da fedcas » lun lug 20, 2009 17:08 pm
da nuvolarossa » lun lug 20, 2009 17:16 pm
da albertinho » lun lug 20, 2009 17:18 pm
da Freeraf » lun lug 20, 2009 17:30 pm
nuvolarossa ha scritto:Basterebbe usare un pò di buon senso.
Il rifugista è lì per lavorare, paga un canone di affitto o di gestione all'ente proprietario del rifugio e ovviamente lavora con gli alpinisti/escursionisti/merenderos di passaggio.
Se proprio non vuoi consumare niente mettersi a mangiare roba tua usando le strutture del rifugio mi pare quanto meno...fuori luogo. Per mangiare il tuo panino siediti su una pietra o su un prato nei dintorni.
Personalmente quando passo da un rifugio che mi da accoglienza/calore/ospitalità consumo sempre qualcosa anche se non ne avrei bisogno.
E' un modo di ringraziare chi fa un mestiere difficile.
da giorgiolx » lun lug 20, 2009 17:45 pm
da golmud » lun lug 20, 2009 17:55 pm
da c.caio » lun lug 20, 2009 17:58 pm
da c.caio » lun lug 20, 2009 17:59 pm
da c.caio » lun lug 20, 2009 18:01 pm
golmud ha scritto:Se il rifugio è del Cai ,se non mi sbaglio ,ai soci Cai e permesso il consumo al sacco ,,i rifugi che sono di proprietà del Cai sono anche di " proprietà dei soci" visto l'andazzo è meglio portarsi nello zaino il regolamento dei rifugi e il listino prezzi cosi' si evitano discussioni
da golmud » lun lug 20, 2009 18:04 pm
da c.caio » lun lug 20, 2009 18:05 pm
golmud ha scritto:poveretti ,si lamentano cosi' tanto che tutti vorrebbero cambiar lavoro,infatti è facilissmio trovare un rifugio da gestire......
da golmud » lun lug 20, 2009 18:13 pm
da c.caio » lun lug 20, 2009 18:16 pm
golmud ha scritto:vai a leggerti il regolamento del cai prima di parlare a vanvera,maleducatohttp://www.cai.it/uploads/media/Tabella_Tariffe_Rifugi_2009_01.pdf
da grizzly » lun lug 20, 2009 18:19 pm
da M@zzo » lun lug 20, 2009 18:22 pm
fedcas ha scritto: ma mi ero fatto l'idea che la loro funzione fosse di essere dei punti di supporto ed eventualmente anche di assistenza per chi frequenta la montagna, non degli esercizi commerciali... sbaglio?
da c.caio » lun lug 20, 2009 18:23 pm
grizzly ha scritto:Dal regolamento CAI: «I non Soci che intendono usufruire dei servizi mensa del rifugio, consumando solamente cibi propri sono tenuti al pagamento di una quota (sino a max. di Euro 3,00), a discrezione della Sezione proprietaria o affidataria del rifugio, quale contributo per il servizio di riassetto e smaltimento rifiuti. Per questo servizio non deve essere richiesto ai soci alcun contributo».
A me è capitato sovente di arrivare e magnare quello che avevo nel sacco... spaparazzandomi sulle panche e i tavoli... però ho sempre ordinato da bere...
da c.caio » lun lug 20, 2009 18:25 pm
M@zzo ha scritto:fedcas ha scritto: ma mi ero fatto l'idea che la loro funzione fosse di essere dei punti di supporto ed eventualmente anche di assistenza per chi frequenta la montagna, non degli esercizi commerciali... sbaglio?
Nei rifugi puoi trovare di tutto.
Pagare 28 euro per la mezza pensione ed essere trattato strabene o pagarne 40 ed essere preso a pesci in faccia.
Entrare per far due chiacchiere e trovarti con un caffè offerto e informazioni utili, o essere scacciato in malo modo perchè dormi in tenda troppo vicino al rifugio.
I rifugisti son persone che lavorano e fuori dalle mete ultracommerciali son gente che lavora per passione e con scarso guadagno.
Come "galateo" segui il suggerimento che ti è stato dato: due chiacchiere e un caffè, un'acqua, una birra o cos'altro, soprattutto se non sei nei giorni di pienone e il rifugista impazzisce dietro alle tavolate, sono la cosa migliore.
da golmud » lun lug 20, 2009 18:28 pm
da c.caio » lun lug 20, 2009 18:30 pm
golmud ha scritto:caro C.Caio,io il caffe lo bevo al bar,in montagna vado a far ben altro,
penso che il rispetto delle regole ,l'educazione e il buon senso siano le migliori cose per vivere bene con tutti.
comunque io non sono triste ,caro Caio faccio la cosa che mi piace di più, scalo tutti i giorni compreso sabato e domenica con degli amici fantastici.
da grizzly » lun lug 20, 2009 18:34 pm
c.caio ha scritto:grizzly ha scritto:Dal regolamento CAI: «I non Soci che intendono usufruire dei servizi mensa del rifugio, consumando solamente cibi propri sono tenuti al pagamento di una quota (sino a max. di Euro 3,00), a discrezione della Sezione proprietaria o affidataria del rifugio, quale contributo per il servizio di riassetto e smaltimento rifiuti. Per questo servizio non deve essere richiesto ai soci alcun contributo».
A me è capitato sovente di arrivare e magnare quello che avevo nel sacco... spaparazzandomi sulle panche e i tavoli... però ho sempre ordinato da bere...
...perche' non sei un vero CAIANO!
Il vero Caiano mette la tovaglietta sul tavolo, si mangia la sua roba e beve il suo vino. Poi canta a squarciagola e piscia all'aperto. Dopo di che' fa una bel sacchetto dei propri rifiuti che lascia diligentemente al rifugio affinche' altri lo portino a valle....
![]()
![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.