Greppo

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Greppo

Messaggioda ongo » mar mag 06, 2008 12:59 pm

GREPPO
(Greppo = fianco dirupato e ripido di un?altura; Greppismo= attività che si svolge sul greppo, atto del salire o scendere versanti montani scoscesi)

E? necessario coniare il neologismo greppismo, ed il successivo derivato greppista (colui che pratica il greppismo), per il bisogno di definire e anche portare in evidenza questa, ingiustamente poco conosciuta, attività montana.
Essa ha una sua propria identità, data anche da una Storia che affonda le radici nel passato, e differisce da altre pratiche affini quali l?Alpinismo (inteso come arte arrampicatoria) e l?Escursionismo.
Apparentemente Escursionismo e Alpinismo sembrano strettamente collegati: dove termina l?uno inizia l?altro.
Per meglio comprendere il concetto è bene avvalersi delle scale di difficoltà delle due discipline, sopprimendo però, nella nostra valutazione, il grado di difficoltà EEA (per le vie ferrate) che è concernente ad un ambiente artificiale e non pertinente, quindi, alla tesi in oggetto.
La massima difficoltà escursionistica è richiamata con la sigla EE (escursionisti esperti). E? descrittiva di terreni con scarse tracce di sentiero, senza segnavia e con brevi tratti di arrampicata facile. Dove il terreno si fa prevalentemente roccioso e l?arrampicata, anche facile, è continua si è già nel campo dell?Alpinismo, ai suoi gradi inferiori.
Tra questi due estremi (il superiore dell?Escursionismo e l?inferiore dell?Alpinismo) vi è una gran variabilità di percorsi con difficoltà diverse, caratteristici e peculiari del greppo che, ricordiamo, è un ambiente vegeto- minerale dove, né l?uno né l?altro degli elementi naturali prevale.
Il greppo è un terreno che oppone le massime difficoltà escursionistiche e le più basse alpinistiche appunto per la miscela, variamente dosata, di roccia e vegetazione.
Ciò che differenzia l?arrampicata dal greppismo è sostanzialmente l?uso delle attrezzature di assicurazione: il greppismo non si serve per la progressione di corde e chiodi come avviene nell?Alpinismo; al massimo prevede l?utilizzo di spezzoni di cordino (20-30 metri) per eventuali emergenze e l?uso di ramponi da prato. E? quindi una attività nobile di confronto con la montagna, priva di sofisticazioni.
Il greppismo, è quindi più affine all?Escursionismo ma se ne discosta per la presenza dell?arrampicata su erba. E? questa una tecnica che definisce tipicamente i percorsi di greppo e che mette in imbarazzo anche l?Alpinista più esperto ed è ripugnata dall?Escursionista.
I protagonisti assoluti del greppo (i greppisti per antonomasia) sono i cacciatori e, per logica conseguenza, i forestali, categoria che notoriamente ha, nei suoi compiti, anche il controllo della pratica venatoria. C?è da dire, inoltre, che i forestali affrontano l?ambiente vegeto-minerale anche per altri compiti, tra i quali l? antincendio e il soccorso alpino.
La caccia in montagna ha origini antiche ed è stata la prima forma di esplorazione dei monti, conoscenza che si è tramandata di generazione in generazione. Non è del tutto errato affermare che i cacciatori sono stati i primi alpinisti (proto-alpinisti), gli iniziatori di quella pratica esplorativa e ludico-sportiva che oggi conosciamo col nome di Alpinismo.
Proprio i cacciatori accompagnarono i primi alpinisti tra la fine dell?ottocento e l?inizio novecento alla conquista delle cime. Si può senz?altro affermare allora che, come i cacciatori, anche i primi alpinisti-esploratori erano greppisti.
Con l?avvento delle attrezzature di assicurazione e il desiderio di salire cime apparentemente inaccessibili, è nato l?Alpinismo che ha oscurato e relegato nell?oblio la pratica di andare per greppi. Sicuramente si è perso quello spirito di confronto genuino con la montagna, fattore che ha determinato un?incessante, e ancora attuale dibattito tra gli Alpinisti sull?Etica dell?andare in montagna.
Il greppismo si pratica oggi quasi esclusivamente su percorsi di antica conoscenza e sono ben pochi coloro che si dedicano alla scoperta di nuovi itinerari. A parte gli speleologi che, alla ricerca di imbocchi di grotte, perlustrano le zone più impervie e qualche temerario Alpinista alla ricerca di nuove pareti, quasi nessuno frequenta il greppo con intenti esplorativi.
Eppure è una pratica che realizza il massimo dei desideri di chi ama la montagna: ripidezza, esposizione, difficoltà, ambiente suggestivo, panorami inusuali, silenzio, fatica, confronto con se stessi, raggiungimento di obiettivi, avventura...
Ti senti un greppista? Parliamone.
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

Messaggioda Trittiko » mer mag 07, 2008 12:01 pm

Io so solo che ad Arco ho provato Greppo Greppo, storico quanto temibile 6a e, detto in parole povere....pesta di brutto..... :lol:
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Re: Greppo

Messaggioda Falco5x » mer mag 07, 2008 12:15 pm

ongo ha scritto:Ti senti un greppista? Parliamone.

Caro ongo, ho visto il tuo sito web :D, dal quale ho capito che sei davvero un greppista di quelli duri.
E siccome anch'io mi sentirei vocazionalmente propenso al greppismo, mi piacerebbe iscrivermi al club

anche se temo di non essere all'altezza delle cose più hard
:wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda ongo » mer mag 07, 2008 12:49 pm

Ci si può iscrivere alla Federazione Italiana Greppisti Anonimi (F.I.G.A.) ricevendo ogni mese l'organo ufficiale della F.I.G.A. " Il Membro" stampato a Erto.
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

Messaggioda Trittiko » mer mag 07, 2008 14:09 pm

Ci si può iscrivere alla Federazione Italiana Greppisti Anonimi (F.I.G.A.) ricevendo ogni mese l'organo ufficiale della F.I.G.A. " Il Membro" stampato a Erto.


Chi è il presidente? Corona? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda Falco5x » mer mag 07, 2008 18:58 pm

ongo ha scritto:Ci si può iscrivere alla Federazione Italiana Greppisti Anonimi (F.I.G.A.)

nella quale entrerò molto volentieri

ongo ha scritto:ricevendo ogni mese l'organo ufficiale della F.I.G.A. " Il Membro" stampato a Erto.

in frazione Casso forse?

Trittiko ha scritto:Chi è il presidente? Corona?

No, lui è presidente della Federazione Italiana Grappisti Anonimi :lol:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda ongo » mer mag 07, 2008 20:23 pm

Visto che la lunghezza d'onda è la stessa scrivimi alla mail che trovi in contatti del sito. Ciao.
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.