da Yashin » lun nov 07, 2005 17:56 pm
da dags1972 » lun nov 07, 2005 18:05 pm
da anti-cialtrone » mar nov 08, 2005 16:17 pm
da dags1972 » mar nov 08, 2005 16:34 pm
anti-cialtrone ha scritto:Presente al seminario.
Ti riporto quello che hanno detto i responsabili dell'incontro. Se poi non funziona... ambasciator non porta pena
Gli atti del convegno dovrebbero essere disponibili - a giorni - sul sito della Scuola CAI di Scialpinismo "Righini" (http://www.scuolarighini.it)
Se li vuoi su carta, prova a farne richiesta all'indirizzo mail: seminario@scuolarighini.it
Comunque nessuna grossa novità, ma cose già risapute (almeno da chi conosce la materia).
M
da anti-cialtrone » mar nov 08, 2005 18:43 pm
dags1972 ha scritto:anti-cialtrone ha scritto:Presente al seminario.
Ti riporto quello che hanno detto i responsabili dell'incontro. Se poi non funziona... ambasciator non porta pena
Gli atti del convegno dovrebbero essere disponibili - a giorni - sul sito della Scuola CAI di Scialpinismo "Righini" (http://www.scuolarighini.it)
Se li vuoi su carta, prova a farne richiesta all'indirizzo mail: seminario@scuolarighini.it
Comunque nessuna grossa novità, ma cose già risapute (almeno da chi conosce la materia).
M
e cosa riporti?
da dags1972 » mar nov 08, 2005 20:37 pm
anti-cialtrone ha scritto:dags1972 ha scritto:anti-cialtrone ha scritto:Presente al seminario.
Ti riporto quello che hanno detto i responsabili dell'incontro. Se poi non funziona... ambasciator non porta pena
Gli atti del convegno dovrebbero essere disponibili - a giorni - sul sito della Scuola CAI di Scialpinismo "Righini" (http://www.scuolarighini.it)
Se li vuoi su carta, prova a farne richiesta all'indirizzo mail: seminario@scuolarighini.it
Comunque nessuna grossa novità, ma cose già risapute (almeno da chi conosce la materia).
M
e cosa riporti?
Ehilà DAGS,
La domanda di Yashin era "Qualcuno sa come reperire gli atti del convegno?"
Adesso provo a ri-rispondere in italiano, con i sottotitoli:
- Sabato mattina, tutti in sala, microfono aperto, parla il moderatore del seminario, due punti, aperte virgolette: "Gli atti del convegno saranno disponibili - a giorni - sul sito della Scuola CAI di Scialpinismo "Righini" (http://www.scuolarighini.it)"
- Poi aggiunge, due punti, aperte virgolette: "Se gli atti li volete su carta, provate a farne richiesta all'indirizzo mail: seminario@scuolarighini.it"
Mi sembrava di avere "riportato"... O no?
M
da anti-cialtrone » mer nov 09, 2005 12:50 pm
da Enzolino » mer nov 09, 2005 12:59 pm
Cazzarola!anti-cialtrone ha scritto:E' d'altra parte configurabile come "fuorilegge", per esempio, la situazione in cui l'associazione "X" o i sedicenti istruttori "YZ" (per quanto bravi, per quanto competenti, per quanto patentati dalle più belle società sportive italiane) accompagnano un gruppo di N persone, in ambiente montano o verticale, facendosi in qualche modo "garanti" della loro sicurezza e del loro apprendimento. Non importa neanche se lo fanno per lucro o aggratis. Non lo possono fare e basta (dura lex sed lex).
da dags1972 » mer nov 09, 2005 13:05 pm
Enzolino ha scritto:Cazzarola!anti-cialtrone ha scritto:E' d'altra parte configurabile come "fuorilegge", per esempio, la situazione in cui l'associazione "X" o i sedicenti istruttori "YZ" (per quanto bravi, per quanto competenti, per quanto patentati dalle più belle società sportive italiane) accompagnano un gruppo di N persone, in ambiente montano o verticale, facendosi in qualche modo "garanti" della loro sicurezza e del loro apprendimento. Non importa neanche se lo fanno per lucro o aggratis. Non lo possono fare e basta (dura lex sed lex).
Quindi tutti i gruppi scout in cui si accompagnano ragazzi e ragazze in montagna, sono fuorilegge?
Tutte le associazioni di trekking, WWF, eccetera che organizzano gite anche con persone non esperte rischiano di violare la legge?![]()
da Topocane » mer nov 09, 2005 13:11 pm
dags1972 ha scritto:Belin....e i direttori di gita Cai...non patentati...cioè semplici volontari...
non aAAG,AAG,AG,ANAG,AE,IS,IA,ISA,CIA,INSA,INA,INAL... che fanno un gita EE, EEA, F, PD ?
Cazzarola!
Quindi tutti i gruppi scout in cui si accompagnano ragazzi e ragazze in montagna, sono fuorilegge?
Tutte le associazioni di trekking, WWF, eccetera che organizzano gite anche con persone non esperte rischiano di violare la legge? Shocked Evil or Very Mad
da Topocane » mer nov 09, 2005 13:15 pm
anti-cialtrone ha scritto:...
Tuttavia, mentre la responsabilità penale è sempre personale (se butti giù una persona da un crepaccio non c'è qualcuno che possa andare in galera al posto tuo), quella di carattere civile può essere in qualche modo "allievata" da una buona assicurazione (che se fai una cazzata involontaria risarcisce per te i danni provocati). E su questo gli iscritti al CAI possono stare tranquilli sotto tutti i punti di vista (o almeno così è emerso dal convegno).
da dags1972 » mer nov 09, 2005 13:18 pm
Topocane ha scritto:dags1972 ha scritto:Belin....e i direttori di gita Cai...non patentati...cioè semplici volontari...
non aAAG,AAG,AG,ANAG,AE,IS,IA,ISA,CIA,INSA,INA,INAL... che fanno un gita EE, EEA, F, PD ?Cazzarola!
Quindi tutti i gruppi scout in cui si accompagnano ragazzi e ragazze in montagna, sono fuorilegge?
Tutte le associazioni di trekking, WWF, eccetera che organizzano gite anche con persone non esperte rischiano di violare la legge? Shocked Evil or Very Mad
mi sembra caschiate da due fichi ormai risaputi, triti e ritriti.
al convegno che c'è stato a milano, a cui avevo invitato a partecipare in quanto MOLTO utile ed interessante, si è dibattuto sulle casistiche *dentro* a quest gruppi che voi avete citato.
che son cmq alquanto complesse e piene di particolari.
![]()
Topoc
da Topocane » mer nov 09, 2005 13:20 pm
dags1972 ha scritto:e cosa hanno detto...?
Adesso provo a ri-rispondere in italiano, con i sottotitoli:
- Sabato mattina, tutti in sala, microfono aperto, parla il moderatore del seminario, due punti, aperte virgolette: "Gli atti del convegno saranno disponibili - a giorni - sul sito della Scuola CAI di Scialpinismo "Righini" (http://www.scuolarighini.it)"
- Poi aggiunge, due punti, aperte virgolette: "Se gli atti li volete su carta, provate a farne richiesta all'indirizzo mail: seminario@scuolarighini.it"
Mi sembrava di avere "riportato"... O no? Sad
da il.bruno » mer nov 09, 2005 13:21 pm
anti-cialtrone ha scritto:E' d'altra parte configurabile come "fuorilegge", per esempio, la situazione in cui l'associazione "X" o i sedicenti istruttori "YZ" (per quanto bravi, per quanto competenti, per quanto patentati dalle più belle società sportive italiane) accompagnano un gruppo di N persone, in ambiente montano o verticale, facendosi in qualche modo "garanti" della loro sicurezza e del loro apprendimento. Non importa neanche se lo fanno per lucro o aggratis. Non lo possono fare e basta (dura lex sed lex).
da Enzolino » mer nov 09, 2005 13:23 pm
Non e' che per me, ne' tantomeno per chi viene dal Sud d'Italia o dalle isole, Milano sia proprio dietro l'angolo!Topocane ha scritto:mi sembra caschiate da due fichi ormai risaputi, triti e ritriti.
al convegno che c'è stato a milano, a cui avevo invitato a partecipare in quanto MOLTO utile ed interessante, si è dibattuto sulle casistiche *dentro* a quest gruppi che voi avete citato.
che son cmq alquanto complesse e piene di particolari.
da dags1972 » mer nov 09, 2005 13:23 pm
Topocane ha scritto:dags1972 ha scritto:e cosa hanno detto...?
gasp....
SEI UNA PIAGA!
