da SteP » lun gen 01, 2007 23:07 pm
da Davide1980 » mar gen 02, 2007 18:05 pm
da dogon » mer gen 03, 2007 14:31 pm
da Davide62 » mer gen 03, 2007 21:58 pm
da stefano91 » mer gen 03, 2007 22:18 pm
da Siloga66 » gio gen 04, 2007 22:32 pm
luigi dal re ha scritto:se ne è parlato un sacco di volte,è chiaro che le funivie rappresentano un forte arricchimento economico per la valli che le ospitano e non possiamo pretendere che nelle valli alpine si viva solo di pastorizia mentre noi in pianura abbiamo fabbriche strade e tutte le comodità per poter lavorare viaggiare,divertirci.
Per cui io direi si alle funivie ma con moderazione,e qui viene il bello,chi decide le regole ....boh!
A me piace frequentare montagne incontaminate ma spesso gli impianti li utilizzo,ad esempio per andare al Rifugio Torino altrimenti lontanissimo...
Però per quanto riguarda gli altri mezzi motorizzati usati per lo più per divertimento sono inflessibile e dico un secco NO!
da Siloga66 » gio gen 04, 2007 22:33 pm
Davide62 ha scritto:Io le uso senza troppe menate, soprattutto se mi fanno risparmiare qualche ora di marcia, inoltre non c'è nulla di più frustrante che camminare con la funivia che ti passa ai 150 all'ora sopra la testa
da AlpineMan® » gio gen 04, 2007 23:52 pm
da Siloga66 » ven gen 05, 2007 9:33 am
da il.bruno » sab gen 06, 2007 22:48 pm
da Siloga66 » sab gen 06, 2007 23:07 pm
da scheggia » ven gen 12, 2007 22:29 pm
SteP ha scritto:Prendo spunto da un topic che ho aperto nella sezione ciaspole, per una riflessione: io mi lamento per motoslitte, quad e moto da trial in montagna, però usufruisco a volte di funivie per avvicinamenti.
Penso che siano cose completamente diverse: la funivia non inquina (direttamente) se non da un punto di vista "estetico". Mezzi motorizzati inquinano non solo da un punto di vista "estetico", ma anche sonoro e olfattivo, oltre a rovinare sentieri, mulattiere e prati.
Personalmente non ho nulla in contrario alle funivie, se utilizzate come mezzi alternativi ai mezzi motorizzati per avvicinamento, anzi, ben vengano.
Penso per esempio al problema della Val Codera in Valchiavenna: i locali vorrebbero una strada, gli altri fruitori della valle opterebbero per una funivia per risolvere l'isolamento della valle. Sicuramente la funivia avrebbe un impatto minore rispetto ad una strada e al traffico motorizzato.
Vorrei sentire le vostre opinioni.
da Siloga66 » sab gen 13, 2007 0:21 am
da Davide62 » sab gen 13, 2007 14:28 pm
Siloga66 ha scritto:Gli ideali di perfezione purtroppo devono scontrarsi con la realtà della vita di ognuno. Se voglio fare chessò.....la nord della Tour Ronde, non parto di certo da Courmayeur a piedi, specialmente se ho un solo giorno di libero. E dopo esser salito sul Bianco dal Gonella, e sceso all' Aiguille du Midi, son contento che li ci sia una funivia ad aspettarmi, perchè altra cosa sarebbe dover tornare fino a Courmayeur a piedi. Per cui il discorso di tirare via tutti gli impianti sarebbe bello di sicuro per far tornare le montagne come 100 anni fa, ma poi nella realtà non riusciresti più a fare tante cose. A meno che uno si possa permettere di non avere un lavoro e farsi mantenere, allora può anche stare via una settimana per ogni salita che fa.
da scheggia » sab gen 13, 2007 15:46 pm
da Siloga66 » sab gen 13, 2007 23:12 pm
da Davide62 » sab gen 13, 2007 23:26 pm
Siloga66 ha scritto:Ma tu scheggia per fare la Tour Ronde, o il Gran Capucin, vai su dal fondovalle a piedi?
da scheggia » dom gen 14, 2007 16:39 pm
Siloga66 ha scritto:Ma tu scheggia per fare la Tour Ronde, o il Gran Capucin, vai su dal fondovalle a piedi?
da grigna » dom gen 14, 2007 23:19 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.