Link relativi al sistema GIS sulle mappe Valanghe

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Link relativi al sistema GIS sulle mappe Valanghe

Messaggioda Jo3 » mar dic 09, 2008 18:42 pm

post editato dall'utente per informazioni erronee : l'utente si scusa per eventuali informazioni divulgate in modo improprio
Ultima modifica di Jo3 il mer dic 10, 2008 12:11 pm, modificato 6 volte in totale.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda Jo3 » mar dic 09, 2008 18:57 pm

post editato dall'utente per informazioni erronee : l'utente si scusa per eventuali informazioni divulgate in modo improprio
Ultima modifica di Jo3 il mer dic 10, 2008 12:11 pm, modificato 2 volte in totale.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda eugen » mar dic 09, 2008 18:58 pm

Ciao,

ho una critica e un complimento.

Complimento: bello il link, può tornarmi utile

Critica: Va bene che ci sono le moderne tecnologie, va bene che bisogna sempre guardare il bollettino, però mi sembra un po' eccessivo dire che incidenti di questo tipo non siano più accettabili. Anche perchè molto dipende dalla persona, dalla sua esperienza, dalla sua sfera del rischio (il rischio che uno è disposto a correre). Quindi se io vedo il bollettino che dà un certo valore io posso decidere che è troppo (per me), un altro pensa di avere abbastanza esperienza, di poter correre quei rischi o non so che altro e decide di andare. Il bollettino ti dice il pericolo valanghe, non ti dice "oltre questo valore tu non vai". Ognuno è libero di decidere il rischio che è disposto ad assumersi, poi gli incidenti possono sempre capitare, anche con il bollettino al minimo (magari ti cade un sasso in testa e non è una valanga, però tu decidendo di andare i rischi te li sei assunti), è ovvio che in linea di massima accadono più incidenti imprevisti là dove i pericoli oggettivi sono maggiori. Non so se mi sono spiegato, comunque non voglio attaccare nessuno, voglio solo invitarti a prendere in considerazione posizioni diverse dalle tue. Fine critica
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda Jo3 » mar dic 09, 2008 19:02 pm

post editato dall'utente per informazioni erronee : l'utente si scusa per eventuali informazioni divulgate in modo improprio
Ultima modifica di Jo3 il mer dic 10, 2008 12:11 pm, modificato 2 volte in totale.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda eugen » mar dic 09, 2008 19:07 pm

Jo3 ha scritto:
Ma per "non accettabile" intendo che non si puo accettare di lasciare dietro di se il dolore ai propri cari, se questo puo essere evitato.



Sono d'accordo, però rientra nel discorso che facevo nella sfera del rischio. Evidentemente quelle persone hanno ritenuto i rischi accettabili per loro, altrimenti non sarebbero andate. Però questo è un fattore soggettivo, ognuno deve decidere per sè, almeno secondo me. Poi non c'è dubbio che le famiglie stiano passando bruttissimi momenti adesso.
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda Jo3 » mar dic 09, 2008 19:14 pm

post editato dall'utente per informazioni erronee.
Ultima modifica di Jo3 il mer dic 10, 2008 12:07 pm, modificato 1 volta in totale.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda c.caio » mar dic 09, 2008 19:19 pm

... gli incidenti per valanghe avvenuti questo fine settimana in Italia riguardano 3 persone (+ un disperso) e queste 4 persone facevano parte di un unico gruppo. Non si sono verificati incidenti sparsi per il territorio.......... quindi evita.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » mar dic 09, 2008 19:22 pm

eugen ha scritto:
Jo3 ha scritto:
Ma per "non accettabile" intendo che non si puo accettare di lasciare dietro di se il dolore ai propri cari, se questo puo essere evitato.



Sono d'accordo, però rientra nel discorso che facevo nella sfera del rischio. Evidentemente quelle persone hanno ritenuto i rischi accettabili per loro, altrimenti non sarebbero andate. Però questo è un fattore soggettivo, ognuno deve decidere per sè, almeno secondo me. Poi non c'è dubbio che le famiglie stiano passando bruttissimi momenti adesso.


... concordo con Eugen.... e di contro penso che quello che ha scritto Jo3 sia una emerita stronzata, anche in virtu' del fatto che le persone decedute non erano dei pivellini. Avranno visto valutato e purtroppo le cose sono andate come sappiamo.... ma se sono andate cosi' non e' di certo perche' non avevano letto i bollettini o altro.
Quindi non facciamo inutile retorica.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » mar dic 09, 2008 19:25 pm

Jo3 ha scritto:
eugen ha scritto:
Jo3 ha scritto:
Ma per "non accettabile" intendo che non si puo accettare di lasciare dietro di se il dolore ai propri cari, se questo puo essere evitato.



Sono d'accordo, però rientra nel discorso che facevo nella sfera del rischio. Evidentemente quelle persone hanno ritenuto i rischi accettabili per loro, altrimenti non sarebbero andate. Però questo è un fattore soggettivo, ognuno deve decidere per sè, almeno secondo me. Poi non c'è dubbio che le famiglie stiano passando bruttissimi momenti adesso.



Ciao : io credo che ritenere un rischio accettabile significhi calcolare la probabilita' che quel rischio non avvenga : se avviene, i casi sono due :

-E stato un caso (1 su 1 milione).
- si e' sbagliato a fare i propri calcoli per errata valutazione.


Avendo piu strumenti che consentono di calcolare quella percentuale di rischio, penso i calcoli riescano piu precisi.


... ma che cacchio scrivi?
La montagna vista dalla parte dei geometri?
Si inseriscono i rischi in un calcolatore e poi ci si muove?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Jo3 » mar dic 09, 2008 19:31 pm

post editato dall'utente per informazioni erronee : l'utente si scusa per eventuali informazioni divulgate in modo improprio
Ultima modifica di Jo3 il mer dic 10, 2008 12:11 pm, modificato 2 volte in totale.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda c.caio » mar dic 09, 2008 19:34 pm

Jo3 ha scritto:
c.caio ha scritto:
Jo3 ha scritto:
eugen ha scritto:
Jo3 ha scritto:
Ma per "non accettabile" intendo che non si puo accettare di lasciare dietro di se il dolore ai propri cari, se questo puo essere evitato.



Sono d'accordo, però rientra nel discorso che facevo nella sfera del rischio. Evidentemente quelle persone hanno ritenuto i rischi accettabili per loro, altrimenti non sarebbero andate. Però questo è un fattore soggettivo, ognuno deve decidere per sè, almeno secondo me. Poi non c'è dubbio che le famiglie stiano passando bruttissimi momenti adesso.



Ciao : io credo che ritenere un rischio accettabile significhi calcolare la probabilita' che quel rischio non avvenga : se avviene, i casi sono due :

-E stato un caso (1 su 1 milione).
- si e' sbagliato a fare i propri calcoli per errata valutazione.


Avendo piu strumenti che consentono di calcolare quella percentuale di rischio, penso i calcoli riescano piu precisi.


... ma che cacchio scrivi?
La montagna vista dalla parte dei geometri?
Si inseriscono i rischi in un calcolatore e poi ci si muove?



Tu compri 60 metri di corda in base all'anno in cui e' stata costruita e alle sue specifiche tecniche oppure la compri senza valutare questi parametri?


Compri uno Zaino in base alla sua capienza oppure in base all'astrologia?

(senza alcun offesa nello scrivere da parte mia eh).


... dovrei rispondere a un simile paragone del menga?
(con o senza offesa non importa)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Jo3 » mar dic 09, 2008 19:35 pm

c.caio ha scritto:... gli incidenti per valanghe avvenuti questo fine settimana in Italia riguardano 3 persone (+ un disperso) e queste 4 persone facevano parte di un unico gruppo. Non si sono verificati incidenti sparsi per il territorio.......... quindi evita.


Ascolta :

Non mi va di fare polemica : se ritieni che questa sia una cosa non utile , hai espresso la tua opinione.

Eventualmente non utilizzarla. :)

La mia intenzione non e' di certo quella di portare polemica, visto cio che e' successo e che succede, e viste le conseguenze (e i dolori) che puo provocare un errata valutazione. (le morti non sono state solo 4).

