Donazione sangue e prestazioni sportive

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Donazione sangue e prestazioni sportive

Messaggioda Gigi64 » ven mar 28, 2008 18:27 pm

Posto la questione in questa sezione perchè riguarda le attività sportive o che comportino un consistente sforzo fisico in generale.

Io sono un donatore di sangue, mi piacerebbe sapere da chi dona il sangue e legge questo topic se sente una calo delle prestazioni a livello fisico nei giorni successivi alla donazione, e, soprattuto, se questo calo è più o meno consistente.

Questa domanda deriva dal fatto che è dimostrato che spesso alcuni malesseri che si possono verificare conseguentemente alla donazione sono spesso di origine psicosomatica e non prettamente fisica.
E' però anche vero che una donazione è una sorta di doping al contrario...
Alcuni ciclisti, per fare un esempio, praticano l'autoemotrasfusione, meccanismo per il quale ti fai un prelievo di sangue, lo conservi e prima della gara te lo ri-inietti in circolo, così la differenza di liquido viene riassorbita dall'orgamismo ma il corpuscolato del sangue immesso va ad incrementare tutte quelle componenti, in primis i globuli rossi, che favoriscono molti tipi di prestazione sportiva.
Con una donazione fai questo procedimento al contrario, la parte liquida persa si ripristina quasi immediatamente, mentre per il corpuscolato ci vuole ben più tempo...

Premettendo che ritengo che tutto questo ne valga la pena e continuerò a farlo con la massima gioia, mi piacerebbe sentire qualcosa da parte di qualche altro donatore...

L'ultima donazione l'ho fatta l'altro ieri, il giorno stesso sono stato a riposo, ieri sono andato in palestra di arrampicata, però sentivo un po di fiacca, stasera vado a fare una corsa, però leggera, vedrò domani come vado su roccia...
Devo dire che personalmente, anche cercando di togliere il fattore psicosomatico, per alcuni giorni un po lo sento (preciso, su prestazioni sportive, per le normali attività non sento assolutamente nulla!).
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda costocost » ven mar 28, 2008 18:32 pm

mi piacerebbe donare....


purtroppo non posso :cry:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda Trilly » ven mar 28, 2008 18:34 pm

Per il ripristino completo della tua parte corpuscolata del sangue(ematocrito=% di globuli rossi nel sangue) ti ci vorranno 3 settimane. Nel frattempo la tua fiacchezza la sentirai gradualmente sempre meno. In questi giorni hai meno globuli rossi nel sangue che trasportano l'ossigeno ai muscoli e al cervello, perciò ogni sforzo sarà più faticoso...
Se non sei vegetariano, mangiati qualche bistecca in più!
Complimenti! Serve sempre sangue!!!!
Trilly
 
Messaggi: 825
Images: 13
Iscritto il: ven gen 25, 2008 18:13 pm

Messaggioda Gigi64 » ven mar 28, 2008 18:44 pm

costocost ha scritto:mi piacerebbe donare....


purtroppo non posso :cry:


:)

Preciso che il mio post di apertura non vuole incitare nessuno a donare e non vuole puntare il dito contro chi non dona, ognuno fa ciò che si sente di fare, anche se... personalmente lo consiglio! ;)
Ovviamente lo consiglio a chi può Costocost, intendiamoci bene! ;) :)

Io sono un donatore AVIS e iscritto all'AIDO, per il quale spero invece di... non donare mai!!! :mrgreen: Ma se proprio dovesse succedere, visto che ho un organismo con un funzionamento più che ottimo, perchè buttare via tanto ben di Dio?! :mrgreen: (che si Dio, o la natura, mi ha dato, ma che io mantengo ottimamente con lo sport e il contatto con la natura, pur non essendo un puritano, un astemio, un salutista estremista, ecc, ecc, tanto per intenderci! ;) ).

