Domanda sui gradi

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Domanda sui gradi

Messaggioda Mork » gio nov 16, 2006 19:50 pm

Volevo porre una domanda. Io non ho mai arrampicato, ho fatto diverse ferrate, molti trekking, e qualche cima qua e la dove ho dovuto "sporcarmi le mani".
Molte volte leggo nelle descrizioni di vie e itinerari cose tipo "Passaggi in roccia di I" e/o "II grado" e queste cose un po' mi influenzano nel scegliere altri percorsi.
La domanda è: 1 e 2 e magari 3 grado sono gradi che "chiunque" può fare con la giusta attenzione e "testa sulle spalle" ma senza una preparazione tecnica specifica?

Mi sembra di averlo letto da qualche parte, se ho scritto una cazzatta immagino non mancherete di farmelo notare :D
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: Domanda sui gradi

Messaggioda Stiefin » gio nov 16, 2006 19:59 pm

SimonRussi ha scritto:Volevo porre una domanda. Io non ho mai arrampicato, ho fatto diverse ferrate, molti trekking, e qualche cima qua e la dove ho dovuto "sporcarmi le mani".
Molte volte leggo nelle descrizioni di vie e itinerari cose tipo "Passaggi in roccia di I" e/o "II grado" e queste cose un po' mi influenzano nel scegliere altri percorsi.
La domanda è: 1 e 2 e magari 3 grado sono gradi che "chiunque" può fare con la giusta attenzione e "testa sulle spalle" ma senza una preparazione tecnica specifica?

Mi sembra di averlo letto da qualche parte, se ho scritto una cazzatta immagino non mancherete di farmelo notare :D


Domanda lecita in un bel momento di trambusto forumistico... Ti rispondo come posso, dopo tieni conto della soggettività della materia. Anche io non arrampico e come te faccio ferrate e vie facili: il I grado non dovrebbe presentrare problema, praticamente ti devi aggrappare con le mani ma ci sono molti appigli, con II gli appigli diminuiscono... e così via. Parti a provare il I grado, poi, se ti sembra il caso, passa al II: io ho fatto così. :wink:
Un passaggio di III l'ho provato solo una volta, in discesa, ma c'era un mio collega che arrampica che mi ha dato un 2 dritte... Secondo me, fino al II arrivi senza problemi, per il III non saprei...
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Roberto » gio nov 16, 2006 20:04 pm

Fino al III è possibile per tutti, poi bisogna cominciare a capire che cavolo si sta facendo :wink: .
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Ricard » gio nov 16, 2006 20:12 pm

III un minimo di nozioni di assicurazione non guasterebbero, secondo me.
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda Roberto » gio nov 16, 2006 20:12 pm

Ricard ha scritto:III un minimo di nozioni di assicurazione non guasterebbero, secondo me.
Ovvio, intendevo come scalata.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Ricard » gio nov 16, 2006 20:23 pm

Roberto ha scritto:
Ricard ha scritto:III un minimo di nozioni di assicurazione non guasterebbero, secondo me.
Ovvio, intendevo come scalata.


Lo so Roberto, magari per uno nuovo è meglio precisare. :wink:

Io sono al suo livello e il primo periodo del forum non avrei probabilmente capito.
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda Mork » mar nov 21, 2006 14:20 pm

Ricard ha scritto:
Roberto ha scritto:
Ricard ha scritto:III un minimo di nozioni di assicurazione non guasterebbero, secondo me.
Ovvio, intendevo come scalata.


Lo so Roberto, magari per uno nuovo è meglio precisare. :wink:

Io sono al suo livello e il primo periodo del forum non avrei probabilmente capito.


infatti... :D

io non ho nessuna nozione specifica sulla scalata, quello che intendevo è che se nella descrizione di un percorso c'è scritto cose tipo "qualche passaggio su roccia di II", e il percorso è al 99% trekking, allora lo posso percorrere senza pensieri.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda alberto60 » mar nov 21, 2006 17:00 pm

SimonRussi ha scritto:
Ricard ha scritto:
Roberto ha scritto:
Ricard ha scritto:III un minimo di nozioni di assicurazione non guasterebbero, secondo me.
Ovvio, intendevo come scalata.


Lo so Roberto, magari per uno nuovo è meglio precisare. :wink:

Io sono al suo livello e il primo periodo del forum non avrei probabilmente capito.


infatti... :D

io non ho nessuna nozione specifica sulla scalata, quello che intendevo è che se nella descrizione di un percorso c'è scritto cose tipo "qualche passaggio su roccia di II", e il percorso è al 99% trekking, allora lo posso percorrere senza pensieri.


senza pensieri non direi. Se ci sono difficoltà di II grado vuol dire che non è un semplice camminare ma anche se facilmente bisogna pur usare le mani , quindi arrampicare , quindi ci sarà anche un pò di esposizione e di conseguenza il pericolo di cadere.
Quindi sta a te capire se te la senti di fare questi corti passaggi slegato oppure se è il caso di portare un minimo di attrezzatura per farli in sicurezza.
Ma in questo caso non puoi certo improvvisarti e dovrai avere una adeguata preparazione tecnica per saper fare in modo corretto sicurezza con la corda.

ciao
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Lukem3d » mer nov 22, 2006 16:09 pm

alberto60 ha scritto:senza pensieri non direi. Se ci sono difficoltà di II grado vuol dire che non è un semplice camminare ma anche se facilmente bisogna pur usare le mani , quindi arrampicare , quindi ci sarà anche un pò di esposizione e di conseguenza il pericolo di cadere.
Quindi sta a te capire se te la senti di fare questi corti passaggi slegato oppure se è il caso di portare un minimo di attrezzatura per farli in sicurezza.
Ma in questo caso non puoi certo improvvisarti e dovrai avere una adeguata preparazione tecnica per saper fare in modo corretto sicurezza con la corda.
ciao


Oddio io non ho mai visto nessuno legarsi sul secondo grado, un sentiero al 99% di camminata e il resto con passaggi di secondo lo descriverei così:

Impegnativo se sei anziano soffri di problemi di salute oppure non sei mai stato in montagna.

