da trek2005 » ven ago 18, 2006 11:36 am
da randall » ven ago 18, 2006 11:56 am
trek2005 ha scritto:per chi non lo sapesse....
petametro = Pm
da trek2005 » ven ago 18, 2006 11:59 am
randall ha scritto:trek2005 ha scritto:per chi non lo sapesse....
petametro = Pm
questo che misura di preciso???
![]()
![]()
![]()
da Omselvadegh » ven ago 18, 2006 11:59 am
da randall » ven ago 18, 2006 12:08 pm
trek2005 ha scritto:randall ha scritto:trek2005 ha scritto:per chi non lo sapesse....
petametro = Pm
questo che misura di preciso???
![]()
![]()
![]()
esattamente è una misura di lunghezza e non di densità dell'aria.....
quindi non tragga conclusioni svagliate egregio sig. Randall![]()
![]()
![]()
da lobo » ven ago 18, 2006 12:09 pm
Wikipedia ha scritto:L'angstrom (Å), scritto anche ångström o angström, è un'unità di lunghezza non appartenente al SI e pari a 10−10 metri, 0.1 nanometri o 100 picometri.
L'angstrom prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia. Viene spesso impiegata per indicare le dimensioni delle molecole e degli atomi, il cui raggio varia tra 0,25 e 3 Å e per indicare la lunghezza dei legami chimici, compresi tipicamente tra 1 e 2 Å.
Non essendo un'unità del SI, il suo uso è ufficialmente scoraggiato. È inserita nella Tabella 8 della pubblicazione SI ("Altre unità non SI attualmente accettate"). Il BIPM spiega: "La Tabella 8 elenca alcune delle unità non-SI correntemente accettate per l'uso all'interno del SI per soddisfare le necessità di interessi commerciali, legali e di specifici di alcune scienze. Queste unità dovrebbero essere definite in relazione al SI in ogni documento in cui sono utilizzate. Il loro uso non è incoraggiato".
Il nanometro o il picometro possono essere usate facilmente al posto dell'angstrom. In ogni caso, nonostante la deprecazione ufficiale, l'angstrom viene tuttora usato da molti scienziati. Essi sostengono che sia un'unità molto comoda, corrispondente più da vicino alle dimensioni degli oggetti da loro studiati, come atomi, particelle di polvere interstellare, lunghezze d'onda ottiche, etc.
Per ragioni storiche, gli astronomi preferiscono usare l'angstrom quando parlano dello spettro visibile.
Il simbolo dell'angstrom è sempre una Å maiuscola e non va mai messo in corsivo.
L'Unicode comprende il "simbolo dell'angstrom" come U+212B (in un browser ha l'aspetto di Å). In ogni caso, il "simbolo dell'angstrom" è decomposto canonicamente. in U+00C5 e quindi visto come un (preesistente) errore di codificazione; è meglio usare U+00C5 (Å) direttamente.
da trek2005 » ven ago 18, 2006 12:11 pm
da lobo » ven ago 18, 2006 12:30 pm
Lobo.......ho visto la maglietta più bella della mia vitaaaaaa
da n!z4th » ven ago 18, 2006 21:52 pm
da Donatello » ven ago 18, 2006 21:57 pm
trek2005 ha scritto:per chi non lo sapesse....
yottametro = Ym
da Zio Vare » ven ago 18, 2006 22:14 pm
Silvio ha scritto:e 1 holmes, a quanto corrisponde ????
![]()
![]()
da Silvio » ven ago 18, 2006 22:19 pm
Zio Vare ha scritto:Silvio ha scritto:e 1 holmes, a quanto corrisponde ????
![]()
![]()
Dipende:
Un [Katie]Holmes vale due belle pere
Un [John]Holmes fa una bella banana
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da Zio Vare » ven ago 18, 2006 22:39 pm
da Silvio » ven ago 18, 2006 22:40 pm
Zio Vare ha scritto:cerrrrrrrto, ma ai 30 cm di banana di J. Holmes preferisco le pere dell'omonima Katie![]()
![]()
da giannimiao » ven ago 18, 2006 23:07 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.