Devono star sotto i 1800 m (tranne alcune eccezzioni)
Io non capisco perchè le guide se la prendano tanto... in fondo per far un giro mica ho bisogno della guida alpina no?


da tommy~ » gio ago 13, 2009 23:02 pm
da alemaiale » ven ago 14, 2009 0:00 am
da Dolmen » ven ago 14, 2009 8:35 am
da maurizio56 » ven ago 14, 2009 9:47 am
Dolmen ha scritto:tralasciando il fatto che secondo mè una figura del genere non ha senso,
mi pare che una figura come quella sopra descritta esista già! mi pare siano le guide di media montagna! o sbaglio?
da maurizio56 » ven ago 14, 2009 9:57 am
da DZs » ven ago 14, 2009 9:58 am
da DZs » ven ago 14, 2009 10:12 am
maurizio56 ha scritto:Fanno parte dello stesso collegio, possono accompagnare singoli o gruppi a qualsiasi altezza, ma non possono usare tecniche che riguardino la pratica dell' alpinismo, ovviamente a pagamento in base alle tabelle regionali, sono guide alpine a tutti gli effetti, mi sorprende che le guide alpine si lamentino delle attività che loro stesse svolgono.![]()
![]()
da n!z4th » ven ago 14, 2009 10:18 am
da n!z4th » ven ago 14, 2009 10:22 am
Mi spiego, se uno porta gente in montagna (qualsiasi attività) e si fa pagare non gli si può dir niente
da Sbob » ven ago 14, 2009 10:39 am
DZs ha scritto:Mi spiego, se uno porta gente in montagna (qualsiasi attività) e si fa pagare non gli si può dir niente.
Secondo, se le guide alpine facessero solo attività dove vengono richieste tecniche alpinistiche il problema del conflitto (dello spartirsi una torta che ultimamente è sempre più piccola) non esisterebbe
da DZs » ven ago 14, 2009 10:39 am
n!z4th ha scritto:Mi spiego, se uno porta gente in montagna (qualsiasi attività) e si fa pagare non gli si può dir niente
Scusa, un chiarimento.
Per lo stato italiano qualsiasi fonte di guadagno deve essere dichiarata e bisogna versare una buona percentuale allo stato stesso. Se mi faccio pagare affinche, come dici tu, non mi si possa dire nulla, devo pagare le tasse e quindi avere una *licenza*. Come appaio quindi agli occhi dello stato? Come cosa se non Accompagnatore?
da DZs » ven ago 14, 2009 10:47 am
Sbob ha scritto:DZs ha scritto:Mi spiego, se uno porta gente in montagna (qualsiasi attività) e si fa pagare non gli si può dir niente.
Se uno porta gente in montagna e si fa pagare sta esercitando abusivamente la professione di guida alpina e come tale viene punito.
A meno che non dica che sta accompagnando degli amici e si faccia pagare in nero...Secondo, se le guide alpine facessero solo attività dove vengono richieste tecniche alpinistiche il problema del conflitto (dello spartirsi una torta che ultimamente è sempre più piccola) non esisterebbe
Le corporazioni finiscono per essere enti che difendono gli interessi economici della categoria. Non vedo perche' le guide alpine dovrebbero fare differenza.
Le guide si sono sempre lamentate per gli istruttori CAI che fanno gratis cio' per cui vorrebbero mangiare loro, per le palestre artificiali perche' sfuggono alla loro mangiatoia...
da DZs » ven ago 14, 2009 11:03 am
asalalp ha scritto:C'è anche la figura della guida escursionistica
da Sbob » ven ago 14, 2009 11:03 am
DZs ha scritto:Ripeto, l'unica discriminante per denunciare uno è la "spendita del titolo", informati, se tu vai in giro a dire che sei guida e non lo sei sei passibile di denuncia
Le guide, quelle che si lamentano a ragione, non si lamentano di chi fa qualcosa gratis ma di chi lo fa dietro compenso se frequantassi un po' le nostre zone d'estate capiresti quello che dico.
Ovvio che le guide difendano gli interessi di categoria, chi si lamenta di come questo viene fatto dovrebbe farsi un giro in svizzera, dove la categoria viene di norma più ascoltata.
da maurizio56 » ven ago 14, 2009 11:17 am
DZs ha scritto:[Altra paura delle guide è quella che in italia ogni persona dotata di una patacca (vedi istruttori cai e altre monate)
da n!z4th » ven ago 14, 2009 11:22 am
se facciamo finta di vivere nel mondo delle fate si, la cosa sarebbe giusta come dici tu.
Primo, non è questo il discorso, posso denunciarli per evasione fiscale, per aver fatturato qualcosa e venduto altro ma non per esercizio abusivo della professione.
da DZs » ven ago 14, 2009 11:23 am
Sbob ha scritto:DZs ha scritto:Ripeto, l'unica discriminante per denunciare uno è la "spendita del titolo", informati, se tu vai in giro a dire che sei guida e non lo sei sei passibile di denuncia
Legge 6/89, Art. 2
1. E? guida alpina chi svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività:
2.
a) accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna;
b) accompagnamento di persone in ascensioni sci ? alpinistiche o in escursioni sciistiche;
c) insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci ? alpinistiche con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa e di fondo.
3. Lo svolgimento a titolo professionale delle attività di cui al comma 1, su qualsiasi terreno e senza limiti di difficoltà e, per le escursioni sciistiche, fuori delle stazioni sciistiche attrezzate o delle piste di discesa o di fondo, e comunque laddove possa essere necessario l?uso di tecniche e di attrezzature alpinistiche, è riservato alle guide alpine abilitate all?esercizio professionale e scritte nell?albo professionale delle guide alpine istituito dall?articolo 4, salvo quanto disposto dagli articoli 3 e 21.
Se accompagni persone in montagna e ti fai pagare stai violando la sudetta legge.Le guide, quelle che si lamentano a ragione, non si lamentano di chi fa qualcosa gratis ma di chi lo fa dietro compenso se frequantassi un po' le nostre zone d'estate capiresti quello che dico.
Per esperienza ti posso dire che dalle nostre parti le guide si sono spesso lamentate del fatto che esistano i corsi del CAI.
Riguardo alle palestra artificiali, e' successo di guide che si lamentassero della concorrenza di non-guide...Ovvio che le guide difendano gli interessi di categoria, chi si lamenta di come questo viene fatto dovrebbe farsi un giro in svizzera, dove la categoria viene di norma più ascoltata.
In generale mi stanno sulle balle tutte le corporazioni, con la scusa della difesa della qualita' della professione spesso finiscono per difendere gli interessi personali di pochi privilegiati.
da il.bruno » ven ago 14, 2009 11:44 am
da DZs » ven ago 14, 2009 12:19 pm
il.bruno ha scritto:se non sei medico e ti metti a prescrivere cure, anche senza spacciarti come medico, stai esercitando abusivamente la professione medica lo stesso.
l'esercizio abusivo si configura in base a quel che fai, se corrisponde a una professione, non in base a quel che dici di essere, quindi se accompagni gente a pagamento in escursioni in montagna e non sei guida o accompagnatore di media montagna, stai commettendo il reato di cui sopra.
discorso a parte per il cai, che nella stessa legge che definisce la professione di g.a. viene citato in un modo particolare (ma sempre con la prescrizione che chi accompagna lo faccia a titolo gratuito), e ovviamente per le escursioni tra amici.
questo almeno è quanto mi diceva un amico avvocato qualche tempo fa parlando dell'argomento.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.