Come rovinare un Paradiso .......

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Come rovinare un Paradiso .......

Messaggioda Birolimic » mar ott 07, 2008 13:52 pm

Gli articoli parlano da soli.....

http://www.eco.bg.it/EcoOnLine/CRONACA/2008/10/05_Sci.shtml

http://www.floralpinabergamasca.net/pagina_286.html
Avatar utente
Birolimic
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer dic 06, 2006 18:41 pm
Località: Valle seriana - BG

Messaggioda Aequa » mar ott 07, 2008 17:57 pm

se ne è parlato già in passato come ipotesi... anche i questo forum!

ORA LA COSA SEMBRA DIVENTARE REALTà PURTROPPO!

e io personalmente non approvo!
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda genk » mar ott 07, 2008 19:02 pm

è vero che rovina l'ambiente, però siamo realisti...a quante persone darà lavoro...
adesso bisogna guardare anche quello, è facile dire no, ma se si pensa che un cambiamento del ghenere può dare (per esempio eh) 20 posti di lavoro...beh, la cosa cambia già...e oltre a questi 20 posti, ce ne saranno altri indirittamente creati, vedi strutture turistiche ecc...
ormai viviamo in questo mondo, dove la gente ha bisogno di guadagnarsi il pane, e per guadagnarlo serve lavoro.
poi sono daccordo che senza si sta meglio, però...
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Birolimic » mar ott 07, 2008 20:13 pm

Il problema non è solo ambientale poichè ritengo che anche il progetto sia dozzinale...
Avatar utente
Birolimic
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer dic 06, 2006 18:41 pm
Località: Valle seriana - BG

Messaggioda Aequa » mer ott 08, 2008 10:01 am

...a me viene in mente il cadavere del vecchio impianto sull'arera... morto per mancanza di neve... :(((

una discarica a cielo aperto per come la vedo io....
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda Birolimic » mer ott 08, 2008 10:43 am

Appunto....
Avatar utente
Birolimic
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer dic 06, 2006 18:41 pm
Località: Valle seriana - BG

Messaggioda brando » mer ott 08, 2008 12:06 pm

genk ha scritto:è vero che rovina l'ambiente, però siamo realisti...a quante persone darà lavoro...
adesso bisogna guardare anche quello, è facile dire no, ma se si pensa che un cambiamento del ghenere può dare (per esempio eh) 20 posti di lavoro...beh, la cosa cambia già...e oltre a questi 20 posti, ce ne saranno altri indirittamente creati, vedi strutture turistiche ecc...
ormai viviamo in questo mondo, dove la gente ha bisogno di guadagnarsi il pane, e per guadagnarlo serve lavoro.
poi sono daccordo che senza si sta meglio, però...

questo è il solito discorso di chi pensa ai successivi 4-5 anni o giù di lì
il lavoro ci sarà per gli operai e per chi andrà a gestire gli impianti, ma se non vengono incentivati non so quanti addetti al turismo giù a fondovalle implementeranno i servizi...
e poi c'è il discorso dell'impatto ambientale a livello chimico, perchè la neve artificiale non è solo acqua e aria. e non c'è possibilità che non la usino, se non altro per mantenere il manto
cmq se la situazione non cambia (preghiamo per la "piccola era glaciale") ci sarà sempre meno neve, quindi è assurdo fare investimenti del genere se non si ha la quasi-certezza di un reale ritorno economico a lungo termine nelle zone interessate
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda genk » mer ott 08, 2008 12:54 pm

brando ha scritto:
genk ha scritto:è vero che rovina l'ambiente, però siamo realisti...a quante persone darà lavoro...
adesso bisogna guardare anche quello, è facile dire no, ma se si pensa che un cambiamento del ghenere può dare (per esempio eh) 20 posti di lavoro...beh, la cosa cambia già...e oltre a questi 20 posti, ce ne saranno altri indirittamente creati, vedi strutture turistiche ecc...
ormai viviamo in questo mondo, dove la gente ha bisogno di guadagnarsi il pane, e per guadagnarlo serve lavoro.
poi sono daccordo che senza si sta meglio, però...

