Gps... prender un garmin o un cellulare?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Gps... prender un garmin o un cellulare?

Messaggioda tommy~ » ven nov 06, 2009 12:21 pm

Secondo voi il funzionamento gps dei cellulari (per uso in montagna) è paragonabile a quello di un gps della garmin?

Oggi mi son cercato qualche prezzo e ho viso che i gps stile garmin constano un occhio e in più hanno una durata delle batterie bassissima... così mi sto chiedendo se sia meglio prender un cellulare...

Voi avete qualche suggerimento?


Grazie!
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda zampognaro » ven nov 06, 2009 12:43 pm

Io uso da circa 2 anni un nokia N73 (si possono utilizzare anche altri modelli) con antenna Royaltek (se non ricordo male la 2100, ma ne saranno usciti sicuramente altri modelli), i programmi smartcompgps (con relativo convertitore), oziexplorer ed er viewer.

Mi trovo benissimo,

Vantaggi:
costi contenuti,
porto dietro solo cellulare e antenna,
segnale perfetto,
Durata batteria notevole
costo mappe pari a zero (le 25:000 georeferenziate le trovi facile, le mappe con i sentieri - anche jpeg- le georeferenzi e le carichi sul telefono)


Svantaggi
E' un po' fastidioso convertire i vari file georeferenziati o da georeferenziare (occorrono 3 o 4 programmi),

Non ancora riesco a bloccare i tasti, a volte può capitare inavvertitamente di schiacciare qualche tasto e chiudere il programma (problema risolto con portacellulare allacciato allo zaino).
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Re: Gps... prender un garmin o un cellulare?

Messaggioda zampognaro » ven nov 06, 2009 12:46 pm

tommy~ ha scritto:Secondo voi il funzionamento gps dei cellulari (per uso in montagna) è paragonabile a quello di un gps della garmin?



ovviamente per me si, anzi visti i soldi risparmiati per me funziona meglio :lol:

p.s. in fondo sono semplici gps con cartografia - conta l'antenna e la precisione delle mappe. :wink:
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda tommy~ » ven nov 06, 2009 13:42 pm

zampognaro ha scritto:Io uso da circa 2 anni un nokia N73 (si possono utilizzare anche altri modelli) con antenna Royaltek (se non ricordo male la 2100, ma ne saranno usciti sicuramente altri modelli), i programmi smartcompgps (con relativo convertitore), oziexplorer ed er viewer.

Mi trovo benissimo,

Vantaggi:
costi contenuti,
porto dietro solo cellulare e antenna,
segnale perfetto,
Durata batteria notevole
costo mappe pari a zero (le 25:000 georeferenziate le trovi facile, le mappe con i sentieri - anche jpeg- le georeferenzi e le carichi sul telefono)


Svantaggi
E' un po' fastidioso convertire i vari file georeferenziati o da georeferenziare (occorrono 3 o 4 programmi),

Non ancora riesco a bloccare i tasti, a volte può capitare inavvertitamente di schiacciare qualche tasto e chiudere il programma (problema risolto con portacellulare allacciato allo zaino).


L'antenna esterna è meglio di quella interna secondo te? Io ho un N70 però non son molto pratico dell'utilizzo delle applicazioni..
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda obikiller » ven nov 06, 2009 14:35 pm

Io uso un gps garmin etrex vista hcx.
Gps come il mio (anche il garmin 60csx funziona molto bene e costa poco) hanno una precisione molto alta, hanno un sensore sirf star 3, che, al di là della precisione, acquisisce il segnale in un istante e ti localizza anche nel bosco più fitto e anche se schermato dalla montagna, mentre il cellulare ha qualche limite a riguardo.
La durata delle batterie dipende chiaramente dalle batterie stesse, essendoci l'alloggiamento per le AA, per cui con pile nuove o con ricaricabili buone (il vista hcx con schermo a luminosità zero e impostato su un menù, con tracciamento del percorso) si fanno fino a 25-30 ore, che è davvero un'eternità!!
Per la cartografia, si può scaricare moltissimo da internet a gratis per i garmin (si tratta di carte vettoriali che si possono anche fare in casa con GPSmapedit) e si tratta di carte a più livelli su cui si possono visualizzare una valanga di informazioni diverse, escluderne alcune ed includerne solo altre, a seconda delle necessità.
Personalmente sconsiglio l'utilizzo del cellulare per vari motivi:
- la cartografia non è interrogabile: trattandosi di mappe raster (jpeg o tiff), il potere risolutivo dipende dalla dimensione e dal dettaglio dell'immagine, e può costituire un limite notevole;
- la durata delle batterie è estremamente minore di quella di un gps escursionistico;
- non ha bussola e barometro altimetrico: di conseguenza non ti puoi fare i profili altimetrici;

Il costo è molto calato: il mio lo trovi a 198?, che ti assicuro, non è tanto. E' impermeabile ed anti urto. Io gli farei un monumento, un prodotto migliore per ora non l'ho trovato!

