Gradi e dislivelli

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Gradi e dislivelli

Messaggioda bummi » mer giu 14, 2006 15:41 pm

Avevo proposto l'argomento un po' di tempo fa, ma è sempre interessante e attuale.
Quanto influisce nella vostra attività in montagna il grado della via che andate a percorrere o il dislivello da fare durante la gita in sci o a piedi?
Quanto conta la montagna rispetto al grado ed al dislivello? E' più importante l'ambiente o la via?
Siate sinceri... :wink:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Re: Gradi e dislivelli

Messaggioda il berna » mer giu 14, 2006 15:49 pm

bummi ha scritto:Avevo proposto l'argomento un po' di tempo fa, ma è sempre interessante e attuale.
Quanto influisce nella vostra attività in montagna il grado della via che andate a percorrere o il dislivello da fare durante la gita in sci o a piedi?
Quanto conta la montagna rispetto al grado ed al dislivello? E' più importante l'ambiente o la via?
Siate sinceri... :wink:


una bella via su una bella montagna... 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda micioga » mer giu 14, 2006 15:55 pm

Per me conta il fatto di stare in un ambiente che mi piace, anche se lo conosco a memoria e sasso per sasso. Fare una via facile in una zona che amo o fare un giro a piedi, o meglio di corsa, in posti in cui sono stata mille volte per me è altrettanto stimolante che fare una via sconosciuta di 6b in una zona mai vista. D'altra parte sfondi una porta aperta visto che vado in montagna anche solo per leggere un libro o fare due foto o isolarmi dai rompiballe che vedo ogni santo giorno..
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Messaggioda Topocane » mer giu 14, 2006 16:07 pm

scelgo una gita in base alla montagna, all'aspetto della stessa,
a quanto *mi affascina*, e poi mi relaziono ad essa in base a difficoltà e dislivello. con gli sci mi vien abba facile, le difficoltà, +o-, son quasi sempre alla portata.

su roccia si, guardo *anche* il grado oltre al posto dove vado.
mio malgrado, però. maledicendomi di nn averne da poter fare cose magari più belle, o che penso tali.
cmq anche qui, col mio grado ho da scalare per due vite...
quindi nn mi faccio menate più di tanto :wink:

in tutti i casi, sci, arrampicata, alpinismo, montagna o altra attività
preferisco SEMPRE girare in posti nuovi. nn amo ripetere le stesse gite/scalate/camminate

ciàp
Tc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda bummi » gio giu 15, 2006 9:27 am

Topocane ha scritto:scelgo una gita in base alla montagna, all'aspetto della stessa,
a quanto *mi affascina*, e poi mi relaziono ad essa in base a difficoltà e dislivello. con gli sci mi vien abba facile, le difficoltà, +o-, son quasi sempre alla portata.

su roccia si, guardo *anche* il grado oltre al posto dove vado.
mio malgrado, però. maledicendomi di nn averne da poter fare cose magari più belle, o che penso tali.
cmq anche qui, col mio grado ho da scalare per due vite...
quindi nn mi faccio menate più di tanto :wink:

in tutti i casi, sci, arrampicata, alpinismo, montagna o altra attività
preferisco SEMPRE girare in posti nuovi. nn amo ripetere le stesse gite/scalate/camminate

ciàp
Tc


Le vostre risposte sono interessanti, ma io più che conoscere il vostro modo di andare in montagna cercavo di indirizzare la discussione verso un'altra direzione.
Quanto conta secondo voi il grado nell'alpinismo odierno? E quanto è importante il dislivello nell'escursionismo/scialpinismo? Se preferite posso metterla anche in maniera più provocatoria dicendo: se non ci fossero i gradi e non fosse possibile misurare il dislivello quanti andrebbero in montagna?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Pantuflo » gio giu 15, 2006 9:39 am

L'importante e' andare e fare cio' che piace.
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Re: Gradi e dislivelli

Messaggioda WHO » gio giu 15, 2006 10:54 am

bummi ha scritto:Avevo proposto l'argomento un po' di tempo fa, ma è sempre interessante e attuale.
Quanto influisce nella vostra attività in montagna il grado della via che andate a percorrere o il dislivello da fare durante la gita in sci o a piedi?
Quanto conta la montagna rispetto al grado ed al dislivello? E' più importante l'ambiente o la via?
Siate sinceri... :wink:


allora bummi..per conto mio ti dico che in montagna conta la montagna...se si fanno attività di montagna si prescinde dai valori numerici o dai valori misti di numeri e lettere...l'ambiente conta...il resto no, è umano...troppo umano, a volte! :wink:
ho visioni mistiche e vibrazioni cosmiche!!!!!
Avatar utente
WHO
 
Messaggi: 139
Iscritto il: sab apr 15, 2006 20:58 pm
Località: RIETI

Messaggioda maxkalzone » gio giu 15, 2006 11:14 am

Se non esistessero questi 2 parametri molta gente vivrebbe + serena! :lol:
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda bummi » gio giu 15, 2006 11:17 am

maxkalzone ha scritto:Se non esistessero questi 2 parametri molta gente vivrebbe + serena! :lol:


