dislivello nelle relazioni

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

dislivello nelle relazioni

Messaggioda paoloxyx » ven gen 29, 2010 13:17 pm

solitamente sui vari siti o sulle guide si legge per ogni via d'escursionismo o alpinismo il dislivello..... ma si intente dalla base alla cima o include andata e ritorno???
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda Falco5x » ven gen 29, 2010 13:25 pm

luigi dal re ha scritto:si intende in salita.

Naturalmente dovrebbe considerare ogni salita. Ad esempio se il ritorno si svolge per lo stesso percorso dell'andata e al ritorno oltre alla discesa c'è anche qualche risalita, questo dislivello dovrebbe venire sommato nel calcolo totale.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Sbob » ven gen 29, 2010 13:26 pm

Normalmente dovrebbe includere la somma di tutti i tratti in salita da fare (andata o ritorno).

Es: sali 400m fino ad un colle, scendi 200m fino al fondovalle, sali altri 1000m fino alla cima. Al ritorno rifai al contrario (scendi 1000, sali 200, scendi 400).
Totale = 400m + 1000m + 200m (al ritorno) = 1600m.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda kala » ven gen 29, 2010 13:28 pm

Difficile che vengano specificati salita e ritorno, può capitare magari in quei casi di giri non circolari dove i due dislivelli differiscono sostanzialmente e vengono dunque riportati entrambi. Per es. su Alte Vie o giri di più giorni ti dicono tot in salita e tot in discesa, altrimenti si dice solo il primo. Per l'arrampicata idem ma attenzione alla differenza tra sviluppo lineare stimato e dislivello superato.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda paoloxyx » ven gen 29, 2010 13:36 pm

e visto che siamo in tema di domande banali... se ce scritto di tenere la via sulla dx/sx idrografica????
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda Sbob » ven gen 29, 2010 13:36 pm

Se il punto di partenza e quello di arrivo coincidono (anche solo come quota), il dislivello totale in salita e discesa devono coincidere, indipendentemente dal percorso.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Falco5x » ven gen 29, 2010 13:36 pm

paoloxyx ha scritto:e visto che siamo in tema di domande banali... se ce scritto di tenere la via sulla dx/sx idrografica????

Più chiaro di così...
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda il Duca » ven gen 29, 2010 14:03 pm

paoloxyx ha scritto:e visto che siamo in tema di domande banali... se ce scritto di tenere la via sulla dx/sx idrografica????

Devi metterti con la sorgente del fiume alle spalle: alzando la mano destra scoprirai dov'è la destra idrografica, quell'altra è la sinistra... :wink:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda Falco5x » ven gen 29, 2010 14:20 pm

il Duca ha scritto:
paoloxyx ha scritto:e visto che siamo in tema di domande banali... se ce scritto di tenere la via sulla dx/sx idrografica????

Devi metterti con la sorgente del fiume alle spalle: alzando la mano destra scoprirai dov'è la destra idrografica, quell'altra è la sinistra... :wink:

Spesso le relazioni dicono ad esempio: prendere il sentiero sulla dx (sx idrografica). Ciò accade spesso perché, di solito, quando si va in escursione le valli si risalgono. Se invece si abitasse in un rifugio e si volesse fare un'escursione al paese sottostante la doppia indicazione non servirebbe, come Lapalisse insegna.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » ven gen 29, 2010 15:11 pm

il Duca ha scritto:
paoloxyx ha scritto:e visto che siamo in tema di domande banali... se ce scritto di tenere la via sulla dx/sx idrografica????

Devi metterti con la sorgente del fiume alle spalle: alzando la mano destra scoprirai dov'è la destra idrografica, quell'altra è la sinistra... :wink:


se mi trovo di fronte ad un torrente...come faccio a capire quale ramo è quello che va verso il mare e quale quello che punta verso la sorgente?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda kala » ven gen 29, 2010 15:17 pm

giorgiolx ha scritto:
il Duca ha scritto:
paoloxyx ha scritto:e visto che siamo in tema di domande banali... se ce scritto di tenere la via sulla dx/sx idrografica????

Devi metterti con la sorgente del fiume alle spalle: alzando la mano destra scoprirai dov'è la destra idrografica, quell'altra è la sinistra... :wink:


se mi trovo di fronte ad un torrente...come faccio a capire quale ramo è quello che va verso il mare e quale quello che punta verso la sorgente?


guarda i salmoni: i salmoni risalgono sempre verso la sorgente

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Sbob » ven gen 29, 2010 15:46 pm

kala ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
il Duca ha scritto:
paoloxyx ha scritto:e visto che siamo in tema di domande banali... se ce scritto di tenere la via sulla dx/sx idrografica????

Devi metterti con la sorgente del fiume alle spalle: alzando la mano destra scoprirai dov'è la destra idrografica, quell'altra è la sinistra... :wink:


se mi trovo di fronte ad un torrente...come faccio a capire quale ramo è quello che va verso il mare e quale quello che punta verso la sorgente?


guarda i salmoni: i salmoni risalgono sempre verso la sorgente


:smt043 :smt043 :smt044 :smt044
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda giorgiolx » ven gen 29, 2010 15:54 pm

kala ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
il Duca ha scritto:
paoloxyx ha scritto:e visto che siamo in tema di domande banali... se ce scritto di tenere la via sulla dx/sx idrografica????

