Gps x scialpinismo: quale?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Gps x scialpinismo: quale?

Messaggioda Siloga66 » ven feb 11, 2011 11:34 am

Ciao a tutti belli e brutti.
Alcuni giorni fa durante una gita di scialpinismo mi sono ritrovato per una serie di coincidenze a rischiare un bivacco all'aperto a 3000 metri. In pratica era scesa una nebbia che non si vedeva a 2 metri. Eravamo in due e se l'altra persona si allontanava oltre il metro e mezzo non la vedevo più. Oltretutto la giornata stava volgendo all'imbrunire. Abbiamo girato più di mezz'ora senza avere più il senso dell'orientamento in mezzo a questa cappa ormai grigia. Quando ormai pensavo di dover scavare un buco nella neve a 3000 metri per un bivacco imprevisto, ho individuato una traccia nostra che seguita a ritroso ci ha portati sulla retta via evitando per un pelo il bivacco. Dopo questa esperienza mi sono deciso a comperare un navigatore gps per uso in montagna. Ho visto quelli della Garmin e mi sembrano interessanti. Solo che i prezzi sono molto differenti da modello a modello. A me serve un gps che in una situazione come quella suddetta mi guidi nella nebbia e/o oscurità a seguire all'indietro il percorso fatto, oppure che mi guidi il percorso in avanti che mi resta. Più che altro insomma vorrei tramite questo apparecchio poter tornare da dove sono partito in caso di problemi di visibilità.
Ho visto che un Garmin E-trex costa poco. Un Dakota costa un po di più. Mentre la linea nuova dei Map62 costa molto. Qualcuno sa consigliarmi quale dovrei comperare?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Sbob » ven feb 11, 2011 11:41 am

Io ho un etrex vista hcx e mi trovo benissimo, pero' la gamma e i relativi prezzi sono molto ampi.
Tra le caratteristiche che cambiano da modello base al piu' avanzato della gamma ci sono:
- bussola e altimetro integrati
- possibilita' di caricare cartine
- nuovo ricevitore GPS (e quello nuovo, superiore per precisione e consumi, e' pure italiano, anzi brianzolo!)
- display a colori (forse l'unica feature inutile)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » ven feb 11, 2011 12:59 pm

Io ho fatto l'enorme cagata di prendere un buono strumento ma non garmin. E' un alan map ed è ottimo. L'unica fregatura che il 90% degli utenti usa garmin quindi un sacco di software e mappatura non sono compatibili. Anzi, proprio non lo sono. Stai sul garmin, l'etrex è uno dei più diffusi
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » ven feb 11, 2011 14:25 pm

Va' là Siloga, seguendo il culo che di solito ti cammina davanti non ti sei mai perso!
:lol:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Siloga66 » ven feb 11, 2011 19:28 pm

Falco5x ha scritto:Va' là Siloga, seguendo il culo che di solito ti cammina davanti non ti sei mai perso!
:lol:


Porcello. :evil:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » ven feb 11, 2011 19:34 pm

n!z4th ha scritto:Io ho fatto l'enorme cagata di prendere un buono strumento ma non garmin. E' un alan map ed è ottimo. L'unica fregatura che il 90% degli utenti usa garmin quindi un sacco di software e mappatura non sono compatibili. Anzi, proprio non lo sono. Stai sul garmin, l'etrex è uno dei più diffusi


Qui sul sito nel link ci sono vari Etrex: quale sceglieresti tu? http://www.garmin.it/sport/trekking/ETREX/index.html
Inoltre vorrei capire da un Etrex cosa manca rispetto ad un costoso GPS62. Se si tratta solo di bussola e altimetro beh...non mi interessano. Ma voglio dire: per ciò che interessa a me, cioè riuscire a tornare indietro su un ghiacciaio immersi nella nebbia, seguendo lo stesso tragitto dell'andata, sbagliando solo di pochi metri la traccia, basta un Etrex?

