Cani a guardia del gregge, come vi comportate?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Cani a guardia del gregge, come vi comportate?

Messaggioda blacksheep77 » ven ott 28, 2011 14:18 pm

nell'ambito di un progetto di studio condotto dall'università di Torino sul tema della pastorizia sostenibile (PROPAST), stiamo cercando informazioni sul rapporto tra i fruitori della montagna ad uso turistico (escursionisti, alpinisti, bikers...) ed i pastori.
in particolar modo mi piacerebbe discutere con gli utenti di questo furum il "problema" dei cani da guardiania, cioè i cani bianchi (maremmani o dei pirenei) che difendono le greggi dagli attacchi del lupo.
vi è già capitato di incontrarli? come sono andate le cose?
cosa ne pensate dell'esistenza di questi cani in alpeggio?
le vostre risposte ci aiuteranno ad ampliare quanto già rilevato da una tesista attraverso interviste raccolte nel corso dell'estate.
per favore, indicate nelle vostre risposte il luogo dove avete incontrato questi cani
grazie
Avatar utente
blacksheep77
 
Messaggi: 32
Iscritto il: mer lug 02, 2008 15:12 pm
Località: cumiana (to)

Messaggioda kala » ven ott 28, 2011 21:45 pm

ma cani neri fa lo stesso?

ché quest'estate mi vedo il gregge di pecore venir su per la strada, per non spaventarle passando nel mezzo devio giù per il bosco e rientro - fatalità - proprio vicino alla roulotte del pastore con vicino gli agnelli e due bestioni grossi così (cani), più un terzo dentro alla roulotte che s'è messo ad abbaiare furiosamente

non sono stato proprio tranquillo, c'avevo una roncola in mano ma non è che mi metto a difendermi da due cani con quella :?

ah, sì, il pastore? era più giu che passeggiava nel bosco...

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda adrianovskj » ven ott 28, 2011 22:25 pm

Ciao.

Il "mastin leones" e incluso nello studio?

Io ho una storia divertente sul rapporto tra queste simpatiche bestie e gli alpinisti.
A Piornedo un paese di montagna nella Galizia ci sono diversi di questi cani che anno come abitudine accompagnare quelli che salgono verso il Mustallar una vetta vicina alta quasi 2000m. Li di pecore non ci sono, credo, mucche si. Come bestie selvatiche in quella zona so che ci sono sia lupi sia orsi ma questi ultimi ormai pochi.

Immagine
il paese

Immagine
la montagna

Immagine
i cani

L'ultima volta che sono andato in quella zona i cani ci anno seguito oltre il colle che si vede nella ultima foto e si ostinavano a seguirci ma come noi andavamo a fare una via sulla faccia nord (seconda foto) abbiamo cercarto di "convincerli" di tornare, cosa abbastanza difficile.
Alla fine ce li siamo trovati in vetta.

Io quando vado li mi piace avere uno di quei cani accanto.

Vi sembrera una cosa scontata ma a me meraviglia ogni volta la facilita con cui si muovono sulla neve, ti fanno sentire una m. in confronto.
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Danilo » ven ott 28, 2011 23:18 pm

Nell'arco della mia frequentazione montana al nord Italia NON mi è mai capitato d'incrociare negli alpeggi cani da pastore dei pirenei;nella zona del lecchese e sondriese sono frequenti cani di razza "bianca",per la maggior"tagliati"con sangue maremmano-abruzzese..ma è rarissimo incontrarli di razza pura.
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ettore » sab ott 29, 2011 22:52 pm

Immagine

non so se può aiutare nello studio:
ho visto un cane-lupo fissare per diversi minuti il cavallo.

:smt017
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda granparadiso » sab ott 29, 2011 23:27 pm

ettore ha scritto:Immagine

non so se può aiutare nello studio:
ho visto un cane-lupo fissare per diversi minuti il cavallo.

