da Eolo71 » lun lug 03, 2006 12:09 pm
da angron » lun lug 03, 2006 12:47 pm
da Val Ter » lun lug 03, 2006 12:48 pm
da angron » lun lug 03, 2006 12:52 pm
Val Ter ha scritto:Meglio kevlar o nylon?
Valter
da Wagoo » lun lug 03, 2006 13:01 pm
da angron » lun lug 03, 2006 13:10 pm
Wagoo ha scritto:Fa piu figo...
Non c' è paragone tra kevlar e nylon.
Il kevlar ha una resistenza ben superiore al nylon nell' ordine delle 3 o 4 volte. I cordini in vendita di kevlar hanno una resistenza di 20 Kn mentre per i cordini in nylon bisogna calcolarle. Grosso modo il diametro elevato alla seconda per 20. Sostanzialmente il paragone non regge. Il kevlar ne esce 3 o 4 volte più resistente. L' unico " inconveniente" è che bisogna neccessariamente ricorrere al nodo inglese doppio se non triplo con i cordini in kevlar.
da AlbertAgort » lun lug 03, 2006 13:16 pm
Wagoo ha scritto:L' unico " inconveniente" è che bisogna neccessariamente ricorrere al nodo inglese doppio se non triplo con i cordini in kevlar.
da sax » lun lug 03, 2006 13:23 pm
da eraclito » lun lug 03, 2006 13:45 pm
da meryxtoni » mar lug 04, 2006 0:08 am
da Delrio » mar lug 04, 2006 10:40 am
da eraclito » mar lug 04, 2006 10:53 am
da biemme » mar lug 04, 2006 12:55 pm
eraclito ha scritto:......ha poco del cordino da ghiaccio...
una volta messo in tensione ti serve l'accetta per scaricare sulla sosta...
![]()
da Delrio » mar lug 04, 2006 13:12 pm
...Ha poco del cordino di ghiaccio...
da biemme » mar lug 04, 2006 13:22 pm
Delrio ha scritto: ...Ma invece di usare un Prusik eseguito con cordino...
da eraclito » mar lug 04, 2006 14:26 pm
Delrio ha scritto:Ma invece di usare un Prusik eseguito con cordino, si puo' fare un nodo autobloccante anche con un anello-fettuccia, per esempio il nodo FB-fettuccia. Su oni tipo di corda la sua tenuta é migliore di quella del Prusik. ( Dato che questo tpo di nodo è stato sviluppato per tenere su cavo d?acciaio, vedi
http://www.eneafiorentini.it/icorsroc/nodroc3.html )
Si risparmia anche di costruire il nodo di giunzione del cordino, che è sempre un punto di debolezza,
Ottimi resultati, specialmnte su corde bagnate, si ha ottenuto con fettuccie Mammut-8mm,vedi:
Il Prusik con 5 giri ha la stessa buona tenuta ma é difficile da spostare.
da Delrio » mar lug 04, 2006 16:17 pm
da eraclito » mar lug 04, 2006 16:49 pm
Delrio ha scritto:Ciao eraclito e biemme,
Scusate se mi ho immischiato nei vostri affari, ma gia da alcun tempo mi domando come si potrebbe combinare il systema del cordino da ghiacciaio ed il nodo FB-Fettuccia. (scusate anche se non posso spiegarmi abbastanza bene, - l'Italiano non é la mia lingua materna) La tecnica con il cordino da ghiacciaio é una tecnica specificamente italiana, da noi in Swizzera é quasi sconosciuta. Penso che l'efficienza si rivela specialmente nella pratica insieme alla costruzione della Sosta.
Che ne pensate di una combinazione ?
Ciao,
Delrio = Franz Bachmann
da biemme » mar lug 04, 2006 18:20 pm
Delrio ha scritto:Ciao eraclito e biemme,
Scusate se mi ho immischiato nei vostri affari, ma gia da alcun tempo mi domando come si potrebbe combinare il systema del cordino da ghiacciaio ed il nodo FB-Fettuccia. (scusate anche se non posso spiegarmi abbastanza bene, - l'Italiano non é la mia lingua materna) La tecnica con il cordino da ghiacciaio é una tecnica specificamente italiana, da noi in Swizzera é quasi sconosciuta. Penso che l'efficienza si rivela specialmente nella pratica insieme alla costruzione della Sosta.
Che ne pensate di una combinazione ?
Ciao,
Delrio = Franz Bachmann
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.