Messner: il sito

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messner: il sito

Messaggioda alpine71 » ven ott 24, 2008 9:26 am

Posso dire una cosa? magari già stata detta e ridetta: Messner è un grandissimo, forse il piuù grande, però che abbia fatto il suo sito solo in tedesco mi fa un po'incarognire.
Il mitico Kammerlander, che è di gran lunga più selvatico, ha il suo anche in italiano.
Quindi Rheinold, a sto giro te ne puoi anche andare a fare in culo.
Ecco l'ho detto, vamolà...
"Non si può amare senza conoscere. Non si può veramente conoscere se non per forza d'amore" (Ettore Castiglioni)
alpine71
 
Messaggi: 65
Images: 8
Iscritto il: lun set 15, 2008 18:26 pm
Località: Romagna solatìa, dolce paese cui regnarono Guidi e Malatesta; cui tenne pure il Passator cortese...

Messaggioda arteriolupin » ven ott 24, 2008 9:37 am

E' stato ed è un grande. Su questo non ci piove.

Per quanto riguarda la disponibilità e l'aspetto umano, magari, più di qualcuno potrebbe trovare da ridire.

Per quanto riguarda il sito e l'uso della lingua.... Poteva anche permettersi un traduttore...

Se la volontà è quella di avere solo un pubblico tedescofono, è una scelta sua.

Basterà accontentarlo...

Triste tramonto di chi ha sbandierato per anni la volontà di essere al di sopra delle xavolate nazionalistiche... Una persona che per anni ha detto di voler essere europeo e non avere targhe "italiano o austriaco o tedesco"...

Se, invece, è una sua evoluzione/involuzione, sia rispettata e trattata adeguatamente. Ovvero, chi non è d'accordo o si sente infastidito o non comprende il perché di simili decisioni, non se ne faccia un cruccio: non frequenti quel sito punto e basta...

La storia è piena di personalità tanto grandi nella propria opera quanto piccole nel lato umano...

Prendiamo ciò che di grande ci ha dato e ci darà e del resto sbattiamocene allegramente le parti ad hoc...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda rocciaforever » ven ott 24, 2008 9:46 am

...non dimentichiamoci che quel grande alpinista vive in Alto Adige, oh, scusate Sued Tirol!....
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda alpine71 » ven ott 24, 2008 9:49 am

Ecco, bravo arterio.
Però....ecco, pensavo: bene, ha fatto questa scelta.
Ma se questa scelta l'avesse proseguita coerentemente in tutto e per tutto mi stava anche bene.
Ora noto invece che ha messo in piedi questo progetto dei musei, lodevole per carità......ma ora che ho aperto gli occhi mi vengono dei sospetti :evil: e mi chiedo: perchè non li hai aperti da un'altra parte?

Eh, sto pensando male!
"Non si può amare senza conoscere. Non si può veramente conoscere se non per forza d'amore" (Ettore Castiglioni)
alpine71
 
Messaggi: 65
Images: 8
Iscritto il: lun set 15, 2008 18:26 pm
Località: Romagna solatìa, dolce paese cui regnarono Guidi e Malatesta; cui tenne pure il Passator cortese...

Messaggioda arteriolupin » ven ott 24, 2008 9:59 am

Negli anni '80, un meraviglioso due bellunese, G. Secco e G. Fornasier, alias i Belumat, hanno composto una canzoncina semplicemente stupenda, dal titolo yu-fu-fu, una strofa delle quali era:

"I todeschi i todeschi quei 'taliani
parla sempre el so todesco coi nostrani
ma co l'é da ciapar schei o su per giù
Sprachen mejo dei toscani yu-fu-fu"

Essere sudtirolese è un vantaggio se sei in Italia.
Essere minoranza in uno Stato democratico è uno status stupendo.. Sei tutelato... E' quasi far parte di una elite di intoccabili...

L'importante è potersi sentire sempre "altri", il potersi "differenziare", sperando che, oltre alla differenziazione culturale (che esiste e nessuno tocca) ci possano essere maggiori vantaggi e tutele economiche...

