Ile de la Reunion...

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Ile de la Reunion...

Messaggioda berni » gio gen 05, 2006 12:21 pm

Non è che qualcuno c'è mai andato, e che sappia darmi info per quanto riguarda il viaggio, le vaccinazioni e quant'altro? ...e soprattutto per arrampicarci...!!! :lol: :lol: :lol:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda pf » gio gen 05, 2006 13:57 pm

Ho un video, di canyons, l'ho preso quando facevo canyons.
natura superba e canyons superbi, nessuna vaccinazione.
Fino a 5 anni fa, di arrampicata ce n'era pochina
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda berni » gio gen 05, 2006 14:32 pm

Grazie fabio, ho anch'io un film, di quelli della Vivalda, ma siccome ho una pupattola di 7 mesi....non vorrei renderle la vita troppo difficile...ehehehh.
Per la scalata ho visto sul sito dell'isola è ad oggi si è espansa alquanto...
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda zamas » ven gen 06, 2006 11:35 am

Ciao,
ci sono stato nel 2003, all'inizio di ottobre.
E' un gran bel posto e merita davvero fare un bel giro
all'interno dell'isola.
Non servono assolutamente vaccinazioni, ma questa e'
una informazione che forse dovresti verificare negli elenchi
ufficiali diramati dal nostro Ministero della Salute. Talvolta le
cose cambiano.
Insomma, e' come stare in Europa anche dal punto di vista
sanitario (e' suolo francese a tutti gli effetti, si usa l'euro,
basta la carta di identita' eccetera).

Viaggio.
Ho fatto Roma-Parigi (C. De Gaulle) e poi Parigi (Orly, attenzione)
- La Reunion.
E' una tratta servita solo da Air France e costa un botto.
Ho poi scoperto (in ritardo) che esiste un'alternativa molto piu'
economica: ti trovi un volo charter Italia-Mauritius, uno qualsiasi,
e poi dalle Mauritius prendi un volo locale (sono 300 km) per
l'aeroporto secondario de La Reunion, che sta nel sud dell'isola.
Questo le agenzie di viaggi italiane non lo sanno, ma l'ho
saputo parlando con quelli del posto. La cosa va comunque
verificata.

Montagna.
Ho salito la cima del "Piton des Neiges" (3000 e qualcosa metri):
e' una salita escursionistica molto facile ma pesante da fare in
giornata perche' si parte da 1300 e devi essere in cima prima
delle 11 - 12 perche' poi si rannuvola e piove (tutti i pomeriggi!).
Esiste un rifugio intermedio (2500m ?) dove molti pernottano,
ma dicono che occorre prenotare con largo anticipo.
Il clima e' caldo e umidissimo, tranne che alle quote maggiori.
Poi ti consiglio il "Piton de la Fournaise" (circa 2600m) che e' il
vulcano attivo (e spesso in eruzione). Una facile escursione
porta alla cima e alla bocca del cratere, ma attenzione al clima:
il sole e il caldo sono micidiali. Portarsi molta acqua.

Arrampicata.
Mi ero portato giusto scarpette e imbrago, per ridurre il bagaglio
al minimo, credendo di poter noleggiare corda e rinvii.
Purtroppo - da quello che sono riuscito a capire nel mio
francese rudimentale - i negozi di materiale da montagna non
vogliono rischiare di avere responsabilita' penali in caso di
incidente... per cui... NIENTE da fare: non mi hanno dato niente.
Fortunatamente, la simpatica (e affascinante) receptionist
di un hotel di Cilaos (paesetto di montagna, nell'interno) e'
guardacaso anche una climber (!) e ci ha prestato la corda e
i rinvii.
Ho fatto quindi un giretto sulle vie piu' facili del settore
che mi pare ricordare chiamarsi "Fleurs Jaunes", nei pressi
di Cilaos.
Il posto e' molto bello ma mi pare piu' adatto al canyoning,
per la bellezza delle cascate che ci sono intorno. La roccia e'
roba vulcanica simile al basalto. Non so dire se bella o brutta
perche' troppo strana per me. Per chi viene dal calcare
comunque e' una tragedia: tocca reinventarsi tutto.

Non ho arrampicato in altri posti dell'isola, appunto per
mancanza dell'attrezzatura. Ma ho potuto dare un'occhiata
alle vie che stanno intorno alle famose cascate che si
trovano vicino a Saint-Denis. Quelli del posto le chiamano
pretenziosamente "Niagara". Le vie non mi sono sembrate
esaltanti, ma il posto e' bellissimo. Ottimo per un bagno
nel lago sottostante.

Stasera controllo le foto e le mappe che ho a casa e magari
posto qualcosa di piu' dettagliato.

Intanto... Saluti.
Avatar utente
zamas
 
Messaggi: 460
Images: 2
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda berni » ven gen 06, 2006 19:13 pm

Wow, non potevo pretendere di più! Sei stato davvero esaustivo...
Non partivo camunque con l'idea di sola scalata ma di tutto un po'...dalle foto viste in giro dev'essere davvero un posto magnifico....mi spaventa solo un po' la lunghezza del viaggio soprattutto per la mia piccolina, grazie ancora, Marco.
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda zamas » sab gen 07, 2006 19:45 pm

Rieccomi con qualche info in piu'.
Ti consiglio di progettare il tuo giro all'interno dell'isola acquistando la guida
Routard "Réunion" - non esiste (o non esisteva) in italiano: l'ho comprata a
Parigi. Penso che si possa ordinare su internet. Prova www.routard.com
Le mappe escursionistiche le ho prese sul posto: sono quelle di IGN (www.ign.fr):
una completa in scala 1:100000 e svariate di dettaglio in scala 1:25000.
Sono fondamentali per fare trekking, ovviamente.

Per il resto considera che, pur essendo ai tropici, ti troverai in un paese organizzato
come uno dei migliori paesi europei. Quindi sara' facile (e sicuro) viaggiare senza doversi
affidare a guide o tour-operator. Strade, telecomunicazioni e strutture turistiche sono
di livello europeo (intendo dire: meglio che in Italia, ahime').
Per te che viaggi con una figlia di 7 mesi, trovo che questi siano aspetti decisivi.

Cibo / Acqua
Non e' come nel resto dell'Africa (come il vicino Madagascar): puoi bere e/o mangiare
di tutto senza il rischio di incorrere in fastidiose infezioni intestinali.

Clima
La' ci sono due stagioni: una fresca e secca (maggio-novembre) e una calda e umida
(novembre - aprile).
Mentre i concetti di fresco e di caldo sono simili ai nostri, sul concetto Reunionese
di secco/umido bisogna dire che e' relativo ai tropici. Per loro "secco"=piove quasi
tutti i giorni mentre "umido"=piove tutti i giorni a tutte le ore !
Io ci sono stato ad ottobre, prima della stagione delle piogge e devo dire che
sulla costa si stava come da noi a inizio estate (ma con un sole piu' forte); mentre
all'interno c'era un clima piu' fresco ma molto piu' umido.

Natura
Non ti posso nascondere una piccola delusione. Rispetto alle foto che sicuramente
anche tu avrai visto su internet e nei documentari, io sono rimasto leggermente
deluso. Tutti i luoghi, anche se molto belli, sono piuttosto turistici e parecchio
civilizzati. Insomma non ho visto ambienti particolarmente "selvaggi". Neppure
all'interno. Forse chi fa canyoning ha maggiori opportunita' in questo senso.

Un saluto.
E buon viaggio !
Zamas

PS: Se hai altri dubbi, fammi sapere.

[/img]
Avatar utente
zamas
 
Messaggi: 460
Images: 2
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:29 am
Località: Roma


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.