Se sei giovane, abituato a fare trekking, lo puoi fare con tranquillità ( dove tranquillità non vuol dire disattenzione ) sui tratti esposti e con pericolo di caduta, a prescindere se si cammini oppure si salga sul II ° grado bisogna sempre fare attenzione ( spesso camminando si cade più facilmente che su una semplice arrampicata )

Dal punto di vista tecnico le difficoltà del secondo grado sono pressocchè irrisorie, se te la senti di salire su una scala a pioli, il 2° grado lo puoi fare. magari per ulteriore sicurezza la prima volta potresti andare con uno che arrampica.
Lukem3d
 
Messaggi: 17
Iscritto il: dom dic 19, 2004 21:18 pm
Località: Roma

Messaggioda Vertical » mer nov 22, 2006 16:56 pm

....ciò nonostante una salita tipo la normale al Pelmo, che ha un solo passaggio delicato ( il passo del gatto ), che è giudicato come traverso di II, ha fatto ben più di un morto,e non credo fossero tutti dei neofiti della montagna ( alcuni certamente si) ....quindi anche sulla presunta facilità/non necessità di legarsi su certi II io metterei i punti sulle i.... :roll:


....personalmente io direi che sul primo grado va su chiunque, anche il neofita, e nel 90% dei casi anche senza legarsi , sul II se uno è neofita sarebbe meglio si legasse ma se te la senti puoi andare su senza corda....sopra il II o hai una preparazione specifica o almeno una buona esperienza altrimenti potresti avere qualche problema a progredire, ed è quasi obbligatorio legarsi.
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

Messaggioda il.bruno » mer nov 22, 2006 17:00 pm

Già, e teniamo conto che spesso quei tratti vanno fatti anche in discesa

magari sotto un sopraggiunto temporale
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda marcolav » mer nov 22, 2006 18:39 pm

Lukem3d ha scritto:Oddio io non ho mai visto nessuno legarsi sul secondo grado, un sentiero al 99% di camminata e il resto con passaggi di secondo lo descriverei così:


Ma avete notato come, nel senso comune, sia normale non legarsi sul II, pero' se fai una qualsiasi ferrata, anche facilissima, senza il kit tutti ti trattano come un pazzo irresponsabile?

Secondo me ci sono II che sono piu' alpinistici di certi IV.
Augh.
marcolav
 
Messaggi: 61
Iscritto il: mar ago 20, 2002 9:35 am

Messaggioda the_joker » mer nov 22, 2006 19:48 pm

Un pò di bibliografia non guasta mai... take a look to

http://freeweb.supereva.com/caivimercat ... ismo.htm?p

Non è malaccio come riassuntino...
"Kvando passaggio dificile, tu usa dopia forza, ja?"
-Alex Huber-
Avatar utente
the_joker
 
Messaggi: 37
Iscritto il: ven nov 03, 2006 23:08 pm
Località: Milano & Dintorni

Messaggioda Wagoo » gio nov 23, 2006 11:32 am

Il passaggio era un II / A4 :lol:
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda mark12g » lun nov 27, 2006 17:31 pm

il.bruno ha scritto:Già, e teniamo conto che spesso quei tratti vanno fatti anche in discesa

magari sotto un sopraggiunto temporale


..e gia'.....spesso ripercorrere un itinerario dove si e' fatto qlc passaggio di 2 grado, magari molto facilmente, puo' mettere in difficolta'....ripercorrere un 2 grado in discesa non e' mai banale....specie se il "salto" e' pronunciato............ :roll:
"Quand'io fui sopra la sommità, mirand'allintorno, parea che io fussi in aria..."
Avatar utente
mark12g
 
Messaggi: 194
Images: 1
Iscritto il: gio feb 16, 2006 14:58 pm
Località: roma

Messaggioda claudio1949 » lun nov 27, 2006 17:56 pm

mark12g ha scritto:....specie se il "salto" e' pronunciato


Io ho un difetto di pronuncia. Avrei problemi con la scalata? Mi hanno detto anche che può essere pericoloso.
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda mark12g » lun nov 27, 2006 18:45 pm

claudio1949 ha scritto:
mark12g ha scritto:....specie se il "salto" e' pronunciato


Io ho un difetto di pronuncia. Avrei problemi con la scalata? Mi hanno detto anche che può essere pericoloso.


.....non hai solo quello di difetto................. :twisted:
"Quand'io fui sopra la sommità, mirand'allintorno, parea che io fussi in aria..."
Avatar utente
mark12g
 
Messaggi: 194
Images: 1
Iscritto il: gio feb 16, 2006 14:58 pm
Località: roma


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.