:smt017




forse si domandava che c***o ci facesse un cavallo in montagna :roll:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Roberto » dom ott 30, 2011 8:53 am

In montagna incontro spesso cani a guardia dei greggi di pecore, ho come compagno canino un pastore maremmano e nella mia azienda agricola staziona un gregge di pecore con relativi cani da pastore. Credo di conoscerli abbastanza, o forse mi illudo, chi lo sa.
I maremmani, come gli abbruzzesi, sono chiamati "pastori" ma non fanno in realtà il lavoro del pastore, fanno solo la guardia. Il loro carattere forte e territoriale, fa si che chiunque si avvicini al gregge, che considerano "cosa nostra", sia attaccato, con le buone (abbaiate e ringhiate) o con le cattive (rincorse e, raramente, morsi). Questa razza di cani non è addestrabile, è vicina allo stato del lupo e mantiene un residuo di selvaticità. E' abituata agli umani, riconosce chi collabora al lavoro (il pastore), ma sa che razza di "bastardi" sono gli umani e quindi non è il caso di andare li e fargli una carezza, meglio evitare.
Non sono aggressivi a prescindere, loro difendono il gregge, quindi se eviti di passare nel mezzo, spaventere le pecore, fare chiasso inutile, loro al massimo ti avvertono con persuasivi cori di abbaiate.
Credo sia importante non mostrare paura e mi pare utile avere un oggetto tipo bastoncino da sci/trekking o un bastone vero e proprio. Ma mai dimostrarsi aggressivi e evitare di fermarsi troppo, specie se i cani sono numerosi; c' è sempre uno del gruppo più fumantino che deve far vedere agli altri che è lui il capobranco, è cosa c' è di meglio che sbocconcellare un turista per farsi notare dagli propri simili?
Comunque, in genere non ho avuto mai problemi, passo, loro abbaiano e quando capiscono che vado per la mia strada, e li ignoro, si calmano e ritornano ad accucciarsi tra l' erba e le pecore. E' però accaduto che, dopo passato facendo lo gnorri, mi sia sentito attaccato da vicino alle spalle. Può infatti capitare che ci sia il tipo che da una parte vuol far vedere chi è il capo e dall' altra abbia un po di timore dell' uomo (tutti loro hanno un po di paura di noi, per questo si incazzano tanto). Quindi occhio alle spalle, non si sa mai.
Per il resto sono cani fantastici, se ci vivi insieme sanno dare affetto e comunicano forza e sicurezza. Il mio maremmano vive in simbiosi con i miei numerosi gatti, sono suoi e guai a chi li tocca. Da quando c' è lui i cani dei vicini non si azzardano più a entrare nel mio terreno e rincorrere i gatti (è capitato che ne uccidessero per puro gusto predatorio).
W i pastori maremmani ed abbruzzesi!|
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giorgiolx » dom ott 30, 2011 11:42 am

granparadiso ha scritto:
ettore ha scritto:non so se può aiutare nello studio:
ho visto un cane-lupo fissare per diversi minuti il cavallo.

:smt017




forse si domandava che c***o ci facesse un cavallo in montagna :roll:


beh...poveraccio sto cavallo...è li da millenni senza la possibilità di spostarsi...


Immagine
Ultima modifica di giorgiolx il dom ott 30, 2011 11:49 am, modificato 2 volte in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » dom ott 30, 2011 11:47 am

qui al nord ho visto sempre pastori con cani di razza media solitamente inofensivi...credo che con l'arrivo degli orsi e dell'imminentissimo arrivo dei lupi i pastori dovranno atrezzarsi con dei cani più grossi.

Però in lombardia, sopra chiavenna, una volta ho visto un cane pastore nero veramente enorme che ci ha spaventati non poco...volevamo solo dare un po di sale a delle capre ma quando è sputanto dal nulla probabilmente dopo averci osservato nel fitto del bosco, e dopo averci mostrado i denti...abbiamo desistito :)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda blacksheep77 » lun ott 31, 2011 8:27 am

grazie a tutti, più cose mi raccontate, più avremo materiale utile per capire il fenomeno interazione pastorizia/turismo
Avatar utente
blacksheep77
 
Messaggi: 32
Iscritto il: mer lug 02, 2008 15:12 pm
Località: cumiana (to)

Messaggioda VinciFR » lun ott 31, 2011 9:43 am

Incontrati spesso i pastori con i cani e gli animali in montagna ma non mi hanno mai dato nessun fastidio!