Devi metterti con la sorgente del fiume alle spalle: alzando la mano destra scoprirai dov'è la destra idrografica, quell'altra è la sinistra... :wink:


se mi trovo di fronte ad un torrente...come faccio a capire quale ramo è quello che va verso il mare e quale quello che punta verso la sorgente?


guarda i salmoni: i salmoni risalgono sempre verso la sorgente


diabolico...ma se sono lontano dal periodo in cui i salmoni risalgono per accoppiarsi?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda bummi » ven gen 29, 2010 15:59 pm

giorgiolx ha scritto:
kala ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
il Duca ha scritto:
paoloxyx ha scritto:e visto che siamo in tema di domande banali... se ce scritto di tenere la via sulla dx/sx idrografica????

Devi metterti con la sorgente del fiume alle spalle: alzando la mano destra scoprirai dov'è la destra idrografica, quell'altra è la sinistra... :wink:


se mi trovo di fronte ad un torrente...come faccio a capire quale ramo è quello che va verso il mare e quale quello che punta verso la sorgente?


guarda i salmoni: i salmoni risalgono sempre verso la sorgente


diabolico...ma se sono lontano dal periodo in cui i salmoni risalgono per accoppiarsi?


Puoi farlo tu. Ma rispettando la natura orografica del luogo.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda il Duca » ven gen 29, 2010 16:01 pm

giorgiolx ha scritto:
kala ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
il Duca ha scritto:
paoloxyx ha scritto:e visto che siamo in tema di domande banali... se ce scritto di tenere la via sulla dx/sx idrografica????

Devi metterti con la sorgente del fiume alle spalle: alzando la mano destra scoprirai dov'è la destra idrografica, quell'altra è la sinistra... :wink:


se mi trovo di fronte ad un torrente...come faccio a capire quale ramo è quello che va verso il mare e quale quello che punta verso la sorgente?


guarda i salmoni: i salmoni risalgono sempre verso la sorgente


diabolico...ma se sono lontano dal periodo in cui i salmoni risalgono per accoppiarsi?

Prendi una banconota da 50 euro,
buttala dentro
e la direzione in cui ti metterai a correre è certamente opposta a quella in cui si trova la sorgente :smt023
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda giorgiolx » ven gen 29, 2010 16:04 pm

il Duca ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
kala ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
il Duca ha scritto:
paoloxyx ha scritto:e visto che siamo in tema di domande banali... se ce scritto di tenere la via sulla dx/sx idrografica????

Devi metterti con la sorgente del fiume alle spalle: alzando la mano destra scoprirai dov'è la destra idrografica, quell'altra è la sinistra... :wink:


se mi trovo di fronte ad un torrente...come faccio a capire quale ramo è quello che va verso il mare e quale quello che punta verso la sorgente?


guarda i salmoni: i salmoni risalgono sempre verso la sorgente


diabolico...ma se sono lontano dal periodo in cui i salmoni risalgono per accoppiarsi?

Prendi una banconota da 50 euro,
buttala dentro
e la direzione in cui ti metterai a correre è certamente opposta a quella in cui si trova la sorgente :smt023


ah, ok...ho intuito più o meno il meccanismo dei torrenti, magari questa sera studio meglio
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda n!z4th » ven gen 29, 2010 16:40 pm

Se non ci sono torrenti?




Non c'è sinistra e destra orografica. Non c'è distinzione spaziale. Per analogia non c'è conseguentemente sopra e sotto,ciò implica inequivocamente che non c'è gravità. Un'iperspazio multi dimensionale,leggendo la dimensione infinita come assenza di una dimensione preferenziale e quindi assenza di dimensioni).
Spazio amorfo, senza senso, senza dimensioni, essedo queste impossibili da fissare. Uno spazio irreale.



Sempre detto che l'acqua è importante!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giorgiolx » ven gen 29, 2010 16:57 pm

n!z4th ha scritto:Se non ci sono torrenti?




Non c'è sinistra e destra orografica. Non c'è distinzione spaziale. Per analogia non c'è conseguentemente sopra e sotto,ciò implica inequivocamente che non c'è gravità. Un'iperspazio multi dimensionale,leggendo la dimensione infinita come assenza di una dimensione preferenziale e quindi assenza di dimensioni).
Spazio amorfo, senza senso, senza dimensioni, essedo queste impossibili da fissare. Uno spazio irreale.



Sempre detto che l'acqua è importante!


se non ci sono i torrenti più semplicemente non ti interessa sapere destra o sinistra orografica...e poi si sa che le ideologie sono morte
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Marco Anghileri » ven gen 29, 2010 17:53 pm

n!z4th ha scritto:Se non ci sono torrenti?




Non c'è sinistra e destra orografica. Non c'è distinzione spaziale. Per analogia non c'è conseguentemente sopra e sotto,ciò implica inequivocamente che non c'è gravità. Un'iperspazio multi dimensionale,leggendo la dimensione infinita come assenza di una dimensione preferenziale e quindi assenza di dimensioni).
Spazio amorfo, senza senso, senza dimensioni, essedo queste impossibili da fissare. Uno spazio irreale.



Sempre detto che l'acqua è importante!


non c'è dubbio! sei avanti... :D
solo una semplice domanda in mezzo a lumi di tanta sapienza...

si scrive un iperspazio o un'iperspazio :?: :? :wink: :lol: :lol:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron