da Luca A. » mer ott 05, 2005 8:30 am
Domanda non stupida perché a differenza di quello che dice qualcuno, la discesa, se da un lato non può andare in sottrazione sulla salita, d'altra parte conta pur qualcosa (chi lo nega merita di farsi un'estate con i miei problemi alle ginocchia, poi mi racconta...).
Se salgo dalla Gnifetti alla Margherita (e poi scendo), chiaro che non scriverò mai "dislivello 0", e nemmeno: "x mt in salita e x mt in discesa", perché sarebbe ridicolo. Se però faccio una traversata (e soprattutto se è un lungo trekking) è bene che si calcoli il totale approssimativo dei tratti in salita e di quelli in discesa. Se la mia traversata in due giorni mi comporta complessivamente 1800 m di salita e 2600 di discesa, non posso dimenticare di citare anche questi ultimi!!!!!!!!!!!!!!!
Poi con le diavolerie elettroniche più o meno da polso di cui si parla abbondantemente in altri 3D, oggi tutto questo è perfino facile...
Ma dire che la discesa non conta niente, "perchè a scendere son capaci anche i sassi" secondo me non è accettabile.
Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)