Se un nuovo strumento (es : Gri Gri) esce sul mercato e questo mi garantisce piu sicurezza, eventualemente lo compro e ne diffondo la notizia

Poi ogniuno puo sempre seguire il proprio metro di misura.
Ultima modifica di Jo3 il mar dic 09, 2008 19:38 pm, modificato 1 volta in totale.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda c.caio » mar dic 09, 2008 19:38 pm

Jo3 ha scritto:
c.caio ha scritto:... gli incidenti per valanghe avvenuti questo fine settimana in Italia riguardano 3 persone (+ un disperso) e queste 4 persone facevano parte di un unico gruppo. Non si sono verificati incidenti sparsi per il territorio.......... quindi evita.


Ascolta :

Non mi va di fare polemica : se ritieni che questa sia una cosa non utile , hai espresso la tua opinione. Eventualmente non utilizzarla.

La mia intenzione non e' di certo quella di portare polemica, visto cio che e' successo e che succede.

Se un nuovo strumento (es : Gri Gri) esce sul mercato e questo mi garantisce piu sicurezza, eventualemente lo compro e ne diffondo la notizia

Poi ogniuno puo sempre seguire il proprio metro di misura.


... perfetto, mi sembrano argomentazioni ineccepibili.
Paragonare le condizioni nevose sull'arco alpino, i pendii, e tutto cio' che si porta appresso uno scenario del genere con un singolo strumento meccanico.
Argomentazione infallibile e pertinente.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Jo3 » mar dic 09, 2008 19:41 pm

post editato dall'utente per informazioni erronee : l'utente si scusa per eventuali informazioni divulgate in modo improprio
Ultima modifica di Jo3 il mer dic 10, 2008 12:11 pm, modificato 2 volte in totale.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda Jo3 » mar dic 09, 2008 19:46 pm

c.caio ha scritto:
... perfetto, mi sembrano argomentazioni ineccepibili.
Paragonare le condizioni nevose sull'arco alpino, i pendii, e tutto cio' che si porta appresso uno scenario del genere con un singolo strumento meccanico.
Argomentazione infallibile e pertinente.


Ok. perfetto : grazie per l'intervento. :)

Se hai qualcosa di pertinente da aggiungere relativamente ai pericoli sugli strumenti che consentono l'eventuale valutazione dei pericoli delle valanghe sei pregato di farlo : altrimenti sei pregato di rimanere strettamente In Topic.




P.S: aggiungo (per chiarezza e se non si fosse capito) che il sottoscritto NON lavora in Regione Lombardia, e nemmeno al Meteomont :) : ergo non c'e nessun nesso pecuniario tra il diffondere queste notizie e il sottoscritto.

Il servizio e' gratuito (come evidenziato dalla pagina di spiegazioni sul portale regionelombardia.it).
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda SCOTT » mar dic 09, 2008 19:55 pm

...ora la valutazione dei rischi valanghe è diventata una scienza esatta? 8O

...bello :!:

:smt044 :smt044 :smt044

:roll: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Sbob » mar dic 09, 2008 19:56 pm

Jo3 ha scritto:Ciao : io credo che ritenere un rischio accettabile significhi calcolare la probabilita' che quel rischio non avvenga : se avviene, i casi sono due :

-E stato un caso (1 su 1 milione).
- si e' sbagliato a fare i propri calcoli per errata valutazione.


Avendo piu strumenti che consentono di calcolare quella percentuale di rischio, penso i calcoli riescano piu precisi.

Questo sarebbe certamente valido se fosse possibile calcolare la percentuale di rischio di valanga in un determinato punto.

Il problema e' che l'evoluzione e la conseguente stabilita' di un manto nevoso sono fenomeni complessi e difficili da valutare (o impossibili a meno di non avere una mole enorme di dati). Alla fine i bollettini si limitano a dare un indice generale di rischio (da 1 a 5). Scommetto che il tool da te indicato si limita ad incrociare questi dati con informazioni sulla pendenza...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Jo3 » mar dic 09, 2008 20:01 pm

SCOTT ha scritto:...ora la valutazione dei rischi valanghe è diventata una scienza esatta? 8O

...bello :!:

:smt044 :smt044 :smt044

:roll: Scott.


