Beppe Grillo su fotovoltaico

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Beppe Grillo su fotovoltaico

Messaggioda gug » ven apr 28, 2006 14:09 pm

Dal blog di Beppe Grillo

Beppe Grillo ha scritto:A sette mesi dall?avvio del Conto Energia voglio fare il punto della situazione.

La legge è stata accolta con entusiasmo dagli italiani: 25.000 domande sono arrivate al Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN), per una potenza complessiva di circa 900 MWp, di cui si prevede siano 19.000 quelle senza errori, per una potenza di circa 700 MWp. Una simile potenza fotovoltaica è in grado di generare l?energia elettrica che verrebbe prodotta da una centrale termoelettrica di circa 140 MW!
Purtroppo l?aggiornamento della legge avvenuto a inizio febbraio ha posto un limite di 85 MWp/anno per le domande pervenute dopo il primo marzo, pari a un decimo della potenza installata in Germania nel 2005. Molte richieste rimarranno così insoddisfatte.

Sembra che la ragione di tale limite sia nell?eccessivo costo da sostenere se si installassero troppi sistemi fotovoltaici. Infatti le risorse finanziarie per il Conto Energia arrivano dalla componente tariffaria A3, che troviamo nelle nostre bollette con la descrizione ?Costruzione impianti fonti rinnovabili?.
Su una bolletta di un anno su un totale, per esempio, di 936 Euro si pagano 34 Euro (3,6% del totale) per finanziare le fonti rinnovabili italiane. In realtà solo il 20% circa (meno di 7 Euro) va alle fonti rinnovabili. I 27 Euro rimanenti pagano l?energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti ?assimilate?, così definite (fonte GRTN): ?quelli in cogenerazione; quelli che utilizzano calore di risulta, fumi di scarico e altre forme di energia recuperabile in processi e impianti; quelli che usano gli scarti di lavorazione e/o di processi e quelli che utilizzano fonti fossili prodotte solo da giacimenti minori isolati?.

Quanti italiani sanno che dal 1992 ad oggi abbiamo pagato (di tasca nostra) circa 30 miliardi di Euro (pari quindi a due importanti finanziarie) che, stando a quanto scritto sulle bollette, dovevano essere destinati alla ?Costruzione impianti fonti rinnovabili??
Alla fine circa solo 6 di quei miliardi di Euro sono serviti per supportare le energie pulite (principalmente idroelettrico).
Buona parte degli altri 24 miliardi ha invece gonfiato i ricavi di note aziende petrolifere che bruciavano (e bruciano) gli scarti della loro produzione (che è anche la parte più inquinante) per produrre energia elettrica. E ancora oggi ci scrivono sulle bollette che quei soldi servono per sostenere le fonti rinnovabili invece dei petrolieri.
Non vi sembra una grande presa per il c..o? Gli interessi dei grandi (e ricchi) gruppi energetici sono più importanti della maggioranza degli italiani, che ha dimostrato la volontà a sviluppare le vere fonti rinnovabili.
Tra i primi provvedimenti il nuovo governo elimini il limite degli 85 MWp/anno, ma soprattutto elimini dalla destinazione ?Costruzione impianti fonti rinnovabili? le fonti assimilate o di cogenerazione. Questa situazione riduce investimenti ed occupazione in un settore di protezione per l?ambiente dalle enormi potenzialità di sviluppo.E inoltre aumenta la nostra bolletta per l?importazione di energia.

In una conferenza dello scorso febbraio, il neo dipendente Romano Prodi ha detto: ??come minimo dobbiamo raggiungere la potenza fotovoltaica installata in Germania?. Ora si tratta di rispettare le promesse. Pedalare, pedalare Prodi...
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda corel » ven apr 28, 2006 14:52 pm

ultimi siamo e ultimi resteremo :roll:

siamo dipendenti dall'estero per circa l'85% del fabbisogno energetico, riuscite ad immaginarvi cosa succede in caso di un conflitto con i paesi fornitori? tutti a pedalare come i criceti?