Ritengo che cercare di aiutare gli altri possa rendere il mondo migliore, e se il mondo è migliore, la cosa ritorna anche a noi stessi, alla qualità della nostra vita e a quella dei nostri cari, semplice, no?! ;) :D

Esaurita questa parentesi, ricordo i quesiti del mio post d'apertura... :)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Donazioni

Messaggioda brunoz » ven mar 28, 2008 18:47 pm

Ciao !! :D

Io, per problemi di ferritina bassa-bassa, mi sono orientato alla plasmaferesi.
E' una rottura di scatole perchè stai sotto un buon 40' quando va bene, però
è nettamente più "leggera" della donazione di sangue intero (e infatti gli
intervalli fra le donazioni di plasma sono sensibilmente più esigui, addirittura
si parla di soli 15 giorni).
Per quanto mi riguarda faccio tranquillamente la mia donazione di plasma il
venerdì o il sabato e la domenica vado a farmi qualche campestre (mica una
agonistica, non ci ho il fisico) sui 15km, tranquillo.
Poi, una volta l'anno, a inizio estate, faccio una donazione di sangue intero
e lì, poi, sto più riguardato.
C'è da dire che gli apparecchi "separatori" per le donazioni di plasma non
sono presenti proprio ovunque. La mia sezione AVIS (Laveno) ne ha 2, ma
immagino che dalle parti di Castelletto Ticino non manchino (forse a Sesto
Calende o a Borgomanero).

Miao.
Bruno.
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda Gigi64 » ven mar 28, 2008 18:53 pm

Trilly ha scritto:Per il ripristino completo della tua parte corpuscolata del sangue(ematocrito=% di globuli rossi nel sangue) ti ci vorranno 3 settimane. Nel frattempo la tua fiacchezza la sentirai gradualmente sempre meno. In questi giorni hai meno globuli rossi nel sangue che trasportano l'ossigeno ai muscoli e al cervello, perciò ogni sforzo sarà più faticoso...
Se non sei vegetariano, mangiati qualche bistecca in più!
Complimenti! Serve sempre sangue!!!!


Grazie Trilly! :)

In effetti quando dono aumento un po il consumo di alcuni alimenti, tra tutti in particolare la carne rossa, proprio per il discorso dei globuli rossi, senza tralasciare tutti quegli altri indispensabili per il nostro organismo...

Una cosa che faccio è anche continuare a stimolare l'organismo con una adeguata attività sportiva, cioè, senza forzare o pretendere le prestazioni di quando sono lontano dalla donazione (ad esempio stasera non andrò a farmi i 17-18 km di corsa che per me sono abituali, ma molti meno e senza forzare il ritmo), proprio perchè penso che se stimolato nel modo giusto l'organismo ripristini quanto serve al suo stato ottimale anche in meno tempo di quanto mediamente ci vorrebbe...
Magari sbaglio, ma... se non altro questo mi premette di non perdere l'allenamento tanto faticosamente conquistato! ;)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Re: Donazioni

Messaggioda Gigi64 » ven mar 28, 2008 18:58 pm

brunoz ha scritto:Ciao !! :D

Io, per problemi di ferritina bassa-bassa, mi sono orientato alla plasmaferesi.
E' una rottura di scatole perchè stai sotto un buon 40' quando va bene, però
è nettamente più "leggera" della donazione di sangue intero (e infatti gli
intervalli fra le donazioni di plasma sono sensibilmente più esigui, addirittura
si parla di soli 15 giorni).
Per quanto mi riguarda faccio tranquillamente la mia donazione di plasma il
venerdì o il sabato e la domenica vado a farmi qualche campestre (mica una
agonistica, non ci ho il fisico) sui 15km, tranquillo.
Poi, una volta l'anno, a inizio estate, faccio una donazione di sangue intero
e lì, poi, sto più riguardato.
C'è da dire che gli apparecchi "separatori" per le donazioni di plasma non
sono presenti proprio ovunque. La mia sezione AVIS (Laveno) ne ha 2, ma
immagino che dalle parti di Castelletto Ticino non manchino (forse a Sesto
Calende o a Borgomanero).

Miao.
Bruno.


