E per di piu' la "disciplina nuova" che era l'arrampicata e che si stava affrancando dall'alpinismo 25 anni fa, oggi e' uno sport in cui gli spazi per la scoperta si sono ridotti, (come e' ovvio perche' i pionieri di quella che io chiamo l'epoca d'oro, hanno ampiamente esplorato).
Loro erano come Colombo, come Magellano, come Cook.. noi al massimo possiamo prendere i biglietti dell'aereo, ma non e' la stessa cosa...
Mi permetto di quotare Pietro per lanciare un sassolino.
Secondo me, pur concordando sul fatto che loro erano i magellano dell'epoca, mi vien da pensare che l'addomesticamento dell'arrampicata così ben evidenziato da Pietro sia in realtà, x gran parte, frutto di nostre costruzioni e non di una situazione reale. Per esempio prova ne sia il numero "esorbitante" di ripetizioni che ha avuto la casarotto allo spiz di lagunaz da quando è uscita la nuova guida delle pale. In altre parole, quello che voglio dire, è che gli spazi liberi (che in questo caso significa anche sconosciuti) sono ancora moltissimi, solo che ci siamo abituati bene: relazione alla mano e presuntuosa voglia di portatre a casa la salita piuttosto che girare per crode, sono i fattori che hanno realmente ucciso l'avventura. Io per primo sono ormai un paio d'anni che mi porto dietro due progetti di vie nuove in dolomiti, ma l'incognita di non riuscire, il lungo avvicinamento, la strizza di finire nelle peste, mi hanno (fin'ora) fatto desistere. Possibile che io sia un gran fifone e che i veri alpinisti che tanto sentono il bisogno di avventura vera non abbiano mai visto luoghi ancora "selvaggi" (Pietro, sia chiaro, non è riferito a te!

Possibile che, x es., i satelliti della Marmolada (da cima dell'uomo alla vallaccia) siano da considerare già zone esplorate (ma idem per il Larsec e il Lagorai)?? ... me bala n'ocio... (= non ci credo).
Rispetto all'epoca d'oro dell'alpinismo abbiamo sicuramente due grossi vantaggi: i materiali e la possibilità di arrivare ovunque in poco tempo. Il resto può ancora assomigliare a ciò che trovavano gli Alpinisti (:wink:). Chiaro che se si parte con la relazione a memoria l'esplorazioe resta a casa e rimane solo la ripetizione della via.
Che ne dite?