CAI: perchè sì perchè no..

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

CAI: perchè sì perchè no..

Messaggioda Alchimistico » mer giu 18, 2008 22:30 pm

Ciao!
Cosa ne pensate del CAI? Quali sono secondo voi gli aspetti negativi e/o positivi di quest'organizzazione? E delle gite sociali?
Io sto ricominciando ora ad andare in montagna, sono iscritto al cai ed ho fatto alcune escursioni. Le gite sociali sono utili per andare in posti non conosciuti ma personalmente il fatto di essere in gruppo non mi aggrada perchè non mi lascia scandire il tempo come voglio, allo stesso tempo però allo stato attuale l'alternativa è andare da solo (e questo per il momento lo riservo alle escursioni molto tranquille).
Avete esperienze in merito? Disavventure?
Alchimistico
 
Messaggi: 19
Iscritto il: sab giu 14, 2008 22:01 pm
Località: prov. UD

Messaggioda n!z4th » mer giu 18, 2008 23:23 pm

Positivo:

Corsi
Agevolazioni rifugi
Assicurazione
A volte buon ambiente per trovare *cordata*


Negativo:

In alcune sezioni ci son solo fungaioli, come in quella del mio paese. Ma è evidente che ciò accade in quelle molto piccole.
A volte pianificazione dei programmi molto esigua


:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Picchio » mer giu 18, 2008 23:33 pm

n!z4th ha scritto:Positivo:

Corsi
Agevolazioni rifugi

:smt045 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt042 :smt042 :smt042 :smt042 :smt042 :smt045
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda costocost » gio giu 19, 2008 9:30 am

n!z4th ha scritto:Positivo:

Agevolazioni rifugi





:smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt042 :smt042 :smt042 :smt042

l'ho sempre detto che sei un tipo spiritoso....ironizzi proprio su tutto :lol: :lol: :lol:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda grizzly » gio giu 19, 2008 10:25 am

n!z4th ha scritto:Positivo:

Corsi
Agevolazioni rifugi
Assicurazione
A volte buon ambiente per trovare *cordata*


Negativo:

In alcune sezioni ci son solo fungaioli, come in quella del mio paese. Ma è evidente che ciò accade in quelle molto piccole.
A volte pianificazione dei programmi molto esigua


:wink:


Sui Corsi: per quanto spesso dileggiati, io invece apprezzo che ci sia qualcuno che si mette tutti gli anni a rispiegare i nodi, le manovre, ecc... io non ne avrei mai la pazienza. Poi i costi son relativamente bassi e per una prima esigenza, cioè quella di evitare di far grosse cazzate a chi comincia, son ben fatti o almeno chi li tiene ho sempre visto, certo per la mia non grande esperienza, che si impegna e si impegna sostanzialmente gratuitamente.

Agev. nei rifugi: mahh... se non mi sbaglio ormai siamo a differenze minime... per carità se ne giri un po' ti ripaghi anche il costo della tessera... Ma, per me, il problema dei rifugi è che ormai si pretende di avere un albergo, non una branda e una minestra calda.

Assicurazione: mah... anche qui. L'unico mio recupero, per fortuna non dopo un grave incidente, che poteva forse essere messo in conto al Cai non l'ho nemmeno segnalato. 1) perchè i primi del Cai, un po' addentro, che l'hanno saputo, han subito formulato critiche sperticate su mie presunte gravi "imprudenze"... :lol: essì in effetti in generale è un imprudenza andare in montagna, perchè tecnicamente non c'era stata proprio nessuna "imprudenza". Così al solo pensiero di dover giustificare il mio operato a qualcuno che se ne sta seduto con la panza in mano... ho lasciato proprio perdere e grazie lo stesso. 2) perchè comunque le spese son state in rapporto esigue. Ma ripeto non conosco bene la questione perchè è stato l'unico caso in anni e può essere che ci siano situazioni totalemente differenti.

Trovare cordate: negativo completo, si trovano come si trovano girando nei forum, anzi nei forum di gente disponibile a scalare se ne trova molta di più. Al Cai, per quella che è stata la mia esperienza o entri nel gruppo fisso oppure nisba... al più ti "aggreghi" ma ti tocca adeguarti a tempi e liturgie... Con i singoli si organizza, forse, dopo infinite contrattazioni, quando non hanno il corso di questo, e il corso di quello, e l'aggiornamento tennico, e il qui e il la... per carità, sembra semprre di voler scalare con Messner...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Trittiko » gio giu 19, 2008 10:25 am

aspetti positivi:

assicurazione :smt021

sconti rifugi :P

serate e incontri :smt034 :smt038 :smt038

vedere come si vestono per parlare di "lotta con l'ape"... :smt027 :smt044 :smt044 :smt044

aspetti negativi

uscite non sempre interessanti :smt015

presenza fungaioli della domenica :smt117

vedere come si vestono per parlare di "lotta con l'ape"...:smt027 :smt044 :smt044 :smt044



ciao! 8)
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda Rampegon » gio giu 19, 2008 11:43 am

premesso che non bisogna fare di tutte le erbe un fascio il CAI aihmè oggi è un gran baraccone con logiche da partito (è pure con ammanicamenti vari) pieno di tronfi istruttori pataccati che si riempiono la bocca di frasi fatte prese a prestito da qualche scrittore di montagna un po' più erudito, e che riescono benissimo nello sport di togliere qualsiasi voglia/speranza alle nuove generazioni che vorrebbero fare un po' di volontariato li dentro... :(
Senza dimenticare che l'attività preferita è quella di organizzare convegni e festini a spese dei soci, invece di sostenere azioni concrete ed utili come l'aggionramento continuo della collana delle guide CAI TCI tanto per fare un esempio.
Ultima modifica di Rampegon il gio giu 19, 2008 11:45 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda PIZZABIRRA » gio giu 19, 2008 11:44 am

grizzly ha scritto:...
Trovare cordate: negativo completo...
...
Con i singoli si organizza, forse, dopo infinite contrattazioni, quando non hanno il corso di questo, e il corso di quello, e l'aggiornamento tennico, e il qui e il la... per carità, sembra semprre di voler scalare con Messner...


Mi pare ovvio che se uno mette a disposizione del tempo per mettersi tutti gli anni a rispiegare i nodi, le manovre, ecc... - come dici tu - non possa, negli stessi giorni, fare cordata con altri.

e non è che si sentano Messner

è che non hanno il dono dell'ubiquità

Per il resto, secondo me il Cai è un posto come un altro dove ci sia una certa probabilità di trovare gente con passione per la montagna. Poi, chiaramente dipende da sezione a sezione - in alcune ci saranno fungaioli, in altre valenti alpinisti, in altre ancora incredibili cazzoni - fare un discorso generale mi sembrerebbe improprio


@ Trittiko: "lotta con l'ape"... Piaggio? :lol:
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda grizzly » gio giu 19, 2008 12:00 pm

PIZZABIRRA ha scritto:
grizzly ha scritto:...
Trovare cordate: negativo completo...
...
Con i singoli si organizza, forse, dopo infinite contrattazioni, quando non hanno il corso di questo, e il corso di quello, e l'aggiornamento tennico, e il qui e il la... per carità, sembra semprre di voler scalare con Messner...


Mi pare ovvio che se uno mette a disposizione del tempo per mettersi tutti gli anni a rispiegare i nodi, le manovre, ecc... - come dici tu - non possa, negli stessi giorni, fare cordata con altri.

e non è che si sentano Messner

è che non hanno il dono dell'ubiquità



Per carità non era una critica rivolta ai singoli. E pure parenti...
Io dico che però è così, quindi se uno parte con l'idea di trovare dei soci... beh... o entra nei meccanismi delle scuole, ecc. o è ben difficile trovare dei soci. Per me dovrebbero organizzare delle uscite che vadano oltre il corso, non dico che fatto un corso Cai poi per sempre ci si debba aspettare di essere invitati ad uscite di arrampicata. Però manca, secondo me, per lo meno a livello di arrrampicata, delle uscite comuni senza necessariamente essere legate al corso, e gli istruttori son "impelagati" in tutt'altro che al confronto Messner è più libero... in questo senso dicevo.
Non so se poi è tecnicamente fattibile, o può darsi anche che non ce ne sia mai stato segnale di necessità.

Poi c'è pure anche qualcuno che si sente meglio di Messner... finchè piove e si sta in piola, poi invece sa fa bello la via è troppo facile e non merita... e via così... ma scherzo ne... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gug » gio giu 19, 2008 13:58 pm

grizzly ha scritto:
n!z4th ha scritto:Positivo:

Corsi
Agevolazioni rifugi
Assicurazione
A volte buon ambiente per trovare *cordata*


Negativo:

In alcune sezioni ci son solo fungaioli, come in quella del mio paese. Ma è evidente che ciò accade in quelle molto piccole.
A volte pianificazione dei programmi molto esigua


:wink:


Sui Corsi: per quanto spesso dileggiati, io invece apprezzo che ci sia qualcuno che si mette tutti gli anni a rispiegare i nodi, le manovre, ecc... io non ne avrei mai la pazienza. Poi i costi son relativamente bassi e per una prima esigenza, cioè quella di evitare di far grosse cazzate a chi comincia, son ben fatti o almeno chi li tiene ho sempre visto, certo per la mia non grande esperienza, che si impegna e si impegna sostanzialmente gratuitamente.

