acquisto arva

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

acquisto arva

Messaggioda sessantanove02 » mer nov 25, 2009 12:43 pm

Ciao a tutti sono ancora molto indeciso sull'acquisto di un set arva.
Mi son fatto un po' di idee in questi giorni girando un po' qua' e la' e alla fine mi sembra di capire che Pulse e Pieps sono i piu' gettonati pero' bisogna sborsare sui 400 eurini.....
Secondo voi altre alternative tipo Tracker,Arva Evo 3(mi tenta molto per il prezzo) avete qualche notizia di quest'ultima?grazie ancora
:roll:
Angelo
sessantanove02
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom nov 22, 2009 10:55 am
Località: Scurelle

Messaggioda La Marmotta » mer nov 25, 2009 14:44 pm

tesò..hai di nuovo sbagliato sezione! :P
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda tommy~ » mer nov 25, 2009 18:12 pm

io ho preso il pulse perchè facile da usare

se lo prendi analogico spendi di meno però meglio che ti fai un corso se vuoi imparare...

(oppure fatti insegnare)
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda margnac » gio nov 26, 2009 7:47 am

[quote = "Tommy ~"] io ho preso il perchè di impulso Usare facile da

se lo prendi analogico spendi di meno Però meglio che ti fai un corso se vuoi imparare ...

(oppure fatti insegnare) [/ quote]

Analogico o digyt L'importante è saperlo Usare in modo corretto (o Quanto meno Usare saperlo), ho visto gente-esperta-inciampare in esercitazioni uso ARVA, figuriamoci sul reale di un evento valanghivo dove la componente psico è altissima!. Purtroppo la Maggior degli utenti si porta appeso il fastidioso scatolino mò di amuleto antivalanga,quando non è nello zaino e senza pile !!!!! :twisted:
Avatar utente
margnac
 
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 25, 2009 22:28 pm
Località: Conca della Presolana

Messaggioda Chief Tambaler » ven nov 27, 2009 11:09 am

tommy~ ha scritto:io ho preso il pulse perchè facile da usare

se lo prendi analogico spendi di meno però meglio che ti fai un corso se vuoi imparare...

(oppure fatti insegnare)


Digitale non vuol dire che non è necessario fare un corso....
Ho visto gente esperta non trovare arva con il mammut ultra digitale!
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Re: acquisto arva

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven nov 27, 2009 12:03 pm

sessantanove02 ha scritto:Ciao a tutti sono ancora molto indeciso sull'acquisto di un set arva.
Mi son fatto un po' di idee in questi giorni girando un po' qua' e la' e alla fine mi sembra di capire che Pulse e Pieps sono i piu' gettonati pero' bisogna sborsare sui 400 eurini.....
Secondo voi altre alternative tipo Tracker,Arva Evo 3(mi tenta molto per il prezzo) avete qualche notizia di quest'ultima?grazie ancora
:roll:


In rete trovi set completi (arva, pala, sonda) a quei soldi...

personalmente uso un vecchio fitre...ma son vecchio anch'io...

il mondo va avanti...non andare indietro tu...se lo compri compra un tre antenne digitale, il pulse va benone... :wink:
imparare ad usar bene un analogico richiede sicuramente più tempo...(non parliamo di sepellimenti multipli...con l'analogico è una "comica"...)

leggo sui siti di scialpinismo che una gita senza il piano B (leggi abbuffata finale) non vale...ben, fanne due tre senza e ti ritrovi i soldini che ti coprono la differenza di costo....mi sembra che ne valga la pena...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Sbob » ven nov 27, 2009 15:39 pm

tommy~ ha scritto:io ho preso il pulse perchè facile da usare

se lo prendi analogico spendi di meno però meglio che ti fai un corso se vuoi imparare...

(oppure fatti insegnare)

Digitale o analogico, il corso serve. E forse serve soprattutto con il digitale, visto che ti nasconde la realta' fisica.

E comunque, se non sei allenato bene, non so se quando ti dovesse servire veramente saresti in grado di usare l'arva, analogico o digitale che sia.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mb » ven nov 27, 2009 16:41 pm

Sbob ha scritto:... il digitale, visto che ti nasconde la realta' fisica.


vero che l'analogico ti fa "sentire" direttamente la "realtà fisica", ma non è che di questa "realtà fisica" te ne fai molto.
Soprattutto agli inizi prendi delle cantonate micidiali, ma anche con esperienza non sempre il segnale è facile da interpretare: basta che l'arva sia sepolto a profondità verosimili (almeno un metro) e le cose diventano incredibilmente difficili.

Da quel che ho visto, un tre antenne in mano ad un principiante (non imbranato) la maggior parte delle volte funziona meglio di un analogico in mano ad un esperto.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Chief Tambaler » ven nov 27, 2009 17:33 pm

mb ha scritto:
Sbob ha scritto:... il digitale, visto che ti nasconde la realta' fisica.


vero che l'analogico ti fa "sentire" direttamente la "realtà fisica", ma non è che di questa "realtà fisica" te ne fai molto.
Soprattutto agli inizi prendi delle cantonate micidiali, ma anche con esperienza non sempre il segnale è facile da interpretare: basta che l'arva sia sepolto a profondità verosimili (almeno un metro) e le cose diventano incredibilmente difficili.

Da quel che ho visto, un tre antenne in mano ad un principiante (non imbranato) la maggior parte delle volte funziona meglio di un analogico in mano ad un esperto.


In linea di principio sono d'accordo con te....
Però ho visto persone mediamente allenate non trovare un'arva con uno strumento digitale
E ho sentito anche di problemi con l'ultima uscita mammut...ma non so altro di questo.
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Chief Tambaler » ven nov 27, 2009 17:39 pm

Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Sbob » ven nov 27, 2009 18:20 pm

mb ha scritto:
Sbob ha scritto:... il digitale, visto che ti nasconde la realta' fisica.


vero che l'analogico ti fa "sentire" direttamente la "realtà fisica", ma non è che di questa "realtà fisica" te ne fai molto.

Quando il digitale impazzisce un po', trovo che capire su quale realta' fisica si basa sia comunque utile. Mi e' anche capitato (in una prova con 3 sepolti) di togliermi dai casini commutandolo in analogico.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mb » ven nov 27, 2009 18:29 pm

Chief, molto interessante l'articolo che posti, ma è di qualche anno fa quando i tre-antenne non esistevano.
Comunque l'unico che nel test ha trovato i quattro sepolti usava un digitale a due antenne, un altro con il tracker ne ha mancato uno perché ha tralasciato una zona di valanga, mentre uno con arva analogico/digitale a singola antenna ne ha trovati solo due!!!

Con i tre antenne in circolazione oggi, ti garantisco che le cose diventano decisamente più facili...


Quelli che hai visto "fallire" una ricerca con un digitale avevano un due antenne? Te lo chiedo perché i due antenne non danno nessun aiuto nella ricerca finale di precisione (dove di solito funzionano come un analogico), velocizzano solo, anche se sensibilmente, la ricerca secondaria.
nella ricerca finale avere un digitale a una o due antenne o un analogico non comporta nessuna differenza!
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mb » ven nov 27, 2009 18:34 pm

Sbob ha scritto:
mb ha scritto:
Sbob ha scritto:... il digitale, visto che ti nasconde la realta' fisica.


vero che l'analogico ti fa "sentire" direttamente la "realtà fisica", ma non è che di questa "realtà fisica" te ne fai molto.

Quando il digitale impazzisce un po', trovo che capire su quale realta' fisica si basa sia comunque utile. Mi e' anche capitato (in una prova con 3 sepolti) di togliermi dai casini commutandolo in analogico.


Localizzare tre arva con tre segnali è un'impresa improba, non tanto trovarne uno in mezzo ai tre, ma riuscire a distinguerli uno per uno quando si cerca il secondo ed il terzo... personalmente preferisco lasciar fare all'arva, anche se si blocca per qualche decina di secondi.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda asalalp » ven nov 27, 2009 18:35 pm

Chief Tambaler ha scritto:http://www.scialp.it/valanghe/scienza/as0007.pdf


L'unico che ha trovato tutti gli arva è il mammut...era piu bravo lo specialista o l'apparecchietto :roll:
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Sbob » ven nov 27, 2009 20:46 pm

mb ha scritto:
Sbob ha scritto:
mb ha scritto:
Sbob ha scritto:... il digitale, visto che ti nasconde la realta' fisica.


vero che l'analogico ti fa "sentire" direttamente la "realtà fisica", ma non è che di questa "realtà fisica" te ne fai molto.