Basta non infastidirli e passare oltre con tranquillità e normalità!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda A10 » lun ott 31, 2011 11:39 am

Mi spiace, non ho un'esperienza personale da riportare come richiesto da chia ha aperto la discussione, ma ricordo di aver letto su uno dei forum di montagna che frequento (non rieco a trovarlo...peccato!) il racconto di un incontro ravvicinato con cani da pastore scendendo dal Gran Sasso... era veramente da paura!
Credo che il problema sia molto più presente in quei luoghi, soprattutto dove le greggi rimangono sole, lontane dal pastore, per molto tempo. Non vorrei sbagliarmi, ma qui nelle nostre Alpi è meno frequente.
Ultima modifica di A10 il lun ott 31, 2011 16:34 pm, modificato 2 volte in totale.
A10
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer mar 03, 2010 9:41 am

Messaggioda Callaghan » lun ott 31, 2011 12:09 pm

Roberto ha scritto:In montagna incontro spesso cani a guardia dei greggi di pecore, ho come compagno canino un pastore maremmano e nella mia azienda agricola staziona un gregge di pecore con relativi cani da pastore. Credo di conoscerli abbastanza, o forse mi illudo, chi lo sa.
I maremmani, come gli abbruzzesi, sono chiamati "pastori" ma non fanno in realtà il lavoro del pastore, fanno solo la guardia. (...)

hai ragione Roberto: i maremmani e gli abruzzesi non sono pastori (lupoidi) ma sono molossoidi. questi cani non fanno il lavoro di pastore, ma difendono qualcosa che nella loro testa individuano come loro territorio acquisito da un capobranco. è molto importante saperlo in quanto questo permette di sapere come comportarsi: evitarli e girare loro al largo (come hai detto tu).

ben diverso il comportamento dei lupoidi pastori che se ne fottono degli estranei ed il loro unico mestiere e accudire il gregge.

la mia esperienza (con un molossoide che ho come cane) è di stare da loro lontani e senza fare comportamenti strani (correre gesticolare agitarsi). loro capiscono che non si è una minaccia per il territorio e si limitano a guardare. e questo vale per qualsiasi molossoide ed in qualsiasi situazione (i molossoidi in realtà sono molto diffusi a differenza di quel che si crede: san bernardo terranova retriever labrador abruzzese maremmano ed in genere molti di quei cani che passano sotto il nome di "cani da montagna").

tipico esempio di incontro con questi cani è quando si corre in montagna per paesini; secondo me in questo caso vale la pena mettersi a camminare e transitare il più possibile lontano da ciò che il cane in questione sta considerando come "suo territorio", senza guardarli troppo.

ciao
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Gianca » lun ott 31, 2011 22:10 pm

Sull'altopiano di Asiago ho incontrato spesso greggi, i cani non sono bianchi, sono grigi (sporchi?) :lol: o neri, loro abbaiavano ma bastava girare al largo, un po di timore c'era sempre però.

Questa estate sui sibillini sono dovuto passare in mezzo e due/tre cani, ero troppo spaventato per contarli, mi sono sono avventati contro, per fortuna c'era il pastore che gli ha richiamati, una volta che mi sono messo a chiaccherare con il pastore non mi hanno più cagato, anche questi erano di colore grigio e nero.
Gianca
 
Messaggi: 11
Images: 23
Iscritto il: mer mar 03, 2010 23:56 pm
Località: Schio

Messaggioda grizzly » mar nov 01, 2011 11:07 am

Una volta un bestiun molossoide ha provato ad attaccarmi... 8O mi è scattato l'artiglio... 8) ... amen... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda EasyMan » mer nov 02, 2011 10:39 am

fino ad oggi ho incontrato pochi pascoli e pertanto pochi cani da pascolo. Cmq quei pochi che ho visto mi sembravano attenti ma non aggressivi.