questo è il solito discorso di chi pensa ai successivi 4-5 anni o giù di lì
il lavoro ci sarà per gli operai e per chi andrà a gestire gli impianti, ma se non vengono incentivati non so quanti addetti al turismo giù a fondovalle implementeranno i servizi...
e poi c'è il discorso dell'impatto ambientale a livello chimico, perchè la neve artificiale non è solo acqua e aria. e non c'è possibilità che non la usino, se non altro per mantenere il manto
cmq se la situazione non cambia (preghiamo per la "piccola era glaciale") ci sarà sempre meno neve, quindi è assurdo fare investimenti del genere se non si ha la quasi-certezza di un reale ritorno economico a lungo termine nelle zone interessate

allora, per come la vedo io, se una stazione invernale aumenta le proprie dimensioni, ci sarà un aumento di clienti (vuoi per provare...vuoi per pubblicità...) e un albergatore, quando si vede sempre le stanze piene l'inverno, investirà per ampliare la sua struttura o realizzarne un'altra.
poi, potrei sapere con quale sicurezza dici che nella neve da innevamento non è presente solo acqua e aria?
e ancora...è vero, nevicherà sempre meno...questo è almeno quello che dicono, ma l'evento è spalmato su centinaia e centinaia di anni, non come certa gente vuol far credere, non è che tra 10 anni nevicherà solo sopra i 3000 metri eh...è ben diversa la cosa :D
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda ales » mer ott 08, 2008 13:13 pm

genk ha scritto:poi, potrei sapere con quale sicurezza dici che nella neve da innevamento non è presente solo acqua e aria?


è piuttosto risaputo...

CLICK QUI
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda tommy~ » mer ott 08, 2008 13:14 pm

non esiste un modo per fare impianti più ecocompatibili?

da noi in trentino sono un disastro per l'ambiente...
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda brando » mer ott 08, 2008 17:15 pm

genk ha scritto:allora, per come la vedo io, se una stazione invernale aumenta le proprie dimensioni, ci sarà un aumento di clienti (vuoi per provare...vuoi per pubblicità...) e un albergatore, quando si vede sempre le stanze piene l'inverno, investirà per ampliare la sua struttura o realizzarne un'altra.
poi, potrei sapere con quale sicurezza dici che nella neve da innevamento non è presente solo acqua e aria?
e ancora...è vero, nevicherà sempre meno...questo è almeno quello che dicono, ma l'evento è spalmato su centinaia e centinaia di anni, non come certa gente vuol far credere, non è che tra 10 anni nevicherà solo sopra i 3000 metri eh...è ben diversa la cosa :D

per la neve artificiale ti hanno già risposto, mi pare...
cmq il cambiamento climatico è ben più rapido di quel che credi tu, ad esempio quanta neve cadeva 15 anni fa e quanta ne cade adesso? e di quella che cade a media quota quanta dura fino alla fine dell'estate?
guarda i glacio-nevai friulani, sono scomparsi negli ultimi 25-30 anni, non nell'ultimo secolo e mezzo, mi sembra... e vedi il discorso dell'arretamento di tutti i ghiacciai...
il cambiamento climatico non è costante, è un processo che accelera, quindi fatti un pò i conti
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda genk » mer ott 08, 2008 18:39 pm

brando ha scritto:
genk ha scritto:allora, per come la vedo io, se una stazione invernale aumenta le proprie dimensioni, ci sarà un aumento di clienti (vuoi per provare...vuoi per pubblicità...) e un albergatore, quando si vede sempre le stanze piene l'inverno, investirà per ampliare la sua struttura o realizzarne un'altra.
poi, potrei sapere con quale sicurezza dici che nella neve da innevamento non è presente solo acqua e aria?
e ancora...è vero, nevicherà sempre meno...questo è almeno quello che dicono, ma l'evento è spalmato su centinaia e centinaia di anni, non come certa gente vuol far credere, non è che tra 10 anni nevicherà solo sopra i 3000 metri eh...è ben diversa la cosa :D

per la neve artificiale ti hanno già risposto, mi pare...
cmq il cambiamento climatico è ben più rapido di quel che credi tu, ad esempio quanta neve cadeva 15 anni fa e quanta ne cade adesso? e di quella che cade a media quota quanta dura fino alla fine dell'estate?
guarda i glacio-nevai friulani, sono scomparsi negli ultimi 25-30 anni, non nell'ultimo secolo e mezzo, mi sembra... e vedi il discorso dell'arretamento di tutti i ghiacciai...
il cambiamento climatico non è costante, è un processo che accelera, quindi fatti un pò i conti

io la vedo in diverso modo...l'anno scorso ha nevicato bene, l'anno prima molto meno...forse quest'anno ne verrà il doppio dello scorso.
quello che intendo dire è che (e lo dice gente esperta, non i 4 climatologi da televisione) l'arretramento dei ghiacciai e il cambiamento climatico non è poi così veloce, e è frutto dell'evoluzione del mondo che sta andando verso l'era della desertificazione, e solo una piccolissima percentuale è colpa dell'inquinamento
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Siloga66 » mer ott 08, 2008 22:22 pm

tommy~ ha scritto:non esiste un modo per fare impianti più ecocompatibili?

da noi in trentino sono un disastro per l'ambiente...