Capisco : ritenete che io abbia fatto questo post per rivalere le mie ragioni. (sarebbe gia un po folle questo, ma farlo addirittura sfruttando le morti e il dolore di altre persone mi pare qualcosa che esce dalla mia comprensione e modo di fare).

Posso comunque subito smentire questo pensiero, con queste parole :


"La nivologia non e' una scienza ben precisa"
"Io sono un arrogante che non sa nulla e devo stare ad ascoltare chi ne sa piu di me"

Devo dire qualcos'altro?

Fatemi sapere. :) (detto senza alcuna ironia)
Ultima modifica di Jo3 il mar dic 09, 2008 20:10 pm, modificato 1 volta in totale.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda c.caio » mar dic 09, 2008 20:06 pm

Jo3 ha scritto:
c.caio ha scritto:
... perfetto, mi sembrano argomentazioni ineccepibili.
Paragonare le condizioni nevose sull'arco alpino, i pendii, e tutto cio' che si porta appresso uno scenario del genere con un singolo strumento meccanico.
Argomentazione infallibile e pertinente.


Ok. perfetto : grazie per l'intervento. :)

Se hai qualcosa di pertinente da aggiungere relativamente ai pericoli sugli strumenti che consentono l'eventuale valutazione dei pericoli delle valanghe sei pregato di farlo : altrimenti sei pregato di rimanere strettamente In Topic.




P.S: aggiungo (per chiarezza e se non si fosse capito) che il sottoscritto NON lavora in Regione Lombardia, e nemmeno al Meteomont :) : ergo non c'e nessun nesso pecuniario tra il diffondere queste notizie e il sottoscritto.

Il servizio e' gratuito (come evidenziato dalla pagina di spiegazioni sul portale regionelombardia.it).


..... io intervengo quanto mi pare e se mi gira svacco anche il topic, giusto per chiarire il fatto che tu non stai qui a raccontarci come dobbiamo agire.
In secondo luogo, per stare in argomento, ribadisco il concetto che affidarsi a dei grafici (o quel che c***o sono) e' una minchiata, perche' bisogna usare la testa e non dei bollettini e basta. Invece tu la vendi come una funzione matematica da impostare per evitare inutili stragi.
Ci va esperienza, conoscenza del territorio, conoscenza dello sviluppo della meteo negli ultimi tempi (e non solo), ci vanno un sacco di cose e SPESSO non bastano nemmeno quelle. E tu me la meni con la storia che si possono evitare morti inutili? E una volta messo all'angolo te ne esci con argomentazioni pietose tipo tirare in ballo i morti ecc.ecc.
Ma smettila
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda SCOTT » mar dic 09, 2008 20:13 pm

Jo3 ha scritto:
SCOTT ha scritto:...ora la valutazione dei rischi valanghe è diventata una scienza esatta? 8O

...bello :!:

:smt044 :smt044 :smt044

:roll: Scott.


Capisco : ritenete che io abbia fatto questo post per rivalere le mie ragioni. (sarebbe gia un po folle questo, ma farlo addirittura sulle morti e sul dolore di altre persone mi pare qualcosa che esce dalla mia comprensione e modo di fare).

Posso comunque subito smentire questo pensiero, con queste parole :


"La nivologia non e' una scienza ben precisa"
"Io sono un arrogante che non sa nulla e devo stare ad ascoltare chi ne sa piu di me"

Devo dire qualcos'altro?

Fatemi sapere. :)


Penso tu abbia capito male... :roll:

Ogni anno in montagna le valanghe fanno delle vittime... questo è un fatto.

Ci sono persone esperte e sprovveduti che frequentano le montagne... altro fatto.

Una persona esperta (come erano i 4 in Val Pellice) prima di partire vede i bollettini valanghe e valuta in base alla propria esperienza le condizioni direttamente sul posto.

Uno sprovveduto non fa nulla di tutto ciò e tantomeno viene a consultare un topic tra mille in un forum.

Quindi non vedo l'utilità del topic...e la necessità di tenere un tono serioso.

Aggiungo una cosa:
...penso che la migliore "assicurazione" contro le valanghe sia portare con se sempre Arva, pala e sondini...questo può dare una chance in più di riportare la pellaccia a casa.

:wink: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron