quella volta sulla nord del cengalo...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

quella volta sulla nord del cengalo...

Messaggioda AlpineMan® » dom apr 17, 2005 2:09 am

erano i primi anni 80...
e la combricola scorrazzava allegramente per le grandi pareti alpine,
sempre alla ricerca delle linee piu eleganti e classiche...

inizialmente avremmo dovuto fare una invernale in piena parete,ma poi per alcune rinunce salto il tutto..

puntammo allora per una linea da farsi in estate..
e la trovammo nella parte nord ovest del cengalo,diciamo circa la via Gaiser,ma visto che noi amiamo improvvisare ,siamo saliti con alcune varianti che hanno poi confermato un grado secondo me leggermente superiore di quello della Gaiser...
infatti la Gaiser ha alcuni passaggi secondo quanto abbiamo potuto vedere noi,massimo quinto superiore...
la nostra linea superava invece tre tratti da sesto superiore,che con abile manovre superammo in artificiale(scalette fissate con chignoli di legno in fessurette)

eravamo della partita io,la mia amata Roccetta(allora era la mia donna,poi mi ha messo le corna con un mio amico...ma lasciamo perdere..)...donAppiglio,ed il mio allievo olCamos...

una cordata di tutto rispetto,gia eroica su varie pareti alpine..

attaccammo al chiar di luna,in una notte calda anche in quota..
i quasi 1000 metri di avventura non ci spaventavano,superammo il primo terzo di parete senza problemi,se non l'assordante rumore di alcuni massi,per lo piu al centro della parete,quindi lontani da noi..

ricordo i maggiori problemi li abbiamo avuti circa a meta parete,qui evitando l'itinerario classico,abbiamo scalato sempre sul sesto...anche superiore,e a volte poco proteggibile per trati di granito un po' friabile...
forse la linea originale passa su roccia migliore,ma fu una nostra scelta!!

come fu nostra scelta di prendercela con calma,trovare un cengino con sopra un bel tratto strapiombante dove bivaccare...

fu una serata indimenticabile..minestrone,trippa,lardo e fiasca di vino a tutta manetta...certo che la caduta di massi era costante,ma noi eravamo al sicuro,ed i pensieri si perdevano nelll'infinita di quel vuoto sotto le chiappe!!

attaccammo alle prime luci dell'alba...e devo dire che il terzo finale di parete e' sicuramente al di sotto del quarto quasi sempre,ed abbastanza appoggiata,dove i nostri scarponi da 2 kg l'uno lavoravano in modo impeccabile..

alle 10 eravamo gia in vetta...ed avevamo quindi tutto il tempo di contemplare il panorama..

diciamo che ho dei bei ricordi di questa parete..
scali e ti senti veramente in un ambiente severo,il badile e' li che ti ammira ed incita...
ricordo con piacere anche un canalino a mezza parete,che valutammo subito sesto superiore..
ci misi un buon 20 minuti a studiarlo,ed era improteggibile..
allorche' il buon donAppiglio..per rendermi piu a mio agio..inizio' una commedia in piena parete..
..."cari fedeli preghiamo per l'anima del nostro caro AM®...eroicamente caduto dalla nord del cengalo nel tentativo estremo di portar la sua cordata in vetta.."

un bel mavaffan@@lo non glielo levo' nessuno!!! :lol:

...e ricordo la voglia di imparare del Camos..seguiva le mie manovre ed immagazzinava tutto in capoccia..
l'allievo imparava al volo,ed in vetta lo vidi quasi al limite dell'orgasmo.. 8O

e che dire di Roccetta...la sua linea elegante di scalare era droga per noi..
piu vedevamo il suo corpo salir ondeggiante...e piu ci stimolava ad andare avanti..

ma si bei ricordi...ricordi passati...ricordi di una grande parete alpina..

parete che ha ancora un conto in sospeso col sottoscritto,
quella famosa invernale saltata..
ma prima o poi me la fotto di sicuro,ma devo scegliere una via che meriti la spedizione!!

cari merenderi,se vi capita di andare da quelle parti,fatevi questa via sulla nord.ovest..
per chi sta sul sesto superiore non e' poi cosi impegnativa..
certo e' bella lunghetta,e le scariche costanti,quindi bisogna aver occhio a scegliere la linea piu adatta..

forza e coraggio...
la nord del cengalo vi aspetta..

e non dimenticatevi minestrone e fiasca bella piena..
pesano un po'...ma volete mettere la soddisfazione :?:
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: quella volta sulla nord del cengalo...

Messaggioda savsav » dom ott 14, 2007 20:47 pm

AlpineMan® ha scritto:superammo in artificiale(scalette fissate con chignoli di legno in fessurette)


:roll: :?:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Re: quella volta sulla nord del cengalo...

Messaggioda alison » dom ott 14, 2007 21:12 pm

savsav ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:superammo in artificiale(scalette fissate con chignoli di legno in fessurette)


:roll: :?:


Immagine

......da qui nascono i famosi CHIGNOLI 8O 8O 8O
:wink:
alison
 

Re: quella volta sulla nord del cengalo...

Messaggioda il berna » lun ott 15, 2007 10:02 am

alison ha scritto:
savsav ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:superammo in artificiale(scalette fissate con chignoli di legno in fessurette)


:roll: :?:


Immagine

......da qui nascono i famosi CHIGNOLI 8O 8O 8O
:wink:


no non credo A.M. avrà una vecchia combinata a cinghie di pelle con piani di ghisa fusa non una moderna troncatrice! 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Re: quella volta sulla nord del cengalo...

Messaggioda gio83 » lun ott 15, 2007 10:39 am

AM sei mitico!
gio83
 
Messaggi: 88
Iscritto il: lun lug 02, 2007 14:54 pm
Località: Parma

Messaggioda Aequa » lun ott 15, 2007 12:51 pm

è sempre piacevole leggere le tue storie am. sei un gran personaggio

:smt038
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda MarcoS » lun ott 15, 2007 13:03 pm

insomma il classico errore di itinerario e conseguente imprevisto bivacco, il tutto spacciato per

"apertura di nuova via"
e/o
"desiderio di avventura"
e/o
"intimo contatto coll'alpe eccetera eccetera"

un Tartarin sur les Alps in sedicesimo...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda alex_971 » mar ott 16, 2007 0:08 am

MarcoS ha scritto:insomma il classico errore di itinerario e conseguente imprevisto bivacco, il tutto spacciato per

"apertura di nuova via"
e/o
"desiderio di avventura"
e/o
"intimo contatto coll'alpe eccetera eccetera"

un Tartarin sur les Alps in sedicesimo...


Mittttticooooo
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.