Funivie per avvicinamento

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Funivie per avvicinamento

Messaggioda SteP » lun gen 01, 2007 23:07 pm

Prendo spunto da un topic che ho aperto nella sezione ciaspole, per una riflessione: io mi lamento per motoslitte, quad e moto da trial in montagna, però usufruisco a volte di funivie per avvicinamenti.
Penso che siano cose completamente diverse: la funivia non inquina (direttamente) se non da un punto di vista "estetico". Mezzi motorizzati inquinano non solo da un punto di vista "estetico", ma anche sonoro e olfattivo, oltre a rovinare sentieri, mulattiere e prati.
Personalmente non ho nulla in contrario alle funivie, se utilizzate come mezzi alternativi ai mezzi motorizzati per avvicinamento, anzi, ben vengano.
Penso per esempio al problema della Val Codera in Valchiavenna: i locali vorrebbero una strada, gli altri fruitori della valle opterebbero per una funivia per risolvere l'isolamento della valle. Sicuramente la funivia avrebbe un impatto minore rispetto ad una strada e al traffico motorizzato.
Vorrei sentire le vostre opinioni.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda Davide1980 » mar gen 02, 2007 18:05 pm

Un esempio lampante è la nuova funivia Ponte di Legno-Tonale, secondo me è stato il "male" minore ora il traffico sulla strada è diminuito di molto.
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda dogon » mer gen 03, 2007 14:31 pm

...c'è funivia e funivia. Avverso, senza integralismo, se non posso farne a meno le utilizzo, trovandole ormai un male minore rispetto a molti altri (motorizzazione in primis).
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda Davide62 » mer gen 03, 2007 21:58 pm

Io le uso senza troppe menate, soprattutto se mi fanno risparmiare qualche ora di marcia, inoltre non c'è nulla di più frustrante che camminare con la funivia che ti passa ai 150 all'ora sopra la testa 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda stefano91 » mer gen 03, 2007 22:18 pm

Ma analizando accuratamente si scopre che le funivie sono causa diretta ed indiretta di un incredibile inquinamento dell'ambiente montano.
Ci sono moltissimi esempi, prendiamone uno emblematico:
La funivia della Marmolada scarica gli olii che servono al suoi funzionamento direttamente sulla sua mitica parete che è segnata da ampie colate di liquami. La produzione di rifiuti è notevolissima e lo sci estivo nn fa che aumentare i problemi (crepacci riempiti di polimeri espanzi per poter continuare l'attività).

Di tutto questo si occupato Alessandro Gogna e mountain wildenes e ci sono una miriade di casi simili che sono stati affrontati dall'associazione.

Le funivie avvolte sono anche peggio delle auto.
:wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Siloga66 » gio gen 04, 2007 22:32 pm

luigi dal re ha scritto:se ne è parlato un sacco di volte,è chiaro che le funivie rappresentano un forte arricchimento economico per la valli che le ospitano e non possiamo pretendere che nelle valli alpine si viva solo di pastorizia mentre noi in pianura abbiamo fabbriche strade e tutte le comodità per poter lavorare viaggiare,divertirci.
Per cui io direi si alle funivie ma con moderazione,e qui viene il bello,chi decide le regole ....boh!
A me piace frequentare montagne incontaminate ma spesso gli impianti li utilizzo,ad esempio per andare al Rifugio Torino altrimenti lontanissimo...
Però per quanto riguarda gli altri mezzi motorizzati usati per lo più per divertimento sono inflessibile e dico un secco NO!

D'accordissimo con te.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio gen 04, 2007 22:33 pm

Davide62 ha scritto:Io le uso senza troppe menate, soprattutto se mi fanno risparmiare qualche ora di marcia, inoltre non c'è nulla di più frustrante che camminare con la funivia che ti passa ai 150 all'ora sopra la testa 8)

E d'accordo anche con te.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda AlpineMan® » gio gen 04, 2007 23:52 pm

...a be...

se e' per togliere 4 macchine da ponte al tonale..

e per questo hanno spalmato l'alpe di tralicci a gogo...

bella roba....che poi si tratta dei soliti merenderoas da tappeti bianchi..

che guiarda caso se non ci fossero le piste questi manco andrebbero in mo0ntagna


mi dispiace ma non ci siamo...l'alpe e' cosa seria per gente che ha voglia di soffrire nella purezza..

ma si sa il dio soldo ha fatto si che anche quantita industriali di lazzaroni avessero il privilegio di salire in quota..

fa nulla se a costo di uno scempio indescrivibile..