Infine: la cartografia precaricata che scopo ha? E' solo per sostituire una cartina cartacea?
Abbiate pazienza.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » ven feb 11, 2011 19:56 pm

Sbob ha scritto:Io ho un etrex vista hcx e mi trovo benissimo, pero' la gamma e i relativi prezzi sono molto ampi.
Tra le caratteristiche che cambiano da modello base al piu' avanzato della gamma ci sono:
- bussola e altimetro integrati
- possibilita' di caricare cartine
- nuovo ricevitore GPS (e quello nuovo, superiore per precisione e consumi, e' pure italiano, anzi brianzolo!)
- display a colori (forse l'unica feature inutile)

Tra questo ed un trek62 base quale prenderesti?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda n!z4th » ven feb 11, 2011 20:50 pm

io il vista silo
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda granparadiso » ven feb 11, 2011 22:17 pm

Ma per usarli bisogna fare un corso o sono abbastanza intuibili?
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Siloga66 » ven feb 11, 2011 23:46 pm

Faccio come quando ero alle medie: "dai ragazzi, suggeritemi che devo andare avantiiiii". 8)
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda n!z4th » sab feb 12, 2011 9:42 am

Visto che tu silo hai i soldi 8) ti consiglio questo:

Immagine

non sono un espertissimo, ma questo avevo capito essere uno tra i top.
Ha anche bussola e altimetro analogici e non satellitari.

EDIT: dimenticavo, è il Garmin Map60
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » sab feb 12, 2011 14:29 pm

Siloga66 ha scritto:
n!z4th ha scritto:Io ho fatto l'enorme cagata di prendere un buono strumento ma non garmin. E' un alan map ed è ottimo. L'unica fregatura che il 90% degli utenti usa garmin quindi un sacco di software e mappatura non sono compatibili. Anzi, proprio non lo sono. Stai sul garmin, l'etrex è uno dei più diffusi


Qui sul sito nel link ci sono vari Etrex: quale sceglieresti tu? http://www.garmin.it/sport/trekking/ETREX/index.html
Inoltre vorrei capire da un Etrex cosa manca rispetto ad un costoso GPS62. Se si tratta solo di bussola e altimetro beh...non mi interessano. Ma voglio dire: per ciò che interessa a me, cioè riuscire a tornare indietro su un ghiacciaio immersi nella nebbia, seguendo lo stesso tragitto dell'andata, sbagliando solo di pochi metri la traccia, basta un Etrex?

Infine: la cartografia precaricata che scopo ha? E' solo per sostituire una cartina cartacea?
Abbiate pazienza.

Se il tuo scopo è solo seguire la traccia di andata, la cartografia non serve.

Io la trovo utile per orientamento, perché, avendo le linee di quota e i toponimi IGM caricati, mi basta uno sguardo per capire dove sono e dove devo andare. In ogni caso mi porto sempre dietro la cartina, sia perchè mi piace orientarmi con i metodi tradizionali, sia perchè comunque uno schermo da 3 centimetri non sostuisce una cartina da un mezzo metro, e le carte scaricabili gratuitamente hanno informazioni limitate (es. spesso non ci sono i sentieri). Inoltre, la cartina non scarica mai le pile.

La bussola è comoda quando sei fermo per capire da che parte devi andare: senza bussola il GPS si orienta nella direzione in cui ti stai muovendo, mentre la bussola ti dà la direzione anche da fermo. In pratica senza bussola può essere un po' più difficile seguire la traccia di andata.

L'altimetro è utile come altimetro (ma va?) e anche per tenere la traccia della salita, per curiosità. Insomma, per scopi d'emergenza non credo sia indispensabile.

Tra Etrex e GPSMAP62 mi pare (ad occhio) che il primo sia più adatto per alpinismo: pesa un etto in meno, è più piccolo, ha il 20% in più di autonomia (quelli con la x nel nome) e di roba tipo la connessione wireless te ne fai poco. In più ad occhio il design dell'etrex mi pare più compatto e robusto.
Non riesco a capire bene i vantaggi della serie gpsmap62.


Se poi riesci a trovare qualcuno che può prendertelo in USA via internet te la cavi con meno di 200 euro per un Etrex Vista HCx.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » sab feb 12, 2011 21:26 pm

se è solo per seguire la traccia di andata concordo, uno vale l'altro. A questo punto anche il mio alan map è affidabile a tal proposito...è una funziona bene o male che tutti hanno! Personalmente però, oltre ad averlo abbandonato, avevo sempre dietro cartina busola e altimetro, vuoi perchè bussola e quota satellitare sono più imprecise, vuoi che vengono comunicate solo se stai camminando perchè deve triangolare (uno il punto però lo fa da fermo...)...

il map60 è bello, a colori, e puoi usarlo se fai bici e credo pure come navigatore.Più polivalente, ma sicuramente un etrex è la scelta a questo punto migliore per i tuoi scopi. E' anche il più diffuso.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Siloga66 » sab feb 12, 2011 22:31 pm

Vi ringrazio molto a tutti ragazzi. Ora ho le idee molto più chiare. Creod proprio che andrò sull' Etrex Vista HCx.
Ora devo solo capire dove acquistarlo. Magari da un posto all'altro qualcosa si risparmia.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda granparadiso » sab feb 12, 2011 23:59 pm

cioè...fatemi capire, tu parti, lo accendi e lui fà la traccia del percorso?

poi per tornare indietro basta seguire le indicazioni del percorso di salita a ritroso?

abbiate pazienza, ma proprio non conosco il funsionamento
:oops:

e i WAY POINT che cosa sono, per un utilizzo come quello indicato da siloga, servono?

