Slavine, poca conoscenza o altro?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Slavine, poca conoscenza o altro?

Messaggioda simo il 4 CG » mar dic 09, 2008 10:06 am

Ciao a tutti.
Ieri ho fatto la mia prima skialp della stagione, da balisio a pialeral (Valsassina, Lecco, pendici del Grignone).

Mi è sembrato strano e un pò senza coscenza vedere una marea di scialpinisti andare in vetta al Grignone. Il pendio, che non aveva ancora scaricato, era bello carico di neve (fate conto che a 1400m ho misurato più o meno 1m di neve, la vetta è 2400...)

Alle 10,30 del mattino a 1400m c'erano già 5 gradi, ed il sole picchiava.
C'era gente che iniziava a quell'ora la salita del cosidetto pendio...

Boh, non sono assolutamente in grado di dare giudizi, però credo che un pò di conoscenza della montagna che si va ad affrontare ci voglia. Ovvio anche a me sarebbe piaciuto andare in cima ecc ecc, ma sinceramente ieri non ho visto le condizioni. Credo però che almeno, e dico almeno, un centinaio di persone tra scialpinisti, ciaspolatori e chi a piedi ieri ha toccato la cima.

Poi posterò qualche foto.

Che ne pensate?

Ciao, Simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda PEL DI CAROTA » mar dic 09, 2008 10:19 am

Non sono un esperto di neve, ma sono comunque d'accordo con te. E la cronaca di questo fine settimana, con la morte di persone "esperte", ti danno doppiamente ragione.
Comunque penso che la componente INCOSCENZA, sia quella che alla fine fà la differenza.
PdC
ESTOTE PARATI
PEL DI CAROTA
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 28, 2006 16:36 pm
Località: Cagliari

Messaggioda simo il 4 CG » mar dic 09, 2008 10:58 am

Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda cinetica » mar dic 09, 2008 11:17 am

"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Omselvadegh » mar dic 09, 2008 12:36 pm

è pieno di coglioni in giro
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Slowrun » mar dic 09, 2008 12:44 pm

... be il discorso è abbastanza "complicato" e adesso non ho tanta voglia di approfondire ...
Comunque io ieri NON ero al Grignone (ero al Cimone da Margno) per cui non conosco le condizioni con precisione ... le immagino.
Probabilmente si poteva salire in sicurezza .... ma su "cento persone" non credo che più di 20/30 sapessero cosa vuole dire "sicurezza" con relativo comportamento in salita/discesa ecc.
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda simo il 4 CG » mar dic 09, 2008 12:53 pm

Slowrun ha scritto:... be il discorso è abbastanza "complicato" e adesso non ho tanta voglia di approfondire ...
Comunque io ieri NON ero al Grignone (ero al Cimone da Margno) per cui non conosco le condizioni con precisione ... le immagino.
Probabilmente si poteva salire in sicurezza .... ma su "cento persone" non credo che più di 20/30 sapessero cosa vuole dire "sicurezza" con relativo comportamento in salita/discesa ecc.


il cimone l'hai fatto da paglio o si può fare partendo più in basso?
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Slowrun » mar dic 09, 2008 13:02 pm

simo il 4 CG ha scritto:
Slowrun ha scritto:... be il discorso è abbastanza "complicato" e adesso non ho tanta voglia di approfondire ...
Comunque io ieri NON ero al Grignone (ero al Cimone da Margno) per cui non conosco le condizioni con precisione ... le immagino.
Probabilmente si poteva salire in sicurezza .... ma su "cento persone" non credo che più di 20/30 sapessero cosa vuole dire "sicurezza" con relativo comportamento in salita/discesa ecc.


il cimone l'hai fatto da paglio o si può fare partendo più in basso?


Parti da Margno sci ai piedi ... :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda simo il 4 CG » mar dic 09, 2008 13:08 pm

wow grazie della info!
:D
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Jo3 » mar dic 09, 2008 15:27 pm



Peccato che io non scii in fuoripista, e che tu stia facendo non una bella figura, portando avanti una tua guerra personale.

Poi mi spieghi come fa a venir giu l'intera cresta.


Cima (dove arrivo io).
Immagine

Sentiero
Immagine
Ultima modifica di Jo3 il mar dic 09, 2008 16:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda Sbob » mar dic 09, 2008 15:53 pm

Quelli che salgono sono in cresta, ma le tracce che scendono mi lasciano piu' perplesso... non so quali fossero le condizioni, pero' su quel pendio qualcosa puo' cadere.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Jo3 » mar dic 09, 2008 15:54 pm

Sbob ha scritto:Quelli che salgono sono in cresta, ma le tracce che scendono mi lasciano piu' perplesso... non so quali fossero le condizioni, pero' su quel pendio qualcosa puo' cadere.


Io non ho gli sci, pertanto immaginerai che con le ciaspole, l'unico sentiero di ritorno e' quello aperto in salita :)
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Re: Slavine, poca conoscenza o altro?