Quando il digitale impazzisce un po', trovo che capire su quale realta' fisica si basa sia comunque utile. Mi e' anche capitato (in una prova con 3 sepolti) di togliermi dai casini commutandolo in analogico.


Localizzare tre arva con tre segnali è un'impresa improba, non tanto trovarne uno in mezzo ai tre, ma riuscire a distinguerli uno per uno quando si cerca il secondo ed il terzo... personalmente preferisco lasciar fare all'arva, anche se si blocca per qualche decina di secondi.

Altro che una decina di secondi... era andato completamente in palla con la freccina che girava come una trottola. Commutato in analogico mi ha portato sul bersaglio successivo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda tommy~ » dom nov 29, 2009 20:15 pm

Chief Tambaler ha scritto:
tommy~ ha scritto:io ho preso il pulse perchè facile da usare

se lo prendi analogico spendi di meno però meglio che ti fai un corso se vuoi imparare...

(oppure fatti insegnare)


Digitale non vuol dire che non è necessario fare un corso....
Ho visto gente esperta non trovare arva con il mammut ultra digitale!


il pulse ti da direzione e distanza

se appoggiato sulla neve da la profondità approssimativa




manca solo che si metta a scavare poi!

:)
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Chief Tambaler » lun nov 30, 2009 9:55 am

tommy~ ha scritto:
Chief Tambaler ha scritto:
tommy~ ha scritto:io ho preso il pulse perchè facile da usare

se lo prendi analogico spendi di meno però meglio che ti fai un corso se vuoi imparare...

(oppure fatti insegnare)


Digitale non vuol dire che non è necessario fare un corso....
Ho visto gente esperta non trovare arva con il mammut ultra digitale!


il pulse ti da direzione e distanza

se appoggiato sulla neve da la profondità approssimativa




manca solo che si metta a scavare poi!

:)


Adesso non sono sicuro...dovrei domandare...
però credo che l'apparecchio con cui questo mio amico non è riuscito a trovare il secondo arva fosse proprio il pulse...
premetto che è un tizio mediamente esperto, che comunque si esercita...
quando trovava il segnale del secondo si avvicinava, gli faceva un giro intorno e ritornava al primo...
Probabilmente perchè andava troppo veloce e non lasciava lavorare il procedimento digitale...
Se ti immagini su di una valanga....può anche capitare che nell'agitazione tu tenda ad andare troppo veloce...

Insomma, ben venga la tecnologia, non voglio confrontare l'ultimo ortovox (quello che si apre) con il mio fitre....però tecnologia non è garanzia di riuscita, ma questo lo sappiamo tutti...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda DZs » lun nov 30, 2009 10:45 am

tommy~ ha scritto:
Chief Tambaler ha scritto:
tommy~ ha scritto:io ho preso il pulse perchè facile da usare

se lo prendi analogico spendi di meno però meglio che ti fai un corso se vuoi imparare...

(oppure fatti insegnare)


Digitale non vuol dire che non è necessario fare un corso....
Ho visto gente esperta non trovare arva con il mammut ultra digitale!


il pulse ti da direzione e distanza

se appoggiato sulla neve da la profondità approssimativa




manca solo che si metta a scavare poi!

:)


Liquidare la ricerca arva così è un po'...approssimativo.
Se ti eserciti con un solo arva sepolto la cosa è facile, banale direi.
Esercitarsi con un solo arva sepolto è insufficiente.
Con due o più arva sepolti le problematiche di gestione della ricerca vengono a galla.
Come tutte le macchine anche tutti gli arva i digitali (puri o non) vanno ogni tanto in palla.
Anche il Pulse.
Principalmente per una questione di piccole differenze dei segnali emessi da ogni apparecchio.
Gli apparecchi arva trasmettono tutti 457 Khz con una tolleranza prevista (mi pare +/-30 Hz), questa tolleranza rende più sensibili alcuni apparecchi ad altri e meno sensibili ad altri ancora.
Con il Pulse a volte, nella ricerca di più di un apparecchio sepolto, si hanno problemi di questo tipo (un apparecchio viene "sentito" più di un altro).
A volte, per motivi che non ho ancora capito, la "marcatura" del primo arva trovato "salta", l'apparecchio quindi ci riporta sempre sul primo segnale più forte, facendoci trovare sempre lo stesso arva.
Necessita sapere in questi casi commutare la ricerca da digitale a analogica e applicare le tecniche di ricerca del secondo segnale in analogico (se si possiede un arva che da questa possibilità come il pulse) o applicare delle tecniche particolari se si possiede un arva digitale puro.
Ogni arva va bene, hanno caratteristiche differenti gli uni dagli altri, basta saperli usare bene ed esercitarsi in condizioni più vicine al reale possibile, per questa esigenza ci sono alcuni campi arva fissi .
Esercitarsi solo alla ricerca arva senza esercitare il sondaggio e anche il disseppellimento è insufficiente.
Tieni presente che tutte queste cose, arva, pala e sonda non le compri per te stesso, le comperi e ti eserciti ad usarle per salvare il culo a chi viene in gita con te.
Quanto ci tieni a chi viene in gita con te?
Quanto ci tengono loro a te?
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Sbob » lun nov 30, 2009 18:57 pm

