RECUPERO CON ELICOTTERO

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

RECUPERO CON ELICOTTERO

Messaggioda tapascione » mer gen 12, 2011 11:00 am

Sono certo che di questo argomento ne abbiate già discusso abbondantemente, ma il tema è in continua evoluzione e in questo periodo natalizio mi sono trovato a discutere un paio di volte con amici anche istruttori CAI sul tema di chi paga le spese del recupero con elicottero. Do per scontato, per restringere il tema, che quando si chiama soccorso ci si è fatti male tanto quanto basta per averne bisogno. Se chiamo perchè non riesco a scendere o perchè mi sono slogato una caviglia, è giusto che paghi il soccorso.
Ma un amico che lavora come infermiere sull'elicottero del Soccorso Alpino mi spiegava che prima occorre distinguere tra 118 e soccorso alpino. Il primo fa parte del SSN, mentre il secondo è fatto da volontari (a parte pilota e addetto al verricello), ma spesso quando si chiama il 118 le chiamate vengono girate al Soccorso Alpino, perchè il SSN è impegnato altrove o perchè il tipo di intervento lo consiglia. Il Soccorso Alpino, dovendo far quadrare i conti, fa pagare il conto in base alle proprie valutazioni (generalmente mai se si tratta di infortunio grave). Poi c'è la questione che ogni regione è autonoma nella gestione di questo servizio e stabilisce regole sue, come Trentino e Valle d'Aosta.
Io vivo in Emilia Romagna e l'intervento di soccorso con l'elicottero è spesso gratuito, da quello che mi dicono, quando c'è un infortunio indipendentemente da chi lo esegue. Infine c'è la questione del tesserato CAI, che, a detta del CAI, è coperto per ogni intervento di recupero (ma in questo caso il servizio si paga, poi si è rimborsati). In realtà dovrebbe essere coperto solo per gli interventi su uscite di gruppo preventivamente comunicate alla sede centrale, ma ho molti amici che sono tesserati CAI al solo scopo di avere sempre la copertura assicurativa. E' anche vero che conosco chi, preso dalla paura su una ferrata, ha chiamato il 118 e si è fatto recupare e non ha pagato nulla perchè ha detto di essere socio CAI. Erano in 4, non avevano subito nessun infortunio e a parer mio potevano saltarci fuori da soli, ma erano troppo inesperti per la via che avevano scelto.
Insomma è una materia piuttosto ingarbugliata e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre esperienze.
tapascione
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun nov 08, 2010 21:06 pm
Località: Reggio Emilia

Messaggioda Davide.DB » mer gen 12, 2011 11:35 am

<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda tapascione » mer gen 12, 2011 12:18 pm

Grazie Davide,
non conoscevo questo forum (del resto sono proprio nuovo dei forum...si vede eh!)
mi leggerò con calma tutti i punti...
tapascione
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun nov 08, 2010 21:06 pm
Località: Reggio Emilia

Re: RECUPERO CON ELICOTTERO

Messaggioda Andrea Orlini » mer gen 12, 2011 18:55 pm

tapascione ha scritto:Sono certo che di questo argomento ne abbiate già discusso abbondantemente, ma il tema è in continua evoluzione e in questo periodo natalizio mi sono trovato a discutere un paio di volte con amici anche istruttori CAI sul tema di chi paga le spese del recupero con elicottero. Do per scontato, per restringere il tema, che quando si chiama soccorso ci si è fatti male tanto quanto basta per averne bisogno. Se chiamo perchè non riesco a scendere o perchè mi sono slogato una caviglia, è giusto che paghi il soccorso.
Ma un amico che lavora come infermiere sull'elicottero del Soccorso Alpino mi spiegava che prima occorre distinguere tra 118 e soccorso alpino. Il primo fa parte del SSN, mentre il secondo è fatto da volontari (a parte pilota e addetto al verricello), ma spesso quando si chiama il 118 le chiamate vengono girate al Soccorso Alpino, perchè il SSN è impegnato altrove o perchè il tipo di intervento lo consiglia. Il Soccorso Alpino, dovendo far quadrare i conti, fa pagare il conto in base alle proprie valutazioni (generalmente mai se si tratta di infortunio grave). Poi c'è la questione che ogni regione è autonoma nella gestione di questo servizio e stabilisce regole sue, come Trentino e Valle d'Aosta.
Io vivo in Emilia Romagna e l'intervento di soccorso con l'elicottero è spesso gratuito, da quello che mi dicono, quando c'è un infortunio indipendentemente da chi lo esegue. Infine c'è la questione del tesserato CAI, che, a detta del CAI, è coperto per ogni intervento di recupero (ma in questo caso il servizio si paga, poi si è rimborsati). In realtà dovrebbe essere coperto solo per gli interventi su uscite di gruppo preventivamente comunicate alla sede centrale, ma ho molti amici che sono tesserati CAI al solo scopo di avere sempre la copertura assicurativa. E' anche vero che conosco chi, preso dalla paura su una ferrata, ha chiamato il 118 e si è fatto recupare e non ha pagato nulla perchè ha detto di essere socio CAI. Erano in 4, non avevano subito nessun infortunio e a parer mio potevano saltarci fuori da soli, ma erano troppo inesperti per la via che avevano scelto.
Insomma è una materia piuttosto ingarbugliata e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre esperienze.

Il tuo amico infermiere ha le idee abbastanza confuse neh! Il CNSAS non fa pagare proprio nessun intervento, proprio perchè non è titolato a farlo. Sono le Regioni, quelle che lo hanno deciso, che tramite il SSN impongono il pagamento.
Il CNSAS non ha piloti nè tecnici... informati meglio sulla polizza CAI... scusa ma ti devono aver confuso le idee per benino... (senza offesa)
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda tapascione » gio gen 13, 2011 13:45 pm

Nessuna offesa, vai tra',
anzi mi pare evidente che le cose sono confuse, prima di tutto le mie idee, ma il mio amico infermiere ci lavoro sull'elicottero, non è "un sentito dire". Tornerò presto a chiedergli maggiori informazioni.
Ho letto le clausole dell'assicurazione CAI e le cose mi sono più chiare.
ciao e grazie
tapascione
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun nov 08, 2010 21:06 pm
Località: Reggio Emilia

Re: RECUPERO CON ELICOTTERO

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio gen 13, 2011 18:52 pm

tapascione ha scritto:Se chiamo perchè non riesco a scendere o perchè mi sono slogato una caviglia, è giusto che paghi il soccorso.


mah, mi pare che i due esempi non siano proprio equivalenti...una distorsione alla caviglia può anche essere un infortunio abbastanza serio, e comunque non è detto che uno con una caviglia malmessa sia in grado di affrontare un rientro "tosto".

alla fine poi è delicato fare certe valutazioni. ci sono situazioni in cui la decisione è ovvia, ma ci sono anche "zone grigie" che si prestano inevitabilmente a una certa arbitrarietà.

saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.