Messaggioda Marco Anghileri » mar dic 09, 2008 17:44 pm

simo il 4 CG ha scritto:Ciao a tutti.
Ieri ho fatto la mia prima skialp della stagione, da balisio a pialeral (Valsassina, Lecco, pendici del Grignone).

Mi è sembrato strano e un pò senza coscenza vedere una marea di scialpinisti andare in vetta al Grignone. Il pendio, che non aveva ancora scaricato, era bello carico di neve (fate conto che a 1400m ho misurato più o meno 1m di neve, la vetta è 2400...)

Alle 10,30 del mattino a 1400m c'erano già 5 gradi, ed il sole picchiava.
C'era gente che iniziava a quell'ora la salita del cosidetto pendio...

Boh, non sono assolutamente in grado di dare giudizi, però credo che un pò di conoscenza della montagna che si va ad affrontare ci voglia. Ovvio anche a me sarebbe piaciuto andare in cima ecc ecc, ma sinceramente ieri non ho visto le condizioni. Credo però che almeno, e dico almeno, un centinaio di persone tra scialpinisti, ciaspolatori e chi a piedi ieri ha toccato la cima.

Poi posterò qualche foto.

Che ne pensate?

Ciao, Simo


ciao Simo,
straquoto tutto quello che dici...ma...forse sbaglierò, credo che ieri, con un pò di accorgimenti, in cima al Grignone si poteva anche andare.... :!:

Ieri mattina all'alba (ore 7) ero in cima al Grignone. :D
Salendo dai Comolli c'erano migliaia di impronte di gente salita fra venerdì e sabato ( 8O ), addirittura qualcuno era già sceso anche con gli sci ( 8O 8O ).
Personalmente volevo già andarci sabato mattina ma la coscienza mi aveva detto di aspettare un pochino! :roll:
C'è da dire che in quei due giorni il sole ed il gelo avevano già lavorato la neve e le condizioni erano abbastanza buone, ma qui entriamo in discorsi infiniti!
Come sai, ognuno ragiona con le proprie idee...
Personalmente molto spesso in montagna io ragiono con le mie paure,
e queste, ieri, mi hanno portato in Grignone all'alba anzichè a mezzogiorno, fossi stato su quel pendio a quell'ora...avrei avuto solo paura ad ogni passo e non piacere :? 8O

Ovviamente x qualcuno sarà solo una differenza di poche ore...x qualcun altro, quelle poche ore, rappresentano una grande differenza :!:

Se non ti disturba alzarti presto, la prossima volta che vuoi andare fammi un fischio che magari si va insieme :wink:

al Cimone ci son stato sabato e parti sci ai piedi da Crandola :P
sciata bellissima...
ma stanotte danno ancora neve x un paio di giorni :roll:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cinetica » mar dic 09, 2008 19:10 pm

Jo3 ha scritto:


Peccato che io non scii in fuoripista, e che tu stia facendo non una bella figura, portando avanti una tua guerra personale.

Poi mi spieghi come fa a venir giu l'intera cresta.




in quei pochi metri dove la cresta si fa piu aguzza (nella prima foto) due anni fa si era formata una cornice. ma forse mi sbaglio e non ricordo bene.
nulla di personale. io mi fermo qui.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda simo il 4 CG » mar dic 09, 2008 19:50 pm

Ciao Marco,
concordo su quello che dici riguardo all'orario. E' quello, credo, il punto focale della questione, mi sembrava strano vedere alle 10 gente in Pialeral che ancora stavano passando per andare in vetta... ovviamente parlo per la sensazione che ho avuto guardando dal basso e per la poca esperienza che ho riguardo a questo argomento :wink:

Accetto volentieri la tua proposta... bimba permettendo (eh sì.. a fine mese divento papà anche io :D :D :D )

Tra l'altro se non erro sono anni che il Cimone non si fa da Crandola ad inizio dicembre!

A presto, Simo :D
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda scheggia » mer dic 10, 2008 8:31 am

simo il 4 CG ha scritto:Ciao Marco,
concordo su quello che dici riguardo all'orario. E' quello, credo, il punto focale della questione, mi sembrava strano vedere alle 10 gente in Pialeral che ancora stavano passando per andare in vetta... ovviamente parlo per la sensazione che ho avuto guardando dal basso e per la poca esperienza che ho riguardo a questo argomento :wink:

Accetto volentieri la tua proposta... bimba permettendo (eh sì.. a fine mese divento papà anche io :D :D :D )
Tra l'altro se non erro sono anni che il Cimone non si fa da Crandola ad inizio dicembre!

A presto, Simo :D


ma auguriiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!! :D
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Gen_Lee » mer dic 10, 2008 13:46 pm

simo il 4 CG ha scritto:Ciao Marco,
concordo su quello che dici riguardo all'orario. E' quello, credo, il punto focale della questione, mi sembrava strano vedere alle 10 gente in Pialeral che ancora stavano passando per andare in vetta... ovviamente parlo per la sensazione che ho avuto guardando dal basso e per la poca esperienza che ho riguardo a questo argomento :wink:

Accetto volentieri la tua proposta... bimba permettendo (eh sì.. a fine mese divento papà anche io :D :D :D )

Tra l'altro se non erro sono anni che il Cimone non si fa da Crandola ad inizio dicembre!

