
Ma niente camperino neh... ! Mi basta mettere un crashpad usato sul pianale...
Quindi la domanda è: consigli, indicasiun sul modello, tipo, costi, pregi, difetti, idee, esperienze... ecc...
Grazie!
da grizzly » mar apr 28, 2009 9:19 am
da casaro » mar apr 28, 2009 9:29 am
da casaro » mar apr 28, 2009 9:33 am
da grizzly » mar apr 28, 2009 9:38 am
da casaro » mar apr 28, 2009 9:44 am
grizzly ha scritto:Il Caddy sarà bello ma non è da barbun... ci vogliono troppo danè... non fa per me...![]()
L'idea dei tipo Berlingo ecc... m'era balenata... ma, mi sembra, siano ben corti!! Come facevi a starci??![]()
Per me sarebbe comunque l'ideale, perchè non posso rinunciare ad un mezzo adatto per girare in città, e con un furgone per quanto piccolo è un problem...
da pittolo » mar apr 28, 2009 9:51 am
da casaro » mar apr 28, 2009 9:54 am
da grizzly » mar apr 28, 2009 10:30 am
pittolo ha scritto:io ho questo....
da grizzly » mar apr 28, 2009 10:33 am
casaro ha scritto:Io mi ero procurato tre assi di legno unite da tre cerniere che tenevo nel bagagliaio chiuse (comunque occupavano un sacco di spazio) e al momento di dormire aprivo il tutto ed il letto arrivava fin quasi all'altezza del volante come lunghezza.
Avevo fatto delle specie di staffe che lo tenessero ad circa 50 cm di altezza rispetto al pianale del bagagliaio in modo da poter stivare i bagagli li sotto ed utilizzare tutta la lunghezza dell'abitacolo per dormire.
Ho delle foto anche, appena scopro dove le ho messe te le faccio vedere.
Tra l'altro i vari Berlingo ecc. hanno di comodo che col portellone enorme che si apre verso l'alto ci si può mangiare comodamente sotto come essere sotto ad una veranda quindi anche il problema cibo non si pone, anche se piove.
Rimpiango ancora il mio vecchio e amato Ranch....
da pittolo » mar apr 28, 2009 10:36 am
da pittolo » mar apr 28, 2009 10:38 am
da grizzly » mar apr 28, 2009 10:56 am
da casaro » mar apr 28, 2009 10:58 am
grizzly ha scritto:casaro ha scritto:Io mi ero procurato tre assi di legno unite da tre cerniere che tenevo nel bagagliaio chiuse (comunque occupavano un sacco di spazio) e al momento di dormire aprivo il tutto ed il letto arrivava fin quasi all'altezza del volante come lunghezza.
Avevo fatto delle specie di staffe che lo tenessero ad circa 50 cm di altezza rispetto al pianale del bagagliaio in modo da poter stivare i bagagli li sotto ed utilizzare tutta la lunghezza dell'abitacolo per dormire.
Ho delle foto anche, appena scopro dove le ho messe te le faccio vedere.
Tra l'altro i vari Berlingo ecc. hanno di comodo che col portellone enorme che si apre verso l'alto ci si può mangiare comodamente sotto come essere sotto ad una veranda quindi anche il problema cibo non si pone, anche se piove.
Rimpiango ancora il mio vecchio e amato Ranch....
Ho capito. Buona idea.
A me però andrebbe bene anche solo un pianale lungo abbastanza per starci a dormire... ma quelli che vedo in giro, anche se furgonati, mi sembrano tutti sotto i 2 metri... beh a me basterebbe anche solo 1.75...
da pittolo » mar apr 28, 2009 11:01 am
da grizzly » mar apr 28, 2009 11:02 am
casaro ha scritto:Gli unici che hanno pianali abbastanza lunghi per dormirci sono lo Scudo della Fiat e simili, che hanno però dimensioni ragguardevoli e che in città forse sono un po' ingombranti...oppure forse quei piccoli monovolume stile Scenic forse...
da pittolo » mar apr 28, 2009 11:04 am
da grizzly » mar apr 28, 2009 11:05 am
pittolo ha scritto:Quando arrivo a casa in 15 minuti scarico la cellula... e il gioco è fatto!!
da pittolo » mar apr 28, 2009 11:09 am
da Payns » mar apr 28, 2009 11:27 am
da Omselvadegh » mar apr 28, 2009 11:38 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.