Ci sono ancora i valori fondanti del CAI?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Ci sono ancora i valori fondanti del CAI?

Messaggioda Nibio46 » lun lug 18, 2011 17:33 pm

Sono socio del CAI da quasi 50 anni ... lo è stato mio nonno e mio padre ... in casa ho sempre sentito parlare del CAI. Per me era inevitabile entrare in questa "grande famiglia". Ora, appunto dopo quasi 50 anni, stò pensando seriamente di non rinnovare più la tessera; o perlomeno rinnovarla solo per usarla, per godere dell'unico beneficio reale: il recupero con l'elicottero in caso di difficoltà, sperando che non succeda mai!
La grande famiglia del CAI, in pratica, non esiste; anzi ... è una famiglia per quanto riguarda i problemi, una famiglia nella quale si continua a litigare per chi deve andare in bagno per primo, per chi decide cosa guardare alla televisione, per invidie, per un falso e ipocrita senso dell'etica, in nome della quale ci si chiude occhi ed orecchie di fronte a situazioni incredibili. Tutto ciò naturalmente non investe il "socio" normale, quello che paga la tessera e non "vive" la vita dell'associazione; soci che sono i più fortunati e dei quali voglio far parte anch'io. I problemi sorgono quando, carichi di buona volontà ed entusiasmo, ci si mette a disposizione; i problemi sono in pratica nella mostruosa macchina organizzativa, di una burocraticità impressionante, di una lotta continua per la propria sedia, il proprio prestigio, la possibilità di apparire, di essere (e fare molto poco!). All'interno dell'associazione ho svolto vari incarichi, da semplice aiutante a organizzatore di eventi, da consigliere di sezione a presidente di sezione. Ogni volta, finito l'impegno, ho dovuto tirarmi da parte per un periodo di disintossicazione per far decantare le arrabbiature. Poi tornavo perchè, tutto sommato, ci credevo in questa cosa, in questo CAI! E ritentavo con altre iniziativa, ma alla fine mi scontravo sempre con chi vuole essere più che fare, con chi viaggia 360 giorni all'anno con lo stemma sul petto ma resta sempre alla finestra, con le braccia incrociate, pronto a criticare: "Io avrei fatto diversamente ... quando c'ero io non si faceva così ... se avesti fatto così invece di colà sarebbe stato meglio" . Io non porto mai lo stemma, salvo le una o due occasioni/anno ufficiali, e non porto patacche di istruttore o qualt'altro, sia pur con quasi 10 anni di presidente di una Scuola di Alpinismo e 40 di istruttore. Mi sembra quasi che sia questo il comportamento che da fastidio, che mi taglia fuori dal gota; forse è il fatto che lavoro con passione senza interessarmi del titolo.
Per me essere socio CAI non significa avere lo stemma sul petto, non significa essere migliore degli altri, ma semplicemente che amo la montagna, la natura, che ho forse alcuni principi ma, soprattutto, che mi rendo disponibile per chi è curioso e vuole avvicinarsi alla montagna. Non dico che è una missione, per carità, ma è la soddisfazione di vedere che altri possono godere di quello che godo io. Non sono mai stato un grande alpinista, ma come istruttore ero al massimo della felicità quando vedevo dei ragazzi crescere e, in sicurezza, fare vie troppo difficile per me. Sarà un assurdo, ma questa per me è felicità, questo è il mio spirito di socio CAI. Oggi mi devo ricredere su tutto ciò, perchè trovo direttivi di sezione, presidente in testa che calpesta ogni etica e distribuisce titoli con la menzogna solo per crearsi un gruppi di sostegno alla sua scalata verso la Sede Centrale. Mi domando, anzi vi domando, è solo una mia esperienza localizzata alla mia sezione o è il nuovo corso del CAI?
Nibio46
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun lug 18, 2011 16:49 pm

Re: Ci sono ancora i valori fondanti del CAI?

Messaggioda AlbertAgort » lun lug 18, 2011 20:15 pm

Nibio46 ha scritto:il recupero con l'elicottero in caso di difficoltà, sperando che non succeda mai!



io sono assicurato con dolomiti emergency
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Ci sono ancora i valori fondanti del CAI?

Messaggioda n!z4th » lun lug 18, 2011 20:21 pm

AlbertAgort ha scritto:
Nibio46 ha scritto:il recupero con l'elicottero in caso di difficoltà, sperando che non succeda mai!



io sono assicurato con dolomiti emergency


Ti aspetto qui da me sul Rosa, pezzente anarchico

:twisted:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Ci sono ancora i valori fondanti del CAI?

Messaggioda AlbertAgort » lun lug 18, 2011 20:24 pm

n!z4th ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
Nibio46 ha scritto:il recupero con l'elicottero in caso di difficoltà, sperando che non succeda mai!



io sono assicurato con dolomiti emergency


Ti aspetto qui da me sul Rosa, pezzente anarchico

:twisted:


valido in tutta Europa 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Ci sono ancora i valori fondanti del CAI?

