Diametro e lunghezza cordino.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Diametro e lunghezza cordino.

Messaggioda Eolo71 » lun lug 03, 2006 12:09 pm

Devo acquistare un cordino per legarmi da secondo con il prusik in una cordata su ghiacciaio. Che diametro deve avere e quanto deve essere lungo. Ciao e grazie.
Eolo71
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun lug 03, 2006 11:29 am
Località: Brescia

Messaggioda Mr.Mojo » lun lug 03, 2006 12:12 pm

io uso 3,0-3,5 mt di cordino nylon da 6-7mm...
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda angron » lun lug 03, 2006 12:47 pm

3 - 3.5 m cordino kevlar da 6 mm

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Val Ter » lun lug 03, 2006 12:48 pm

Meglio kevlar o nylon?


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda angron » lun lug 03, 2006 12:52 pm

Val Ter ha scritto:Meglio kevlar o nylon?


Valter


kevlar fa più figo 8)

però è lo stesso :wink:

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Wagoo » lun lug 03, 2006 13:01 pm

Fa piu figo...
Non c' è paragone tra kevlar e nylon.
Il kevlar ha una resistenza ben superiore al nylon nell' ordine delle 3 o 4 volte. I cordini in vendita di kevlar hanno una resistenza di 20 Kn mentre per i cordini in nylon bisogna calcolarle. Grosso modo il diametro elevato alla seconda per 20. Sostanzialmente il paragone non regge. Il kevlar ne esce 3 o 4 volte più resistente. L' unico " inconveniente" è che bisogna neccessariamente ricorrere al nodo inglese doppio se non triplo con i cordini in kevlar.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda angron » lun lug 03, 2006 13:10 pm

Wagoo ha scritto:Fa piu figo...
Non c' è paragone tra kevlar e nylon.
Il kevlar ha una resistenza ben superiore al nylon nell' ordine delle 3 o 4 volte. I cordini in vendita di kevlar hanno una resistenza di 20 Kn mentre per i cordini in nylon bisogna calcolarle. Grosso modo il diametro elevato alla seconda per 20. Sostanzialmente il paragone non regge. Il kevlar ne esce 3 o 4 volte più resistente. L' unico " inconveniente" è che bisogna neccessariamente ricorrere al nodo inglese doppio se non triplo con i cordini in kevlar.


concordo su tutto

il fatto di aver scritto "è lo stesso" è riferito al cordino da ghiacciaio dove la sollecitazione è ristretta al "solo momento" di assicurazione temporanea del compagno caduto nel crepo in attesa di attrezzare una sosta.

Per il resto, soste o comunque dove è richiesta una forte e continua sollecitazione mille volte kevlar

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda AlbertAgort » lun lug 03, 2006 13:16 pm

Wagoo ha scritto:L' unico " inconveniente" è che bisogna neccessariamente ricorrere al nodo inglese doppio se non triplo con i cordini in kevlar.


bisogna anche vedere dalle sollecitazioni. Mi sembra che il nostro roberto tempo fa diceva che un nodo semplice doppio (o ripassato o come si chiama), coi baffi lunghi, si scioglie almeno con 8-9 kn, e su ghiacciaio non sono forze che si raggiungono.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda sax » lun lug 03, 2006 13:23 pm

Anche Dyneema va bene, e' piu' morbido del kevlar con gli stessi carichi di rottura.....il diametro dipende dalla corda che si usa, basta che tiene... :lol:
naturalmente nodo prusik! con le corde ghiacciate tene solo quello! :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda eraclito » lun lug 03, 2006 13:45 pm

visto che su ghiaccio si usano corde sottili (8 9 mm) il cordino in nylon (7mm) ha una differenza di diametro non sufficiente a "strozzare" la corda.

molto meglio kevlar anche nelle versioni inferiori ai 6mm.

l'inconveniente del nodo inglese si risolve con cordini leggermente + lunghi, ma non mi risulta che serva nel cordino da ghiacciaio...

eraclito
L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
Voglio avere dubbi più chiari
Avatar utente
eraclito
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer giu 07, 2006 1:28 am
Località: milano

Messaggioda meryxtoni » mar lug 04, 2006 0:08 am

concordo...sul cordino da ghiacciaio non si effettuano nodi di chiusura anello...solo asole e asola con contronodo...
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Messaggioda Delrio » mar lug 04, 2006 10:40 am

...O senza nodo di chiusura... : http://www.gudelius.de/fb1.htm
Immagine
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda eraclito » mar lug 04, 2006 10:53 am

Delrio ha scritto:...O senza nodo di chiusura... : http://www.gudelius.de/fb1.htm
Immagine



ha poco del cordino da ghiaccio...
una volta messo in tensione ti serve l'accetta per scaricare sulla sosta...