Ne ho sentito parlare Brunoz, io vado all'AVIS di Arona, non siamo distanti, diciamo che al momento sopporto questi piccoli fastidi, che nel mio caso mi durano comunque pochi giorni (o almeno, la fase in cui li sento di più), se però dovessi per qualsiasi motivo decidere di fare una donazione ma con qualche conseguenza in meno, opterei per la plasmaferesi, che ha la sola controindicazione del tempo piuttosto lungo della donazione, come dici nel tuo post...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda roby1984 » ven mar 28, 2008 19:23 pm

Ciao! Mi sono posto la medesima questione l'ultima volta che ho donato (circa un mesetto fa), cosi' per "gusto scientifico" ho provato ad andare a correre dopo la donazione. Sono uscito dall'AVIS alle 11, a casa ho mangiato abbondando un po' con gli zuccheri (avevo fifa di finire in terra :D), dopodiche' alle 14 sono andato a fare i miei soliti 20km su asfalto su e giu' per le colline della Brianza... Le prime due/tre salite mi sono sentito un po' spompato, ma penso sia dovuto alla vicinanza tra pasto e corsa, poi ho carburato e sono andato come mio solito, a parte un paio di svarioni in cima a una salita un po' piu' lunga delle altre... Quindi IMHO se non devi fare qualche gara/tirare un 9a+ vai tranquillo!
roby1984
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:40 am
Località: LC

Re: Donazione sangue e prestazioni sportive

Messaggioda letturo » ven mar 28, 2008 19:41 pm

Gigi64 ha scritto:Io sono un donatore di sangue, mi piacerebbe sapere da chi dona il sangue e legge questo topic se sente una calo delle prestazioni a livello fisico nei giorni successivi alla donazione, e, soprattuto, se questo calo è più o meno consistente. (...)

L'ultima donazione l'ho fatta l'altro ieri, il giorno stesso sono stato a riposo, ieri sono andato in palestra di arrampicata, però sentivo un po di fiacca

Guarda, io posso portare come esempio l'ultima donazione, fatta 2/3 sett. fa: il giorno dopo (circa 24h dopo) sono stato in piscina ma mi sentivo abbastanza 'spompato'... :? In tutta onestà non saprei dire quanto sia da attribuirsi alla donazione e quanto al fatto che ho nuotato da solo e in questi casi tendo a non 'regolarmi' col ritmo... :smt102

Di certo però non posso ricondurre tutto a questo secondo aspetto, ero più 'fiacco' delle altre volte. Il fattore psicosomatico in generale tendo a non sottovalutarlo mai ma nel mio caso non gli darei tantissimo peso perché ad es. quest'estate immediatamente dopo la 2° donazione sono andato al mare a fare un bagno... il che è una mezza cazzata ma non ho resistito. Per cui non sono il tipo che si lambicca troppo il cervello con queste cose...



Gigi64 ha scritto:Posto la questione in questa sezione perchè riguarda le attività sportive o che comportino un consistente sforzo fisico in generale

Chissà se il forum "medicina/allenamento..." non fosse più azzeccato? :-k :?:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Trilly » ven mar 28, 2008 19:51 pm

Gigi64 ha scritto:Grazie Trilly! :)

In effetti quando dono aumento un po il consumo di alcuni alimenti, tra tutti in particolare la carne rossa, proprio per il discorso dei globuli rossi, senza tralasciare tutti quegli altri indispensabili per il nostro organismo...

Una cosa che faccio è anche continuare a stimolare l'organismo con una adeguata attività sportiva, cioè, senza forzare o pretendere le prestazioni di quando sono lontano dalla donazione (ad esempio stasera non andrò a farmi i 17-18 km di corsa che per me sono abituali, ma molti meno e senza forzare il ritmo), proprio perchè penso che se stimolato nel modo giusto l'organismo ripristini quanto serve al suo stato ottimale anche in meno tempo di quanto mediamente ci vorrebbe...
Magari sbaglio, ma... se non altro questo mi premette di non perdere l'allenamento tanto faticosamente conquistato! ;)


Non per fare la maestrina, ma per darti un consiglio, non spingere troppo, specialmente la prima settimana, immagina quel povero cristo del tuo organismo, al quale viene richiesto di produrre centinaia di migliaia di globuli rossi tutti, maledetti e subito!
Funziona così: in un vaso che esce dal cuore abbiamo un "rivelatore" di ipossia (=minor % di ossigeno nel sangue) che quando vede che circola poco ossigeno nel sangue innesca una serie di reazioni e produce un "messaggero" che va a dire al rene "Ehi bello, qua servono globuli rossi avvisa midollo osseo e milza!" . Così il rene produce l'eritropoietina (che in Italia è un farmaco vietato per via del doping, ma mi sembra che negli ospedali ce l'abbiano). L'eritropoietina va a stimolare il midollo osseo e la milza (la milza solo se l'eritropoietina è tanta) a produrre i globuli rossi, che vengono immessi nel sangue e poi maturano lì.
Se tu ti metti a fare sforzi, i tuoi muscoli consumano un sacco di ossigeno, è più facile che poi ti facciano male perchè di osiigeno ce n'è poco e stai facendo fare gli straordinari a rene, midollo osseo e milza. Non rischi nulla, ma abbi pietà di loro, poveretti!
Scusa la lungaggine, ma questo è il mio pane quotidiano, ed è la mia passione!!!
Trilly
 