Invece un pò di paura mi fanno i caproni quando mi guardano in modo satanico :smt096 [-o<
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Mylei » mer nov 02, 2011 13:00 pm

essendo una grande amante della razza canina, appena ho visto questo branco di maremmani corrermi incontro non ho potuto fare a meno di buttarmi fra di loro e, dopo qualche secondo di abbai irrequieti, mi sono trovata a coccolare candidi cucciolotti in mezzo a un meraviglioso prato sugli appennini..fantastico! li adoro!
"sei proprio uno str0n2o"
"e tu sei un montanaro spaccone."
Avatar utente
Mylei
 
Messaggi: 663
Iscritto il: ven feb 04, 2011 15:16 pm
Località: Trento

Messaggioda blacksheep77 » gio nov 03, 2011 17:20 pm

A10 ha scritto:Credo che il problema sia molto più presente in quei luoghi, soprattutto dove le greggi rimangono sole, lontane dal pastore, per molto tempo. Non vorrei sbagliarmi, ma qui nelle nostre Alpi è meno frequente.


non è detto che sia così, il più delle volte c'è il pastore e i cani. qui in piemonte, dove ormai il lupo è una presenza assodata, la maggior parte degli allevatori li ha inseriti nel proprio gregge. per svolgere il loro lavoro devono stare lontano dal pastore, sorvegliando la parte "sguarnita" del gregge e così a molte persone sembra che non ci sia l'uomo
Avatar utente
blacksheep77
 
Messaggi: 32
Iscritto il: mer lug 02, 2008 15:12 pm
Località: cumiana (to)

Messaggioda zeus1999 » mer nov 09, 2011 18:46 pm

Io ricordo in Francia una bellissima gita fatta con i miei (papà + mamma + sorella + io + mio cane (6Kg)) ed un bestione di 80 Kg (San Bernardo) che ci ha preceduto indicandoci LETTERALMENTE la strada per il rifugio...
Arrivati alla meta si è fatto coccolare, due biscottini e via sciallo sciallo verso casa... UN GANZO...

Se muoio voglio rinascere San Bernardo!!!!
zeus1999
 
Messaggi: 15
Iscritto il: ven set 23, 2011 15:58 pm

Messaggioda zampognaro » gio nov 10, 2011 10:57 am

mia esperienza, premetto che sono ricercatore "precario" in una facoltà di agraria (solo per puntualizzare che non sono estraneo al settore
:evil: )...e malato di montagna.

sulla descrizione del comportamento degli animali in montagna trovo una fortissima discrepanza tra gli studi ed i lavori scientifici e la realtà.

Frequento l?Appennino ed in particolare il parco Nazionale d?Abruzzo Lazio e Molise da 15 anni e incontro frequentemente pastori, cani, greggi, cinghiali, cervi, lupi ed orsi?venendo alla tua richiesta e quindi ai cani ed i frequentatori della montagna posso raccontarti diversi aneddoti con stesso o diverso gregge (e cani) e comportamenti completamente diversi degli animali a seconda della situazione, te ne evidenzio 2.

a) sentiero scosceso, unica via transitabile, noi si saliva 300 tra pecore e capre e 15 cani scendevano. una amica che ha paura dei cani si è letteralmente bloccata, non riusciva neanche a parlare, l?ho spostata di peso su un masso, nel mezzo del sentiero, ma almeno qualche cm più in alto, e abbiamo aspettato che il gregge ci passasse sopra. I cani hanno abbaiato quando erano lontani, non hanno fiatato quando ci sono passati vicino (in realtà sopra :lol: ), un cane si è addirittura seduto dietro la povera sventurata e la guardava come per dire ma di cosa hai paura 8O ?

b) stesso gregge, altro sentiero in zona limitrofa, gregge fermo sul sentiero, c?erano alcuni escursionisti che ci precedevano e che erano bloccati perché i cani ringhiavano contro di loro e non li facevano passare, noi eravamo in due, ho detto al mio amico guarda avanti e seguimi, mi sono avviato e, stile mosè, siam passati in un attimo con i cani quasi timorosi, abbaiavano sì, ma rimanevano a distanza?ci siamo voltati ed il gruppo di escursionisti timoroso era ancora lì e doveva indietreggiare perché i cani ringhiavano e si avvicinavano minacciosi 8sicuramente ci han preso per pazzi!)

quando c?è il pastore addirittura la situazione è ancora più semplice. Non mi è mai capitato di dover girare alla larga perché il gruppo di cani non era ?tranquillo?, sono cani meravigliosi (non sono amante dei cani :evil:)
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.