:oops:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Sbob » dom feb 13, 2011 9:45 am

granparadiso ha scritto:cioè...fatemi capire, tu parti, lo accendi e lui fà la traccia del percorso?

poi per tornare indietro basta seguire le indicazioni del percorso di salita a ritroso?

abbiate pazienza, ma proprio non conosco il funsionamento
:oops:

e i WAY POINT che cosa sono, per un utilizzo come quello indicato da siloga, servono?

:oops:

Esatto, da quando lo accendi comincia a tracciare, conosco un paio di persone che sono tornati a casa grazie a questo sistema.

I way point secondo me possono avere due funzioni: la prima è di segnarsi a casa una traccia da seguire, la seconda può essere di segnarsi lungo il percorso dei passaggi chiave in modo da ritrovarli al ritorno anche se non si segue perfettamente il percorso di andata.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » dom feb 13, 2011 9:46 am

guarda granpa, nemmeno io conosco prefettamente tutte le potenzialità perchè mi ero stufato di usarlo e, come direbbe silo, l'avevo mandato in mona.
Una delle funzioni più utilizzate è la registrazione della traccia di andata, in modo che al ritorno tu possa seguirla. Si tratta di memorizzare waypoint di volta in volta, la cosa avviene automaticamente mettendo i limiti che si preferiscono, ad esempio ogni 50mt o ogni 2 minuti, ogni volta che uno dei due limiti viene raggiunto si fa il punto. Un'altra delle funzionalità è la cartografia. Ovvero hai su la cartina 1:25000 o 1:50000 in memoria. A colori o non dipende. Basta scansire una cartina a casa in termini generici, è vero, solo che dopo va georeferenziata, ovvero il software deve capire dove piazzarti la x una volta che tu parli di cordinate. Terza funzione è l'uso delle varie apps interne, guardi la direzione, guardi la quota, dislivello totale, velocità di ascesa/discesa, medie, pressione (se integrato), ...

Ho visto giusto ieri un bel libretto, ma costoso, della Hoepli, sull'uso del gps in escrusione. L'ho sfogliato in negozio e sembrava completo, partiva dalle basi, introducendolo e arrivava a consigliare i modelli. Costava però 25 euro...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » dom feb 13, 2011 9:48 am

Le tracce, dimenticavo, possono essere salvate e poi caricate sul web, e ovviamente puoi scaricarle gratuitamente. In questo modo hai una traccia da seguire anche in salita.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » dom feb 13, 2011 9:57 am

n!z4th ha scritto:Un'altra delle funzionalità è la cartografia. Ovvero hai su la cartina 1:25000 o 1:50000 in memoria. A colori o non dipende. Basta scansire una cartina a casa in termini generici

Non credo che l'Etrex lo possa fare, se non sbaglio supporta solo cartine in formato vettoriale.

In cambio si trovano su internet le linee di quota di tutta l'Italia (e penso del resto del mondo) e i toponimi IGM. Le prime non sono accuratissime sui pendii ripidi, vengono dalla mappatura del mondo fatta con lo shuttle, però sono più che sufficienti per orientarsi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » dom feb 13, 2011 10:06 am

Sbob ha scritto:
n!z4th ha scritto:Un'altra delle funzionalità è la cartografia. Ovvero hai su la cartina 1:25000 o 1:50000 in memoria. A colori o non dipende. Basta scansire una cartina a casa in termini generici

Non credo che l'Etrex lo possa fare, se non sbaglio supporta solo cartine in formato vettoriale.

In cambio si trovano su internet le linee di quota di tutta l'Italia (e penso del resto del mondo) e i toponimi IGM. Le prime non sono accuratissime sui pendii ripidi, vengono dalla mappatura del mondo fatta con lo shuttle, però sono più che sufficienti per orientarsi.


non l'etrex non credo, ma io parlavo in termini generici :D
quelli predisposti, se uno lo cerca, sono appunto i cartografici no? :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.