e si che il vento in italia non manca, di sole ce n'è anche troppo, ma purtroppo abbiamo una burocrazia così incasinata e costosa che la possibilità di riuscire a concludere qualcosa è maggiore se i nostri politici se ne vanno un settimana a lourdes invece che scaldare le poltrone in parlamento
...ri-citando un antico papa che disse "certo che questa favoletta del cristo ci ha fatto guadagnare una vagonata di soldi...."
Avatar utente
corel
 
Messaggi: 531
Images: 14
Iscritto il: gio mar 03, 2005 17:33 pm
Località: Provincia BZ

Re: Beppe Grillo su fotovoltaico

Messaggioda Baldazzar » ven apr 28, 2006 14:56 pm

gug ha scritto:Dal blog di Beppe Grillo

Beppe Grillo ha scritto:A sette mesi dall?avvio del Conto Energia voglio fare il punto della situazione.

La legge è stata accolta con entusiasmo dagli italiani: 25.000 domande sono arrivate al Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN), per una potenza complessiva di circa 900 MWp, di cui si prevede siano 19.000 quelle senza errori, per una potenza di circa 700 MWp. Una simile potenza fotovoltaica è in grado di generare l?energia elettrica che verrebbe prodotta da una centrale termoelettrica di circa 140 MW!
Purtroppo l?aggiornamento della legge avvenuto a inizio febbraio ha posto un limite di 85 MWp/anno per le domande pervenute dopo il primo marzo, pari a un decimo della potenza installata in Germania nel 2005. Molte richieste rimarranno così insoddisfatte.

Sembra che la ragione di tale limite sia nell?eccessivo costo da sostenere se si installassero troppi sistemi fotovoltaici. Infatti le risorse finanziarie per il Conto Energia arrivano dalla componente tariffaria A3, che troviamo nelle nostre bollette con la descrizione ?Costruzione impianti fonti rinnovabili?.
Su una bolletta di un anno su un totale, per esempio, di 936 Euro si pagano 34 Euro (3,6% del totale) per finanziare le fonti rinnovabili italiane. In realtà solo il 20% circa (meno di 7 Euro) va alle fonti rinnovabili. I 27 Euro rimanenti pagano l?energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti ?assimilate?, così definite (fonte GRTN): ?quelli in cogenerazione; quelli che utilizzano calore di risulta, fumi di scarico e altre forme di energia recuperabile in processi e impianti; quelli che usano gli scarti di lavorazione e/o di processi e quelli che utilizzano fonti fossili prodotte solo da giacimenti minori isolati?.

Quanti italiani sanno che dal 1992 ad oggi abbiamo pagato (di tasca nostra) circa 30 miliardi di Euro (pari quindi a due importanti finanziarie) che, stando a quanto scritto sulle bollette, dovevano essere destinati alla ?Costruzione impianti fonti rinnovabili??
Alla fine circa solo 6 di quei miliardi di Euro sono serviti per supportare le energie pulite (principalmente idroelettrico).
Buona parte degli altri 24 miliardi ha invece gonfiato i ricavi di note aziende petrolifere che bruciavano (e bruciano) gli scarti della loro produzione (che è anche la parte più inquinante) per produrre energia elettrica. E ancora oggi ci scrivono sulle bollette che quei soldi servono per sostenere le fonti rinnovabili invece dei petrolieri.
Non vi sembra una grande presa per il c..o? Gli interessi dei grandi (e ricchi) gruppi energetici sono più importanti della maggioranza degli italiani, che ha dimostrato la volontà a sviluppare le vere fonti rinnovabili.
Tra i primi provvedimenti il nuovo governo elimini il limite degli 85 MWp/anno, ma soprattutto elimini dalla destinazione ?Costruzione impianti fonti rinnovabili? le fonti assimilate o di cogenerazione. Questa situazione riduce investimenti ed occupazione in un settore di protezione per l?ambiente dalle enormi potenzialità di sviluppo.E inoltre aumenta la nostra bolletta per l?importazione di energia.

In una conferenza dello scorso febbraio, il neo dipendente Romano Prodi ha detto: ??come minimo dobbiamo raggiungere la potenza fotovoltaica installata in Germania?. Ora si tratta di rispettare le promesse. Pedalare, pedalare Prodi...



