esiste l'alpinismo senza la comunicazione?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

esiste l'alpinismo senza la comunicazione?

Messaggioda sanlau » mer ago 31, 2005 20:29 pm

salve a tutti, anni fa ( circa 10-12) ho letto un articolo su ALP in cui l'autore affermava che non può esistere alpinismo se le ascensioni compiute non vengono trasmesse ad altri. Mi ricordo di aver letto quell'articolo con la convinzione di chi in montagna c'è spesso andato da solo ed è convinto che la propria attività sia sicuramente " alpinismo".. Ebbene, a fine articolo, ho dovuto convenire che quel ragionamento, anche un pò filosofico, portava proprio ad accettare il concetto espresso ad inizio articolo, e cioè che se non c'è comunicazione non esiste alpinismo.
Qualcuno si ricorda di aver letto quell'articolo o qualcosa del genere? Mi piacerebbe molto poterlo rileggere e capire meglio.
Un saluto a tutti
sandro
sanlau
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanremo

Messaggioda Davide62 » mer ago 31, 2005 21:26 pm

L'alpinismo esisterebbe ugualmente, la pulsione che spinge a salire le montagne esiste da sempre, l'evoluzione dell'alpinismo è un'altra cosa e senza comunicazione non conosceremmo tecniche, montagne e quant'altro.
La comunicazione è alla base di ogni attività umana. l'homo sapiens ebbe il sopravvento sui nehandertaliani perchè aveva un linguaggio e comunicava.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Buzz » mer ago 31, 2005 21:34 pm

questo è un discorso che mi sta moltissimo a cuore
e che abbiamo fatto anche a voce con altri forumisti

secondo me è la forma più pura di alpinismo
quella che non viene comunicata
che si fa solo per se
che apre e non manda a ripetere
che passa e non lascia segni

ed è solo l'inizio del discorso... che ha molte implicazioni
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Davide62 » mer ago 31, 2005 21:38 pm

Del resto l'alpinismo è un'attività estremamente individualistica.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Zio Vare » mer ago 31, 2005 21:41 pm

Buzz ha scritto:secondo me è la forma più pura di alpinismo
quella che non viene comunicata
che si fa solo per se
che apre e non manda a ripetere
che passa e non lascia segni

ed è solo l'inizio del discorso... che ha molte implicazioni

Molto belli questi tuoi pensieri. L'alpinismo come comunicazione tra alpinista e montagna e non come comunicazione tra alpinisti?
E come giudicheresti quindi coerentemente con questo pensiero la carta stampata che parla di alpinismo, le guide, le riviste? E il forum stesso?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Davide62 » mer ago 31, 2005 21:44 pm

L'alpinismo è come l'amore, una cosa tanto personale ma così altrettanto comunicata.
Nessuno la vive allo stesso modo e per questa ragione (non solo questa in realtà) ci comunichiamo le vicendevoli impressioni forse pre far luce sulle emozioni che ci spingono a praticarlo.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Buzz » mer ago 31, 2005 22:04 pm

Zio Vare ha scritto:
Buzz ha scritto:secondo me è la forma più pura di alpinismo
quella che non viene comunicata
che si fa solo per se
che apre e non manda a ripetere
che passa e non lascia segni

ed è solo l'inizio del discorso... che ha molte implicazioni

Molto belli questi tuoi pensieri. L'alpinismo come comunicazione tra alpinista e montagna e non come comunicazione tra alpinisti?
E come giudicheresti quindi coerentemente con questo pensiero la carta stampata che parla di alpinismo, le guide, le riviste? E il forum stesso?


questa contraddizione contiene in nuce tutte le altre, con quali mezzi si ripete una via, spit si spit no, gradi... eccetera

...
il forum che c'entra... mica parliamo di alpinismo, noi cazzeggiamo!
:P
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Zio Vare » mer ago 31, 2005 22:08 pm

Buzz ha scritto:questa contraddizione contiene in nuce tutte le altre, con quali mezzi si ripete una via, spit si spit no, gradi... eccetera


ma spit sì spit no è una discussione alpinistica? :P

Buzz ha scritto:...
il forum che c'entra... mica parliamo di alpinismo, noi cazzeggiamo!
:P


giusto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda trivi » gio set 01, 2005 0:10 am

Secondo me quello di buzz è,( come spesso :wink: ) , un estremismo... dipende dalla maniera in cui si comunica,
se si comunica per farsi fighi con gli amici al bar,
o se si comunica per condividere, emozioni, esperienze, e per proporre


e' un pò come se tu avessi l'occasione di farti la più f**a del paese (il tu da intendere in senso generico, e non come tu, Buzz, perchè una cosa del genere non potrebbe mai capitarti...), insomma, di farti la più f**a del paese, quella che tutti vorrebbero portarsi a letto, quella con un culo da sogno, che ipnotizza più di otelma e il mago casanova messi in sieme... Ecco, già se te la fai sei felice e orgolioso per conto tuo, però vuoi mettere anche la soddisfazione di raccontare agli amici di come l'hai orizzontalizzata? 8) :wink:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda BBB » gio set 01, 2005 0:30 am

Buzz, devi ammettere che Trivi è un genio. :lol: :D
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda trivi » gio set 01, 2005 0:54 am

Carlo78 ha scritto:Buzz, devi ammettere che Trivi è un genio. :lol: :D


Grazie grazie


purtroppo, parlo per sentito dire... :(
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda BBB » gio set 01, 2005 0:56 am

trivi ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Buzz, devi ammettere che Trivi è un genio. :lol: :D


Grazie grazie


purtroppo, parlo per sentito dire... :(


Io non ho nemmeno capito di cosa state parlando :wink:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda trivi » gio set 01, 2005 0:58 am

Carlo78 ha scritto:
trivi ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Buzz, devi ammettere che Trivi è un genio. :lol: :D


Grazie grazie


purtroppo, parlo per sentito dire... :(


Io non ho nemmeno capito di cosa state parlando :wink:


No dicevo... parlo per sentito dire riguardo la più f**a del paese e l'orizzontalizzarla...

beh... in effetti parlo per sentito dire anche riguardo l'alpinismo...



meglio che mi dia all'alcool và
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Buzz » gio set 01, 2005 8:18 am

Carlo78 ha scritto:Buzz, devi ammettere che Trivi è un genio. :lol: :D


si, della lampada... anzi... data la sua attività di domatore di vongole... della lampara ....

....

Il fatto è, che posso benissimo fare delle cose e NON comunicarle.
Per scelta, perchè lo ritengo inopportuno, perchè non posso, perchè penso che molti non capirebbero o fraintenderebbero.

Per usare la tua metafora della più f**a del paese ... perchè no?
Pensi che sia così raro questo caso?

Ovvio che, fra il silenzio assoluto, che è comunque plausibilissimo, e la divulgazione con manifesti ce ne corre no?
Magari mi può capitare di dirlo, nel contesto di un discorso, ad una persona a cui ritengo valga la pena di dirlo.

Cioè, fra bianco e nero, ci sono infinite varietà di grigio credo.
In cui ognuno si attesta nel modo che ritiene giusto.

Allora, forse il problema, non è comunicare o meno, ma le motivazioni che stanno alla base della comunicazione o, anche della non comunicazione.

Ed è li che casca l'asino.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » gio set 01, 2005 11:21 am

La nostra è una società di relazioni, siamo animali sociali e comunichiamo fra noi intensamente e su tutto. L'alpinismo è solo una delle nostre molteplici attività ed è, secondo la mia modesta esperienza, basata anche sulla comunicazione.
Discorsi su salite fatte solo per se stessi, che restano segrete, intime.... sono episodi.
Tutti noi abbiamo bisogno del confronto con gli altri ed anche, perché no, dell'apprezzamento del prossimo.
Sentirsi dire che sei stato bravo, o hai fatto una cavolata, è un metro che ci serve per migliorare, smettere, cambiare... vivere!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maxxo » gio set 01, 2005 11:28 am

Buzz ha scritto:questo è un discorso che mi sta moltissimo a cuore
e che abbiamo fatto anche a voce con altri forumisti

secondo me è la forma più pura di alpinismo
quella che non viene comunicata
che si fa solo per se
che apre e non manda a ripetere
che passa e non lascia segni

ed è solo l'inizio del discorso... che ha molte implicazioni

ora capisco e riesco a trovare una logica anche per situazioni particolari.......vedi Falco albino :lol: :lol: :lol:
si, della lampada... anzi... data la sua attività di domatore di vongole... della lampara ....

meravigliosa :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda trivi » gio set 01, 2005 11:39 am

Buzz ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Buzz, devi ammettere che Trivi è un genio. :lol: :D


si, della lampada... anzi... data la sua attività di domatore di vongole... della lampara ....

....

Il fatto è, che posso benissimo fare delle cose e NON comunicarle.
Per scelta, perchè lo ritengo inopportuno, perchè non posso, perchè penso che molti non capirebbero o fraintenderebbero.

Per usare la tua metafora della più f**a del paese ... perchè no?
Pensi che sia così raro questo caso?

Ovvio che, fra il silenzio assoluto, che è comunque plausibilissimo, e la divulgazione con manifesti ce ne corre no?
Magari mi può capitare di dirlo, nel contesto di un discorso, ad una persona a cui ritengo valga la pena di dirlo.

Cioè, fra bianco e nero, ci sono infinite varietà di grigio credo.
In cui ognuno si attesta nel modo che ritiene giusto.

Allora, forse il problema, non è comunicare o meno, ma le motivazioni che stanno alla base della comunicazione o, anche della non comunicazione.

Ed è li che casca l'asino.