Messaggi: 825
Images: 13
Iscritto il: ven gen 25, 2008 18:13 pm

Messaggioda ghizlo » ven mar 28, 2008 21:27 pm

Io ho iniziato l'anno scorso a donare sangue e ad oggi ho fatto tre donazioni, percui non sono ancora in grado di capire che tipo di relazione c'è tra donazione e prestazione sportiva.

Questo topic è molto interessante e sta tirando fuori cose interessanti.

:P
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda n!z4th » ven mar 28, 2008 21:49 pm

costocost ha scritto:mi piacerebbe donare....


purtroppo non posso :cry:


neanche io posso, ho i globuli a biscotto

8O 8O 8O



Scusa l'OT gigi :wink: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Gigi64 » sab mar 29, 2008 1:54 am

Innanzi tutto voglio dire a Trilly di dillungarsi pure e di non farsi problemi in tal senso.
Le informazioni che hai dato sono più che le benvenute! ;)
Anzi, se vuoi aggiungere e continuare a partecipare alla discussione sei doppiamente benvenuta! :)
Leggo che è il tuo pane quotidiano ma anche la tua passione, bene, perchè sei in buona compagnia, io sono appassionato e affascinato dal funzionamento delle macchine complesse, che siano meccanismi hardware o algoritmi impiegati nella programmazione software... ma più di tutto mi affascina la macchina più complessa che l'essere umano può studiare e quel meccanismo ancora più potente che lo controlla, il nostro corpo e la nostra mente!

Poi, come mi ha fatto notare Letturo ho sbagliato sezione, è vero e me ne scuso :oops: di solito sono più attento a queste cose, sarà uno svarione... post donazione! :mrgreen:
Beh, oramai il topic è qua...

Ho notato da quanto scritto sempre da Letturo e da Roby1984 che sensazioni di spompatezza si sono verificate anche per loro in occasione di attività sportiva post-donazione. Nei casi che ho analizzato su me stesso anch'io tendevo a dare spiegazioni al di fuori delle conseguenze della donazione, però, anche alla luce delle mie precedenti conoscenze e dalle preziose informazioni di Trilly, direi che qualche conseguenza effettivamente c'è.

Stasera sono andato a correre, alla fine ho fatto circa 13 km, ritmo leggermente inferiore al solito, io corro per lo più in mezzo ai boschi, ho evitato alcuni salitoni spaccagambe che faccio di solito, nel complesso però avevo la sensazione di poter tirare anche un po di più, sia come distanza che come ritmo, però... ho cercato di seguire i consigli di Trilly senza averli ancora letti! :D
C'è anche da dire che mi aspetta un weekend arrampicatorio, perciò stasera avrei fatto un po meno in ogni caso...

Una mia curiosità riguarda anche la tipologia degli sforzi che ne risentono di più o di meno dopo la donazione, ieri sera in palestra (di arrampicata) ero proprio una ciofeca :( mentre tutto sommato la corsa ne ha risentito in proporzione meno. Sarà anche perchè ogni giorno recuperi qualcosina in più, ma mi sembra di risentirne di più negli sforzi che richiedono una certa intensità piuttosto che quelli meno intensi e più prolungati...
Questa sarebbe una cosa interessante da approfondire...

Comunque per domani sera o nei prossimi giorni posterò qualcosa riguardo a come avrò sentito l'arrampicata.
Beh, intanto sono già una pippa anche quando sono in forma... :oops: :mrgreen:

PS: grazie per tutti gli interventi, anche quelli che non ho citato, e... n!z4th, non sei OT! :) :D
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gen_Lee » sab mar 29, 2008 17:54 pm

Personalmente il giorno della donazione non faccio sport, mi limito a bere + acqua. Il giorno dopo mi sento normalmente e faccio tutto (anche lo sport) normalmente. Certo eviterei di recarmi ad alta quota.