:cry: :cry:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Siloga66 » ven gen 05, 2007 9:33 am

Lo so. Ma da noi 4 su 5 mangiano con la neve. Agricoltura zero (buttano solo patate e un insalata schifosa a foglie enormi) e industrie manco l'ombra (il che è meglio).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda il.bruno » sab gen 06, 2007 22:48 pm

una volta salendo da ponte al tonale (per andare a vermiglio) ci ho messo qualcosa come 1 ora e mezza a causa del traffico
se la cabinovia elimina questo problema, anche a prezzo di qualche traliccio, in un tratto di valle prima non immacolato, remoto e selvaggio, ben venga. in zona, meno capisco gli impianti di temù, che data la quota saranno aperti solo grazie alla neve artificiale.

sul discorso del topic dell'uso delle funivie, tendenzialmente non ne uso, nel senso che preferisco andare in posti dove non ce ne sono. ad esempio sul monte rosa non torno tanto spesso per quello, idem zona rifugio torino.

qualche volta che capito dove ce ne sono dipende: ad esempio sono andato con gli sci sullo strahlhorn e la funivia che arriva quasi alla britannia hutte l'ho presa, perchè se fossi salito a piedi da saas fee più il viaggio lunghetto da Milano mi sarei dovuto alzare ad ore improponibili, visto che esistono altri impegni cui tengo, da affrontare magari il venerdì sera o il sabato mattina presto, e bisogna trovare un compromesso.
(fra l'altro, sono poi sceso sciando dal percorso da cui sarei dovuto salire, e pare una periferia industriale dismessa, quindi tanto meglio volarci sopra e non salirci in mezzo per ore).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Siloga66 » sab gen 06, 2007 23:07 pm

Io sono dell' idea di non demonizzare funivie e impianti vari, quando questi sono costruiti diciamo "sapientemente". Chi vorrebbe una montagna linda e vergine, sempre e comunque, parla per il gusto di favellare, e vive in un suo mondo chiuso da un recinto. Gli impianti di sci (specialmente nell'uso invernale) oltre che a far contenta tanta gente, hanno tolto la miseria nelle valli montane. Che piaccia o non piaccia.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Funivie per avvicinamento

Messaggioda scheggia » ven gen 12, 2007 22:29 pm

SteP ha scritto:Prendo spunto da un topic che ho aperto nella sezione ciaspole, per una riflessione: io mi lamento per motoslitte, quad e moto da trial in montagna, però usufruisco a volte di funivie per avvicinamenti.
Penso che siano cose completamente diverse: la funivia non inquina (direttamente) se non da un punto di vista "estetico". Mezzi motorizzati inquinano non solo da un punto di vista "estetico", ma anche sonoro e olfattivo, oltre a rovinare sentieri, mulattiere e prati.
Personalmente non ho nulla in contrario alle funivie, se utilizzate come mezzi alternativi ai mezzi motorizzati per avvicinamento, anzi, ben vengano.
Penso per esempio al problema della Val Codera in Valchiavenna: i locali vorrebbero una strada, gli altri fruitori della valle opterebbero per una funivia per risolvere l'isolamento della valle. Sicuramente la funivia avrebbe un impatto minore rispetto ad una strada e al traffico motorizzato.
Vorrei sentire le vostre opinioni.


utilizzare una funivia per un avvicinamento... noooooooooooooooooooooo mai e poi mai... e peggio del doping! o senno montatemi in serata un funivia fino all "Hillary step" che domani salgo in giornata l'everest! od una fino al ragno all'eiger!
forse ho un po esagerato... ma così almeno mi sono spiegato... se non scarpini ti perdi parte del divertimento! :wink:
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Siloga66 » sab gen 13, 2007 0:21 am