DZs ha scritto:Gli apparecchi arva trasmettono tutti 457 Khz con una tolleranza prevista (mi pare +/-30 Hz), questa tolleranza rende più sensibili alcuni apparecchi ad altri e meno sensibili ad altri ancora.
Con il Pulse a volte, nella ricerca di più di un apparecchio sepolto, si hanno problemi di questo tipo (un apparecchio viene "sentito" più di un altro).
A volte, per motivi che non ho ancora capito, la "marcatura" del primo arva trovato "salta", l'apparecchio quindi ci riporta sempre sul primo segnale più forte, facendoci trovare sempre lo stesso arva.

La tolleranza ammessa fino al 2001 era +-100Hz, ora dovrebbe essere +-80Hz.
Il problema pero' e' che molti arva digitali hanno antenne a banda strettissima, da alcune prove risulta che a +-80Hz perdono 10dB, ovvero captano solo 1/3 del segnale utile.
D'altra parte gli arva digitali hanno anche oscillatori piu' precisi, per cui non c'e' problema se un digitale cerca un altro digitale.

Riguardo alla marcatura penso che ci sia un'altro problema (e' una mia ipotesi).
Gli arva digitali contano - come fa un uomo con un analogico in mano - sul fatto che il segnale di un arva e' un bip cadenzato con una certa frequenza (intorno a 1 impulso al secondo, ma varia molto) e una certa durata. Ora, una volta captato un segnale puoi mascherarlo se ne conosci periodo e durata, ma se questi sono imprecisi - e quelli degli analogici lo sono - rischi di prendere per nuovo un segnale che ha cambiato un po' di periodo.

Ripeto, e' una mia supposizione.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda DZs » mar dic 01, 2009 10:35 am

Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:Gli apparecchi arva trasmettono tutti 457 Khz con una tolleranza prevista (mi pare +/-30 Hz), questa tolleranza rende più sensibili alcuni apparecchi ad altri e meno sensibili ad altri ancora.
Con il Pulse a volte, nella ricerca di più di un apparecchio sepolto, si hanno problemi di questo tipo (un apparecchio viene "sentito" più di un altro).
A volte, per motivi che non ho ancora capito, la "marcatura" del primo arva trovato "salta", l'apparecchio quindi ci riporta sempre sul primo segnale più forte, facendoci trovare sempre lo stesso arva.

La tolleranza ammessa fino al 2001 era +-100Hz, ora dovrebbe essere +-80Hz.
Il problema pero' e' che molti arva digitali hanno antenne a banda strettissima, da alcune prove risulta che a +-80Hz perdono 10dB, ovvero captano solo 1/3 del segnale utile.
D'altra parte gli arva digitali hanno anche oscillatori piu' precisi, per cui non c'e' problema se un digitale cerca un altro digitale.

Riguardo alla marcatura penso che ci sia un'altro problema (e' una mia ipotesi).
Gli arva digitali contano - come fa un uomo con un analogico in mano - sul fatto che il segnale di un arva e' un bip cadenzato con una certa frequenza (intorno a 1 impulso al secondo, ma varia molto) e una certa durata. Ora, una volta captato un segnale puoi mascherarlo se ne conosci periodo e durata, ma se questi sono imprecisi - e quelli degli analogici lo sono - rischi di prendere per nuovo un segnale che ha cambiato un po' di periodo.

Ripeto, e' una mia supposizione.


Esatto... :D
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.