canyoning...è così folle??

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

canyoning...è così folle??

Messaggioda moonwalker » mar nov 01, 2011 11:43 am

volevo provare questo sport (?).. ma mi è stato sconsigliato da un amico che ha provato perché veramente estremo. a quanto dice i rischi di farsi male sul serio sono veramente alti.
del tipo il ragazzo con cui era andato lo ha portato in cima ad una cascata abbastanza alta e gli ha detto:
-salta nella pozza, non a destra perché c'è il masso appuntito, non troppo a sinistra perché ti fai male. non troppo forte perché altrimenti la superi e ti sfracelli...

vi chiedo, questo è un mitomane vero???
moonwalker
 
Messaggi: 112
Iscritto il: ven ott 28, 2011 13:20 pm
Località: Como

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar nov 01, 2011 12:47 pm

assolutamente no

come tutte le cose, le fai bene o male
sapendo quello che stai facendo o alla c***o di cane.

ti piacciono:
l'acqua fredda?
le gole?
le corde doppie?
i saltini in pozze d'acqua?
il nuotare?
il portar con te materiale in sacconi?
si?
allora, impara e... vai, vai!! :mrgreen:

non ti piacciono le cagate di cui sopra?
sta casa.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda frasauro » mar nov 01, 2011 12:53 pm

è bello è bello!l'ho fatto in Corsica l'altra estate, è molto divertente.
Certo poi come ogni cosa ha la sua dose di rischio, ci sono certi video su youtube che fanno impressione.. :D
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda tatone » mar nov 01, 2011 15:23 pm

tuffarsi in una pozza senza sapere cosa c'è sotto...
beh come tuffarsi in piscina da tre metri senza sapere se c'è acqua :roll:
* * * *
Alex
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda MarcoS » mar nov 01, 2011 16:14 pm

Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda moonwalker » mar nov 01, 2011 16:34 pm

ahahahahah...
che figata..
bhè a questo punto mi sembra di poter dire che è abbastanza folle per meritare di essere provato..
la domanda che sorge spontanea è: perché? a chi diavolo è venuto in mente di farlo??
sicuramente un dissociato

grazie, video istruttivo
moonwalker
 
Messaggi: 112
Iscritto il: ven ott 28, 2011 13:20 pm
Località: Como

Messaggioda penoea » mar nov 01, 2011 17:23 pm

per niente folle e divertentissimo! Sicuramente vale la pena provare. ;)
Avatar utente
penoea
 
Messaggi: 150
Iscritto il: gio set 01, 2011 20:35 pm
Località: far, far away

Messaggioda moonwalker » mar nov 01, 2011 18:08 pm

ah lo so..
e infatti proverò con quelli del cai...non appena avrò prefezionato la mia inesistente tecnica di nuoto..ossia quando avrò imparato a galleggiare..ahahahah

comunque è una cosa che voglio provare da tempo..
farò anche questo...
moonwalker
 
Messaggi: 112
Iscritto il: ven ott 28, 2011 13:20 pm
Località: Como

Messaggioda n!z4th » mar nov 01, 2011 22:04 pm

come tutto, è pericoloso se lo si approccia in modo pericoloso.

probabilmente al tuo amico hanno anche tirato una battuta che non ha recepito perchè neofita (mi rifiuto di credere che la verità fosse come raccontava...)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda frasauro » mar nov 01, 2011 23:26 pm

probabilmente al tuo amico hanno anche tirato una battuta che non ha recepito perchè neofita (mi rifiuto di credere che la verità fosse come raccontava...)


no, ci posso credere eccome. Ci sono determinate pozze che se sbagli di mezzo metro ti fai male..e parecchio! :D quando lo feci in Corsica l'istruttore, al cospetto di un salto di 10 metri in una pozza 2x1 ci disse che chi se la sentiva poteva saltare però doveva centrare al millimetro la pozza altrimenti addio caviglie, se non c'era la doppia.
Poi va beh, lì son pazzi, da quanto ho potuto vedere, il percorso per principianti in Corsica corrisponde a uno per esperti qui... 8O
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda giudirel » mer nov 02, 2011 8:02 am

