alberto60 ha scritto:senza pensieri non direi. Se ci sono difficoltà di II grado vuol dire che non è un semplice camminare ma anche se facilmente bisogna pur usare le mani , quindi arrampicare , quindi ci sarà anche un pò di esposizione e di conseguenza il pericolo di cadere.
Quindi sta a te capire se te la senti di fare questi corti passaggi slegato oppure se è il caso di portare un minimo di attrezzatura per farli in sicurezza.
Ma in questo caso non puoi certo improvvisarti e dovrai avere una adeguata preparazione tecnica per saper fare in modo corretto sicurezza con la corda.
ciao
Oddio io non ho mai visto nessuno legarsi sul secondo grado, un sentiero al 99% di camminata e il resto con passaggi di secondo lo descriverei così:
Impegnativo se sei anziano soffri di problemi di salute oppure non sei mai stato in montagna.
Se sei giovane, abituato a fare trekking, lo puoi fare con tranquillità ( dove tranquillità non vuol dire disattenzione ) sui tratti esposti e con pericolo di caduta, a prescindere se si cammini oppure si salga sul II ° grado bisogna
sempre fare attenzione ( spesso camminando si cade più facilmente che su una semplice arrampicata )
Dal punto di vista tecnico le difficoltà del secondo grado sono pressocchè irrisorie, se te la senti di salire su una scala a pioli, il 2° grado lo puoi fare. magari per ulteriore sicurezza la prima volta potresti andare con uno che arrampica.