Potrei continuare, ma la smetto qui. Non mi sono mai rifiutato di parlare tedesco in Sudtyrol, chissenefrega di come si parla... Ma, essendo democratico, tutelata la lor lingua e la loro particolarità culturale, vorrei vedere tutelato il loro diritto ad avere gli stessi doveri degli Italiani, intesi come cittadini dello Stato italiano.

Tutto qua.

Poi, chi mi vuol capire mi capisca pure.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda pasasò » ven ott 24, 2008 10:36 am

signori, si sta parlando anche di un parlamentare europeo eletto nelle file di un partito italiano da parte di elettori di cittadinanza italiana. Un po' di graditudine reciproca non guasterebbe credo.

Però si sa l'uomo... detto ciò le contraddizioni e la non perfezione sono implicite.

Per me rimane sempre e comque un grande alpinista.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda arteriolupin » ven ott 24, 2008 10:53 am

La grandezza dell'alpinista è stata ampiamente riconosciuta.

La critica la personaggio pubblico ed alle sue scelte politico-culturali, proprio in quanto persona pubblica e rappresentante dell'Italia all'istanza dell'UE, quanto meno, è lecita.

La critica, almeno per ora, è ancora possibile...

Nella fattispecie, la critica era rivolta alla decisione di rivolgere un sito esclusivamente ai tedescofoni. A questo, personalmente, ho aggiunto una critica - ben poco velata - ad alcune scelte poltico-culturali del parlamentare europeo e uomo di cultura, sul cui spessore culturale e dalpinistico nessuno ha eccepito.

Eccepire sulle scelte e sulle idee, invece, è perfettamente lecito. Solo ciò che non ha contenuti non è soggetto a critiche.

Non credo di aver leso la figura dell'eccelso alpinista. Ho solo posto alcuni dubbi sulle scelte di chi ha fatto del transnazionalismo una bandiera, salvo poi cadere in una serie di atteggiamenti da piccolo campanilismo locale e, dal mio opinabile punto di vista, da piccolo cripto-subnazionalista. Il che, chiedo scusa, ma mi sembra una involuzione.

E' solo una mia opinione, un parere, un pour parler.

Messner è convinto della bontà delle proprie idee, noi delle nostre...

Che c'è di male ad elevare critiche circostanziate e precise?

E' un bene, invece. E non led eminimamente la figura dell'alpinista.

Che, poi, si ricorra a "battute" o quasi luoghi comuni come quelli d ame riportati sui sudtirolesi, come tutti i luoghi comuni che assurgono a "battuta", servono solo a stemperare il dibattito rendendolo automaticamente meno aspro e discorsivo, una sorta di discussione "da bar", in cui le opposte fazioni si affrontano mentre si offrono reciprocamente da bere.

Un salutone, orobico!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giorgiolx » ven ott 24, 2008 11:21 am

arteriolupin ha scritto:"I todeschi i todeschi quei 'taliani
parla sempre el so todesco coi nostrani
ma co l'é da ciapar schei o su per giù
Sprachen mejo dei toscani yu-fu-fu"



grande citazione!!!
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda rocciaforever » ven ott 24, 2008 11:24 am

arteriolupin ha scritto:.....
Essere sudtirolese è un vantaggio se sei in Italia.
Essere minoranza in uno Stato democratico è uno status stupendo.. Sei tutelato... E' quasi far parte di una elite di intoccabili...

L'importante è potersi sentire sempre "altri", il potersi "differenziare", sperando che, oltre alla differenziazione culturale (che esiste e nessuno tocca) ci possano essere maggiori vantaggi e tutele economiche...

Potrei continuare, ma la smetto qui. Non mi sono mai rifiutato di parlare tedesco in Sudtyrol, chissenefrega di come si parla... Ma, essendo democratico, tutelata la lor lingua e la loro particolarità culturale, vorrei vedere tutelato il loro diritto ad avere gli stessi doveri degli Italiani, intesi come cittadini dello Stato italiano.

Tutto qua.