Messaggioda n!z4th » lun lug 18, 2011 20:35 pm

AlbertAgort ha scritto:
n!z4th ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
Nibio46 ha scritto:il recupero con l'elicottero in caso di difficoltà, sperando che non succeda mai!



io sono assicurato con dolomiti emergency


Ti aspetto qui da me sul Rosa, pezzente anarchico

:twisted:


valido in tutta Europa 8)


:smt098
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » lun lug 18, 2011 20:36 pm

Ma se la sottoscrivo e sul Rosa finisco in un crepaccio arriva un bell'elicotterino luccicante targato Trento?

:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ciocco » lun lug 18, 2011 20:53 pm

Nibio, purtroppo non è una cosa localizzata nella tua sezione.
Anche in quella dove ero iscritto fino all'anno scorso ci sono queste lotte tra galletti che poi si trascinano dei fedelissimi ciascuno al proprioo fianco.
Proprio per una questione burocratica i due capi-branco si sono scontrati per un anno intero con toni via via sempre più accesi (tra l'altro vista con occhi neutrali come me era palese che nessuno dei due avesse pienamente ragione e se fossero state persone normali si sarebbe risolto tutto...).
Fino alla sfida finale, quella che valeva la poltrona di presiente di sezione dove alla lettura del verdetto si è arrivati addirittura allo scontro fisico non tra i due ma tra due loro scudieri.
tutta la faccenda mi ha talmente schifato che ho poi deciso di cambiare sezione.
Vado leggermente off-topic: una cosa molto interessante è stata che poche settimane prima dell'elezione sul giornalino sezionale uno dei due sfidanti ha pubblicato un articolo dai toni secondo me deliranti attaccando l'altro che non ha avuto la stessa opportunità.
Risultato?
Ha vinto il primo, riproducendo in piccola scala quello che succede a livello molto superiore, ovvero chi controlla i mass media alla fine si cucca la poltrona...
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda AlbertAgort » lun lug 18, 2011 20:59 pm

n!z4th ha scritto:Ma se la sottoscrivo e sul Rosa finisco in un crepaccio arriva un bell'elicotterino luccicante targato Trento?

:D


belluno stracazzo di quello stracazzissimo, BELLUNO!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
dolomiti emergency è roba 100% bellunese
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Nibio46 » mar lug 19, 2011 10:58 am

Vedo che l'aspetto che ha più colpito è stato quello del recupero con l'elicottero :lol:
Per la verità è il secondario, è stato un sistema per dire che la tessera potrebbe essere solo considerata come opportunità di avere dei servizi come sconti nei negozi (che te li fanno lo stesso), ricevere le riviste (ormai poco interessanti), avere l'assicurazione infortuni (solo se fai attività sezionale) e, ciliegina, il recupero con l'elicottero. Anche qui l'informazione è incompleta perchè in caso di recupero senza emergenza sanitaria il servizio va pagato, salvo poi farsi rimborsare dall'assicurazione nella misura prestabilità; quasi mai al 100%.
Ma torno a dire che non è l'aspetto che mi ha fatto mettere in rete il mio cruccio e manifestare il mio dubbio sulla validità del CAI. Ciocco ha centrato meglio il problema: oggi il CAI sembra essere più un'occasione per realizzare le proprie frustrazioni, a volte di alpinista mancato, che opportunità di condivisione di emozioni, esperienze, momenti di vita.
Resta il fatto che Dolomiti Emergency è valida e che ci stò pensando anch'io.
Climbalone non ha la tessera e penso in montagna si diverta ugualmente. E' questo che mio domando: a cosa serve la tessera CAI?
Non sempre la vetta è la maggior soddisfazione!
Nibio46
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun lug 18, 2011 16:49 pm

Messaggioda funkazzista » mar lug 19, 2011 11:13 am

Nibio46 ha scritto:a cosa serve la tessera CAI?
IO mi sono iscritto solo per avere la copertura in caso di recupero.
Quindi PER ME serve a quello.

Non conoscevo Dolomiti Emergency: sembra interessante, anche se dal loro sito leggo che:
"Il rimborso coprirà il 90% della somma richiesta con un massimale di ? 15 mila/anno"
Questo significa che intanto paghi, e POI l'assicurazione ti rimborserà.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Nibio46 » mar lug 19, 2011 11:15 am

Si, è così. Però anche con il CAI è così
Non sempre la vetta è la maggior soddisfazione!
Nibio46
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun lug 18, 2011 16:49 pm

Messaggioda funkazzista » mar lug 19, 2011 11:24 am

Nibio46 ha scritto:Si, è così. Però anche con il CAI è così
Se NON si tratta di emergenza sanitaria, si.
Altrimenti non saprei...
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Nibio46 » mar lug 19, 2011 11:35 am

funkazzista ha scritto:
Nibio46 ha scritto:Si, è così. Però anche con il CAI è così
No.
In caso di emergenza sanitaria con il CAI NON paghi.
Con DE paghi anche in quel caso.
Questo non vuol dire che DE non abbia altri vantaggi.


