da Buzz » mar mar 14, 2006 22:30 pm
da Il DonA » mer mar 15, 2006 0:02 am
da dags1972 » mer mar 15, 2006 10:20 am
da Buzz » mer mar 15, 2006 10:50 am
da Kluge » mer mar 15, 2006 12:13 pm
Buzz ha scritto:Quello che vorrei far notare
è che tutti questi incidenti sono occorsi su cose molto facili, o escursioni.
da Donatello » mer mar 15, 2006 12:29 pm
da cornacchione » gio mar 16, 2006 17:17 pm
Buzz ha scritto:
Non sempre, come diceva biemme in altro 3d, in cui ultimamente si parlava di sicurezza il buon dio (o la casualità) protegge dai propri errori.
da clod » gio mar 16, 2006 17:21 pm
cornacchione ha scritto: domenica, in prossimità della cap. margherita, a 4500m, c'erano -30 e vento superiore ai 200 km/h. chi può dire di sapere cosa questo significhi? a 2000m in valsassina il vento di cresta è stato valutato a 100 km/h, ma con una pressione atmosferica circa doppia. siamo al limite della sopravvivenza anche x persone esperte.
da cornacchione » gio mar 16, 2006 17:29 pm
clod ha scritto:cornacchione ha scritto: domenica, in prossimità della cap. margherita, a 4500m, c'erano -30 e vento superiore ai 200 km/h. chi può dire di sapere cosa questo significhi? a 2000m in valsassina il vento di cresta è stato valutato a 100 km/h, ma con una pressione atmosferica circa doppia. siamo al limite della sopravvivenza anche x persone esperte.
Scusa la mia ignoranza: mi puoi spiegaremeglio questa cosa?
da clod » gio mar 16, 2006 17:32 pm
cornacchione ha scritto:clod ha scritto:cornacchione ha scritto: domenica, in prossimità della cap. margherita, a 4500m, c'erano -30 e vento superiore ai 200 km/h. chi può dire di sapere cosa questo significhi? a 2000m in valsassina il vento di cresta è stato valutato a 100 km/h, ma con una pressione atmosferica circa doppia. siamo al limite della sopravvivenza anche x persone esperte.
Scusa la mia ignoranza: mi puoi spiegaremeglio questa cosa?
la pressione atmosferica diminuisce all'aumentare della distanza dalla superficie terrestre (per questo motivo a quote elevate c'è meno ossigeno, o meglio: la % di ossigeno è sempre quella, ma è + rarefatto)
a 4500m è circa la metà
di conseguenza anche la forza esercitata dal vento - a parità di velocità - diminuisce all'aumentare della quota.
(o no?)
da dademaz » gio mar 16, 2006 17:39 pm
da cuorpiccino » gio mar 16, 2006 17:53 pm
da cornacchione » gio mar 16, 2006 17:56 pm
dademaz ha scritto:hum direi proprio di no!
è l'esatto contrario....dai un occhio qui:
http://www.nautica.it/info/vela/vento.htm
da Buzz » gio mar 16, 2006 18:03 pm
da dademaz » gio mar 16, 2006 18:10 pm
da cornacchione » gio mar 16, 2006 18:11 pm
Buzz ha scritto:hai ragione cornacchione,
l'aria è un fluido
e la densità del fluido determina la resistenza e l'attrito
http://it.wikipedia.org/wiki/Aerodinamica
da cornacchione » gio mar 16, 2006 18:13 pm
dademaz ha scritto:già, chiedo venia!
facevo riferimento al tuo primo intervento dove le velocità erano diverse, quindi, probabilmente, le forze in gioco erano simili alle due quote....mentre poi avevi giustamente specificato a parità di velocità!
davide
da dademaz » gio mar 16, 2006 18:18 pm
da Z » gio mar 16, 2006 18:27 pm
Il DonA ha scritto:...una valanga si è portata via questo signore...c'ea pericolo 3,minimo, quindi ...
da dademaz » gio mar 16, 2006 18:31 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.