Faccio un pò fatica a farmi bucare ma siccome ho lo 0 NEG lo considero un pò un dovere civico.
Dür per duraa.
Avatar utente
Gen_Lee
 
Messaggi: 666
Images: 28
Iscritto il: mar lug 15, 2003 15:16 pm
Località: cusano milanino, fino del monte

Messaggioda letturo » sab mar 29, 2008 21:37 pm

n!z4th ha scritto: neanche io posso, ho i globuli a biscotto

:?:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Gigi64 » dom mar 30, 2008 1:03 am

Bene :roll: oggi prestazione poco più che penosa! :(

Ho sentito un amico che mi aveva invitato a scalare domani, ho scoperto che donano sia lui che sua moglie, e mi ha detto che quando dona poi scala al pomeriggio, e non sente grosse differenze... non so più cosa pensare...

Non metto in dubbio quanto detto da questo amico, ho messo sul piatto la possibilità di una coincidenza con altre cose riguardo alla mia minore energia psico-fisica, quale ad esempio una forma parainfluenzale leggera... boh...

Sta di fatto che mercoledì ho donato, giovedì sera sono andato in palestra di arrampicata, ieri ho corso, un po meno del solito ma sempre un allenamento è, oggi 6 tiri li ho fatti, così con grande dispiacere ho rinunciato all'invito di domani, giornata che dedicherò al riposo completo!

Per allenarsi bene bisogna anche capire quando è il momento di riposarsi! ;)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda letturo » dom mar 30, 2008 3:34 am

Gigi64 ha scritto:Bene :roll: oggi prestazione poco più che penosa! :(

(...) mi ha detto che quando dona poi scala al pomeriggio, e non sente grosse differenze... non so più cosa pensare...

Dai alla fine non è neanche tanto strano se le risposte sono diverse da persona a persona... è possibilissimo che siano cose soggettive! :smt102
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Brozio » dom mar 30, 2008 14:00 pm

io sono anni che dono il sangue.generalmente mi sento un po fiaccio il pomerigio della donazione ma il giorno dopo tutto ok...
di solito vado il martedi a donare cosi per il week end sono più che apposto.comunque mi è capitato di scalare la sera stessa e di non sentire gran differenza...mi ha detto solo di stare attento a sforzi intensi che potrebbero provocare un emoragia sottocutanea nel caso il si riapre il buco nella vena,molto raro(che so io è capitato solo a uno che conosco).

il giorno della donazione mangio sempre come un suino mi vene una fame cana e bevo tantissimo...forse mi aiuta a recupera prima??!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Gigi64 » dom mar 30, 2008 16:42 pm

So che gli eventuali effetti post donazione possono variare da persona a persona (x Letturo, ci arrivo anch'io a capirlo! ;) ), però ho aperto questo topic per fare un sorta di sondaggio (sondaggio che nello specifico non si può fare con questo forum) per sentire un po di pareri e fare una media sulle conseguenze percepite.

Questo può essere utile per capire quanto si sentano in un tipo di attività sportiva piuttosto che in un'altra, e magari programmarsi (anche a grandi linee) le varie attività che si fanno.
Ad esempio, per un paio di donazioni ho notato che l'ho sentito nell'arrampicata e negli allenamenti anaerobici, di forza e intensi, mentre nonostante il calo di globuli rossi, lo sento meno nelle attività aerobiche, perciò corsa, escursioni, MTB...
Per questo posso pensare nella prossima donazione di strutturare il mio allenamento facendo sì che quella settimana sia fondamentalmente una settimana di scarico (che non guasta mai! ;) ), particolarmente per l'arrampicata...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda SCOTT » dom mar 30, 2008 17:12 pm

Salve...sono molto interessato a questo argomento perchè ho sempre una gran "sete" e non riesco a placarla... :x ...è una sensazione orribile... :roll:

Leggendo questo topic la sete è ulteriormente peggiorata... :( ...cosa posso fare?
...avete dei consigli da darmi? 8O

Ora devo andare, spero mi possiate aiutare... [-o< ...CIAO. :smt006

ImmagineScott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.