Poi, chi mi vuol capire mi capisca pure.


caro Arterio, mi spiace contraddirti, ma da come parli mi sa che in Sued Tirol ci sei stato ben poco.. le cose non stanno proprio così, primo fra tutti che parlare Tedesco (hoch deutsch) in Alto Adige è ben difficile perchè pochi ti capirebbero...la lingua Tirolese è ben diversa dalla lingua Tedesca..
te lo dice una persona che è nata nel vicino Trentino ed ha vissuto a Merano per tre anni...
e da quì in poi stendo un velo pietoso...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda arteriolupin » ven ott 24, 2008 11:30 am

Gent.ma rocciaforever,


per motivi e sentimentali e culturali ho frequentato il Suedtirol più di quanto pensi...


Il tedesco letteraio lo usavo solo quando mi incacchiavo, per il resto usavo la loro variante meridionale dle tedesco (o dialetto sudtirolese che dir si voglia).

In ogni caso, ciò che "rugava" di più in quelle zone er ail mio interesse per le varianti del ladino più che per le differenze fonetiche tra pusterese e venostano...

In ogni caso, essendo specializzato in minoranze culturali, linguistiche e religiose, non ho mai approvato né la condotta dei tirolesi verso i "taliani", né l'atteggiamento di fastidio da parte degli italianofoni verso tutto ciò che "puzzava" di deutsch...

Ho il vantaggio di essere un osservatore spassionato, esterno.

Se tu, poi, per motivi tuoi, preferisci stendere un velo pietoso sul SuedTyrol, bitte...

Nessuno te lo impedisce e nessuno verrà a dirti che non cpaisci nulla. Per me resterà un parere da tenere presente, tanto quanto quelli diiametralmente opposti dell'Andreas Hofer di turno.

Se vorremo fare un discorso serio su minoranze, senso di minoranza come senso di elite, problematiche economiche e politiche delle minoranze di confine, in prospettiva storica e contemporanea... prego... Ben volentieri.. Ma dovremmo farlo davanti a del buon Teroldego (forse l'unica passione che accomuna trentini e bolzanini).

Arterio
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda rocciaforever » ven ott 24, 2008 11:37 am

arteriolupin ha scritto:...
Il tedesco letteraio lo usavo solo quando mi incacchiavo, per il resto usavo la loro variante meridionale dle tedesco (o dialetto sudtirolese che dir si voglia).

In ogni caso, ciò che "rugava" di più in quelle zone er ail mio interesse per le varianti del ladino più che per le differenze fonetiche tra pusterese e venostano...

In ogni caso, essendo specializzato in minoranze culturali, linguistiche e religiose, non ho mai approvato né la condotta dei tirolesi verso i "taliani", né l'atteggiamento di fastidio da parte degli italianofoni verso tutto ciò che "puzzava" di deutsch...

Ho il vantaggio di essere un osservatore spassionato, esterno.

Se tu, poi, per motivi tuoi, preferisci stendere un velo pietoso sul SuedTyrol, bitte...

Nessuno te lo impedisce e nessuno verrà a dirti che non cpaisci nulla. Per me resterà un parere da tenere presente, tanto quanto quelli diiametralmente opposti dell'Andreas Hofer di turno.

Se vorremo fare un discorso serio su minoranze, senso di minoranza come senso di elite, problematiche economiche e politiche delle minoranze di confine, in prospettiva storica e contemporanea... prego... Ben volentieri.. Ma dovremmo farlo davanti a del buon Teroldego (forse l'unica passione che accomuna trentini e bolzanini).

Arterio


scusa tanto ma ci siamo fraintesi: se tu parlavi il Tirolese è un altro conto, cosa che non era emersa nel tuo intervento precedente...
per quanto riguarda il Teroldego (che mi scorre nelle vene avendo abitato per 25 anni nella Piana Rotaliana, sua terra d'origine) concordo con te, anche se i Tirolesi, come saprai grandi produttori di bianchi, difficilmente scambierebbero un Gewuerztraminer con un Teroldego...
Viva l'Italia! :wink: :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda arteriolupin » ven ott 24, 2008 11:42 am

Sarà...

Ma a me sembra che i Trentini non disdegnino il Gewuerztraminer tanto quanto i Bolzanini non rifiutano il Teroldego...

Di fronte a cose serie (il buon vino), nazionalismi e micronazionalismi svaniscono come neve al sole....

W il vino!!

:D :D
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda alpine71 » ven ott 24, 2008 11:53 am

Ecco bravi, poi però mi fate accomodare che porto del Sangiovese :P

Ecco, io in Sudtirolo c'ho fatto solo la naia fra Schlanders e Merano e non ho alcuna avversione per loro, anzi rimasi stupito che a Silandro l'Austria avesse una certa considerazione e poi, sceso a Trento per divertimento, sentire un locale che veniva giù per le urla di gioia per la sconfitta della nazionale austriaca di calcio.

Solo dopo, leggendo, ho capito moltissime cose, prima fra tutte che la questione sud tirolese è un complicata un bel po'. Ma non volevo impelagarmi in una discussione di questo genere, credo che in un forum senza le sfumatore o il faccia a faccia non sia molto costruttivo.

Il mio era un ragionamento molto più terra terra e la reciprocità di cui giustamente parlava l'orobico mi fa dire: se sei stato eletto al parlamento europeo da italiani perchè il tuo sito è in tedesco, porca la naia fetente :!: :!:
Oh, ripeto, non si discute sull'alpinista eh
Sul fatto che oltre alle imprese alpinistiche, oltre a quelle himalayane mi viene in mente (una a caso) anche il sass d'la Crusc, sia stato un innovatore totale nell'approcio alla disciplina è indiscutibile.

Ma non è di questo che si parla.

Anche Wagner per me è stato il più grande musicista della storia, pur essendo un razzista di merda e, quanto meno, un truffatore.
"Non si può amare senza conoscere. Non si può veramente conoscere se non per forza d'amore" (Ettore Castiglioni)
alpine71
 
Messaggi: 65
Images: 8
Iscritto il: lun set 15, 2008 18:26 pm
Località: Romagna solatìa, dolce paese cui regnarono Guidi e Malatesta; cui tenne pure il Passator cortese...

Messaggioda pasasò » ven ott 24, 2008 12:07 pm

L'orobico sottoscritto non può che quotare la piega che ha assunto questo topic, ricordando inoltre che la sezione Palmiro Togliatti del Cai di Bergamo è sempre pronta ad imboccare la via etilica al socialismo.

Detto questo mi pare fuori discussione ricordare che quando si tratta di disquisire di minoranze e puculiarità di popolazioni ogni generalizzazione rappresenta un'etichetta che raggruppa individualità diverse ed ineliminabili. L'invito quindi ad andare oltre ai luoghi comuni è scontato alla luce dell'intelligenza degli interventi sopra riportati; non scontato invece è offrirne prova empirica invitandovi alla degustazione dell'ottimo vino rosso alto atesino St. Magdalener originatosi da vitigno "schiava", con buona pace di tutti i privilegiati di lingua tedesca, ladina o italiana che ne faranno testè esperienza.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda costocost » ven ott 24, 2008 12:32 pm

arterio sa TUTTE le lingue.....




occhio a sfidarlo ni quel campo


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:






:D :D :D :D :D
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda ccb » ven ott 24, 2008 13:34 pm

..
Ultima modifica di ccb il mar ott 09, 2012 15:57 pm, modificato 1 volta in totale.
ccb
 
Messaggi: 249
Iscritto il: mar mag 27, 2008 16:05 pm

Messaggioda alpine71 » ven ott 24, 2008 14:38 pm

ccb ha scritto:gli altoatesini odiano gli italiani...anche se loro vivono in italia (ma l'italiano non lo sanno parlare)..
chiedete in italiano un caffè in un bar di un paese di lì, vi fanno aspettare mezz'ora, e poi ve lo tirano.



ccb

ecco, questo è il genere di interventi che speravo di non leggere.
Dai ben ccb, questo, secondo me beninteso, è un luogo comune e leggerlo in un sito del genere.....vabbè.
Poi forse a me non è mai successo perchè sono alto e grasso e la fisicità conta, cosa ti devo dire...
"Non si può amare senza conoscere. Non si può veramente conoscere se non per forza d'amore" (Ettore Castiglioni)
alpine71
 
Messaggi: 65
Images: 8
Iscritto il: lun set 15, 2008 18:26 pm
Località: Romagna solatìa, dolce paese cui regnarono Guidi e Malatesta; cui tenne pure il Passator cortese...

Messaggioda ccb » ven ott 24, 2008 22:56 pm

alpine71 ha scritto:
ccb ha scritto:gli altoatesini odiano gli italiani...anche se loro vivono in italia (ma l'italiano non lo sanno parlare)..
chiedete in italiano un caffè in un bar di un paese di lì, vi fanno aspettare mezz'ora, e poi ve lo tirano.



ccb

ecco, questo è il genere di interventi che speravo di non leggere.
Dai ben ccb, questo, secondo me beninteso, è un luogo comune e leggerlo in un sito del genere.....vabbè.
Poi forse a me non è mai successo perchè sono alto e grasso e la fisicità conta, cosa ti devo dire...


vabbè ammetto di aver generalizzato, e in modo troppo radicale..
diciamo che a volte non siamo ben visti..poi anch'io parlo per me, sarò sicuramente stato sfortunato io..

ccb
ccb
 
Messaggi: 249
Iscritto il: mar mag 27, 2008 16:05 pm

Messaggioda giorgiolx » ven ott 24, 2008 23:03 pm

ccb ha scritto:
alpine71 ha scritto:
ccb ha scritto:gli altoatesini odiano gli italiani...anche se loro vivono in italia (ma l'italiano non lo sanno parlare)..
chiedete in italiano un caffè in un bar di un paese di lì, vi fanno aspettare mezz'ora, e poi ve lo tirano.



ccb

ecco, questo è il genere di interventi che speravo di non leggere.
Dai ben ccb, questo, secondo me beninteso, è un luogo comune e leggerlo in un sito del genere.....vabbè.
Poi forse a me non è mai successo perchè sono alto e grasso e la fisicità conta, cosa ti devo dire...


vabbè ammetto di aver generalizzato, e in modo troppo radicale..
diciamo che a volte non siamo ben visti..poi anch'io parlo per me, sarò sicuramente stato sfortunato io..

ccb


è la legge del sud/nord...i meridionali non sono ben visti da roma in su

i romani e meridionali non sono ben visti dal nord in su
i nordici , i romani e meridionali non sono ben visti dal sud tirolo in su
i sud tirolesi, i nordici, i romani i meridionali non sono ben visti dai tedeschi in su...
e via così
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » sab ott 25, 2008 8:40 am

ccb ha scritto:gli altoatesini odiano gli italiani...anche se loro vivono in italia (ma l'italiano non lo sanno parlare)..
chiedete in italiano un caffè in un bar di un paese di lì, vi fanno aspettare mezz'ora, e poi ve lo tirano.



ccb

Questo succedeva negli anni '60, quindi non te lo puoi ricordare, io sì.
Adesso la discriminaziione è fatta su basi più democratiche, cioè non sull'etnia ma sull'educazione e sui soldi, e io ho qualche esperienza in merito.
Se pretendi di andare a casa loro e magari accamparti senza pagare come un turista-cavalletta, e fare anche casino (magari con bambini che corrono e strepitano nel bar senza che nessuno li controlli come succede spesso tra noi buzzurri italioti) ti guardano male; e lo farei anch'io al loro posto. Se invece ci vai da turista civile, prendi alloggio in un albergo (e di solito i prezzi sono ottimi) e ti comporti bene, sono affabilissimi.
L'unica cosa che non si può pretendere da loro è che ti trattino come uno di casa: sarai sempre e comunque un ospite; magari gradito, ma sempre estraneo. D'altra parte questa storia che in fondo siamo in Italia non regge. Sono stati annessi a un paese con il quale non condividevano nulla né di lingua, né di tradizioni, né di mentalità; vabbè che sono pagati a oltranza, però i soldi li sanno impiegare bene e si vede, e per quanto si possa non essere d'accordo su come hanno artificializzato la montagna (in termini per esempio di funivie per chilometro quadrato), tuttavia in vacanza da loro si sta bene e ci sono ottimi rapporti prezzo-qualità. E poi si respra aria di una volta, nei paesi anche importanti per le strade c'è un odore di stalla che da noi ce lo sognamo (roba da anni '50), e le attività tradizionali sono mantenute vive, sono quasi oggetto di culto.
Vediamone gli aspetti positivi dunque, per l'Italia questa "diversità" deve essere considerata anche motivo di arricchimento.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron