da angelo1981 » lun mar 20, 2006 19:58 pm
da brookite » lun mar 20, 2006 20:50 pm
angelo1981 ha scritto:sono stato a finale a arrampicare e ho mangiato la farinata qualcuno puo darmi la ricetta?
poi ho assaggiato un altra cosa non ricordo il nome mi hanno detto che è come la farinata ma fritta'ma ci siamo dimenticati di chiedere le ricette grazie ciao
e ........buon appetito
da trek2005 » lun mar 20, 2006 21:08 pm
brookite ha scritto:angelo1981 ha scritto:sono stato a finale a arrampicare e ho mangiato la farinata qualcuno puo darmi la ricetta?
poi ho assaggiato un altra cosa non ricordo il nome mi hanno detto che è come la farinata ma fritta'ma ci siamo dimenticati di chiedere le ricette grazie ciao
e ........buon appetito
allora, dose per una farinata per un tegame da 60/70 cm di diametro.
farina 450
acqua 1350
sale due cucchiaini
io 200 gr.
metti a bagno la farina almeno 12 ore prima, poi metti metà olio nel tegame, il liquido e sopra il resto dell'olio. Forno ben caldo, 250 gradi almeno, tegame in rame stagnato a bordo basso, cottura a legna. (diversamente non garantisco
http://img58.imageshack.us/my.php?image=kif06609kn.jpg
per la roba fritta è la stassa miscela solo cotta in pentola come una polenta per 20 minuti. La butti giù la fai raffreddare, tagli a fette e friggi.
saluti
Mirco
da paolo75 » lun mar 20, 2006 21:58 pm
brookite ha scritto:angelo1981 ha scritto:sono stato a finale a arrampicare e ho mangiato la farinata qualcuno puo darmi la ricetta?
poi ho assaggiato un altra cosa non ricordo il nome mi hanno detto che è come la farinata ma fritta'ma ci siamo dimenticati di chiedere le ricette grazie ciao
e ........buon appetito
allora, dose per una farinata per un tegame da 60/70 cm di diametro.
farina 450
acqua 1350
sale due cucchiaini
olio 200 gr.
metti a bagno la farina almeno 12 ore prima, poi metti metà olio nel tegame, il liquido e sopra il resto dell'olio. Forno ben caldo, 250 gradi almeno, tegame in rame stagnato a bordo basso, cottura a legna. (diversamente non garantisco
http://img58.imageshack.us/my.php?image=kif06609kn.jpg
per la roba fritta è la stassa miscela solo cotta in pentola come una polenta per 20 minuti. La butti giù la fai raffreddare, tagli a fette e friggi.
saluti
Mirco
da angelo1981 » lun mar 20, 2006 22:47 pm
da Zio Vare » lun mar 20, 2006 22:59 pm
da angelo1981 » mar mar 21, 2006 10:23 am
da brookite » mar mar 21, 2006 10:57 am
paolo75 ha scritto:brookite ha scritto:angelo1981 ha scritto:sono stato a finale a arrampicare e ho mangiato la farinata qualcuno puo darmi la ricetta?
poi ho assaggiato un altra cosa non ricordo il nome mi hanno detto che è come la farinata ma fritta'ma ci siamo dimenticati di chiedere le ricette grazie ciao
e ........buon appetito
allora, dose per una farinata per un tegame da 60/70 cm di diametro.
farina 450
acqua 1350
sale due cucchiaini
olio 200 gr.
metti a bagno la farina almeno 12 ore prima, poi metti metà olio nel tegame, il liquido e sopra il resto dell'olio. Forno ben caldo, 250 gradi almeno, tegame in rame stagnato a bordo basso, cottura a legna. (diversamente non garantisco
http://img58.imageshack.us/my.php?image=kif06609kn.jpg
per la roba fritta è la stassa miscela solo cotta in pentola come una polenta per 20 minuti. La butti giù la fai raffreddare, tagli a fette e friggi.
saluti
Mirco
Credo manchi una cosa...la farina deve essere di ceci.o no?
da brookite » mar mar 21, 2006 11:12 am
trek2005 ha scritto:
...aggiungerei che le caratteristica fondamentale del forno è quella di avere una buona irradiazione dall'alto, altrimenti la Farinata (degli Uberti) diventa una specie di schifezza...l'irradiazione dall'alto forma anche quello spettacolo di crosticina leggermente bruno-dorata che conferiscono alla pietanza un sapore unico!!
i risultati ottenuti con i forni domestici sono modesti, anche se evocano grandi godimenti culinari, ricordando quella meraviglia giallina ed un pò unticcia che sollazzava le papille gustative fino a qualche giorno prima...sto avendo una colica salivare!!!!
attenzione, attenzione: come molte leguminacee, anche la farinata, essendo di ceci provoca "rombanti" effetti collaterali!!
buon appetito
trek![]()
da brookite » mar mar 21, 2006 12:26 pm
Zio Vare ha scritto:brookite fai il pizzaiolo?![]()
da Zio Vare » mar mar 21, 2006 12:30 pm
brookite ha scritto:con un suocero ex ristoratore e moglie cuoca negli anni sono passato dal 6c a vista al 6a lavorato![]()
da trek2005 » mar mar 21, 2006 13:26 pm
brookite ha scritto:trek2005 ha scritto:
...aggiungerei che le caratteristica fondamentale del forno è quella di avere una buona irradiazione dall'alto, altrimenti la Farinata (degli Uberti) diventa una specie di schifezza...l'irradiazione dall'alto forma anche quello spettacolo di crosticina leggermente bruno-dorata che conferiscono alla pietanza un sapore unico!!
i risultati ottenuti con i forni domestici sono modesti, anche se evocano grandi godimenti culinari, ricordando quella meraviglia giallina ed un pò unticcia che sollazzava le papille gustative fino a qualche giorno prima...sto avendo una colica salivare!!!!
attenzione, attenzione: come molte leguminacee, anche la farinata, essendo di ceci provoca "rombanti" effetti collaterali!!
buon appetito
trek![]()
il forno in effetti svolge un ruolo fondamentale. Il mio
ovviamente a legna ho visto che deve essere scaldato per almeno un'ora e mezza o meglio prima di cuocere altrimenti rischia di cuocer bene sopra e di attaccare al tegame.
Quando si inforna il tegame esso deve essere perfettamente in bolla e il fuoco è meglio alimentarlo con legni sottili (io uso quasi solo olivo) per poter fare una bella fiamma che deve lambire almeno metà della volta.
Se tutto funziona bene dopo un pò si vedono formasri delle bolle sotto la farinata (indicano che il piano sta cuocendo bene) successivamente esse scompaiono e la superficie comincia a gratinare formando piu un reticolo di spaccature e crosticina dorata. A fine cottura tende a ritirarsi di uno o due centimetri dal bordo.
Una variante (Buona!!) è con i bianchetti o la cipolla (okkio agli effetti collaterali quotati sopra) oppure servita ben calda con stracchino o gorgonzola.
mirco
da NormalMan » mar mar 21, 2006 14:23 pm
da Zio Vare » mar mar 21, 2006 16:51 pm
trek2005 ha scritto:
anzi magari una metà anche a Zio Vare che sembra apprezzare
da brookite » mar mar 21, 2006 17:01 pm
Zio Vare ha scritto:trek2005 ha scritto:
anzi magari una metà anche a Zio Vare che sembra apprezzare
apprezzo assai!![]()
Mi piace moltissimo la farinata e dirò che anche a Torino c'è qualche pizzeria che la fa piuttosto bene.
da Zio Vare » mar mar 21, 2006 17:06 pm
brookite ha scritto:spessissimo quando accendiamo prepariamo anche altra roba in modo da fare pranzo e cena di sola roba la forno, tipo lasagne, arrosto o pesce, pane alla salvia, focaccia, torta e.... a forno ormai tiepido (solitamente al mattino) MERINGHE !!
![]()
da s » mar mar 21, 2006 18:21 pm
trek2005 ha scritto:poichè non mi sembri il solito venditore di fumo, sono disponibile a darti il mio indirizzo di casa che così me ne mandi un pò ogni tanto, di codesta farinata che tanto decanti (nuova colica salivare arghhhhh)
anzi magari una metà anche a Zio Vare che sembra apprezzare
ciao trek
da trek2005 » mar mar 21, 2006 21:10 pm
brookite ha scritto:Zio Vare ha scritto:trek2005 ha scritto:
anzi magari una metà anche a Zio Vare che sembra apprezzare
apprezzo assai!![]()
Mi piace moltissimo la farinata e dirò che anche a Torino c'è qualche pizzeria che la fa piuttosto bene.
E tanto per girare il coltello nella piaga ti dirò anche che dato che per un genovese bruciare due ore di legna per una farinata è un pò assurdo spessissimo quando accendiamo prepariamo anche altra roba in modo da fare pranzo e cena di sola roba la forno, tipo lasagne, arrosto o pesce, pane alla salvia, focaccia, torta e.... a forno ormai tiepido (solitamente al mattino) MERINGHE !!
![]()
da cozza » mar mar 21, 2006 22:24 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.