Ultima cosa, ti sconsiglio per ora i gps garmin touch screen, tipo il dakota o il colorado: lo schermo è molto molto poco luminoso, e in condizioni di alta luminosità ambientale non si vede una cippa!
Se hai altre domande in merito, son qua :)

Matteo
Ogni mattina, quando si alza il sole, inizia un giorno che non ha mai vissuto nessuno.
Avatar utente
obikiller
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar nov 03, 2009 16:14 pm
Località: Castenaso (Bo)

Messaggioda Siloga66 » ven nov 06, 2009 15:24 pm

Io ho un Garmin ma lo uso solo per andare in giro con l'auto in posti sconosciuti. Per la montagna (opinione mia) non mi sarebbe assolutamente mai utile un gps, almeno fino a quando giro in orientali e occidentali. Forse se un giorno decidessi di andare in posti davvero sperduti in altri continenti ne potrei vedere l'utilità.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda obikiller » ven nov 06, 2009 15:39 pm

Siloga66 ha scritto:Io ho un Garmin ma lo uso solo per andare in giro con l'auto in posti sconosciuti. Per la montagna (opinione mia) non mi sarebbe assolutamente mai utile un gps, almeno fino a quando giro in orientali e occidentali. Forse se un giorno decidessi di andare in posti davvero sperduti in altri continenti ne potrei vedere l'utilità.


Comunque tengo a precisare che il gps non è sostitutivo delle carte!! Il gps si aggiunge alle carte!
Quando sento di gente che va in giro solo con il gps e senza uno straccio di carta vado giù di testa!
Ogni mattina, quando si alza il sole, inizia un giorno che non ha mai vissuto nessuno.
Avatar utente
obikiller
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar nov 03, 2009 16:14 pm
Località: Castenaso (Bo)

Messaggioda Siloga66 » ven nov 06, 2009 15:50 pm

obikiller ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Io ho un Garmin ma lo uso solo per andare in giro con l'auto in posti sconosciuti. Per la montagna (opinione mia) non mi sarebbe assolutamente mai utile un gps, almeno fino a quando giro in orientali e occidentali. Forse se un giorno decidessi di andare in posti davvero sperduti in altri continenti ne potrei vedere l'utilità.


Comunque tengo a precisare che il gps non è sostitutivo delle carte!! Il gps si aggiunge alle carte!
Quando sento di gente che va in giro solo con il gps e senza uno straccio di carta vado giù di testa!


A dire il vero io non uso mai neanche quelle. Da 24 anni giro dappertutto e mi sono sempre limitato all'uso di fotocopie di relazioni. Anche quando vado nelle occidentali che non sono certo terreno di casa mia.
Credo che chiunque si informi un po prima di andare in giro per le montagne (quelle nostrane almeno) non abbia bisogno di tali ausili. Poi altro discorso è girare in auto. Il mese scorso a Praga, se non avessi avuto il gps sarebbero stati caxxi.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda obikiller » ven nov 06, 2009 15:58 pm

Siloga66 ha scritto:A dire il vero io non uso mai neanche quelle. Da 24 anni giro dappertutto e mi sono sempre limitato all'uso di fotocopie di relazioni. Anche quando vado nelle occidentali che non sono certo terreno di casa mia.
Credo che chiunque si informi un po prima di andare in giro per le montagne (quelle nostrane almeno) non abbia bisogno di tali ausili. Poi altro discorso è girare in auto. Il mese scorso a Praga, se non avessi avuto il gps sarebbero stati caxxi.


Non so se è deformazione professionale, ma senza carta non so girare! Poi è ovvio che non sto sempre lì a guardarla, ma per me è davvero indispensabile! Certi giorni arrivo a fare fino a 40km a piedi in posti sconosciuti, e se mi dovessi affidare solo alle indicazioni mi perderei tutte le volte!!
Ogni mattina, quando si alza il sole, inizia un giorno che non ha mai vissuto nessuno.
Avatar utente
obikiller
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar nov 03, 2009 16:14 pm
Località: Castenaso (Bo)

Messaggioda Sbob » ven nov 06, 2009 18:29 pm

Secondo me il GPS in montagna e' uno strumento di sicurezza e quindi come tale deve essere trattato.
Un garmin etrex ha le caratteristiche di affidabilita' (robustezza, impermeabilita') proprie di uno strumento di sicurezza, cosa che non e' assolutamente vera per un cellulare.

Per quanto riguarda poi l'antenna interna di un cellulare-navigatore (ho un N66xx navigator) fa cagare rispetto ad un garmin.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Siloga66 » ven nov 06, 2009 20:01 pm

Ma un Garmin come il mio (è il Garmin Nuvi 250) il quale può essere impostato con molte variabili compresa la circolazione a piedi, può essere usato anche in montagna? Cioè: vorrei capire se al suo interno ci puoi mettere delle cartine di montagna. E' una curiosità che mi è venuta a leggere questo topic. Se poi, dopo 25 anni che giro in montagna comincio a farlo con un Garmin in mano, la colpa sarà solo vostra. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda obikiller » ven nov 06, 2009 20:04 pm