:roll: :roll:
L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
Voglio avere dubbi più chiari
Avatar utente
eraclito
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer giu 07, 2006 1:28 am
Località: milano

Messaggioda biemme » mar lug 04, 2006 12:55 pm

eraclito ha scritto:......ha poco del cordino da ghiaccio...
una volta messo in tensione ti serve l'accetta per scaricare sulla sosta...
:roll: :roll:


:roll:

si forse c'è leggera confusione, comunque concordo con eraclito : quello illustrato è un metodo che va comunque .... "accettato" 8)

quanto al cordino da ghiacciaio, se n'è parlato qui :

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=20566

e anche qui :

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=21084&postdays=0&postorder=asc&start=20

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Delrio » mar lug 04, 2006 13:12 pm

Eraclito ha scritto:
...Ha poco del cordino di ghiaccio...


Ma invece di usare un Prusik eseguito con cordino, si puo' fare un nodo autobloccante anche con un anello-fettuccia, per esempio il nodo FB-fettuccia. Su oni tipo di corda la sua tenuta é migliore di quella del Prusik. ( Dato che questo tpo di nodo è stato sviluppato per tenere su cavo d’acciaio, vedi
http://www.eneafiorentini.it/icorsroc/nodroc3.html )
Si risparmia anche di costruire il nodo di giunzione del cordino, che è sempre un punto di debolezza,

Ottimi resultati, specialmnte su corde bagnate, si ha ottenuto con fettuccie Mammut-8mm,vedi:

Immagine

Il Prusik con 5 giri ha la stessa buona tenuta ma é difficile da spostare.
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda biemme » mar lug 04, 2006 13:22 pm

Delrio ha scritto: ...Ma invece di usare un Prusik eseguito con cordino...


sì, ma il problema non è la bontà del nodo (il bachmann che hai illustrato coem autoblocante va benissimo), ma l'utilizzo che fai del cordino da ghiacciaio, che rende + opportuno ed essenziale....il cordino da ghiacciaio (vedi link sopra :wink: )
ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda eraclito » mar lug 04, 2006 14:26 pm

Delrio ha scritto:Ma invece di usare un Prusik eseguito con cordino, si puo' fare un nodo autobloccante anche con un anello-fettuccia, per esempio il nodo FB-fettuccia. Su oni tipo di corda la sua tenuta é migliore di quella del Prusik. ( Dato che questo tpo di nodo è stato sviluppato per tenere su cavo d?acciaio, vedi
http://www.eneafiorentini.it/icorsroc/nodroc3.html )
Si risparmia anche di costruire il nodo di giunzione del cordino, che è sempre un punto di debolezza,

Ottimi resultati, specialmnte su corde bagnate, si ha ottenuto con fettuccie Mammut-8mm,vedi:

Il Prusik con 5 giri ha la stessa buona tenuta ma é difficile da spostare.


appunto, come sarà illustrato nei topic segnalati essenziale per il cordino da ghiaccio è la possibilità di essere "slegato" in corsa per passare il malcapitato finito in qualche buco dalla sosta provvisoria a quella definitiva
L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
Voglio avere dubbi più chiari
Avatar utente
eraclito
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer giu 07, 2006 1:28 am
Località: milano

Messaggioda Delrio » mar lug 04, 2006 16:17 pm

Ciao eraclito e biemme,

Scusate se mi ho immischiato nei vostri affari, ma gia da alcun tempo mi domando come si potrebbe combinare il systema del cordino da ghiacciaio ed il nodo FB-Fettuccia. (scusate anche se non posso spiegarmi abbastanza bene, - l'Italiano non é la mia lingua materna) La tecnica con il cordino da ghiacciaio é una tecnica specificamente italiana, da noi in Swizzera é quasi sconosciuta. Penso che l'efficienza si rivela specialmente nella pratica insieme alla costruzione della Sosta.

Che ne pensate di una combinazione ?

Ciao,
Delrio = Franz Bachmann
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda eraclito » mar lug 04, 2006 16:49 pm

Delrio ha scritto:Ciao eraclito e biemme,

Scusate se mi ho immischiato nei vostri affari, ma gia da alcun tempo mi domando come si potrebbe combinare il systema del cordino da ghiacciaio ed il nodo FB-Fettuccia. (scusate anche se non posso spiegarmi abbastanza bene, - l'Italiano non é la mia lingua materna) La tecnica con il cordino da ghiacciaio é una tecnica specificamente italiana, da noi in Swizzera é quasi sconosciuta. Penso che l'efficienza si rivela specialmente nella pratica insieme alla costruzione della Sosta.

Che ne pensate di una combinazione ?

Ciao,
Delrio = Franz Bachmann


se ho capito cosa intendi non la vedo possibile una combinazione.
la fettuccia ti impedisce di scaricare il peso sulla sosta definitiva.

quanto alla pratica io ne ho fatto un uso solo sperimentale (con il compagno che teneva in tensione la corda simulando una caduta) ma l'ho trovato veramente efficente

altro non so
L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
Voglio avere dubbi più chiari
Avatar utente
eraclito
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer giu 07, 2006 1:28 am
Località: milano

Messaggioda biemme » mar lug 04, 2006 18:20 pm

Delrio ha scritto:Ciao eraclito e biemme,

Scusate se mi ho immischiato nei vostri affari, ma gia da alcun tempo mi domando come si potrebbe combinare il systema del cordino da ghiacciaio ed il nodo FB-Fettuccia. (scusate anche se non posso spiegarmi abbastanza bene, - l'Italiano non é la mia lingua materna) La tecnica con il cordino da ghiacciaio é una tecnica specificamente italiana, da noi in Swizzera é quasi sconosciuta. Penso che l'efficienza si rivela specialmente nella pratica insieme alla costruzione della Sosta.

Che ne pensate di una combinazione ?

Ciao,
Delrio = Franz Bachmann


ciao Delrio (FB?)

perchè nostri affari ? 8) :? quali affari ? qui come altrove, grazie a dio, si discute e ci si confronta liberamente, portando esperienze, pro e contro delle varie possibilità, ma sempre coi piedi ben per terra, e poi ognuno sceglie i metodi che, possibilmente sul campo prima che in teoria, si rivelano i + efficienti ed efficaci

Come ho già detto, concordo con te che il nodo che hai illustrato è senz'altro più efficace nel blocco e nel contempo più scorrevole (soprattutto su corde bagnate) del prusik o di altri autobloccanti, ma questo discorso assume valore ed interesse - secondo me - per la risalita di una corda fissa, per una calata, per manovre di soccorso o per altri usi, ma non per il cordino da ghiacciaio, la cui funzione essenziale (anche se non unica) è che blocchi quando necessario, per essere poi eventualmente svincolato sotto carico (passaggio dall'ancoraggio di fortuna a quello definitivo).

ora il cordino da ghiacciaio "unico", è semplicemente il metodo sinora rivelatosi, come ho già detto in precedenza, + essenziale e funzionale, considerato che è realizzabile con un solo spezzone e che quando si va in ghiacciaio, specie in scialpinismo, non ci si porta dietro molto materiale

In ghiacciaio, un'applicazione della fettuccia con nodo FB sulla corda di cordata, rende necessario abbinarla al cordino da ghiacciaio con asola e controasola, il che renderebbe necessario dover inserire il cordino, già prima del confezionamento, nell'asola di fettuccia, rendendo un po' più macchinosa una costruzione già di per sè non semplice per un non esperto, mentre l'esperienza insegna che di solito in montagna, in parete, nel soccorso, gli attrezzi e i metodi più semplici sono i migliori, sempre a condizione che garantiscano sicurezza.

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.