Infatti a Vattaro l'ambiente fa schifo.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda brando » gio ott 09, 2008 0:20 am

stò seguendo questo corso
http://turalp.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl
direi che non sono proprio disinformato
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ott 09, 2008 1:20 am

genk ha scritto:
brando ha scritto:
genk ha scritto:allora, per come la vedo io, se una stazione invernale aumenta le proprie dimensioni, ci sarà un aumento di clienti (vuoi per provare...vuoi per pubblicità...) e un albergatore, quando si vede sempre le stanze piene l'inverno, investirà per ampliare la sua struttura o realizzarne un'altra.
poi, potrei sapere con quale sicurezza dici che nella neve da innevamento non è presente solo acqua e aria?
e ancora...è vero, nevicherà sempre meno...questo è almeno quello che dicono, ma l'evento è spalmato su centinaia e centinaia di anni, non come certa gente vuol far credere, non è che tra 10 anni nevicherà solo sopra i 3000 metri eh...è ben diversa la cosa :D

per la neve artificiale ti hanno già risposto, mi pare...
cmq il cambiamento climatico è ben più rapido di quel che credi tu, ad esempio quanta neve cadeva 15 anni fa e quanta ne cade adesso? e di quella che cade a media quota quanta dura fino alla fine dell'estate?
guarda i glacio-nevai friulani, sono scomparsi negli ultimi 25-30 anni, non nell'ultimo secolo e mezzo, mi sembra... e vedi il discorso dell'arretamento di tutti i ghiacciai...
il cambiamento climatico non è costante, è un processo che accelera, quindi fatti un pò i conti

io la vedo in diverso modo...l'anno scorso ha nevicato bene, l'anno prima molto meno...forse quest'anno ne verrà il doppio dello scorso.
quello che intendo dire è che (e lo dice gente esperta, non i 4 climatologi da televisione) l'arretramento dei ghiacciai e il cambiamento climatico non è poi così veloce, e è frutto dell'evoluzione del mondo che sta andando verso l'era della desertificazione, e solo una piccolissima percentuale è colpa dell'inquinamento


scusa Genk ma chi sono gli "esperti" che ti dicono ste cose?

io ho 45 anni, giro in adamello, presanella e brenta tutti gli anni e l'arretramento l'ho visto e bello grosso...il ghiacciaio del Carè alto fa pietà rispetto a soli dieci anni fà...la prima volta che a 20 anni ho traversato il passo di Cavento si passava a raso su neve....ora c'è una parete di 20 metri...sul lago di lares c'era un seracco bello alto e ci galleggiava grossi blocchi di ghiaccio.....Traversando dalla val d'algone ai XII apostoli per il vallon alto sempre a vent'anni siam scesi sulla vedretta di prato fiorito con cinque sei metri d'arrampicata...se ci vai adesso non scordarti due mezze da 50...
(e comunque vai alla Sat e datti una letta alle misure che vengono fatte ogni anno...)

per restare in valle...io vivo in giudicarie esteriori e da bambino sciavamo nei prati per almeno uno-due mesi all'anno e una nevicata seria la faceva tutti gli anni ...quando facevo le superiori...1977-1982 per ben tre volte abbiam fatto vacanza causa valanghe a Ponte Pià...tu ne hai per caso notizia ora?
per restare alla tua valle...io da bambino venivo a sciare a Bolbeno tutti gli anni ora che ci son tornato con i miei figli senza cannoni (e si rischia anche con quelli) gli ultimi cinque anni l'impianto mica lo avrebbero aperto...
vuoi che continui?

