DIBATTITO sul senso dell'andare in montagna

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

DIBATTITO sul senso dell'andare in montagna

Messaggioda pasotteo » lun feb 04, 2008 17:47 pm

Leggevo il commento ad una foto dove si vedevano alcuni impianti di sci da una splendida balconata panoramica.
Come immaginavo i commenti non erano positivi.
Come dare torto, in effetti, a chi non sopporta di vedere paesaggi rovinati da impianti di risalita?
Subito mi è venuta in mente un'altra questione, generalmente molto calda nei forum, che presenta forti similitudini, ossia il caso di coloro che disprezzano le ferrate perchè riempiono di ferraglia inutile le montagne contro la purezza estetica dell'arrampicata.

Praticando io alpinismo e arrampicata non posso certamente appoggiare uno sfruttamento indiscriminato delle montagne, che spesso vengono effettivamente rovinate.
Mi chiedevo, però, se queste visioni non fossero un po' troppo integraliste.

Chi ha dei figli, per esempio, pensa che per iniziarli allo sci sia opportuno lanciarli subito dalla normale al Gran Zebrù o in qualche bel canalone con rischio valanghe o che sia giusto, forse, iniziare dalle piste?
Chi vuole iniziare a muovere i primi passi di arrampicata è bene che affronti subito la Lacedelli-Scotoni al Civetta o che pratichi, inizialmente, qualche ferrata?
O più semplicemente, chi non se la sente di affrontare certe difficoltà, chi ama la vita comoda e vuole avere cmq la possibilità di avvicinarsi alla montagna non è giusto che abbia la possibilità di farlo?

Consideriamo poi un'altra cosa.
Forse ci dimentichiamo che oltre ai paesaggi incontaminati, ciò che rende veramente bella e piena una gita, arrampicata, spedizione che sia, sono le relazioni con i compagni, non i diedri di 6c+.
Se per seguire gli amici, ogni tanto, ci si deve "piegare" alle piste o alle ferrate ben venga! La montagna è fatta di persone oltre che di rocce!!

Ma chi non la pensa così spero possa almeno ammettere che c'è spazio per tutti, è inutile litigare sull'etica del chiodo o della seggiovia, ci sono itinerari per tutti i gusti, la cosa essenziale è che si diffonda una cultura del rispetto ambientale (che non porti a costruzioni senza un minimo di regole degli impianti da sci) e della sicurezza. Mi sembrerebbe davvero da "integralisti" privare della possibilità di godere delle sue bellezze chi non ha la preparazione per affrontare difficoltà e percorsi differenti.
pasotteo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: dom set 30, 2007 21:06 pm
Località: Brescia

Messaggioda next » lun feb 04, 2008 18:00 pm

non capisco a cosa miri.. mica bisgona per forza mettere tutti d'accordo ..se ad uno fanno schifo gli impianti e non ama le vie a spit.. ben venga, il mondo è bello perche vario ed ognuno puo protestare su ciò che non gli aggrada.
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda Falco5x » lun feb 04, 2008 18:45 pm

Di primo acchito mi verrebbe da dire che la montagna se ne frega di tutte le minuscole beghe umane, e dunque ciascuno la può godere come meglio crede.
Poi però aggiungo: purché ciò non interferisca con la libertà di chi la pensa diversamente.
Allora mi verrebbe da concludere che l'etica minima sta forse tutta nel non snaturare, nel non imporre la nostra presenza, nel rendere noi stessi e le tracce del nostro passaggio invisibili più che si può per rispetto della natura e degli altri.
Questo però non è un principio da poco, perchè al limite anche un cartello indicatore e un segno bianco/rosso interferiscono. La questione pertanto rimane aperta. Ben per questo di questioni così se ne discute da sempre e mai si finirà di discuterne.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: DIBATTITO sul senso dell'andare in montagna

Messaggioda mb » lun feb 04, 2008 19:40 pm

pasotteo ha scritto:Chi ha dei figli, per esempio, pensa che per iniziarli allo sci sia opportuno lanciarli subito dalla normale al Gran Zebrù o in qualche bel canalone con rischio valanghe o che sia giusto, forse, iniziare dalle piste?
Chi vuole iniziare a muovere i primi passi di arrampicata è bene che affronti subito la Lacedelli-Scotoni al Civetta o che pratichi, inizialmente, qualche ferrata?
O più semplicemente, chi non se la sente di affrontare certe difficoltà, chi ama la vita comoda e vuole avere cmq la possibilità di avvicinarsi alla montagna non è giusto che abbia la possibilità di farlo?

Per iniziare ci sono anche scialpinistiche più facili della normale del Gran Zebrù, la pista non è l'unica altenrnativa. Come per arrampicare ci sono tante vie di pochi tiri di terzo grado, o anche normali con passaggi di secondo, non occorre mica partire dai vioni del Civetta! Mi sembrano le scuse di chi ama la "vita comoda".
Mi ricorda anche un servizio televisivo dove, parlando di quad, si diceva "finalmente tutti ora possono frequentare la montagna", come se prima non si potesse!