Gug, devo prima di tutto ringraziarti e nello stesso tempo scusarmi riguardo al conto energia, tutto quello che mi avevi detto è esatto! Noi procediamo, spero si sblocchi la cosa... anche perché l'investimento è decisamente elevato, a noi non conviene sotto i 40-50 Kw...
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Booo » ven apr 28, 2006 14:58 pm

Come evidenziava correttamente Piero Angela, il problema sono i costi per entrambe le tecnologie: fotovoltaico ed eolico. Il costo elevatissimo degli impianti rapportato alla scarsa ed incostante resa, renderebbe estremamente costosi i kwh prodotti. Checchè ne dica Grillo, le fonti rinnovabili tradizionali non possono certo essere la risposta ai problemi energetici.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Baldazzar » ven apr 28, 2006 15:28 pm

Booo ha scritto:Come evidenziava correttamente Piero Angela, il problema sono i costi per entrambe le tecnologie: fotovoltaico ed eolico. Il costo elevatissimo degli impianti rapportato alla scarsa ed incostante resa, renderebbe estremamente costosi i kwh prodotti. Checchè ne dica Grillo, le fonti rinnovabili tradizionali non possono certo essere la risposta ai problemi energetici.


per produrre 50 Kw mi hanno fatto un preventivo di circa 450.000?... noi ne usiamo abitualmente 120 Kw, sarebbero quindi 50 tolti dalla collettività, parlando raso terra, se moltissimi si producessero un minimo di energia pro-capite, ce ne sarebbe meno da comprare o produrre. in più si innescherebbe un volano sulla costruzione e manutenzione degli impianti, che potrebbe muovere un po' di capitali in quest'economia che sta ristagnando un po' troppo... così magari questi capitali rimangono in Italia, invece che volare all'estero grazie all'uso sconsiderato della carta stampata da parte di giornalisti esteri (vedi UK e USA) che con la scusa prima del berlusca ed ora del Morty sono riusciti a far dirottare diversi miliardi di euro in altri lidi! :x ...

Scommettiamo che appena il petrolio arriva vicino ai 100 dollari salta fuori che ce ne sarà a disposizione ancora per moltissimo tempo? :wink:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda gigi72 » ven apr 28, 2006 15:50 pm

corel ha scritto:e si che il vento in italia non manca, di sole ce n'è anche troppo, ma purtroppo abbiamo una burocrazia così incasinata e costosa che la possibilità di riuscire a concludere qualcosa è maggiore se i nostri politici se ne vanno un settimana a lourdes invece che scaldare le poltrone in parlamento

La burocrazia in Italia è una vergogna, ma se anche tutte le domande per il fotovoltaico di cui dice Grillo (700 MWp) fossero evase, la nostra dipendenza per l'energia dall'estero passerebbe dall'85% all'84,7% ...!
(per passare ai MW dai MWp c'e' un fattore di circa 6 perchè il fotovoltaico di notte non funziona, 325.000 GWh è il consumo annuo di energia elettrica)
Il fotovoltaico per ora rimane solo una bella parola, ma non è una soluzione ed è bene non buttare via troppi soldi...
E' giusto che lo Stato a spese di tutti si faccia carico dell'acquisto di impianti che economicamente non convengono? Anche per quanto riguarda l'ambiente dovrebbero fare i conti per bene dicendo quali sono i costi ambientali derivanti dalla fabbricazione delle celle, perché tutto inquina..
Certo, stimolando il mercato del fotovoltaico si favorisce l'abbassamento dei costi di produzione che già si sono abbassati notevolmente e potrebbero continuare ad abbassarsi, ma siamo sicuri che quei soldi non sarebbero spesi meglio in altro modo?
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda gug » ven apr 28, 2006 15:52 pm

Booo ha scritto:Come evidenziava correttamente Piero Angela, il problema sono i costi per entrambe le tecnologie: fotovoltaico ed eolico. Il costo elevatissimo degli impianti rapportato alla scarsa ed incostante resa, renderebbe estremamente costosi i kwh prodotti. Checchè ne dica Grillo, le fonti rinnovabili tradizionali non possono certo essere la risposta ai problemi energetici.


Questa è una grandissima baggianata, mi dispiace contraddirti Presidente.
Certamente se ci si informa su delle fonti di questo genere (pura divulgazione e a volte neanche corretta) ci si può credere, ma se si studiano articoli scientifici e rapporti seri su questo argomento si arriva a tutt'altre conclusioni.
E' vero che il fotovoltaico al momento è costoso, ma le prospettive della tecnologia sono buone e si conta di arrivare alla convenienza entro qualche anno.
Per ciò che riguarda l'eolico invece, si tratta di una tecnologia matura che già ora è competitiva con le altre fonti.
Se consideriamo che il costo di produzione del Kwh di mercato, considerando tutti i fattori che ad esso concorrono (combustibile, ammortamento degli investimenti, dismissione e terreni), è 7 centesimi di euro (centrali turbogas a ciclo combinato), produrre un Kwh con l'eolico, nei siti migliori sta cominciano a costare 5 centesimi di euro. Per il fotovoltaico siamo ancora a 35 centesimi di euro, ma ci sono miglioramenti tecnologici attesi a breve sull'efficienza e sul costo di produzione delle celle che potranno cambiare la questione entro pochi anni.
Di certo c'è che nei paesi civili (Giappone e Germania in testa) queste due tecnologie stanno crescendo del 20% all'anno.
Posso fare un elenco dettagliato della bibliografia da cui emergono questi dati, ma l'importante è che riuscissimo a non credere solamente a ciò che vediamo in TV.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Booo » ven apr 28, 2006 16:31 pm

gug ha scritto:Questa è una grandissima baggianata, mi dispiace contraddirti Presidente.
Certamente se ci si informa su delle fonti di questo genere (pura divulgazione e a volte neanche corretta) ci si può credere, ma se si studiano articoli scientifici e rapporti seri su questo argomento si arriva a tutt'altre conclusioni.
E' vero che il fotovoltaico al momento è costoso, ma le prospettive della tecnologia sono buone e si conta di arrivare alla convenienza entro qualche anno.
Per ciò che riguarda l'eolico invece, si tratta di una tecnologia matura che già ora è competitiva con le altre fonti.
Se consideriamo che il costo di produzione del Kwh di mercato, considerando tutti i fattori che ad esso concorrono (combustibile, ammortamento degli investimenti, dismissione e terreni), è 7 centesimi di euro (centrali turbogas a ciclo combinato), produrre un Kwh con l'eolico, nei siti migliori sta cominciano a costare 5 centesimi di euro. Per il fotovoltaico siamo ancora a 35 centesimi di euro, ma ci sono miglioramenti tecnologici attesi a breve sull'efficienza e sul costo di produzione delle celle che potranno cambiare la questione entro pochi anni.


Che la tecnologia del fotovoltaico possa progredire è una speranza e non una certezza. Stante che la densità di energia che ci arriva resterà molto bassa indipendentemente dalla tecnologia. Sull'eolico mi par di capire che il problema sia legato a:
- scarsa disponibilità di siti validi
- dimensione del sito

Resta comunque il fatto che non potrà mai e comunque coprire il fabbisogno attuale.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda gug » ven apr 28, 2006 17:07 pm

Booo ha scritto:Che la tecnologia del fotovoltaico possa progredire è una speranza e non una certezza. Stante che la densità di energia che ci arriva resterà molto bassa indipendentemente dalla tecnologia. Sull'eolico mi par di capire che il problema sia legato a:
- scarsa disponibilità di siti validi
- dimensione del sito

Resta comunque il fatto che non potrà mai e comunque coprire il fabbisogno attuale.


....e perchè? Su quali dati ti basi per dirlo? Ci sono calcoli e rapporti che dicono il contrario, così come il fatto che la tecnologia fotovoltaica possa progredire non è una speranza, ma una previsione che si basa su risultati di laboratorio pubblicati su riviste scientifiche e investimenti stanziati da ditte come la Sharp (che è il maggiore produttore mondiale).
Il problema non è questo, ma quanto tempo ci impiegheremo a fare la conversione e il fatto che l'energia rinnovabile deve essere immagazzinata, dato che è variabile. Su questo si innesta un altro filone di ricerca che è quello sulle batterie o sullo stoccaggio mediante idrogeno (che non è una fonte di energia, contrariamente a quanto ci propinano in TV e su Focus :wink: ).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » ven apr 28, 2006 17:12 pm

gigi72 ha scritto:E' giusto che lo Stato a spese di tutti si faccia carico dell'acquisto di impianti che economicamente non convengono? Anche per quanto riguarda l'ambiente dovrebbero fare i conti per bene dicendo quali sono i costi ambientali derivanti dalla fabbricazione delle celle, perché tutto inquina..
Certo, stimolando il mercato del fotovoltaico si favorisce l'abbassamento dei costi di produzione che già si sono abbassati notevolmente e potrebbero continuare ad abbassarsi, ma siamo sicuri che quei soldi non sarebbero spesi meglio in altro modo?