A presto, Simo :D


EVVIVA! Grande Simo.
Dür per duraa.
Avatar utente
Gen_Lee
 
Messaggi: 666
Images: 28
Iscritto il: mar lug 15, 2003 15:16 pm
Località: cusano milanino, fino del monte

Messaggioda guidoval » mer dic 10, 2008 13:59 pm

Si, può darsi che ci siano tanti incoscienti in giro, però:
_ "tanta neve" è solo uno dei fattori che POSSONO aumentare il grado di rischio, neanche il più importante, e anche se sembra assurdo in certi casi diventa un fattore di sicurezza.
-la salita dai Comolli è appunto quella invernale perchè sale per un dosso e in verticale. Tutto è possibile a questo mondo, per carità, ma è l'itinerario meno rischioso.
- in questo week end lungo con condizioni di innevamento eccezionali e a inizio stagione con tutti stramotivati a sciare probabilmente abbiamo avuto sulle alpi italiane un numero record di escursionisti. Il numero di morti impressiona ma gli incidenti notevoli da valanga sono stati "solo" (scusate...) 3, in uno solo dei quali si sono concentrate quasi tutte le vittime. In teuria, secondo il criterio della tanta neve e tanti coglioni in giro, avrebbe dovuto verificarsi un' ecatombe.
- Federico Negri e la guida erano tutt'altro che incoscienti o coglioni. Non so se qui ci si renda bene conto di cosa siano i quarant'anni di alpinismo (vero) di Fedeneg. Al di là dello sci ripido (estremo il suo, per cui era conosciuto. Eppure ci sono rimasti loro e non qualcuno che magari c******e lo è davvero e ha passeggiato tutto il giorno sopra lastroni ventati scambiandoli per croste portanti, per poi andare a sentenziare sui forum. Non è che i boschetti siano sempre più sicuri dei Comolli.
guidoval
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mar nov 25, 2008 21:50 pm

Messaggioda Slowrun » mer dic 10, 2008 16:31 pm

guidoval ha scritto:Si, può darsi che ci siano tanti incoscienti in giro, però:
_ "tanta neve" è solo uno dei fattori che POSSONO aumentare il grado di rischio, neanche il più importante, e anche se sembra assurdo in certi casi diventa un fattore di sicurezza.
-la salita dai Comolli è appunto quella invernale perchè sale per un dosso e in verticale. Tutto è possibile a questo mondo, per carità, ma è l'itinerario meno rischioso.
- in questo week end lungo con condizioni di innevamento eccezionali e a inizio stagione con tutti stramotivati a sciare probabilmente abbiamo avuto sulle alpi italiane un numero record di escursionisti. Il numero di morti impressiona ma gli incidenti notevoli da valanga sono stati "solo" (scusate...) 3, in uno solo dei quali si sono concentrate quasi tutte le vittime. In teuria, secondo il criterio della tanta neve e tanti coglioni in giro, avrebbe dovuto verificarsi un' ecatombe.
- Federico Negri e la guida erano tutt'altro che incoscienti o coglioni. Non so se qui ci si renda bene conto di cosa siano i quarant'anni di alpinismo (vero) di Fedeneg. Al di là dello sci ripido (estremo il suo, per cui era conosciuto. Eppure ci sono rimasti loro e non qualcuno che magari c******e lo è davvero e ha passeggiato tutto il giorno sopra lastroni ventati scambiandoli per croste portanti, per poi andare a sentenziare sui forum. Non è che i boschetti siano sempre più sicuri dei Comolli.


Scusa senza polemica ma non ho capito nulla ??

- Le condizioni il Grignone erano "critiche" ma la salita dai comolli (invernale) è la più sicura ?.... be qual'è la novità ?

- "Solo" qualche morto in un fine settimana "critico" ?.... be qual'è la novità ?

- Fedeneg e i sui tre amici erano super esperti ... ma sono morti ?.... be qual'è la novità ?


qualcuno che magari c******e lo è davvero e ha passeggiato tutto il giorno sopra lastroni ventati scambiandoli per croste portanti


.... magari qualcuno al Grignone ... :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda guidoval » mer dic 10, 2008 17:27 pm

Infatti: nessuna novita'.
Solo riferimenti a chi qui sopra (apertura topic) chiedeva pareri dichiarandosi inesperto e a chi diceva (meta' topic) che in giro e' pieno di coglioni, in un contesto in cui si parlava di chi domenica saliva dai Comolli. Per me chi ci saliva non stava sbagliando niente (ma neanche chi ha rinunciato per prudenza maggiore ha sbagliato niente). Più di cosi' non sono capace di spiegarmi, ma qualcosa mi dice che non bastera'...
Io di novita' in materia non ne ho finche' non capovolgono il Grignone, nessuno ha chiesto novita' e infatti non ne ho lette qui.
Magari tu ne hai.
Non sto più nella pelle dalla voglia di sapere.
guidoval
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mar nov 25, 2008 21:50 pm

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.