Adesso provo a ri-rispondere in italiano, con i sottotitoli:
- Sabato mattina, tutti in sala, microfono aperto, parla il moderatore del seminario, due punti, aperte virgolette: "Gli atti del convegno saranno disponibili - a giorni - sul sito della Scuola CAI di Scialpinismo "Righini" (http://www.scuolarighini.it)"
- Poi aggiunge, due punti, aperte virgolette: "Se gli atti li volete su carta, provate a farne richiesta all'indirizzo mail: seminario@scuolarighini.it"
Mi sembrava di avere "riportato"... O no? Sad
![]()
Topocane
da anti-cialtrone » mer nov 09, 2005 15:48 pm
il.bruno ha scritto:Alcune domande:
Caso 1: l'associazione X organizza una gita che viene logisticamente (e solo logisticamente) organizzata dal sig. Y (CUT)
il.bruno ha scritto:Caso corollario: e se la corda è messa a disposizione dall'associazione? (CUT)
il.bruno ha scritto:Caso 2: stesso caso di prima, ma l'associazione prevede con propri regolamenti che durante la gita il sig. Y sia il "capo", per cui è lui che decide ad esempio se andare avanti in caso di maltempo e cose simili, il sig. Y sta violando la legge?
(la differenza che metto in rilievo fra 1 e 2 è la responsabilità individuata ufficialmente dall'associazione al sig. Y nella conduzione della gita)
il.bruno ha scritto:Caso 3: l'associazione X organizza una gita che viene logisticamente organizzata dal sig. Y, però in questo caso è una gita facile, poco più di una camminata a cogliere le margherite (anche se ci si può ammazzare anche cogliendo margherite...) fissa gli appuntamenti ecc. ecc.. In questo caso sta violando la legge il sig. Y?
(la differenza che metto in rilievo fra 1 e 3 è la difficoltà tecnica e l'uso di materiale messo a disposizione dall'associazione)
da dags1972 » mer nov 09, 2005 16:02 pm
anti-cialtrone ha scritto:il.bruno ha scritto:Caso 2: stesso caso di prima, ma l'associazione prevede con propri regolamenti che durante la gita il sig. Y sia il "capo", per cui è lui che decide ad esempio se andare avanti in caso di maltempo e cose simili, il sig. Y sta violando la legge?
(la differenza che metto in rilievo fra 1 e 2 è la responsabilità individuata ufficialmente dall'associazione al sig. Y nella conduzione della gita)
RISPOSTA: se io mi iscrivo a una gita e leggo sul volantino "il capogita è il sig. Y", allora è evidente che mi "affiderò" al sig. Y e sarò da lui "accompagnato" in quella gita organizzata. Si badi che, in questo, io avrò doveri ben precisi di "obbedienza" e di "disciplina" di fronte a quello che il sig. Y deciderà per la gita. Si instaura ciè un rapporto di accompagnamento: c'è l'accompagnatore e c'è l'accompagnato. Entrambi abbiamo delle responsabilità. E' ovvio che il sig. Y deve essere d'accordo nel fare il capogita (deve cioè prestare il suo "consenso"). Se lo elegge capogita l'associazione ma lui non vuole... Allora non possiamo più parlare di "responsabilità". Il sig. Y, in ogni caso, può eventualmente violare la legge 6/89 se la gita ha carattere alpinistico o comunque contempla tecniche di salita che esulano la semplice passeggiata. Per queste attività, che il legislatore (a torto o ragione) ha ritenuto intrinsecamente pericolose, è infatti previsto che ci si debba avvalere di una guida (o del CAI). L'abuso di professione, dove rilevato, è un fatto di rilevanza penale (come se tu prescrivessi dei farmaci - senza essere un medico - a un tuo conoscente). E' mia opinione che la distinzione che occorrerebbe fare è relativa al rapporto che si instaura con l'accompagnamento: se esso avviene a titolo oneroso (il sig. Y magari non riceve compenso... l'associazione magari sì) oppure del tutto gratuito. Una recente sentenza del tribunale di Milano, però, ha glissato del tutto sul problema, non ponendosi la questione "professionale sì" (Guida) o "professionale no" (chiunque, purché non si faccia pagare), e interpretando la norma di legge in modo molto più restrittivo. In pratica assegnando alle sole Guide - a prescindere dall'onerosità o meno del rapporto - l'esclusiva per qualsiasi attività sportiva in ambiente montano.
M
da Enzolino » mer nov 09, 2005 16:04 pm
da dags1972 » mer nov 09, 2005 16:08 pm
Enzolino ha scritto:Anti-Cialtrone, Grazie ...![]()
OT. Scusa la mia tontaggine, ma chi sei, Cialtrone in versione piu' seria?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.