E' vero. Davo per scontato che l'emergenza sanitaria, il 118 per intendersi dove attivo, è gratuita. Discorso diverso il recupero non sanitario, o quello sanitario fuori d'Italia. Un nostro amico socio si è slussato un ginocchio con scialpinismo in austria e per portarlo in ospedale, 12 minuti di volo, ha pagato più di 3000 euro, che poi il CAI, ha detto, gli rimborserà. ma dopo parecchi mesi.
Non sempre la vetta è la maggior soddisfazione!
Nibio46
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun lug 18, 2011 16:49 pm

Messaggioda Nibio46 » mar lug 19, 2011 11:40 am

Ma è proprio vero allora che tutto gira attorno all'elicottero si - elicottero no? :cry:
Dove sono allora i valori fondanti di Quintino Sella? :?:
Non sempre la vetta è la maggior soddisfazione!
Nibio46
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun lug 18, 2011 16:49 pm

Messaggioda giorgiolx » mar lug 19, 2011 11:40 am

ma siamo sicuri che in italia si paghi l'elicottero?

io ho sentito voci contrastanti
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Pié » mar lug 19, 2011 11:43 am

Nibio, se sei iscritto da 50 anni al cai sicuramente sai tu meglio di noi come funziona, non serve che te lo si spieghi. Quello che posso dire è che a prescindere dai principi fondanti qualunque associazione è fatta da uomini, e gli uomini si sa non sono perfetti.. a maggior ragione secondo me quando si parla di volontariato, che forse proprio per il fatto che è gratuito riesce a tirar fuori il meglio ed il peggio di noi.
Personalmente conosco una persona che ha qualche hanno in più di te, che è istruttore da più di quarant'anni ed ancora adesso ha ancora più entusiasmo e passione di un ragazzino. Tale persona per un po' di anni è stata parte delle "alte sfere", ma ne è uscita perché non faceva per lui ed ha trovato un altro ruolo che più lo appassiona.
Forse il trucco sta proprio in questo, trovare quello che più si adatta al nostro carattere, il tecnico a chi gli piace la tecnica, la politica a chi gli piace la politica ecc.. e se capita comunque di scontrarsi ed incazzarsi, di ricordarsi che in fondo è solo volontariato...

:wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Nibio46 » mar lug 19, 2011 11:51 am

Dipende dalle regioni: dove il 118 è attivo l'emergenza sanitaria è gratuita ma, in caso di recupero senza feriti, si anticipa la spesa del recupero che poi viene rimborsata dal CAI. Il problema stà nel fatto che la convenzione CAI copre una parte fissa del costo/minuto dell'elicottero. A volte il costo, zona per zona, può essere diverso e allora la differenza la paga chi è stato soccorso. Potrei essere più preciso ma ora non posso dedicarmi a cercare nelle scartoffie. Bisognerebbe cercare nel sito del CAI il testo delle polizze del soccorso e verificare. Oggi, mi sembra il costo minuto si aggira attorno agli 80 euro più il costo del personale.
Non sempre la vetta è la maggior soddisfazione!
Nibio46
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun lug 18, 2011 16:49 pm

Messaggioda Nibio46 » mar lug 19, 2011 12:00 pm

Pié ha scritto:Forse il trucco sta proprio in questo, trovare quello che più si adatta al nostro carattere, il tecnico a chi gli piace la tecnica, la politica a chi gli piace la politica ecc.. e se capita comunque di scontrarsi ed incazzarsi, di ricordarsi che in fondo è solo volontariato...

:wink:

In linea di massima concordo con Piè. Ma sono anche convinto che fare volontariato non vuol dire fare ciò che si vuole, come si vuole e quando si vuole. Significa mettere a disposizione la propria professionalità per uno scopo comune, senza ricevere compensi. Vedere che chi non fa nulla, con menzogne e sotterfugi alimentati da chi "fa politica" si prende titoli e meriti di cui non ha diritto e ti ride sopra e se la tira, ... fa incazzare :evil:
Non sempre la vetta è la maggior soddisfazione!
Nibio46
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun lug 18, 2011 16:49 pm

Messaggioda Pié » mar lug 19, 2011 12:13 pm

Nibio46 ha scritto:In linea di massima concordo con Piè. Ma sono anche convinto che fare volontariato non vuol dire fare ciò che si vuole, come si vuole e quando si vuole. Significa mettere a disposizione la propria professionalità per uno scopo comune, senza ricevere compensi. Vedere che chi non fa nulla, con menzogne e sotterfugi alimentati da chi "fa politica" si prende titoli e meriti di cui non ha diritto e ti ride sopra e se la tira, ... fa incazzare :evil:


beh... non posso che concordare su tutta la linea...
:wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda n!z4th » mar lug 19, 2011 12:40 pm

Vien voglia di farsi male per poter parlare con voce in capitolo.
c***o c'è sempre una gran confusione su sto fronte :?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.