da Mago del gelato » mer mag 17, 2006 11:39 am
da Topocane » mer mag 17, 2006 11:46 am
da vito » mer mag 17, 2006 11:49 am
Mago del gelato ha scritto:'Azzo mai presa una zecca in vita mia, ma adesso mi state facendo venire la fobia!
Ma sono diffuse anche intorno ai 1500-2000 metri di altitudine?
da cialtrone » mer mag 17, 2006 11:50 am
Varda che oggi, dopo una visitiella dalla mia dottoressa per sottoporle il mio caso (8-)), mi ha rivelato che esiste pure una zecca delle nevi.Topocane ha scritto:io cerco di stare il più a lungo possibile sopra i 3000 m...
così, a scanso di equivoci!:D:D
![]()
Topocane
da Spider » mer mag 17, 2006 13:30 pm
Amelia ha scritto:Spider ha scritto:...
3- MISURE DI PREVENZIONE dette sopra (vestiti lunghi chiari, non sedersi nè appoggiare giacche/zaini su prati e cespugli, controllo accurato, etc etc)
...
maròòò!!
e dove lo appoggi tu di solito lo zaino? Ti porti un quadrato di cemento per isolarlo dal prato??![]()
da Spider » mer mag 17, 2006 13:31 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:spider, che io sappia, la meningoencefalite è endemica in austria
...
nelle aree mediterranee le patologie, potenzialmente gravi, sono portate dalle Rickettsie e le specie di zecche presenti sono altre rispetto alla comunissima da noi Ixodes ricinus.
da Spider » mer mag 17, 2006 13:39 pm
vito ha scritto:esperienza personale.
Ieri sera facendomi la doccia mi son trovato una zecca sulla panza.
Ne' sabato (in Grigna) ne' domenica (al parco del Valentino ai Resinelli) l'avevo notata.
da vito » mer mag 17, 2006 13:48 pm
Spider ha scritto:vito ha scritto:esperienza personale.
Ieri sera facendomi la doccia mi son trovato una zecca sulla panza.
Ne' sabato (in Grigna) ne' domenica (al parco del Valentino ai Resinelli) l'avevo notata.
il problema è proprio questo, che è difficle accorgersene, perchè
1- si attaccano in posti "scomodi"
2- il morso non lo senti
3- sono PICCOLE! Una larva è grande meno di 1 mm, è davvero dura riuscire a vederla (specialmente se uno, come me, c'ha i pelazzi)
spesso si notano solo quando, dopo un paio di giorni di pasto, sono belle rigonfie di sangue... oppure non si notano affatto, si staccano e se ne vanno senza che noi ci accorgiamo di niente.
Comunque ripeto, non voglio fare allarmismi inutili, basta conoscere il problema e prendere le necessarie precauzioni.
Io vivo in una zona piena di zecche infette e (incredibile ma vero) non me ne sono mai presa nessuna!
Spesso le trovo sui vestiti e le sbatto via, probabilmente qualcuna mi ha punto e non me ne sono accorto... fare un controllo accurato è difficile, è sempre un po' imbarazzante chiedere all'amico con cui sei andato a arrampicare "mi puoi guardare lo scroto, per favore?![]()
![]()
Comunque ogni tanto faccio l'esame del sangue (che per fortuna qui da noi è prassi normale e gratuita), e sono a posto.
Molti miei amici si sono presi la borreliosi, ma con un paio di settimane di antibiotici passa tutto, l'importante è accorgersene.
Quindi no panico, ma conoscenza e prevenzione.
...quando venite a trovarmi?![]()
da federica602 » mer mag 17, 2006 15:26 pm
vito ha scritto:Spider ha scritto:vito ha scritto:esperienza personale.
Ieri sera facendomi la doccia mi son trovato una zecca sulla panza.
Ne' sabato (in Grigna) ne' domenica (al parco del Valentino ai Resinelli) l'avevo notata.
in effetti e' cosi', non te ne accorgi se non dopo qualche giorno (e l'importante e' che l'abbia presa io non le due mie bimbe).
Crisi di panico ieri sera non ne ho avute, un filo di preoccupazione si,
Me la sono tolta da solo (come le altre che mi sono capitate) imbevendo un batuffolo di cotone di alcool e trielina facendone bere alla zecca in abbondanza.
Stamattina la zecca me la sono portata al lavoro ()e me la sono guardata con il microscopio per saldare i componenti elettronici e ho verificato che la testa fosse rimasta attaccata.
da JoCaglia » mer mag 17, 2006 16:06 pm
da SAFFO78 » mer mag 17, 2006 16:49 pm
da Topocane » mer giu 07, 2006 16:07 pm
da Gianbo » mer giu 07, 2006 17:14 pm
da paolo 76 » mer giu 07, 2006 18:05 pm
Topocane ha scritto:Gazzettinodel 29 maggio, edizione di Belluno, rilancia l?allarme zecche sulle montagne della provincia. La notizia non è nuova, purtroppo. Di nuovo c?è solo l?eccezionale capacità di adattamento delle zecche: se prima non resistevano al freddo, evitando così la loro proliferazione a quote alte, ora la loro presenza si registra anche fino ai 2000 metri e in condizioni climatiche quasi invernali.
Per poter essere aggiornati sul fenomeno, l?Ulss di Feltre emette settimanalmente un bollettino zecche, mentre sul sito dell?Osservatorio Zecche dell?Ulss di Belluno, meno aggiornato di quello di Feltre, possiamo reperire guide e informazioni medico/scientifiche sul fenomeno.
da Spider » mer giu 07, 2006 18:17 pm
paolo 76 ha scritto:Topocane ha scritto:Gazzettinodel 29 maggio, edizione di Belluno, rilancia l?allarme zecche sulle montagne della provincia. La notizia non è nuova, purtroppo. Di nuovo c?è solo l?eccezionale capacità di adattamento delle zecche: se prima non resistevano al freddo, evitando così la loro proliferazione a quote alte, ora la loro presenza si registra anche fino ai 2000 metri e in condizioni climatiche quasi invernali.
Per poter essere aggiornati sul fenomeno, l?Ulss di Feltre emette settimanalmente un bollettino zecche, mentre sul sito dell?Osservatorio Zecche dell?Ulss di Belluno, meno aggiornato di quello di Feltre, possiamo reperire guide e informazioni medico/scientifiche sul fenomeno.
Ammmioccugggino mi ha detto che in val imperina (BL), un giorno, ne ha vista che ha sradicato il cartello (sulle zecche) e glielo ha autografato e regalato.![]()
da xterix » gio giu 22, 2006 14:47 pm
da paolo 76 » gio giu 22, 2006 15:04 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.