Agev. nei rifugi: mahh... se non mi sbaglio ormai siamo a differenze minime... per carità se ne giri un po' ti ripaghi anche il costo della tessera... Ma, per me, il problema dei rifugi è che ormai si pretende di avere un albergo, non una branda e una minestra calda.

Assicurazione: mah... anche qui. L'unico mio recupero, per fortuna non dopo un grave incidente, che poteva forse essere messo in conto al Cai non l'ho nemmeno segnalato. 1) perchè i primi del Cai, un po' addentro, che l'hanno saputo, han subito formulato critiche sperticate su mie presunte gravi "imprudenze"... :lol: essì in effetti in generale è un imprudenza andare in montagna, perchè tecnicamente non c'era stata proprio nessuna "imprudenza". Così al solo pensiero di dover giustificare il mio operato a qualcuno che se ne sta seduto con la panza in mano... ho lasciato proprio perdere e grazie lo stesso. 2) perchè comunque le spese son state in rapporto esigue. Ma ripeto non conosco bene la questione perchè è stato l'unico caso in anni e può essere che ci siano situazioni totalemente differenti.

Trovare cordate: negativo completo, si trovano come si trovano girando nei forum, anzi nei forum di gente disponibile a scalare se ne trova molta di più. Al Cai, per quella che è stata la mia esperienza o entri nel gruppo fisso oppure nisba... al più ti "aggreghi" ma ti tocca adeguarti a tempi e liturgie... Con i singoli si organizza, forse, dopo infinite contrattazioni, quando non hanno il corso di questo, e il corso di quello, e l'aggiornamento tennico, e il qui e il la... per carità, sembra semprre di voler scalare con Messner...


Sottoscrivo totalmente ciò che ha detto grizzly, ma in più aggiungo che io credo molto in ciò che il CAI potrebbe e dovrebbe fare per l'alpinismo e l'arrampicata e per questo cerco di impegnarmi al suo interno per rafforzare concretamente la corrente alpinistica.
Poi io sono nato lì: un corso AR1 splendido, frequentato nel 1994 e conclusosi con due uscite in Gan Sasso e sulle Pale di San Martino è stato per me come la folgorazione sulla via di Damasco e da allora la mia vita non è stata più la stessa :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda PIZZABIRRA » gio giu 19, 2008 14:53 pm

Le uscite post corso - a mio avviso il momento più bello per chi inizia ad andare in montagna - sono probabilmente il punto debole di molte scuole. Nel senso che vengono lasciate all'iniziativa dei singoli.
Chiaramente dipende anche dal tipo di attività: l'arrampicata si presta meno all'approccio "gita sociale", dato che chiaramente un primo di cordata si può portare dietro al massimo due persone - se invece si organizzano gite su ferrate, o scialpinistiche, si riescono a coinvolgere più persone.

Quello che mi lascia perplesso è una frase tipo:
Grizzly ha scritto:. al più ti "aggreghi" ma ti tocca adeguarti a tempi e liturgie...


..a me pare normale che se ti inserisci in un gruppo esistente cercherai di adeguarti ai loro tempi

E comunque frequentando un corso si possono trovare soci anche fra i compagni di corso, non solo fra gli istruttori.

Insomma, se la domanda è: sto ricominciando ad andare in montagna, pensate che il cai sia un buon posto dove incontrare altre persone?
secondo me lo è - non meglio nè peggio di tanti altri posti

Se la domanda invece è: pensate che il cai sia un'organizzazione ideale composta solo da persone ragionevoli?

..la risposta avrebbe bisogno di un maggiore livello di articolazione...

Grizzly ha scritto:Per carità non era una critica rivolta ai singoli. E pure parenti...


questa non l'ho capita come risposta - forse mi scambi per un parente di Messner? :?:
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda cinetica » gio giu 19, 2008 15:18 pm

PIZZABIRRA ha scritto:
E comunque frequentando un corso si possono trovare soci anche fra i compagni di corso, non solo fra gli istruttori.



soprattutto fra i compagni.

dopo il corso cogli istruttori ci vai solo se sei femmina e disposta a darla...
:lol:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda PIZZABIRRA » gio giu 19, 2008 15:25 pm

cinetica ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:
E comunque frequentando un corso si possono trovare soci anche fra i compagni di corso, non solo fra gli istruttori.



soprattutto fra i compagni.

dopo il corso cogli istruttori ci vai solo se sei femmina e disposta a darla...
:lol:


non dimenticare che ci sono anche le istruttrici :smt003 :smt003
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda grizzly » gio giu 19, 2008 15:33 pm

PIZZABIRRA ha scritto:Quello che mi lascia perplesso è una frase tipo:
Grizzly ha scritto:. al più ti "aggreghi" ma ti tocca adeguarti a tempi e liturgie...


..a me pare normale che se ti inserisci in un gruppo esistente cercherai di adeguarti ai loro tempi

E comunque frequentando un corso si possono trovare soci anche fra i compagni di corso, non solo fra gli istruttori.

Insomma, se la domanda è: sto ricominciando ad andare in montagna, pensate che il cai sia un buon posto dove incontrare altre persone?
secondo me lo è - non meglio nè peggio di tanti altri posti

Se la domanda invece è: pensate che il cai sia un'organizzazione ideale composta solo da persone ragionevoli?

..la risposta avrebbe bisogno di un maggiore livello di articolazione...

Grizzly ha scritto:Per carità non era una critica rivolta ai singoli. E pure parenti...


questa non l'ho capita come risposta - forse mi scambi per un parente di Messner? :?:



Per i tempi: l'aggreghi era nel senso che la scelta sul posto, vie ecc, di certo non son le tue. Ti aggreghi alle scelte fatte dagli altri. I tempi sono dati dal fatto del gruppo certo... e un gruppo ha tempi più lughi che due persone... ma un conto è dire ci si vede tutti alle 17 al parcheggio per tornare ed esserci tutti, un altro è sistematicamente, aspettare lì 2 ore il qualcuno di turno che sempre e comunque arriva in ritardo...

Per il buon posto per trovare soci di scalata: secondo me la risposta e nì, perchè penso dipenda moltissimo dalle sezioni e dal momento in cui si arriva... Si può provare certo, male non fa. Magari incocci nel momento giusto, nella persona giusta... ma è più una questione casuale che organizzata, al di fuori dei momenti "topici" di corsi, ecc.

Sulla critica rivolta ai singoli: dico che non ne sto facendo una questione di volontà dei singoli, dico che a mio modo di vedere anche chi vorrebbe da istruttore portare gente in montagna, se è in impegnato dentro alla scuola con corsi ad altri e suoi di aggiornamento, gli diventa quasi impossibile di fatto. E questo è si un mio parere, ma che ho riscontrato in diversi casi e non solo in una sezione, e mi dicevano anche gli stessi istruttori con cui a volte parlo.
Sul pure parenti solo perchè anche mio fratello è uno di una scuola del Cai che fa i corsi ecc... e da quando ha cominciato, appunto, tra arrampicata, alpinismo, cascate, lezioni di aggiornamento, corsi per istruttori e compagnia... non si va manco più una volta all'anno in montagna insieme! Mi sembra sia diventato che arrampicare con lui ci va l'appuntamento preso con mesi d'anticipo... e ancora salta!
Tutto lì... non voglio assolutamente polemizzare, figurati, io dico le cose solo come le vedo, per me, perchè penso possano essere utili a chi magari ci lavora su.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda PIZZABIRRA » gio giu 19, 2008 15:54 pm

Grizzly - spero di non esserti apparso polemico, non ne avevo assolutamente l'intenzione. Diciamo che volevo stuzzicarti un po' per farti approfondire un argomento che mi sembrava interessante. :wink:

E sono d'accordo con te su tutti e tre i punti del tuo ultimo intervento
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda grizzly » gio giu 19, 2008 16:07 pm

PIZZABIRRA ha scritto:Grizzly - spero di non esserti apparso polemico, non ne avevo assolutamente l'intenzione. Diciamo che volevo stuzzicarti un po' per farti approfondire un argomento che mi sembrava interessante. :wink:

E sono d'accordo con te su tutti e tre i punti del tuo ultimo intervento


Nessun problema, figurati. L'unica cosa è che il forum come mezzo di comunicazione a volte è difficile da usare, perchè il senso sfugge e può essere travisato e quindi tocca girarci su un argomento più tempo, a voce ci si capisce in molto meno.

Poi le battute contro i caiani con la giubba rossa e la patacca le faccio pure io... :twisted: ...

Altra cosa interessante è quello che diceva gug, cioè dell'impegnarsi in prima persona. Questo è giusto. Nel mio caso ho un tempo ridicolo e quindi da questo lato sono abbastanza fuori causa.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda al » gio giu 19, 2008 16:18 pm

Ho frequentato due corsi del CAI e li ho trovati utili e ben organizzati. (alpinismo e sci di fondo)
Non ho mai partecipato alle attività sociali.
Ho letto alcune cose sulla rivista e devo dire trovo inquietante il piglio manageriale del nuovo presidente e la direzione burocratico amministrativa che sta prendendo l'associazione, che, se non ho capito male sta per diventare o è già un ente.
Credo che quando il petrolio sarà a 200 dollari al barile e oltre le gite sociali con il torpedone diventeranno per molti, forse me compreso, l'unico modo per andare in montagna.
Mala tempora currunt.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron