa io non le due mie bimbe :wink: ).
Crisi di panico ieri sera non ne ho avute, un filo di preoccupazione si,
Me la sono tolta da solo (come le altre che mi sono capitate) imbevendo un batuffolo di cotone di alcool e trielina facendone bere alla zecca in abbondanza.
Stamattina la zecca me la sono portata al lavoro ( :D )e me la sono guardata con il microscopio per saldare i componenti elettronici e ho verificato che la testa fosse rimasta attaccata.


comunque è il primo anno che le zecche ci sono anche dalle nostre parti (grigna etc) e non è detto che siano infette...quando ci saranno rilevazioni a riguardo allora sapremo....forse è necessario informare asl o qualche ufficio territorio!

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda JoCaglia » mer mag 17, 2006 16:06 pm

Verifica veloce per chi frequenta "quel ramo del lago...."
Nel lecchese ci sono stati casi di zecche già lo scorso anno, in particolare in zona Grignetta e nei boschi sotto il Magnodeno (dalla parte di campo secco).
Mi dicono però nessuna infezione.

Qualcuno butta lì che possano essere portate dalla presenza di cani non "trattati" più che dagli animali selvatici.
Boh, io non sono un esperto in materia....
Put your trust in God, my boys, and keep your powder dry (Oliver Cromwell)
Avatar utente
JoCaglia
 
Messaggi: 486
Images: 1
Iscritto il: gio apr 27, 2006 12:26 pm
Località: Arrivederci Monti....

Messaggioda SAFFO78 » mer mag 17, 2006 16:49 pm

link interessante, comportamento e prevenzione.


In particolare gli antizecche per gli uomini.


http://www.osservatoriozecche.it/Conveg ... lattie.htm
SAFFO78
 
Messaggi: 146
Images: 3
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:23 am

Messaggioda Topocane » mer giu 07, 2006 16:07 pm

puttazzacana....
l'animale è mutevole, ha capacità di adattamento fortissime...
e si sta spingendo verso la neve!!! :evil: :evil: :evil:

copioeincollo dal bolg di intraisass;
Il Gazzettinodel 29 maggio, edizione di Belluno, rilancia l?allarme zecche sulle montagne della provincia. La notizia non è nuova, purtroppo. Di nuovo c?è solo l?eccezionale capacità di adattamento delle zecche: se prima non resistevano al freddo, evitando così la loro proliferazione a quote alte, ora la loro presenza si registra anche fino ai 2000 metri e in condizioni climatiche quasi invernali.

Per poter essere aggiornati sul fenomeno, l?Ulss di Feltre emette settimanalmente un bollettino zecche, mentre sul sito dell?Osservatorio Zecche dell?Ulss di Belluno, meno aggiornato di quello di Feltre, possiamo reperire guide e informazioni medico/scientifiche sul fenomeno.

...toccherà stare pure sopra i 2000, mo'. di fisso. :evil:

:?
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Gianbo » mer giu 07, 2006 17:14 pm

c***o, ma tutto ciò non è giusto
non possiamo scatenargli una guerra chimica/batteriologica/termonucleare?

facciamo una petizione, una raccolta fondi, chiamiamo i casci blu

insomma, STERMINIAMOLEEEEE

siamo uomini o pecore? :evil:
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda paolo 76 » mer giu 07, 2006 18:05 pm

Topocane ha scritto:Gazzettinodel 29 maggio, edizione di Belluno, rilancia l?allarme zecche sulle montagne della provincia. La notizia non è nuova, purtroppo. Di nuovo c?è solo l?eccezionale capacità di adattamento delle zecche: se prima non resistevano al freddo, evitando così la loro proliferazione a quote alte, ora la loro presenza si registra anche fino ai 2000 metri e in condizioni climatiche quasi invernali.

Per poter essere aggiornati sul fenomeno, l?Ulss di Feltre emette settimanalmente un bollettino zecche, mentre sul sito dell?Osservatorio Zecche dell?Ulss di Belluno, meno aggiornato di quello di Feltre, possiamo reperire guide e informazioni medico/scientifiche sul fenomeno.


Ammmioccugggino mi ha detto che in val imperina (BL), un giorno, ne ha vista che ha sradicato il cartello (sulle zecche) e glielo ha autografato e regalato.

:lol: :lol:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Spider » mer giu 07, 2006 18:17 pm

paolo 76 ha scritto:
Topocane ha scritto:Gazzettinodel 29 maggio, edizione di Belluno, rilancia l?allarme zecche sulle montagne della provincia. La notizia non è nuova, purtroppo. Di nuovo c?è solo l?eccezionale capacità di adattamento delle zecche: se prima non resistevano al freddo, evitando così la loro proliferazione a quote alte, ora la loro presenza si registra anche fino ai 2000 metri e in condizioni climatiche quasi invernali.

Per poter essere aggiornati sul fenomeno, l?Ulss di Feltre emette settimanalmente un bollettino zecche, mentre sul sito dell?Osservatorio Zecche dell?Ulss di Belluno, meno aggiornato di quello di Feltre, possiamo reperire guide e informazioni medico/scientifiche sul fenomeno.


Ammmioccugggino mi ha detto che in val imperina (BL), un giorno, ne ha vista che ha sradicato il cartello (sulle zecche) e glielo ha autografato e regalato.

:lol: :lol:


MMMMIIIIIIhaddettomiocuggggino che una volta è stato con una zecca che poi gli ha scritto sullo specchio benvenuto nel Lyme!

8) :lol:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda xterix » gio giu 22, 2006 14:47 pm

il problema vero delle zecche è che possono trasmettere una forma di cefalea che nell'80% dei casi si risolve dopo due gg di 'influenza. ma nel 20-30 % degenera fino a diventare cronica, e a quel punto non c'e' vaccino che tenga , si possono curare i sintomi ma la mortalita' è abbastanza elevata.

E' possibile prendere un vaccino che costa 25E alla dose, da fare per tre cicli(75E).dopo il secondo il vaccino e' attivo.

IL GROSSO problema e' che gli effetti collaterali GRAVI(la cefalea ecc) si manifestano con 1 caso su diecimila, il che e' abbastanza problematico.in austria hanno vaccinato tutti e hanno avuto i loro problemi.
di solito un vaccino ha un fattore di 1 su un milione.
xterix
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:13 pm

Messaggioda paolo 76 » gio giu 22, 2006 15:04 pm

beh, ieri in val di genova me ne sono tolte di dosso decine (veramente...). Incredibile, per fortuna che, mentre salivo, appena uscito dal bosco, mi son guardato le gambe per vedere se ne avevo addosso. Sia a salire per la val gabbiolo che a scendendo dalla val di cercen, la striscia boscosa adiacente la strada è piena di questi simpatici animaletti.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.