Siloga66 ha scritto:Ma un Garmin come il mio (è il Garmin Nuvi 250) il quale può essere impostato con molte variabili compresa la circolazione a piedi, può essere usato anche in montagna? Cioè: vorrei capire se al suo interno ci puoi mettere delle cartine di montagna. E' una curiosità che mi è venuta a leggere questo topic. Se poi, dopo 25 anni che giro in montagna comincio a farlo con un Garmin in mano, la colpa sarà solo vostra. :wink:


Bè, ha una batteria interna e puoi caricarci sopra anche altre carte (forse), ma non mi pare che si presti molto all'uso escursionistico, anzi...
Immagine
questo è sicuramente più adatto ;)
Ogni mattina, quando si alza il sole, inizia un giorno che non ha mai vissuto nessuno.
Avatar utente
obikiller
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar nov 03, 2009 16:14 pm
Località: Castenaso (Bo)

Messaggioda Siloga66 » ven nov 06, 2009 20:22 pm

Infatti a vederlo così non mi sembra adatto. Poco tempo fa ero andato in Croazia ed in Bosnia-Erzegovjna e non mi trovava le carte. Le ho poi trovate io (non dico come) e le ho inserite. Ma i sentieri sono forse altra cosa. Proverò a fare una ricerca se ci sono cartine di montagna per il Nuvi 250 lo stesso.

Immagine
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda obikiller » ven nov 06, 2009 20:29 pm

Siloga66 ha scritto:Infatti a vederlo così non mi sembra adatto. Poco tempo fa ero andato in Croazia ed in Bosnia-Erzegovjna e non mi trovava le carte. Le ho poi trovate io (non dico come) e le ho inserite. Ma i sentieri sono forse altra cosa. Proverò a fare una ricerca se ci sono cartine di montagna per il Nuvi 250 lo stesso.

Immagine


Però quando hai intenzione di usarlo in montagna ti prego di dirmelo!! Non vedo l'ora di vedere qualcuno che usa un coso del genere per andare in giro in montagna.. sai che risate!? :D
Ogni mattina, quando si alza il sole, inizia un giorno che non ha mai vissuto nessuno.
Avatar utente
obikiller
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar nov 03, 2009 16:14 pm
Località: Castenaso (Bo)

Messaggioda Siloga66 » ven nov 06, 2009 20:34 pm

obikiller ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Infatti a vederlo così non mi sembra adatto. Poco tempo fa ero andato in Croazia ed in Bosnia-Erzegovjna e non mi trovava le carte. Le ho poi trovate io (non dico come) e le ho inserite. Ma i sentieri sono forse altra cosa. Proverò a fare una ricerca se ci sono cartine di montagna per il Nuvi 250 lo stesso.

Immagine


Però quando hai intenzione di usarlo in montagna ti prego di dirmelo!! Non vedo l'ora di vedere qualcuno che usa un coso del genere per andare in giro in montagna.. sai che risate!? :D

Non lo userei mai in montagna, perchè appunto lo riterrei inutile (se anche fosse predisposto a tale uso).
Ma come ho detto sopra, se anche ne avessi uno predisposto...lo userei solo se dovessi andare in Himalaya (ma non certo all'Everest) o a traversare i poli. Ecco, a traversare i poli lo userei.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda tommy~ » ven nov 06, 2009 20:35 pm

A me interessa più che altro per sicurezza, se vado a farmi giri con gli sci nella nebbia...

oppure in caso di whiteout su ghiacciaio
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda adjerba » sab nov 07, 2009 7:24 am

secondo me il nuvi non è adatto ad un uso escursionistico :
primo non ci sono le mappe
secondo avra' sì e no 4 ore di autonomia
terzo probabilmente acquisisce i dati troppo lentamente rispetto al movimento a piedi, cioè non la bussola da fermo non funziona, ti devi muovere perchè lui "capisca" in che direzione stai andando ma deve essere tarato sul movimento della macchina che anche se minimo sara' sempre un 20 kmh; io l'ho provato in città (e le mappe delle cità ci sono) ma sbaglia direzione troppo facilmente ( a piedi, in macchina è perfetto) ciao
adjerba
 
Messaggi: 66
Images: 6
Iscritto il: mer nov 07, 2007 18:33 pm

Messaggioda asalalp » sab nov 07, 2009 9:25 am

Sbob ha scritto:Secondo me il GPS in montagna e' uno strumento di sicurezza e quindi come tale deve essere trattato.
Un garmin etrex ha le caratteristiche di affidabilita' (robustezza, impermeabilita') proprie di uno strumento di sicurezza, cosa che non e' assolutamente vera per un cellulare.


Quoto.
Poi penso che le batterie del cellulare con temperature di -15/-20 si scaricano subito
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Californico » sab nov 07, 2009 18:26 pm

obikiller ha scritto:
Per la cartografia, si può scaricare moltissimo da internet a gratis per i garmin

Matteo


Ciao, è davvero gratis? Stavo guardano proprio il modello garmin che hai tu e mi chiedevo se ti trovi bene con la cartografia in generale, i sentieri sono segnati? Ma solo delle dolomiti come vedo? Le scarichi dal sito della garmin oppure..diciamo che devi cercarle un attimo?
:D
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » sab nov 07, 2009 18:39 pm

Silo li attraversiamo assieme i poli?
8)


Avrei la compagnia giusta 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.