Non sono affatto integralista, frequento sia ferrate che piste - per i motivi che hai detto tu - ma non è che mi piaccia molto il concetto che "chi ama la vita comoda e vuole avere cmq la possibilità di avvicinarsi alla montagna abbia la possibilità di farlo". Dentro ci sta di tutto, elicotteri, motoslitte, quad, e chi più ne ha più ne metta. La montagna è bello frequentarla anche perché richiede qualche sacrificio. Se lasci troppo spazio a chi ama la vita comoda, si riduce lo spazio per chi ama la montagna intesa come natura, silenzio, tranquilità, o anche avventura, esplorazione, ecc. E mi pare sia già abbastanza ridotto.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Re: DIBATTITO sul senso dell'andare in montagna

Messaggioda AlbertAgort » lun feb 04, 2008 20:42 pm

pasotteo ha scritto: Mi sembrerebbe davvero da "integralisti" privare della possibilità di godere delle sue bellezze chi non ha la preparazione per affrontare difficoltà e percorsi differenti.


si ma scoltami, giovine.
vai a cercarti nel forum le mille discussioni sull argomento che non se ne po più :cry: :evil:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: DIBATTITO sul senso dell'andare in montagna

Messaggioda cinetica » mar feb 05, 2008 1:09 am

pasotteo ha scritto:Chi vuole iniziare a muovere i primi passi di arrampicata è bene che affronti subito la Lacedelli-Scotoni al Civetta o che pratichi, inizialmente, qualche ferrata?


chi vuole iniziare meglio che cominci con arrampicate facili guidati da qualcuno esperto.
Le ferrate non mi sembrano roba sui cui mandare gli sprovveduti.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Siloga66 » mar feb 05, 2008 1:48 am

Uffffff.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Redbro » mer feb 06, 2008 19:17 pm

.....scusa ma cos'è/dov'è la Lacedelli-Scotoni al Civetta?
...sono piuttosto ignorante...
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio feb 07, 2008 13:29 pm

Redbro ha scritto:.....scusa ma cos'è/dov'è la Lacedelli-Scotoni al Civetta?
...sono piuttosto ignorante...


non sei ignorante.
sei solo un pò mestrino.

bella battuta comunque.
ti ringrazio.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Redbro » gio feb 07, 2008 15:13 pm

...sono Margherotto, che è ben diverso....
la nostra eRRe se la scordano a Mestre...
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda Redbro » gio feb 07, 2008 15:15 pm

...sono Margherotto, che è ben diverso....
la nostra eRRe se la scordano a Mestre...
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio feb 07, 2008 15:56 pm

Redbro ha scritto:...sono Margherotto, che è ben diverso....
la nostra eRRe se la scordano a Mestre...


8O

ziocan!
...n'altro qua picà ai muri dèa cèsa de gesùcristolavoratore!!! :roll:

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda s111887 » gio feb 07, 2008 16:45 pm

AlpineMan non ha ancora detto niente a proposito.. 8O

Starà male?? :lol: :lol:
Avatar utente
s111887
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar feb 27, 2007 18:31 pm

Messaggioda Redbro » gio feb 07, 2008 17:05 pm

beaaaa!
vedo che ti a conossi ben ea cesa eora!

no xe che per caso se gavemo za conossuo la?

varda par allenarse a va benissimo chea cesa.....!
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda pasotteo » dom feb 10, 2008 18:23 pm

Redbro ha scritto:.....scusa ma cos'è/dov'è la Lacedelli-Scotoni al Civetta?
...sono piuttosto ignorante...


Oppsss... Scotoni è il nome della cima... Confusione nelle letture dell'Ignazio Piussi..... Acc....

1952
10-12 giugno in cordata con Luigi Ghedina e
Guido Lorenzi lungo una delle più ardue pareti
delle Dolomiti, ancora oggi considerata tale,
apre una nuova via di 6° grado superiore, la
Cima Scotoni del gruppo Fanis, m. 2876, la
parete sud-ovest viene raggiunta in 38 ore di
arrampicata effettiva.
:oops:

Amen.. il concetto cmq resta quello del rispetto di tutti, natura compresa ovviamente, si può apprezzare sia l'aspetto moderno e comodo della montagna (sempre che si seguano delle norme, non se ne faccia un uso legato puramente allo sfruttamento economico e ci si pongano dei limiti) sia l'aspetto più alpinistico ed esplorativo. Non credo che un alpinista debba per forza e sempre disdegnare le cose più comode e facili... ma perchè?

Buone salite a tutti! ;)
pasotteo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: dom set 30, 2007 21:06 pm
Località: Brescia

Messaggioda Rampegon » dom feb 10, 2008 19:13 pm

Rouge ma secondo te questo Drugo Caiano Trevisan non è per caso un noto istruttore della Capuis di Mestre... comincio a nutrire qualche dubbio sulla sua vera identità... :D :?:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Redbro » dom feb 10, 2008 22:23 pm

...e chi sarebbe secondo te...?

ma anca secondo mi el xe mestrin....
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda Rampegon » lun feb 11, 2008 8:43 am

premesso che non si possono fare nomi e cognomi nel forum, non so perchè ma mi suggerisce uno noto compagno di cordata dello "Spavento" lagunare... insegnante di matematica... ma probabilmente mi sbaglio :lol:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Redbro » lun feb 11, 2008 9:48 am

...ma ti sa che podaria anca esser....
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda Rampegon » lun feb 11, 2008 10:06 am

a questo punto invochiamolo DRUGO DACCI UN SEGNO......... :smt041
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.