io non posso dirti con assoluta certezza che la causa è una o l'altra (ma neanche tu però... :wink: ) la realtà però è questa...indi per cui gli impianti, visto che costano in termini di soldi e ambiente van fatti dove possono mantenersi e siccome già qualche anno fa non erano scemi le zone più redditizie le han già usate...in pratica val la pena di concentrarsi su quelli che ci sono e mantenerli "produttivi"...per gli altri posti son solo soldi e sopratutto territori buttato...bisogna trovare altre soluzioni e che durino qualche anno...a me il futuro dei miei figli preme...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda il.bruno » dom ott 12, 2008 20:51 pm

"a quante persone darà lavoro?"

siamo così sicuri che ci sarà tutta questa gente che avrà voglia di andare a sciare su delle montagnette alte 2300 m, che negli ultimi anni hanno sempre meno neve?
siamo sicuri che valga la pensa spendere milionate di ? per questa roba qui, e che con meno soldi non si potrebbe favorire il lavoro della gente delle valli in modo più efficace e senza devastare gli ultimi angoli che non hanno già coperto di condomini e villette a schiera?

se la gente preferisce andare in vacanza sulle dolomiti o in val d'aosta, è anche perchè le dolomiti e la val d'aosta sono più belle del monte vigna vaga e del monte vigna soliva.
questo fatto è difficile da cambiare. sarà meglio prenderne atto, di accontentarsi di un turismo meno redditizio che altrove, e quindi di puntare su altro.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun ott 13, 2008 7:52 am

genk ha scritto:(e lo dice gente esperta, non i 4 climatologi da televisione) l'arretramento dei ghiacciai e il cambiamento climatico non è poi così veloce, e è frutto dell'evoluzione del mondo che sta andando verso l'era della desertificazione, e solo una piccolissima percentuale è colpa dell'inquinamento


"gente esperta"...mah!
ci sono fonti di informazione che per "approfondire" l'argomento presentano due riquadri con pareri contrastanti, dando l'idea che ci sia una comunità scientifica esattamente spaccata in due: poi uno va a vedere come la pensano veramente gli "esperti" e si rende conto che per trovare chi sostiene certe teorie ci vuole il lanternino.
è chiaro che se per fare qualcosa aspettiamo l'"assoluta certezza" abbiamo la scusa ideale per non fare nulla. stiamo parlando della terra, che è un sistema complesso, non di una situazione di laboratorio con tutti i parametri sotto controllo. comunque se utilizzassimo gli stessi criteri per la medicina, non si prescriverebbe mai una terapia: chi può avere l"assoluta certezza" che la diagnosi sia giusta? se consultassi un numero sufficiente di "esperti", chi dice che non ne troverei uno che mi dà un parere contrario?
allora nel dubbio cosa faccio: aspetto e lascio morire il paziente o uso un minimo di buon senso clinico e scelgo la soluzione più ragionevole?
nel caso del riscaldamento climatico, visto che di pianeta ne abbiamo uno solo, mi pare ovvio che bisognerebbe fare il possibile per limitare i danni, che ci sono e sono fin troppo evidenti.
riscaldati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda il berna » lun ott 13, 2008 11:19 am

ales ha scritto:
genk ha scritto:poi, potrei sapere con quale sicurezza dici che nella neve da innevamento non è presente solo acqua e aria?


è piuttosto risaputo...

CLICK QUI


questa è proprio una ca una grossa cazza una grossa gigantesca strepitosa cazzata!!!!!!

la neve si fa con acqua e aria in pressione e basta! Conosco mooolto bene gli impanti di innevamento Valdostani e vi assicuro che nei tubi passa acqua e aria in pressione. Gli additivi dove li mettono??? fatemi capire???
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda n!z4th » lun ott 13, 2008 11:21 am

se è come dici berna fai voce grossa con quel sito.

Evidentemente in alcuni comprensori però è utilizzato, no :?:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda il berna » lun ott 13, 2008 11:35 am

n!z4th ha scritto:se è come dici berna fai voce grossa con quel sito.

Evidentemente in alcuni comprensori però è utilizzato, no :?:


ma che voce grossa...

che io sappia no.

la neve va via dopo dove ci sono le piste pechè è più dura e gelata grazie hai passaggi dei mezzi battipista... l'inquinamento più grosso secondo me sugli impianti è dovuto al grasso e carburanti che potrebbero perdere queste macchine o che cadono al di sotto delle rulliere degli impianti a fune... per il resto nessun additivo nella neve. Conosco benissimo gli impianti di Gressoney Cervinia Courmayeur e La Thuile e non esiste che sparino altro oltre ad acqua e neve. :wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.