Si basa tutto sulla tradizione orale.
Oddio, un pò di artificiale si dovrebbe fare nei corsi CAI, ma al livello massimo di A2. Per i gradi più alti e soprattutto per l'artificiale moderno e tutti i suoi marchingegni bisogna chiedere e imparare da chi ne sa di più (che poi sono pochi).
Roberto è uno dei grandi esperti in questa materia, ma principalmente penso che sia comunque utilizzata in Italia, soprattutto da chi apre vie in montagna, che poi verranno ripetute in libera, dato che vie di artificiale moderno vere e proprie da ripetere non mi sembra che ce ne siano molte.