Ecco, adesso sono d'accordo (si scrive così?)
Comunuque, come dice Roberto, fa anche piacere sentire apprezzato il proprio gesto, e serve anche essere rimproverati per aver fatto una cavolata.
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Luca A. » gio set 01, 2005 11:39 am

Roberto ha scritto:La nostra è una società di relazioni, siamo animali sociali e comunichiamo fra noi intensamente e su tutto. L'alpinismo è solo una delle nostre molteplici attività ed è, secondo la mia modesta esperienza, basata anche sulla comunicazione.
Discorsi su salite fatte solo per se stessi, che restano segrete, intime.... sono episodi.
Tutti noi abbiamo bisogno del confronto con gli altri ed anche, perché no, dell'apprezzamento del prossimo.
Sentirsi dire che sei stato bravo, o hai fatto una cavolata, è un metro che ci serve per migliorare, smettere, cambiare... vivere!


Giusto. L'uomo è animale sociale.
Però nel mondo dell'alpinismo più che in altri, ci sono spesso personaggi particolari, amanti della solitudine, altre volte snob.
Non so se conoscete la figura di Gabriele Franceschini, guida alpina di Feltre, attivo sulle pale di San Martino dove a cavallo delle due guerre e poi oltre ha aperto circa 200 vie. Prima solitaria dello Spigolo del Velo nel '47 e della Solleder al Sass Maor nel '48; accompagnatore e grande amico di Dino Buzzati. Buon narratore, anche.
Il suo tormento per aver disobbedito a Buzzati che dopo ogni via nuova gli raccomandava "Tieni tutto per te!". E lui che invece pubblicava le relazioni. Diventato vecchio si è pentito, vedendo le foto delle Pale imbrigliate dalle ragnatele dei tracciati, delle dirette e delle varianti. Quasi si sentisse complice di una violenza, per la magia ed il senso di mistero perduti per sempre su quelle pareti che lui da giovane aveva trovato vergini...

C'è del vero anche in questo, purtroppo.
Però penso anch'io oggi, che romanticismo a parte, chi non comunica è tagliato fuori.

ciao
Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Roberto » gio set 01, 2005 11:46 am

Luca A. ha scritto:
Roberto ha scritto:La nostra è una società di relazioni, siamo animali sociali e comunichiamo fra noi intensamente e su tutto. L'alpinismo è solo una delle nostre molteplici attività ed è, secondo la mia modesta esperienza, basata anche sulla comunicazione.
Discorsi su salite fatte solo per se stessi, che restano segrete, intime.... sono episodi.
Tutti noi abbiamo bisogno del confronto con gli altri ed anche, perché no, dell'apprezzamento del prossimo.
Sentirsi dire che sei stato bravo, o hai fatto una cavolata, è un metro che ci serve per migliorare, smettere, cambiare... vivere!


Giusto. L'uomo è animale sociale.
Però nel mondo dell'alpinismo più che in altri, ci sono spesso personaggi particolari, amanti della solitudine, altre volte snob.
Non so se conoscete la figura di Gabriele Franceschini, guida alpina di Feltre, attivo sulle pale di San Martino dove a cavallo delle due guerre e poi oltre ha aperto circa 200 vie. Prima solitaria dello Spigolo del Velo nel '47 e della Solleder al Sass Maor nel '48; accompagnatore e grande amico di Dino Buzzati. Buon narratore, anche.
Il suo tormento per aver disobbedito a Buzzati che dopo ogni via nuova gli raccomandava "Tieni tutto per te!". E lui che invece pubblicava le relazioni. Diventato vecchio si è pentito, vedendo le foto delle Pale imbrigliate dalle ragnatele dei tracciati, delle dirette e delle varianti. Quasi si sentisse complice di una violenza, per la magia ed il senso di mistero perduti per sempre su quelle pareti che lui da giovane aveva trovato vergini...

C'è del vero anche in questo, purtroppo.
Però oggi penso anch'io che romanticismo a parte chi non comunica è tagliato fuori.

ciao
Luca
Per questo c'è anche gente che non comunica affatto, chiusa in se stessa, ma viene curata con psicofarmaci o con sedute analitiche :wink:
Insomma, ognuno di noi è un fatto a se stante: c'è chi sente l'irrefrenabile desiderio di fare pubblicazioni ad ogni salita, anche insignificante, e chi è più introverso e meno incline a comunicare.
Resta il fatto che la "comunicazione" è utile, serve ed è naturale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda paolo75 » gio set 01, 2005 11:58 am

Al di là del bisogno dell'uomo di comunicare, e di tutte le implicazioni riguardanti il riconoscimento e l'approvazione, i rapporti sociali etc, l'alpinismo come lo intendiamo, senza comunicazione non esisterebbe.
Alpinismo non è l'individuo che sale una montagna, ma una storia fatta di imprese, di evoluzione, di scoperta, a cui ha contribuito una comunità di individui. Senza comunicazione non ci sarebbe nessun tipo di sviluppo e di evoluzione. Lo stesso vale per la scienza, senza comunicazione tra scienziati saremmo ancora qui a ricercare la pietra filosofale.
Poi il fascino e il valore delle imprese solitarie è indiscutibile, anche se rimangono anonime, ma anche queste imprese sono possibili perchè inserite in un contesto fatto di partecipazioe e di collaborazione.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron