capotesta trad. vogliono spittare!?!

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

capotesta trad. vogliono spittare!?!

Messaggioda menestrello » sab feb 08, 2014 17:10 pm

Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda rf » sab feb 08, 2014 18:48 pm

non è chiaro, ho chiesto ma non ho ancora avuto risposta (né secondo me l'avrò mai...)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda PIEDENERO » sab feb 08, 2014 21:36 pm

Non ho approfondito quindi non riesco a dare un giudizio obiettivo ma mi pare che la posizione di oviglia sia condivisibile.

Quello che mi lascia perplesso é quanto scritto da Conca :
La questione aree clean poi è una emerita buffonata. Si tratta della volontà di quattro gatti, che il resto del mondo che vive l?arrampicata non ha ne sottoscritto ne condiviso. Tantomeno è condiviso da chi in Gallura vive o da chi è proprietario di quelle rocce. Le vere leggi di tutela sono per fortuna altre e non hanno come obiettivo quello di ritagliare un orticello di gloria per poche persone.


8O
Ma che razza di modo é di concepire l'arrampicata?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda giudirel » sab feb 08, 2014 21:57 pm

PIEDENERO ha scritto:Ma che razza di modo é di concepire l'arrampicata?


Quello del pensiero unico.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda rf » dom feb 09, 2014 0:15 am

occhio a tale Antonello Azara!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Kinobi » dom feb 09, 2014 10:19 am

Ho letto con interesse i commenti postati sul Banff.

Parto da tre presupposti
a) l'enorme maggioranza degli arrampicatori non è in grado di scalare trad. Sia perchè non ne è capace, sia perchè non hanno l'attrezzatura. Io, ho sia la capacità che l'attrezzatura ma ci tengo a far notare che kit da trad costa dai 300 ai 500 euro. Di fatto, se non si spitta, si preclude all'enorme maggioranza degli scalatori di andare li ad arrampicare = turismo uguale a zero.
b) non lo ha comandato chi sta in paradiso di spittare tutto lo spittabile. Non lo ha comandato Dio che si debba andare ad arrampicare ovunque perchè te lo attrezzano.
c) ogni località turistica sta cercando di fare destagionalizzazione (portare gente fuori estate), e l'arrampicata è uno sport destagionalizzato.

Detto questo trovo alcuni lavori finanziati dai comuni errati. Non sono 500 sit messi su una roccia che rendono una croda un posto turistico interessante. Anzi, spesso sono soldi buttati che portano tre furgoni nel parcheggio e basta.
Il "sistema Kalymnos" di cui ne parlo su i topic appositi, è un sistema che ha dato risultati, ma è poco applicato ovunque in Italia. E'un sistema, che non è detto che sia condivisibile, ma nell'isola più brutta dell'Egeo ha portato un indotto non trascurabile.
a) spittatura sistematica con manutenzione regolare pagata dagli operatori turistici (no comune che non ha un centesimo).
b) pubblicazione gratuita dei topo.
c) chiodatori non retribuiti dal comune se non in MINIMA, tendente al nulla, parte.

Sono stato a Capo Testa un 9 anni fa. Non so se chiodare sia un sacrilegio, o invece il minimo da dover fare.
Sono dell'opinione che in posti ambientalmente unici, si debba fare turismo "con sale in testa". Ma il turismo è da fare, specialmente se non sia null'altro da fare per i residenti in quel posto. E' facile parlare da casa a 800 km di distanza dove, con estrama difficoltà, un lavoro lo si trova, a gente che un lavorò non lo troverà.). Però si deve vedere il "tipo" di turismo che si vuole fare, e bisognerebbe vedere appunto, se ulteriori arrampicatori siano benvenuti in quella zona. La mia opinione sulla Gallura da camperista (che proprio non ci vogliono o fanno il possibile per non volerci), è che le amministrazioni di quella zona non siano "PRONTE" agli arrampicatori, e si pentiranno molto amaramente se, un giorno, il posto dovesse diventare frequentato.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda flow » dom feb 09, 2014 11:35 am

Kinobi ha scritto:Parto da tre presupposti
a) l'enorme maggioranza degli arrampicatori non è in grado di scalare trad. Sia perchè non ne è capace, sia perchè non hanno l'attrezzatura. ... kit da trad costa dai 300 ai 500 euro.

La percentuale di itinerari trad è irrisoria rispetto a quella di itinerari sportivi. Ritengo sia giusto consentire a chi abbia voglia di scalare con protezioni mobili, oltretutto con un approccio meno invasivo e più rispettoso dell'ambiente e della roccia, di poterlo fare.

Kinobi ha scritto: Di fatto, se non si spitta, si preclude all'enorme maggioranza degli scalatori di andare li ad arrampicare = turismo uguale a zero.

E? importante riflettere sul fatto che, in un prossimo futuro, un sito di arrampicata possa attrarre un maggior numero di arrampicatori proprio in virtù del fatto che esistano e vengano mantenute aree tradizionali senza spit e da proteggere con protezioni veloci. Incrementare l?offerta, anziché restringerla con un intervento che uniformi lo stile delle vie, potrebbe forse permettere di sviluppare l?interesse turistico di un luogo di arrampicata

Kinobi ha scritto:b) non lo ha comandato chi sta in paradiso di spittare tutto lo spittabile. Non lo ha comandato Dio che si debba andare ad arrampicare ovunque perchè te lo attrezzano.

Appunto

Kinobi ha scritto:
Detto questo trovo alcuni lavori finanziati dai comuni errati. Non sono 500 sit messi su una roccia che rendono una croda un posto turistico interessante. Anzi, spesso sono soldi buttati che portano tre furgoni nel parcheggio e basta.

Sono d'accordo. Pur con le dovute differenze relative al tipo di ambiente, Caderese mi sembra un esempio di sito dove una parte della falesia, quella a vocazione trad, ha attratto e continua ad essere un richiamo per arrampicatori italiani ed europei.
L'arte di salire in alto è dono degli dei, e molto spesso non è elargita al pari delle fibre bianche dei muscoli (Manolo)
Avatar utente
flow
 
Messaggi: 178
Images: 8
Iscritto il: sab mag 29, 2010 17:22 pm

Messaggioda flow » dom feb 09, 2014 12:03 pm

doppio
L'arte di salire in alto è dono degli dei, e molto spesso non è elargita al pari delle fibre bianche dei muscoli (Manolo)
Avatar utente
flow
 
Messaggi: 178
Images: 8
Iscritto il: sab mag 29, 2010 17:22 pm

Messaggioda Kinobi » dom feb 09, 2014 13:58 pm

flow ha scritto:...Caderese mi sembra un esempio di sito dove una parte della falesia, quella a vocazione trad, ha attratto e continua ad essere un richiamo per arrampicatori italiani ed europei.


Per tenere in piedi un (1) bed and brekfast, servono più presenze turistiche di quelle mai viste in due anni in certi posti trad.
Amen.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom feb 09, 2014 16:17 pm

Premetto che io sono uno dei molti che non hanno né la capacità né l'attrezzatura.

Il materiale al limite potrei anche comprarlo, per quanto riguarda le capacità invece è una causa persa.

(Allora che scrivi a fare, direte voi? Mah, è un forum, si cazzeggia...)

Dal mio irrilevante punto di vista, va benissimo che si lascino posti non spittati per chi vuole divertirsi coi friend. Io, come molti altri pippon, ne ho ancora di falesie da visitare prima dell'età pensionabile (anche se i chiodatori oggi tendono a sopravvalutare le abilità di noi pippon :cry: ).

Peraltro, senza essere un esperto di flussi turistici, tendo a essere d'accordo con kinobi: quanti saranno in Italia i climber in grado di "fruire" (so che il termine è brutto) di una falesia trad? Oculometricamente, direi piuttosto pochi (o forse ho un bias legato al fatto che frequento prevalentemente pippons?)

Inopportuni saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda rf » dom feb 09, 2014 21:24 pm

Kinobi ha scritto:
flow ha scritto:...Caderese mi sembra un esempio di sito dove una parte della falesia, quella a vocazione trad, ha attratto e continua ad essere un richiamo per arrampicatori italiani ed europei.


Per tenere in piedi un (1) bed and brekfast, servono più presenze turistiche di quelle mai viste in due anni in certi posti trad.
Amen.
E


Guarda, io a capo testa ci ho scalato abbastanza, fatto varie vie, aperte di nuove. E "cadda" è figlia mia (e dei miei compagni di merende), per cui farei un tot di considerazioni con ragion veduta.

1) il conflitto di interesse di questi sedicenti chiodatori che di mestiere fanno le guide abusive (accompagnatori) e che attrezzano ferrate oscene in giro per la sardegna (pericolose, brutte, senza sicurezza e senza senso, 2 le ho beccate per caso nei miei girovagare sardi. Ti assicuro che se le vedessi, capiresti tante cose). Il criterio con cui fanno questo lavori è quello dell'adventure park (ma fatto a culo) per far vivere "emozioni verticali" in posti unici (questo si! Deturpandoli) ai turiglions da club med . Vai a vedere un po' sul gugol.
2) Capo testa, almeno nella parte dalla turri e quella costiera non si presta alla scalata sportiva. Ci sono "N" linee da sadomaso trad e per il resto granito per lo più "sbrisolone". Anche se spittassero le vie che ho aperto, sono dei 6a/b/c abbastanza offwidth, dolorose e rognose. Comunque è una scalata solo per amatori (rincoglioniti, ma tant'è, nessuno è perfetto).
3) a cadda siamo graditi ospiti e benvoluti nei 2/3 locali che frequentiamo dopo il "lavori" e dove mandiamo la gente se ci chiedono consiglio. Nessuno di questi locali vive e vivrà mai di arrampicata. Qualche volta ci offrono la birra e a noi va benissimo così! Ed è a 1 ora e mezza da milano, 1,20 da novara, 1,45 da Torino. Capo testa è in culo ai giaguari, vicino non c'è nulla di decente per arrampicatori "classici", anche se fosse spittato. Sono posti meravigliosi che amo, ma oggettivamente, manca la "ciccia". È un posto dove ci vai 2-3 giorni in un viaggio arrampicatorio se hai vera passione per il genere. Se la spittano, non è che cambia lo stile... ed è uno stile che non andrà mai di moda...

Pochi sono gli scalatori sardi che hanno fatto qualcosa, e uno dei pochi che so che si è sbattuto per fare lavori nel rispetto dei posti, delle etiche etc etc, mi ha scritto ieri notte per dirmi che certe cose e certi nomi non vuole neanche sentirli!!!

Finendo. Se c'è un turista verticale che può essere accettato a capo testa è quello che 2 sghei ce li ha ma che soprattutto è disposto a spenderli, non il classico (finto) barbone pulcioso da falesia, che tanto in gallura non ci andrà mai. Comunque! Per i motivi di cui sopra. E sono pochi i possibili. Indicativamente abbastanza rispettosi (come quelli che vedo a cadarese) e che vanno nei b&b e a mangiare una pizza. Non a cagare al parcheggio dopo aver dormito in furgone. Per essere chiari!

Sti sedicenti valorizzatori (che in 20'anni non hanno aperto mezzo tiro, se non chiodando dall'alto, scavando e facendo ferrate) ho il fortissimo sospetto che vogliano farsi pagare il lavoro per creare un playground d'avventura per il loro clienti d'agosto. Fine e amen.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda rf » dom feb 09, 2014 21:57 pm

ps: ho notato che sul blog di gogna il commento di Antonello Azara e la mia replica sono state cancellate. Meglio così.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Kinobi » lun feb 10, 2014 8:21 am

rf ha scritto:ps: ho notato che sul blog di gogna il commento di Antonello Azara e la mia replica sono state cancellate. Meglio così.


La cancellazione dei commenti è sempre un errore.
E' vero che si legge di norma gli ultimi commenti, ma la pulizia etnica è una cosa che ho sempre criticato.

Come saprai, sono un fautore del "sistema Kalymnos" che ho spiegato nei sommi capi. Se venisse applicato per i tre punti che ho scritto prima, vedrai che il 90% dei problemi da te elencati, sarebbero, alla fonte, rimossi.

Io a Kalymnos nei meeting tra chiodatori cui ero presente, ho dato anche altre ditte, in palese conflitto dei miei interessi visto che sono il fornitore per la "maggioranza" dei chiodatori:
- evitare di dare i trapano in mano o lasciargli trapanare a "chiunque".
- non chiodare tutto (ovvero non comprandomi i bei spit M12X90 AISI 316L certificati che non sono aggratis).
- appena chiodano un tiro, e prima che ne chiodino un altro, andare subito a vedere che stanno facendo. E se sono incapaci, dargli una fotocopia di un'intimazione del sindaco a smettere di fare casini.
Sono però convinto che il sistema Kalymnos vada a dare molto fastidio a molte persone: chiodatori professionisti, richiodatori, editori di guide, magnamagna su appalti, etc.

Rimango comunque dela mia idea che la Gallura non accetterà bene gli arrampicatori (ricordati che ci si adegua di norma al "minimo comune denominatore" anche se ci arrivassero persone civili e con due skei), e che non ha ordinato il padre eterno di spittare lo spittabile.

Per quanto riguarda ferrate da te citate, non le conosco. Ignoro.
Però le ferrate, pur con un indice di pericolosità veramente elevato, portano molta gente. Un giorno andai in un parco avventura vicino a Norimberga. Ci lavorava una mia amica. Rimasi basito quando il proprietario mi disse il numero di ingressi, ma due conti li puoi fare te: 25 dipendenti.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » lun feb 10, 2014 10:15 am

flow ha scritto:Ritengo sia giusto consentire a chi abbia voglia di scalare con protezioni mobili, oltretutto con un approccio meno invasivo e più rispettoso dell'ambiente e della roccia, di poterlo fare.


...senti un po'... se vuoi sostenere l'arrampicata trad va benissimo e posso anche essere daccordo con te, pero' lascia stare la questione del meno invasivo e piu' rispettoso perche' sembra che chi scala (o attrezza) vie a spit sia invece invasivo e poco rispettoso.
E' un paragone assai infelice.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » lun feb 10, 2014 10:20 am

c.caio ha scritto:
flow ha scritto:Ritengo sia giusto consentire a chi abbia voglia di scalare con protezioni mobili, oltretutto con un approccio meno invasivo e più rispettoso dell'ambiente e della roccia, di poterlo fare.


...senti un po'... se vuoi sostenere l'arrampicata trad va benissimo e posso anche essere daccordo con te, pero' lascia stare la questione del meno invasivo e piu' rispettoso perche' sembra che chi scala (o attrezza) vie a spit sia invece invasivo e poco rispettoso.
E' un paragone assai infelice.


Q8
Le righe lasciate dagli scalatori sulle fessure clean di Yosemite (tra cui io) sono evidenti dalla macchina.
Penso mai si cancelleranno.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda funkazzista » lun feb 10, 2014 10:50 am

c.caio ha scritto:... se vuoi sostenere l'arrampicata trad va benissimo e posso anche essere daccordo con te, pero' lascia stare la questione del meno invasivo e piu' rispettoso perche' sembra che chi scala (o attrezza) vie a spit sia invece invasivo e poco rispettoso.

Assolutamente d'accordo.

Mi sembra però che sia anche "pericoloso" lasciar trapelare il messaggio secondo il quale uno stile di arrampicata sia più o meno legittimato a seconda di quanto turismo porta.
L'arrampicata esiste a prescindere dal turismo.

Ah, e a scanso di equivoci preciso che io arrampico il 90% delle volte su spit.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda giorgiolx » lun feb 10, 2014 10:55 am

non sono un esperto ma credo che piantare su una roccia dei pezzettini di acciaio (materiale che credo inerte) non sia un gran danno per l'equilibrio ecologico di una regione; altra cosa sono i rifiuti, tracce di passaggio, il rumore dei frequentatori di una falesia che disturba la fauna locale

IMHO attrezzare una falesia non sembra essere un intervento invasivo per la natura :)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giudirel » lun feb 10, 2014 11:02 am

Poco da aggiungere a quello che dice Kinobi.
Così stanno le cose.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda il.bruno » lun feb 10, 2014 11:17 am

giorgiolx ha scritto:non sono un esperto ma credo che piantare su una roccia dei pezzettini di acciaio (materiale che credo inerte) non sia un gran danno per l'equilibrio ecologico di una regione; altra cosa sono i rifiuti, tracce di passaggio, il rumore dei frequentatori di una falesia che disturba la fauna locale

IMHO attrezzare una falesia non sembra essere un intervento invasivo per la natura :)

Se quella roccia è un monumento naturale proprio in virtù del fatto di essere una roccia con quella forma a causa dell'erosione del vento e robe simili, una riflessione la farei.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda c.caio » lun feb 10, 2014 11:43 am

il.bruno ha scritto:
giorgiolx ha scritto:non sono un esperto ma credo che piantare su una roccia dei pezzettini di acciaio (materiale che credo inerte) non sia un gran danno per l'equilibrio ecologico di una regione; altra cosa sono i rifiuti, tracce di passaggio, il rumore dei frequentatori di una falesia che disturba la fauna locale

IMHO attrezzare una falesia non sembra essere un intervento invasivo per la natura :)

Se quella roccia è un monumento naturale proprio in virtù del fatto di essere una roccia con quella forma a causa dell'erosione del vento e robe simili, una riflessione la farei.


Personalmente ne facevo un discorso in generale.
Se quelle rocce sono un monumento naturale non ci si sale ne' con gli spit ne' con i friend.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.