Vivrebbe più serena o troverebbe altri contesti in cui sfogare certe frustrazioni?
Parafrasando WHO, che ha colto in pieno il punto secondo me, la montagna quanto è "umana"?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda trek2005 » gio giu 15, 2006 14:57 pm


Le vostre risposte sono interessanti, ma io più che conoscere il vostro modo di andare in montagna cercavo di indirizzare la discussione verso un'altra direzione.
Quanto conta secondo voi il grado nell'alpinismo odierno? E quanto è importante il dislivello nell'escursionismo/scialpinismo? Se preferite posso metterla anche in maniera più provocatoria dicendo: se non ci fossero i gradi e non fosse possibile misurare il dislivello quanti andrebbero in montagna?


ma perchè cene dovremmo fregare dei gradi o del dislivello???
personalmnete controllo il dislivello solo per non impostare una escursione fuori dalle mie capacità di anadata e ritorno (da vivo) :wink: :wink:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda maxkalzone » gio giu 15, 2006 18:56 pm

bummi ha scritto:
maxkalzone ha scritto:Se non esistessero questi 2 parametri molta gente vivrebbe + serena! :lol:


Vivrebbe più serena o troverebbe altri contesti in cui sfogare certe frustrazioni?
Parafrasando WHO, che ha colto in pieno il punto secondo me, la montagna quanto è "umana"?


L'alpinismo è anche uno sport, chi + chi - siamo tutti schiavi dei numeri: credo che sia capitato a tutti di prefissarsi degli obiettivi tipo "voglio fare quella vetta in meno di 2h" o "questo WE devo spararmi almeno 3000 m di dislivello" o "a fine anno dovrò fare il 6b a vista" . L'importante è che i numeri non diventino un'ossesione, la montagna è anche molllllllto altro.
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda Herman » gio giu 15, 2006 23:17 pm

Dipende da quello che hai dentro e che cerchi quel giorno che può essere l'ingaggio e quindi cerchi "il grado" oppure la voglia di ambiente e quindi la difficoltà della via passa in secondo grado...

Comunque io vado solo a Brentino :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda bummi » ven giu 16, 2006 9:10 am

maxkalzone ha scritto:
bummi ha scritto:
maxkalzone ha scritto:Se non esistessero questi 2 parametri molta gente vivrebbe + serena! :lol:


Vivrebbe più serena o troverebbe altri contesti in cui sfogare certe frustrazioni?
Parafrasando WHO, che ha colto in pieno il punto secondo me, la montagna quanto è "umana"?


L'alpinismo è anche uno sport, chi + chi - siamo tutti schiavi dei numeri: credo che sia capitato a tutti di prefissarsi degli obiettivi tipo "voglio fare quella vetta in meno di 2h" o "questo WE devo spararmi almeno 3000 m di dislivello" o "a fine anno dovrò fare il 6b a vista" . L'importante è che i numeri non diventino un'ossesione, la montagna è anche molllllllto altro.


Ma secondo te, quanta gente andrebbe in montagna se non si potesse calcolare il dislivello e non ci fosse una classificazione per gradi delle difficoltà alpinistiche?
In fondo in fondo non pensi che, chi più chi meno, ne siamo tutti un po' influenzati?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda VivaLaPorchetta » ven giu 16, 2006 10:08 am

Io non sono per il dislivello o il grado ma per il piacere di stare a vagabondare per i monti. Ti dico che provo la stessa soddisfazione sia facendo un giretto per i boschi appena fuori di casa che facendo una via impegnativa sul Bianco. Tutte e due le gite hanno il loro fascino
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda maxkalzone » ven giu 16, 2006 10:43 am

Ma secondo te, quanta gente andrebbe in montagna se non si potesse calcolare il dislivello e non ci fosse una classificazione per gradi delle difficoltà alpinistiche?
In fondo in fondo non pensi che, chi più chi meno, ne siamo tutti un po' influenzati?


Chi non si tiene e chi non ha fiato ci andrebbe più volentieri :lol: :lol:
Apparte gli scherzi... dipende dal rapporto che una persona ha con la montagna: Io fin da bambino ho girato per montagne affascinato da un mondo meraviglioso, ho fatto un bel po di trekking alla scoperta di nuovi posti fregandomene altamente di tempi e dislivello. Poi ho iniziato con lo scialpinismo sempre con la stessa ottica. Poi ho cominciato ad arrampicare sempre spinto dalla fame di scoprire posti che non potevo raggiungere camminando. Chi ha un'esperienza simile alla mia sicuramente non da troppo peso ai numeri!
Poi certo ogni tanto un'pò di sportività viene fuori e ogni tanto si instaura un'pò di competizione coi soci. Ma non è questo l'aspetto dominante
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.