Molti anni fa abbiamo fatto la prima discesa di un po' di forre ed anche un film per la RAI.
Saltare non è necessario... se non si è ben sicuri si fanno le doppie... anzi in apertura saltare di solito è sconsigliabile.
Un pericolo vero sono le pozze sifonanti, anche nella forra dei Lecchesi in Boazzo ce n'è una da fare attenzione.
In generale si tratta di un'attività divertente e rilassante a contenuto tecnico molto basso... infatti la si propone ai merendoni.
Un po' come fare immersioni.
Alcune guide ci fanno buoni affari.
Poi è ovvio che ci sono anche forre difficili, lunghe ed impegnative ma il termine estremo fa ridere i polli.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer nov 02, 2011 9:45 am

Ciao,
Nelle Gorges di Tavignano sopra Corte in Corsica, un vero paradiso per il canyoning, ormai tanti anni fa, mi son rotto in un colpo solo due malleoli e perone. Fai te :)
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda giudirel » mer nov 02, 2011 9:58 am

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao,
Nelle Gorges di Tavignano sopra Corte in Corsica, un vero paradiso per il canyoning, ormai tanti anni fa, mi son rotto in un colpo solo due malleoli e perone. Fai te :)
Fabrizio


Come è successo? Hai fatto una caxxata I suppose.... :cry: :cry: :cry:
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Andrea Orlini » mer nov 02, 2011 10:22 am

giudirel ha scritto:Molti anni fa abbiamo fatto la prima discesa di un po' di forre ed anche un film per la RAI.
Saltare non è necessario... se non si è ben sicuri si fanno le doppie... anzi in apertura saltare di solito è sconsigliabile.
Un pericolo vero sono le pozze sifonanti, anche nella forra dei Lecchesi in Boazzo ce n'è una da fare attenzione.
In generale si tratta di un'attività divertente e rilassante a contenuto tecnico molto basso... infatti la si propone ai merendoni.
Un po' come fare immersioni.
Alcune guide ci fanno buoni affari.
Poi è ovvio che ci sono anche forre difficili, lunghe ed impegnative ma il termine estremo fa ridere i polli.

Forse non colgo l'ironia, ma dissento su quanto dici. Le forre rilassanti e merendose sono quelle che puoi scendere senza neanche un metro di corda, in cui giustamente le guide ci lavorano. Ma che il canyoning non comporti una dose di rischio non è vero. Anche in questa attività è stata codificata una scala di difficoltà, che indica appunto la difficoltà tecnica di discesa unita alla portata del flusso. Ci sono forre in cui salti e basta, ma di queste non ce ne sono poi tante. Ci sono forre in cui non salti proprio mai. Ci sono forre in cui se non conosci bene le tecniche di discesa in corda (che non si fa più in doppia ma in singola), tecniche di deviatori e amenicoli vari, col cavolo che ne esci con le tue gambe.
Mi irrita anche il termine "sport"; se questo è uno sport, allora lo è anche l'alpinismo... e non vorrei con questo creare il solito vespaio...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer nov 02, 2011 10:31 am

evvabbè

Immagine

ma almeno non di sete! 8)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giudirel » mer nov 02, 2011 11:17 am

Andrea Orlini ha scritto:Mi irrita anche il termine "sport"; se questo è uno sport, allora lo è anche l'alpinismo... e non vorrei con questo creare il solito vespaio...


Che l'alpinismo sia uno sport è indubbio.
Non saprei come definirlo altrimenti... se non attività idiota per borghesi annoiati.
Non è l'unico sport che richiede competenze oltre che fisiche anche tecniche e psicologiche.
Personalmente non vedo nulla di spregiativo nella parola sport e non ritengo sportivo chi guarda la partita.
Anzi nell'accezione originaria del termine sport inglese esiste il concetto di by fair means (Mummery ricordi) che personalmente mi è molto caro.
Fatta, senza polemiche, questa premessa, e senza nulla togliere alla bellezza ed all'interesse del canyoning, mi sento serenamente di reiterare il concetto che in confronto all'alpinismo si tratta di un'attività a basso contenuto tecnico e non richiedente quelle competenze e soprattutto quella preparazione fisica che richiede appunto l'alpinismo.
Scendere in doppia è, per quanto rischioso e per quanto possa richiedere attenzione, un'attività alla portata di un semiparalitico.
Non è un caso che le guide ci facciano su un business e che uno di loro, nel corso di un lavoro, mi abbia detto: finche stanno in acqua io sto tranquillo.
Detto anche questo i casi estremi ci possono essere... ma hai capito benissimo.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Andrea Orlini » mer nov 02, 2011 12:33 pm