Si è giusto, dato che gli incentivi servono proprio a supportare qualcosa che senza non si reggerebbe (altrimenti non ci sarebbe bisogno di incentivi).
Allora ci si deve basare sui benefici attesi e sulla previsione di miglioramento di quella tecnologia e, come ho detto, questo per il fotovoltaico, in tutto il mondo, è stato già discusso coi risultati che il fotovoltaico sta crescendo a ritmi forsennati, mentre noi in Italia siamo ancora a chiederci queste cose.
Il vero scandalo è quello che denuncia Grillo e cioè che soldi delle nostre bollette invece di incentivare le fonti rinnovabili sono andati alle assimilate in cui c'era di tutto.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Booo » ven apr 28, 2006 17:34 pm

gug ha scritto:....e perchè? Su quali dati ti basi per dirlo? Ci sono calcoli e rapporti che dicono il contrario, così come il fatto che la tecnologia fotovoltaica possa progredire non è una speranza, ma una previsione che si basa su risultati di laboratorio pubblicati su riviste scientifiche e investimenti stanziati da ditte come la Sharp (che è il maggiore produttore mondiale).
Il problema non è questo, ma quanto tempo ci impiegheremo a fare la conversione e il fatto che l'energia rinnovabile deve essere immagazzinata, dato che è variabile. Su questo si innesta un altro filone di ricerca che è quello sulle batterie o sullo stoccaggio mediante idrogeno (che non è una fonte di energia, contrariamente a quanto ci propinano in TV e su Focus :wink: ).


Prendiamo il fotovoltaico da wikipedia possiamo assumere un rendimento attuale di picco di circa 1000W ogni 7,5 m^2. Si pensa di raggiungere un rendimento di circa 5 volte nel prossimo futuro. Che vorrebbe dire che per 1MW di picco servirà circa 1,5km^2. Considerando che questa potenza potrebbe essere disponibile mediamente per 4 ore al giorno (considerando cielo nuvoloso, notte....) avremmo che per avere 1MW continuo ci serviranno 12 km^2 di celle. Tutto questo per avere molto medo di un decimillesimo del fabbisogno giornaliero.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda gigi72 » ven apr 28, 2006 17:38 pm

gug ha scritto:
Booo ha scritto:Che la tecnologia del fotovoltaico possa progredire è una speranza e non una certezza. Stante che la densità di energia che ci arriva resterà molto bassa indipendentemente dalla tecnologia. Sull'eolico mi par di capire che il problema sia legato a:
- scarsa disponibilità di siti validi
- dimensione del sito

Resta comunque il fatto che non potrà mai e comunque coprire il fabbisogno attuale.


....e perchè? Su quali dati ti basi per dirlo? Ci sono calcoli e rapporti che dicono il contrario, così come il fatto che la tecnologia fotovoltaica possa progredire non è una speranza, ma una previsione che si basa su risultati di laboratorio pubblicati su riviste scientifiche e investimenti stanziati da ditte come la Sharp (che è il maggiore produttore mondiale).
Il problema non è questo, ma quanto tempo ci impiegheremo a fare la conversione e il fatto che l'energia rinnovabile deve essere immagazzinata, dato che è variabile. Su questo si innesta un altro filone di ricerca che è quello sulle batterie o sullo stoccaggio mediante idrogeno (che non è una fonte di energia, contrariamente a quanto ci propinano in TV e su Focus :wink: ).

Che il costo della tecnologia del fotovoltaico si abbassi in futuro è una certezza, ma di quanto e con che tempistiche no. Dire che in pochi anni il fotovoltaico possa diventare competitivo con le fonti energetiche tradizionali è quantomeno ottimistico. Se è vero che il costo di produzione del KWh deve passare da 35 a 7 centesimi di euro, un fattore di fattore di 5 (nell'ipotesi ottimistica che i soli costi del fotovoltaico siano dovuti alla produzione delle celle) e non mi sembra una diminuzione da poco. Per pensare poi a soddisfare i bisogni energetici del Paese bisogna pensare a dove metterle tutte queste celle e dove immagazzinare questa energia.
Stesso discorso per l'eolico..
Io dico subito che in cima alle mie montagne tutta quella roba non la voglio.... :) , le torri eoliche le mettano in fondovalle, le centrali fotovoltaiche nelle nebbie della val padana... :twisted:

Se conosci link a documenti scientifici pòstali, sicuramente sono interessanti.
GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Booo » ven apr 28, 2006 17:41 pm

L'aumento del rendimento di un fattore 5 pare verosimile da quanto si legge. Comunque sarebbero richiesti impianti enormi. L'eolico pare deciamente più promettente, ma non riesco a trovare informazioni certe sulla potenza effettiva media di qualche sito pilota.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda gug » ven apr 28, 2006 17:47 pm

Booo ha scritto:
gug ha scritto:....e perchè? Su quali dati ti basi per dirlo? Ci sono calcoli e rapporti che dicono il contrario, così come il fatto che la tecnologia fotovoltaica possa progredire non è una speranza, ma una previsione che si basa su risultati di laboratorio pubblicati su riviste scientifiche e investimenti stanziati da ditte come la Sharp (che è il maggiore produttore mondiale).
Il problema non è questo, ma quanto tempo ci impiegheremo a fare la conversione e il fatto che l'energia rinnovabile deve essere immagazzinata, dato che è variabile. Su questo si innesta un altro filone di ricerca che è quello sulle batterie o sullo stoccaggio mediante idrogeno (che non è una fonte di energia, contrariamente a quanto ci propinano in TV e su Focus :wink: ).


Prendiamo il fotovoltaico da wikipedia possiamo assumere un rendimento attuale di picco di circa 1000W ogni 7,5 m^2. Si pensa di raggiungere un rendimento di circa 5 volte nel prossimo futuro. Che vorrebbe dire che per 1MW di picco servirà circa 1,5km^2. Considerando che questa potenza potrebbe essere disponibile mediamente per 4 ore al giorno (considerando cielo nuvoloso, notte....) avremmo che per avere 1MW continuo ci serviranno 12 km^2 di celle. Tutto questo per avere molto medo di un decimillesimo del fabbisogno giornaliero.


Boo, mi dispiace dirtelo, ma i conti sulla resa energetica non si fanno così, i Kw di picco sono un dato di targa nominale della potenza e non sono l'energia che quel pannello renderà, che dipende da vari fattori come latitudine, clima e orientamento. Io per imparare a fare questo tipo di conti ho dovuto fare un corso di 5 giorni, avendo una laurea in ingegneria: vedere questi numeri buttati lì a caso e leggere anche delle conclusioni che vorrebbero essere serie, scusami, ma non può che farmi sorridere :)
Guarda se vuoi, mandami una mail e ti invio qualche articolo con questi calcoli, non fatti col metodo della serva, ma in maniera rigorosa e che dimostrano che il problema delle aree disponibili semplicemente non esiste.
Ultima modifica di gug il ven apr 28, 2006 17:53 pm, modificato 1 volta in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » ven apr 28, 2006 17:49 pm

Ah dimenticavo: hai chiaro il concetto che energia e potenza sono due cose diverse? Perchè nei tuoi conti questo è l'errore più grave!
Bocciato! :wink: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gigi72 » ven apr 28, 2006 17:50 pm

gug ha scritto:
gigi72 ha scritto:E' giusto che lo Stato a spese di tutti si faccia carico dell'acquisto di impianti che economicamente non convengono? Anche per quanto riguarda l'ambiente dovrebbero fare i conti per bene dicendo quali sono i costi ambientali derivanti dalla fabbricazione delle celle, perché tutto inquina..
Certo, stimolando il mercato del fotovoltaico si favorisce l'abbassamento dei costi di produzione che già si sono abbassati notevolmente e potrebbero continuare ad abbassarsi, ma siamo sicuri che quei soldi non sarebbero spesi meglio in altro modo?


Si è giusto, dato che gli incentivi servono proprio a supportare qualcosa che senza non si reggerebbe (altrimenti non ci sarebbe bisogno di incentivi).
Allora ci si deve basare sui benefici attesi e sulla previsione di miglioramento di quella tecnologia e, come ho detto, questo per il fotovoltaico, in tutto il mondo, è stato già discusso coi risultati che il fotovoltaico sta crescendo a ritmi forsennati, mentre noi in Italia siamo ancora a chiederci queste cose.
Il vero scandalo è quello che denuncia Grillo e cioè che soldi delle nostre bollette invece di incentivare le fonti rinnovabili sono andati alle assimilate in cui c'era di tutto.

Insisto: quesi soldi statali che sicuramente svuotano il mio portafoglio e riempiono quello di chi fa affari con il fotovoltaico (Sharp compresa) hanno in più forse il lieve effetto di stimolare un po' la ricerca sul fotovoltaico (sempre la Sharp..) che però si può supporre in buona ragione non risolverà i nostri problemi energetici.
Quei soldi molto probabilmente sarebbero meglio spesi nella ricerca verso fonti di energia veramente alternative e pulite (ad esempio la fusione fredda come in un mio precedente post). Al limite sicuramente sarebbe meglio spenderli direttamente nella ricerca sul fotovoltaico invece di creare, come al solito in Italia, business dal nulla con l'intervento dello Stato (come per la TV digitale; le autovetture euro 1, nessuno e centomila; le stesse centrali eoliche, ecc. ecc.)
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Booo » ven apr 28, 2006 17:54 pm

gug ha scritto:Ah dimenticavo: hai chiaro il concetto che energia e potenza sono due cose diverse? Perchè nei tuoi conti questo è l'errore più grave!
Bocciato! :wink: :lol:


Gug, sai meglio di me che i due termini sono strettamente legati e che i miei conti sono comunque approssimati per difetto. Il fotovoltaico secondo me e molto altri non ha ragione di essere se non per piccole installazioni. L'eolico ha buone potenzialità.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda gug » ven apr 28, 2006 17:56 pm

gigi72 ha scritto:Quei soldi molto probabilmente sarebbero meglio spesi nella ricerca verso fonti di energia veramente alternative e pulite (ad esempio la fusione fredda come in un mio precedente post). Al limite sicuramente sarebbe meglio spenderli direttamente nella ricerca sul fotovoltaico invece di creare, come al solito in Italia, business dal nulla con l'intervento dello Stato (come per la TV digitale; le autovetture euro 1, nessuno e centomila; le stesse centrali eoliche, ecc. ecc.)


La fusione fredda è qualcosa che, se arriverà, arriverà fra 30 o 40 anni. Ovvio che bisogna farci ricerca, la si fa su cose anche meno importanti e con me sfondi una porta aperta.
Ma noi abbiamo e avremo sempre di più un problema energetico che dovremo affrontare nel giro di 2 o 3 anni e quindi sono due cose che hanno delle costanti di tempo completamente diverse.
Questo senza considerare il Protocollo di Kyoto che è un impegno che l'Italia ha preso e che ci costringe (pena ammende salate) a ridurre le emissioni di CO2, cosa che appunto si può fare col fotovoltaico o l'eolico.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Booo » ven apr 28, 2006 17:58 pm

Poi ci puoi sempre fornire i tuoi dati, non c'è bisogno di mandarli per email bastano due numerelli: per avere un 1MWh equivalente disponibile che superfice serve?
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda gug » ven apr 28, 2006 17:59 pm

Booo ha scritto:
gug ha scritto:Ah dimenticavo: hai chiaro il concetto che energia e potenza sono due cose diverse? Perchè nei tuoi conti questo è l'errore più grave!
Bocciato! :wink: :lol:


Gug, sai meglio di me che i due termini sono strettamente legati e che i miei conti sono comunque approssimati per difetto.


No, i tuoi conti non sono approssimati per difetto, semplicemente non hanno alcun senso!
Scusami, ma dopo 25 anni che bazzico coi calcoli, vederli fatti in questa maniera mi fa cadere le braccia!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.