Gli ideali di perfezione purtroppo devono scontrarsi con la realtà della vita di ognuno. Se voglio fare chessò.....la nord della Tour Ronde, non parto di certo da Courmayeur a piedi, specialmente se ho un solo giorno di libero. E dopo esser salito sul Bianco dal Gonella, e sceso all' Aiguille du Midi, son contento che li ci sia una funivia ad aspettarmi, perchè altra cosa sarebbe dover tornare fino a Courmayeur a piedi. Per cui il discorso di tirare via tutti gli impianti sarebbe bello di sicuro per far tornare le montagne come 100 anni fa, ma poi nella realtà non riusciresti più a fare tante cose. A meno che uno si possa permettere di non avere un lavoro e farsi mantenere, allora può anche stare via una settimana per ogni salita che fa.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Davide62 » sab gen 13, 2007 14:28 pm

Siloga66 ha scritto:Gli ideali di perfezione purtroppo devono scontrarsi con la realtà della vita di ognuno. Se voglio fare chessò.....la nord della Tour Ronde, non parto di certo da Courmayeur a piedi, specialmente se ho un solo giorno di libero. E dopo esser salito sul Bianco dal Gonella, e sceso all' Aiguille du Midi, son contento che li ci sia una funivia ad aspettarmi, perchè altra cosa sarebbe dover tornare fino a Courmayeur a piedi. Per cui il discorso di tirare via tutti gli impianti sarebbe bello di sicuro per far tornare le montagne come 100 anni fa, ma poi nella realtà non riusciresti più a fare tante cose. A meno che uno si possa permettere di non avere un lavoro e farsi mantenere, allora può anche stare via una settimana per ogni salita che fa.


Sono completamente d'accordo.
Vorrei vedere senza funivie dove vanno a finire le mezze giornate passate ad arrampicare all'Aig du Midì o ai satelliti del Tacul.
La marcia di avvicinamento sarebbe sproporzionata alla salita da farsi.
Personalmente in trentanni di frequentazione sul Monte Bianco, non ho mai visto nessuno salire a piedi fino al Torino, scendere magari sì, è capitato anche a me, ma avevo perso l'ultima funivia e dovevo assolutamente essere a casa l'indomani mattina a Varese.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda scheggia » sab gen 13, 2007 15:46 pm

ineffetti non avete torto... ma io pur di rimanere coerente con il mio principio ho mi prendo un po di ferie o semplicemente faccio quello che fisicamente riesco a fare in un giorno o due...

effettivamente poco... anche perché vuoi mettere le ferie ben organizzate ti sei preparato ad hoc e poi va tutto a rotili per il mal tempo :evil: ma ho fatto una scelta...
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Siloga66 » sab gen 13, 2007 23:12 pm

Ma tu scheggia per fare la Tour Ronde, o il Gran Capucin, vai su dal fondovalle a piedi?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Davide62 » sab gen 13, 2007 23:26 pm

Siloga66 ha scritto:Ma tu scheggia per fare la Tour Ronde, o il Gran Capucin, vai su dal fondovalle a piedi?

Sì, sale come una scheggia :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda scheggia » dom gen 14, 2007 16:39 pm

Siloga66 ha scritto:Ma tu scheggia per fare la Tour Ronde, o il Gran Capucin, vai su dal fondovalle a piedi?


non li ho mai fatti!
comunque in linea di principio... si :!: , cioè quando lo farò andrò su a piedi... sono un pazzo... non ho mai detto di essere normale :wink:
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grigna » dom gen 14, 2007 23:19 pm

Prendere una funivia vuol dire, ovviamente secondo la mia personalissima idea, dimezzare un'impresa, togliergli gran parte del suo fascino. Senza funivia non si puo arrivare al Torino in inverno? bene, si cambia meta, le Alpi sono piene di vie e pareti che si posson fare senza prendere quelle scatole di latta volanti.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.