giudirel ha scritto:..
Fatta, senza polemiche, questa premessa, e senza nulla togliere alla bellezza ed all'interesse del canyoning, mi sento serenamente di reiterare il concetto che in confronto all'alpinismo si tratta di un'attività a basso contenuto tecnico e non richiedente quelle competenze e soprattutto quella preparazione fisica che richiede appunto l'alpinismo....

Ok, punti di vista molto diversi, probabilmente dettati da esperienze diverse. Quando entri in una forra che ti impegna per 8 ore, e sai che non puoi più uscire se non arrivando alla fine, quando vai a prendere qualcuno che annega perchè pensava che bastava saper nuotare o tuffarsi... serenamente, e per esperienza, non son d'accordo su quanto dici, ma mi adeguo.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda rocciaforever » gio nov 03, 2011 14:06 pm

Fatto.
L'ho trovato molto adrenalinico.
Concordo sul fatto che il grado di pericolosità varia in base al percorso.
Ci sono percorsi facilissimi, altri molto impegnativi, basta scegliere quello giusto e per fare ciò bisogna affidarsi a persone competenti che conoscono il percorso scelto come le loro tasche.
Normalmente le guide del posto percorrono alcuni tracciati anche due/tre volte al giorno, dipende dalla lunghezza...
buoni tuffi! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio nov 03, 2011 15:06 pm

giudirel ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao,
Nelle Gorges di Tavignano sopra Corte in Corsica, un vero paradiso per il canyoning, ormai tanti anni fa, mi son rotto in un colpo solo due malleoli e perone. Fai te :)
Fabrizio


Come è successo? Hai fatto una caxxata I suppose.... :cry: :cry: :cry:


Eh si avevo fatto io un errore di valutazione. Ero saltato giù da un massone per altro evitabile e ho fatto il danno. Ho ancora le diapositive dell'elicottero della gendarmerie che mi veniva a prendere.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda tapullo » sab feb 08, 2014 14:43 pm

Pratico torrentismo da 7 anni e mi sento di dire un paio di cose.
La prima e basilare è che quando non ho conoscenza di qualcosa evito di dire idiozie e mi documento.
Il torrentismo non è uno sport (o attività di montagna, chiamatela come volete) estremo, come qualcuno ha giustamente detto prima di me, tutto dipende da come viene affrontata. Se estremo significa pericoloso, al limite potenzialmente mortale, ho visto fare molte più cose estreme da parte degli accompagnatori commerciali che portano ignari avventurieri della domenica in ludici torrentelli suborizzontali.
Non è un attività da merendoni, priva di contenuti tecnici e dal basso profilo agonistico. Chi dice questo prova solamente la propria sconfinata ignoranza in materia. Chi pensa questo ed è andato in torrente 2 volte su 3 ha annegato la propria tracotanza insieme alla propria vita. In torrente si muore perchè fondamentalmente si pecca di conoscenza e di umiltà (come in qualsiasi altra attività di montagna).
Provate ad andare a scendere un qualsiasi torrente alpino in primavera, che so un Claretto o un Freissinieres, non dimenticandovi di firmare il testamento però. Anche se per ingoiare un pò di questa supponenza che leggo in giro basterebbe una banale discesa appenninica semisecca da al massimo un paio d'ore a far tornare più miti opinioni in questi secchioni da tastiera.
Potrei continuare a spendere parole sull'alto livello tecnico della Scuola nazionale canyoning italiana e francese, ma posso anche fermarmi qui.
Chi vuole documentarsi senza giudicare troverà ampia letteratura in rete.
Di solito sarebbe meglio che l'ignoranza implichi il silenzio, ma vedo che molti hanno bisogno di arieggiare la gola anche quando questa sarebbe da tenere ben serrata
Saluti
m
tapullo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: dom mag 09, 2010 11:30 am

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron